Subpage under development, new version coming soon!
Subject: TRENITALIA
inutili...
diciamo antieconomiche!
Se si ragiona in ottica di mercato hai ragione, ma i trasporti pubblici dovrebbero avere una funzione anche politico - sociale che prescinde a volte dalla valutazione di redditività.
Purtroppo la privatizzazione, fatta per perseguire l'obiettivo dell'efficenza, finisce per pregiudicare la funzione sociale del trasporto pubblico..
diciamo antieconomiche!
Se si ragiona in ottica di mercato hai ragione, ma i trasporti pubblici dovrebbero avere una funzione anche politico - sociale che prescinde a volte dalla valutazione di redditività.
Purtroppo la privatizzazione, fatta per perseguire l'obiettivo dell'efficenza, finisce per pregiudicare la funzione sociale del trasporto pubblico..
inutili...
diciamo antieconomiche!
si
Purtroppo la privatizzazione, fatta per perseguire l'obiettivo dell'efficenza, finisce per pregiudicare la funzione sociale del trasporto pubblico..
per i treni sicuramente no
dato che il trasporto regionale è nella sostanza finanziato dagli enti pubblici, negli appalti sono inserite le stazioni obbligatorie e le frequenze dei treni, quindi le società che concorrono all'appalto sono costrette a sostenere i costi delle fermate antieconomiche
purtroppo anche con il contributo pubblico le tratte dei pendolari sono in perdita secca
diciamo antieconomiche!
si
Purtroppo la privatizzazione, fatta per perseguire l'obiettivo dell'efficenza, finisce per pregiudicare la funzione sociale del trasporto pubblico..
per i treni sicuramente no
dato che il trasporto regionale è nella sostanza finanziato dagli enti pubblici, negli appalti sono inserite le stazioni obbligatorie e le frequenze dei treni, quindi le società che concorrono all'appalto sono costrette a sostenere i costi delle fermate antieconomiche
purtroppo anche con il contributo pubblico le tratte dei pendolari sono in perdita secca
per i treni sicuramente no
mah..
i fatti mi cosano, anche con i contr. pubblici non si può dire che il servizio corrisponda all'esigenza.
Cmq la società privatizzata che punta alla parità di bilancio e l'ente pubblico con i suoi di vincoli di bilancio non sono certo un modo di pensare alla spesa per il trasporto come ad un investimento PER il territorio..
sono un tentativo della finanza pubblica di razionalizzazione e riduzione delle spese..
se intendi la stazione di Vanzago-Pregnana "20 al giorno" non ci siamo proprio.
Si vede che passi dopo l'orario di punta, perchè al mattino per ogni treno c'è sempre un po' di ressa, e parlo di treni dalle 7 alle 9.
rho fiera idem, anche se è chiusa ci sono persone (e non poche) che prendono la metro per andare a milano.
a lancetti c'è in zona un università, oltre ai soliti uffici, non mi sembra poco.
Si vede che passi dopo l'orario di punta, perchè al mattino per ogni treno c'è sempre un po' di ressa, e parlo di treni dalle 7 alle 9.
rho fiera idem, anche se è chiusa ci sono persone (e non poche) che prendono la metro per andare a milano.
a lancetti c'è in zona un università, oltre ai soliti uffici, non mi sembra poco.
Io da gennaio devo scendere a Lancetti!!! :D
non sono sempre sugli orari di punta, però oggi ho preso il nove meno 20 a vittuone, "quasi punta" e a pregnana poca roba, stesso discorso per lancetti, ma vale anche per il ritorno, anche se ho preso il 18.47 da garibaldi che non è proprio di punta...
per quanto riguarda la metro dovevano potenziarla come c'era l'idea fino a magenta, così sì che avrebbero alleggerito i passanti, sia di gente che di tempo di percorrenza!
per quanto riguarda la metro dovevano potenziarla come c'era l'idea fino a magenta, così sì che avrebbero alleggerito i passanti, sia di gente che di tempo di percorrenza!
ps non so se l'uni che intendi te è il poli (che è a villapizzone) cos'altro c'è lì?
per quanto riguarda la metro dovevano potenziarla come c'era l'idea fino a magenta, così sì che avrebbero alleggerito i passanti, sia di gente che di tempo di percorrenza!
E' impossibile per i costi costruire tutte quelle stazioni. Volendo però ci sarebbe la soluzione quasi a costo zero: utilizzare la via pendolare delle ferrovie dello stato Porta-genova-Magenta in questo modo:
1) I treni della linea 1 hanno lo scartamento standard, lo stesso delle ferrovie
2) Possono usare la via aerea per alimentarsi, tant'è che in deposito i treni utilizzano solo la via aerea
3) la via ferrata raggiunge già ora Magenta
4) bassissimi costi dato che serve mettere una stazione e 4 rotaie e forse neanche il deposito per il resto serve solo rifare il look delle stazioni in uso alle FF. SS.
5) Bassissimi disagi per il traffico in corso d'opera dato che non serve nessun intervento faraonico di costruzione di stazioni e interramento della via ferrata
6) Cosa fattibile in massimo 2 anni
7) Se ciò che dice Baluba è vero (e non ho motivo di dubitarne) le FF. SS. sarebbero felicissime di cedere una tratta in perdita.
8) Quindi meno costi per la collettività e un servizio decisamente migliore per le frequenze che può garantire la metropolitana.
9) Abbattimento deciso del traffico
Perchè non lo fanno? Anzi NESSUNO lo ha neanche pensato.
