Subpage under development, new version coming soon!
Subject: TRENITALIA
Trenitalia viaggia con un passivo mostruoso e con debiti fin sopra le nuvole
sul passivo non ci giurerei...
Così come l'intero Gruppo FS, anche Trenitalia ha chiuso l’esercizio con un risultato netto positivo, pari a 19.60 milioni di euro (-42 milioni nel 2008).
wiki
si sa, molti sono abituati a piangere perchè vogliono sempre più soldi, sempre di più.. sono affamati.
sul passivo non ci giurerei...
Così come l'intero Gruppo FS, anche Trenitalia ha chiuso l’esercizio con un risultato netto positivo, pari a 19.60 milioni di euro (-42 milioni nel 2008).
wiki
si sa, molti sono abituati a piangere perchè vogliono sempre più soldi, sempre di più.. sono affamati.
poi io taglierei anche i loro stipendi.. sai quanti vagoni.
Un po' meno ma sempre sopra il mezzo milione di euro per il numero uno di Fs Mauro Moretti che percepisce 680mila euro di fisso più 190mila di parte variabile, mezzo milione di euro più 250mila di variabile per il presidente di Fs Innocenzo Cipolletta.
noiconsumatori
Elio Catania
2,5 milioni
Ex presidente e amministratore delegato di Fs, pare sia stato liquidato con una buonuscita di 7 milioni circa Da notare che sono di 1,3 miliardi le perdite dichiarate dalle Fs per il 2006, mentre nel 2003 l'utile era di 31 milioni
link
(edited)
Un po' meno ma sempre sopra il mezzo milione di euro per il numero uno di Fs Mauro Moretti che percepisce 680mila euro di fisso più 190mila di parte variabile, mezzo milione di euro più 250mila di variabile per il presidente di Fs Innocenzo Cipolletta.
noiconsumatori
Elio Catania
2,5 milioni
Ex presidente e amministratore delegato di Fs, pare sia stato liquidato con una buonuscita di 7 milioni circa Da notare che sono di 1,3 miliardi le perdite dichiarate dalle Fs per il 2006, mentre nel 2003 l'utile era di 31 milioni
link
(edited)
Trenitalia viaggia con un passivo mostruoso e con debiti fin sopra le nuvole
sul passivo non ci giurerei...
Così come l'intero Gruppo FS, anche Trenitalia ha chiuso l’esercizio con un risultato netto positivo, pari a 19.60 milioni di euro (-42 milioni nel 2008).
wiki
si sa, molti sono abituati a piangere perchè vogliono sempre più soldi, sempre di più.. sono affamati.
tante grazie
il risultato utile (un utile ridicolo rispetto al volume trattato) è ottenuto contabilizzando i debiti veroso le ferrovie di comuni, regioni e dello stato stesso, debiti che nessuno sa quando verranno saldati
se nessuno si azzarda a mettersi in concorrenza un motivo c'è
sul passivo non ci giurerei...
Così come l'intero Gruppo FS, anche Trenitalia ha chiuso l’esercizio con un risultato netto positivo, pari a 19.60 milioni di euro (-42 milioni nel 2008).
wiki
si sa, molti sono abituati a piangere perchè vogliono sempre più soldi, sempre di più.. sono affamati.
tante grazie
il risultato utile (un utile ridicolo rispetto al volume trattato) è ottenuto contabilizzando i debiti veroso le ferrovie di comuni, regioni e dello stato stesso, debiti che nessuno sa quando verranno saldati
se nessuno si azzarda a mettersi in concorrenza un motivo c'è
http://www.arenaways.com/
questi ci stanno provando...
questi ci stanno provando...
http://www.arenaways.com/
questi ci stanno provando...
vero
ma è un ottimo esempio per capire il problema
il biglietto trenitalia Torino-Milano costa 7,00€
il biglietto arenaways Torino-Milano costa 17,00€
loro contano molto sui passeggeri delle aziende (tanto paga l'azienda), ma è chiaro che i pendolari privati difficilmente li vedremo sul trena areanaways
questi ci stanno provando...
vero
ma è un ottimo esempio per capire il problema
il biglietto trenitalia Torino-Milano costa 7,00€
il biglietto arenaways Torino-Milano costa 17,00€
loro contano molto sui passeggeri delle aziende (tanto paga l'azienda), ma è chiaro che i pendolari privati difficilmente li vedremo sul trena areanaways
il biglietto trenitalia Torino-Milano costa 7,00€
il biglietto arenaways Torino-Milano costa 17,00€
il biglietto trenitalia II classe milano-torino costa 9.55€
il servizio arenaways è una sorta di classe di mezzo tra la I e la II, quindi il paragone è un po' fuoriluogo.
