Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: TRENITALIA

2014-01-18 10:08:27
mi sembra che non centri assolutamente nulla.
Controlla i costi negli stati dove la sanità è pubblica e dove è privata.

(certo che il privato è efficente al suo interno, poi c'è da vedere se cura LO STESSO NUMERO di persone, con la stessa EFFICENZA e allo STESSO COSTO)

Lo sai vero che queste cliniche private prendono (a seconda delle prestazioni) soldi pubblici?
Per evidenziare il successo del privato si deve vedere dove il privato è davvero tale.

cmq:

(font sole24h)
nello stesso anno negli USA c'erano 46 MILIONI di persone senza assicurazione sanitaria...

che dire?
game, set, match!

NB: la privatizzazione di servizi pubblici essenziali ed indivisibili è un'assurdità economica.
Il pubblico non funziona perchè NON SI VUOLE farlo funzionare, in modo che gli amici dei potenti prima o poi riescano a mettere le mani sopra e farci i miliardi.
Coloro che vanno in tv a dire certi spropositi sono PAGATI PER FARLO!
(edited)
2014-01-18 10:16:37
ovvio che prendano soldi pubblici, altrimenti non sarebbero convenzionate

io dico che con tutti i soldi che ci trattengono in busta paga ci potresti fare un'assicurazione privata con i controcazzi

se poi uno quei soldi se li sputtana invece di farci un'assicurazione sanitaria sono fatti suoi
2014-01-18 10:17:00
sulla sanità si trova facilmente la prova del fatto che è proprio FALSO che il pubblico faccia peggio del privato:


qui la fonte è piuttosto autorevole.


Ribadisco che se si critica l'inefficenza si fa una cosa indiscutibilmente corretta.
Ma da qui a dire che il privato è meglio del pubblico ...
(la cosa peraltro è stat smentita anche scientificamente)
2014-01-18 10:17:46
io dico che con tutti i soldi che ci trattengono in busta paga ci potresti fare un'assicurazione privata con i controcazzi

semplicemente NON E' VERO.
Se non ti convincono i dati da me postati prova a cercare da solo..
2014-01-18 10:21:14
con statali intendevo la cerchia di manager di trenitalia che con il loro management patetico ogni mese fanno infuriare i pendolari

è comunque RFI ad avere una corovana di nulla facenti, basti guardare fuori dal finestrino tutti i cantieri aperti con gente che chiacchiera allegramente...se ci fosse un controllo e della responsabilità a calci nel sedere li farebbero lavorare

lo so anche io che i capitreno e macchinisti non hanno colpe dirette sull'infrastruttura e il trasporto
2014-01-18 10:27:29
primo link trovato

La mia azienda, ad esempio, offre una polizza assicurativa USA standard per tutti i dipendenti che mi costa 110$ al mese, piu’ una dentistica con 2 opzioni di copertura, la quale mi costa 8$ al mese (io ho scelto la piu’ economica). Da quello che ci dicono, la mia azienda paga il 75% della mia polizza sanitaria, per cui, a conti fatti, questa costa in totale 330$+110$=440$ al mese, ogni mese!! La mia ragazza, che lavora in un’azienda piu’ piccola, paga il doppio di me.

Inoltre, per ogni visita non specialistica pago 20$ e per una specialistica (ad esempio un dermatologo), ne pago 40$. L’assicurazione garantisce poi anche importanti sconti sull’acquisto di medicinali con ricetta medica, come farmaci salvavita, anticoncezionali, ecc ecc.

Altre aziende poi, come grandi multinazionali, colossi dell’informatica e via dicendo pagano la copertura al 100%, e questo viene appunto utilizzato all’interno del pacchetto dei benefit del dipendente per incentivarlo a rimanere e stimolarlo.

Capite bene che se la vostra azienda non vi offre nessuna copertura, oppure se siete qua ma non lavorate, una polizza seria e comprensiva assicurata dai grandi provider nazionali vi costa almeno 500-600$ al mese.


come già detto è un fatto anche scientificamente spiegabile.
2014-01-18 10:36:01
invece questa è la corte dei conti sulle privatizzazioni:
corte dei conti:

l'aumento della capacità di generare profitti delle utilities privatizzate «è in larga parte dovuto più che a recuperi di efficienza sul lato dei costi all'aumento delle tariffe che, infatti, risultano notevolmente più elevate di quelle richieste agli utenti di altri Paesi europei»
.
2014-01-18 14:51:18
Ribadisco che se si critica l'inefficenza si fa una cosa indiscutibilmente corretta.
Ma da qui a dire che il privato è meglio del pubblico ...

2014-01-18 16:33:05
è comunque RFI ad avere una corovana di nulla facenti, basti guardare fuori dal finestrino tutti i cantieri aperti con gente che chiacchiera allegramente...se ci fosse un controllo e della responsabilità a calci nel sedere li farebbero lavorare

Quando passa un treno è misura di sicurezza non lavorare ed attendere che sia passato... Poi magari hai assistito a un caso in cui l'accusa di fancazzismo era giustificata (tipo: in stazione, a diversi metri di distanza), ma generamente non mi aspetterei di vedere gli operai lavorare mentre un treno passa vicino.
2014-01-18 17:59:26
hai detto bene...stazioni, dove il treno più vicino è a 4 binari di distanza e gli "operai" sono li allegramente a raccontarsela vicino al fuocherello
2014-01-18 22:27:49
2014-03-21 23:11:54
oh, tranquillo moretti, ce la possiamo fare anche senza il tuo preziosissimo aiuto.
2018-03-02 17:41:13
che azienda di m...
anche oggi disagi infiniti in liguria

a spezia ti fanno salire
arrivi a sestri e ti fanno cambiare treno
arrivi a santa margherita e il treno si ferma 30 minuti
dopo 30 minuti il treno viene soppresso
regionale per tornare a spezia

06:25 - 10:30

per fare

spezia-santa margherita
santa margherita- spezia

prendere ferie
2018-03-02 18:43:19
Spero che ci sia il frecciabianca delle 19...
2018-03-02 22:52:41
Oggi x tornare a casa ho fatto i salti mortali...

Regionali cancellati,Intercity operativi....ma fanno la stessa tratta...ma perché???
2018-03-02 22:52:48
Message deleted