E' impossibile per i costi costruire tutte quelle stazioni. Volendo però ci sarebbe la soluzione quasi a costo zero: utilizzare la via pendolare delle ferrovie dello stato Porta-genova-Magenta in questo modo:
1) I treni della linea 1 hanno lo scartamento standard, lo stesso delle ferrovie
2) Possono usare la via aerea per alimentarsi, tant'è che in deposito i treni utilizzano solo la via aerea
3) la via ferrata raggiunge già ora Magenta
4) bassissimi costi dato che serve mettere una stazione e 4 rotaie e forse neanche il deposito per il resto serve solo rifare il look delle stazioni in uso alle FF. SS.
5) Bassissimi disagi per il traffico in corso d'opera dato che non serve nessun intervento faraonico di costruzione di stazioni e interramento della via ferrata
6) Cosa fattibile in massimo 2 anni
7) Se ciò che dice Baluba è vero (e non ho motivo di dubitarne) le FF. SS. sarebbero felicissime di cedere una tratta in perdita.
8) Quindi meno costi per la collettività e un servizio decisamente migliore per le frequenze che può garantire la metropolitana.
9) Abbattimento deciso del traffico
Perchè non lo fanno? Anzi NESSUNO lo ha neanche pensato.
7) Se ciò che dice Baluba è vero (e non ho motivo di dubitarne) le FF. SS. sarebbero felicissime di cedere una tratta in perdita.
a parte ciò c'è soprattutto da considerare che il traffico passeggeri della cintura delle grandi città è in gran parte pagato dalle casse della metropoli che ha quindi la possibilità di dirottare i fondi come meglio crede
insomma se il comune di milano decidesse di farlo Trenitalia non avrebbe voce in capitolo
a parte ciò c'è soprattutto da considerare che il traffico passeggeri della cintura delle grandi città è in gran parte pagato dalle casse della metropoli che ha quindi la possibilità di dirottare i fondi come meglio crede
insomma se il comune di milano decidesse di farlo Trenitalia non avrebbe voce in capitolo
insomma se il comune di milano decidesse di farlo Trenitalia non avrebbe voce in capitolo
Appunto dato che con il biglietto urbano e/o interurbano dell'ATM io posso prendere anche i treni delle FF. SS.
A questo punto, a maggior ragione, dico: perchè NESSUNO ci ha mai pensato?
(edited)
Appunto dato che con il biglietto urbano e/o interurbano dell'ATM io posso prendere anche i treni delle FF. SS.
A questo punto, a maggior ragione, dico: perchè NESSUNO ci ha mai pensato?
(edited)
ps non so se l'uni che intendi te è il poli (che è a villapizzone) cos'altro c'è lì?
non so, ricordavo che in zona c'era un università, ma non sapevo la fermata esatta.. cercando però lancetti ed università avevo trovato il politecnico...
fatto sta che comunque in zona ogni fermata ha il suo motivo di esistere, dato che al mattino vedo sempre una marea di gente scendere o salire.
non so, ricordavo che in zona c'era un università, ma non sapevo la fermata esatta.. cercando però lancetti ed università avevo trovato il politecnico...
fatto sta che comunque in zona ogni fermata ha il suo motivo di esistere, dato che al mattino vedo sempre una marea di gente scendere o salire.
Aumenti in arrivo, e non solo nel trasporto pubblico
Liguria. A inizio 2011 le tariffe di treni e autobus regionali potrebbero subire un aumento nell'ordine del 20-30 per cento. I primi territori a muoversi saranno proprio la Liguria e l'Emilia-Romagna. Ma anche Lombardia e Calabria potrebbero fare altrettanto. Possibile inoltre la soppressione del 15% delle corse. Con ogni probabilità la spirale di incrementi interesserà anche il gas. Secondo Nomisma Energia nel primo trimestre del prossimo anno il metano dovrebbe costare l'1,4% in più. Nello stesso periodo dovrebbero invece restare ferme le tariffe per il consumo di energia elettrica a fronte delle diminuzioni registrare negli ultimi sei mesi del 2010. Una decisione in tale senso da parte dell'autorità per l'energia arriverà prima del 31 dicembre.
Intanto si avvicina la scadenza del 16 dicembre per il pagamento del saldo Ici 2010 e si ripropongono i dubbi sulle regole dell'esenzione per l'abitazione principale.
grazie
Liguria. A inizio 2011 le tariffe di treni e autobus regionali potrebbero subire un aumento nell'ordine del 20-30 per cento. I primi territori a muoversi saranno proprio la Liguria e l'Emilia-Romagna. Ma anche Lombardia e Calabria potrebbero fare altrettanto. Possibile inoltre la soppressione del 15% delle corse. Con ogni probabilità la spirale di incrementi interesserà anche il gas. Secondo Nomisma Energia nel primo trimestre del prossimo anno il metano dovrebbe costare l'1,4% in più. Nello stesso periodo dovrebbero invece restare ferme le tariffe per il consumo di energia elettrica a fronte delle diminuzioni registrare negli ultimi sei mesi del 2010. Una decisione in tale senso da parte dell'autorità per l'energia arriverà prima del 31 dicembre.
Intanto si avvicina la scadenza del 16 dicembre per il pagamento del saldo Ici 2010 e si ripropongono i dubbi sulle regole dell'esenzione per l'abitazione principale.
grazie
Direttamente dalla carrozza.....45 minuti di ritardo(su un viaggio di un'ora).... Ci scusiamo per il disagio of course :-)