Inoltre attualmente non hanno le fermate intermedie con cui poter ammortizzare i costi.
(edited)
il biglietto arenaways Torino-Milano costa 17,00€
il biglietto trenitalia II classe milano-torino costa 9.55€
il servizio arenaways è una sorta di classe di mezzo tra la I e la II, quindi il paragone è un po' fuoriluogo.
Inoltre attualmente non hanno le fermate intermedie con cui poter ammortizzare i costi.
(edited)
il biglietto trenitalia Torino-Milano costa 7,00€
il biglietto arenaways Torino-Milano costa 17,00€
il biglietto trenitalia II classe milano-torino costa 9.55€
hai ragione, io avevo in testa il prezzo del biglietto scontato
il servizio arenaways è una sorta di classe di mezzo tra la I e la II, quindi il paragone è un po' fuoriluogo.
il paragone non è fuoriluogo, è proprio il servizio dei pendolari che fa schifo, ed è proprio il servizio che nessuno vuole prendersi in carico
Inoltre attualmente non hanno le fermate intermedie con cui poter ammortizzare i costi.
al contrario
anche quella è una scelta voluta, perchè le fermate intermedie sono quelle imposte dalle regioni per il traffico dei pendolari e son quelle che portano alti costi e bassi guadagni
il biglietto arenaways Torino-Milano costa 17,00€
il biglietto trenitalia II classe milano-torino costa 9.55€
hai ragione, io avevo in testa il prezzo del biglietto scontato
il servizio arenaways è una sorta di classe di mezzo tra la I e la II, quindi il paragone è un po' fuoriluogo.
il paragone non è fuoriluogo, è proprio il servizio dei pendolari che fa schifo, ed è proprio il servizio che nessuno vuole prendersi in carico
Inoltre attualmente non hanno le fermate intermedie con cui poter ammortizzare i costi.
al contrario
anche quella è una scelta voluta, perchè le fermate intermedie sono quelle imposte dalle regioni per il traffico dei pendolari e son quelle che portano alti costi e bassi guadagni
Giusto per correttezza, dal sito di Trenitalia, cercando un treno che effettua la tratta Milano - Torino si hanno i seguenti risultati:
Tipo Treno - 1° Classe - 2° Classe
Regionale - 14,30 € - 9,55 €
Intercity - 19,50 € - 14,50 €
Eurocity - 28,00 € - 21,00 €
Frecciarossa - 44,00 € - 31,00 €
C'è poi una specie di Eurocity denominato "ARTESIA" del quale non sono disponibili i prezzi online.
Tipo Treno - 1° Classe - 2° Classe
Regionale - 14,30 € - 9,55 €
Intercity - 19,50 € - 14,50 €
Eurocity - 28,00 € - 21,00 €
Frecciarossa - 44,00 € - 31,00 €
C'è poi una specie di Eurocity denominato "ARTESIA" del quale non sono disponibili i prezzi online.
anche quella è una scelta voluta, perchè le fermate intermedie sono quelle imposte dalle regioni per il traffico dei pendolari e son quelle che portano alti costi e bassi guadagni
come può una fermata essere un costo?
ovvio che non fanno mai fermare a passirano marmorito, paese di 100 anime, ma in fermate con un certo numero di pendolari.
come può una fermata essere un costo?
ovvio che non fanno mai fermare a passirano marmorito, paese di 100 anime, ma in fermate con un certo numero di pendolari.
si certo
ma devi paragonare con tempi di percorrenza simili
il treno arenaways che parte al mattino alle 7,10 da torino a milano impiega 2 ore e 10 minuti
solo il regionale delle 6,60 ha un tempo simile, infatti l'orario previsto è di 1 ora e 55 minuti, quindi è più veloce anche se fa le fermate intermedie
poi ci si lamenta che arriva in ritardo, ma intanto il suo orario è di un quarto d'ora più veloce del treno arenaways
quelli con prezzi più alti son tutti treni rapidi con tempi di percorrenza ancora più veloci
ma devi paragonare con tempi di percorrenza simili
il treno arenaways che parte al mattino alle 7,10 da torino a milano impiega 2 ore e 10 minuti
solo il regionale delle 6,60 ha un tempo simile, infatti l'orario previsto è di 1 ora e 55 minuti, quindi è più veloce anche se fa le fermate intermedie
poi ci si lamenta che arriva in ritardo, ma intanto il suo orario è di un quarto d'ora più veloce del treno arenaways
quelli con prezzi più alti son tutti treni rapidi con tempi di percorrenza ancora più veloci
anche quella è una scelta voluta, perchè le fermate intermedie sono quelle imposte dalle regioni per il traffico dei pendolari e son quelle che portano alti costi e bassi guadagni
come può una fermata essere un costo?
ogni fermata è un costo, perchè ogni treno che ferma in una qualunque stazione deve pagare un compenso alla stazione stessa
ovvio che non fanno mai fermare a passirano marmorito, paese di 100 anime, ma in fermate con un certo numero di pendolari.
a passerano marmorito (che sono due paesi distinti) non c'è il treno e non è sulla tratta torino milano
comunque le fermate dei treni dei pendolari NON sono decise da trenitalia, bensì imposte dalle regioni
come può una fermata essere un costo?
ogni fermata è un costo, perchè ogni treno che ferma in una qualunque stazione deve pagare un compenso alla stazione stessa
ovvio che non fanno mai fermare a passirano marmorito, paese di 100 anime, ma in fermate con un certo numero di pendolari.
a passerano marmorito (che sono due paesi distinti) non c'è il treno e non è sulla tratta torino milano
comunque le fermate dei treni dei pendolari NON sono decise da trenitalia, bensì imposte dalle regioni
ripeto, la regione non è imponga fermate astruse con nessuno o quasi che sale a bordo.
e le fermate saranno anche un costo ma che viene ampiamente ripagato dal numero di pendolari che salgono.
e le fermate saranno anche un costo ma che viene ampiamente ripagato dal numero di pendolari che salgono.
ripeto, la regione non è imponga fermate astruse con nessuno o quasi che sale a bordo.
la regione impone le fermate che ritiene utile
e le fermate saranno anche un costo ma che viene ampiamente ripagato dal numero di pendolari che salgono.
assolutamente no, potesse farne a meno trenitalia abolirebbe tutte le fermate escluse le grandi città e gli snodi. è li che fa gli utili, le fermate intermedie con pendolari abbonati sono tutte in perdita
la regione impone le fermate che ritiene utile
e le fermate saranno anche un costo ma che viene ampiamente ripagato dal numero di pendolari che salgono.
assolutamente no, potesse farne a meno trenitalia abolirebbe tutte le fermate escluse le grandi città e gli snodi. è li che fa gli utili, le fermate intermedie con pendolari abbonati sono tutte in perdita
assolutamente no, potesse farne a meno trenitalia abolirebbe tutte le fermate escluse le grandi città e gli snodi. è li che fa gli utili, le fermate intermedie con pendolari abbonati sono tutte in perdita
assolutamente no. Magari trenitalia farebbe a meno delle fermate piccole relative a spostamenti brevi, quella stazioni senza casellante, che rimangono aperte per 10/20 persone.
Di sicuro non sono una perdita stazioni come Magenta, Vercelli, Novara e così via.. città che hanno un bacino utenti immenso! basta pensare che nella mia stazione di città medio piccola da 26 mila persone ci sono pendolari che vengono da tutti i paesi limitrofi, anche da 10km di distanza!
assolutamente no. Magari trenitalia farebbe a meno delle fermate piccole relative a spostamenti brevi, quella stazioni senza casellante, che rimangono aperte per 10/20 persone.
Di sicuro non sono una perdita stazioni come Magenta, Vercelli, Novara e così via.. città che hanno un bacino utenti immenso! basta pensare che nella mia stazione di città medio piccola da 26 mila persone ci sono pendolari che vengono da tutti i paesi limitrofi, anche da 10km di distanza!
su quella tratta sono inutili rho fiera (quando è chiusa la fiera), pregnana milanese (farà 20 persone a giorno) e lancetti, idem come pregnana
inutili...
diciamo antieconomiche!
Se si ragiona in ottica di mercato hai ragione, ma i trasporti pubblici dovrebbero avere una funzione anche politico - sociale che prescinde a volte dalla valutazione di redditività.
Purtroppo la privatizzazione, fatta per perseguire l'obiettivo dell'efficenza, finisce per pregiudicare la funzione sociale del trasporto pubblico..
diciamo antieconomiche!
Se si ragiona in ottica di mercato hai ragione, ma i trasporti pubblici dovrebbero avere una funzione anche politico - sociale che prescinde a volte dalla valutazione di redditività.
Purtroppo la privatizzazione, fatta per perseguire l'obiettivo dell'efficenza, finisce per pregiudicare la funzione sociale del trasporto pubblico..