Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: TRENITALIA

2012-04-07 17:58:48
Manca poco meno di un mese al grande debutto di Italo, il treno più moderno d’Europa. Con la liberalizzazione del trasporto ferroviario, per la prima volta al mondo sulle linee dell’Alta Velocità un operatore privato, NTV, con un investimento interamente privato di un miliardo di euro, porta la concorrenza in Italia. E offre ai viaggiatori la possibilità di scegliere con chi viaggiare.

Si parte il 28 aprile, con la prima tratta: Napoli - Roma- Firenze - Bologna - Milano, per poi gradualmente incrementare i collegamenti, fino a completare entro fine anno l’offerta sulle due linee, Salerno -Torino e Roma – Venezia, quando l’intera flotta dei 25 treni sarà a disposizione.


A meno di un mese dal grande debutto. Tante speranze e tanti progetti. Italo cambierà il modo di viaggiare in treno? E Trenitalia come risponderà?

come risponderà ? causerà ritardi anche all'Italo :P oppure lo farà scontrare con un Freccia Rossa :PPP
2012-04-18 22:10:42
...qualcuno che ha preso il frecciarossa e ha navigato in internet con ipad2?
2012-04-19 07:09:16
Io lo faccio spesso
Qualche volta va, qualche volta no
2012-04-19 07:53:52
Ora va! Sono in treno...

Buona giornata
2012-04-19 18:54:14
ed io sto in piedi con 30°C ed un umidità considerevole...
2012-04-20 12:57:40
Berlino frena i treni ad alta velocità. In un'intervista al periodico «Wirtschaftswoche» il presidente delle ferrovie tedesche, Rudiger Grube, ha annunciato che la prossima generazione degli Ice - equivalenti ai TGV francesi e agli Etr 500 italiani - non viaggerà più a 300 chilometri all'ora, ma "solo" a 250. «Per la Germania la velocità di 250 chilometri all'ora è più che sufficiente - ha spiegato Grube -, tanto più che le tratte dove gli Ice possono raggiungere i 300 all'ora sono solo due: Colonia-Francoforte e Norimberga-Ingolstadt».

Costruirne di nuove costerebbe troppo. Il rallentamento da 300 a 250 della velocità massima comporta una serie di vantaggi: minor costo di produzione e di manutenzione dei treni, e minor costo di manutenzione delle linee. Grube ha inoltre ricordato che la minore velocità riduce i ritardi dovuti alle perturbazioni del traffico, e rende più facile il rispetto delle coincidenze.
Meno velocità in cambio di maggiore affidabilità, insomma. La strategia annunciata da Grube rappresenta un dietrofront rispetto a quella del suo predecessore, Hartmut Medhorn; secondo Grube, inoltre, è stata oggetto di accese discussioni all'interno della società, soprattutto con i vertici della divisione che gestisce il traffico a lunga percorrenza.
La Deutsche Bahn ha assegnato l'anno scorso alla Siemens una commessa da 6 miliardi di euro per 220 nuovi treni Ice, che dovrebbero entrare in servizio entro il 2020 in sostituzione di quelli di prima e seconda generazione e anche degli attuali convogli Intercity; la loro velocità - è già stato annunciato - sarà di 230 o 250 chilometri l'ora a seconda del tipo. Secondo «Wirtschaftswoche» anche la francese Sncf avrebbe per ora deciso di rinunciare al previsto aumento della velocità massima dei Tgv dagli attuali 300-320 kmh a 350.

Nel nostro Paese Trenitalia ha appena assegnato a Bombardier e Ansaldo Breda la commessa per i nuovi treni ad alta velocità. In quell'occasione l'amministratore delegato Mauro Moretti ha annunciato che i supertreni italiani sfrecceranno a 360 all'ora.
Ma quanto si perde davvero ad andare un po' più piano? Nel caso del nostro Paese, per esempio, le due tratte più lunghe che i treni possono percorrere a 300 all'ora sono quelle da Tavazzano (tra Milano e Lodi) a Modena (circa 150 chilometri) e tra Roma e Napoli (poco meno di 200). Su 150 chilometri di percorso la perdita di tempo rallentando da 300 a 250 all'ora è di sei minuti, che può essere compensata in parte da una maggiore accelerazione. Tenuto conto che da Bologna a Firenze la differenza è irrisoria e che da Firenze a Roma la linea è comunque limitata a 250 all'ora, la perdita di tempo da Milano a Roma sarebbe dunque compresa tra i 5 e i 10 minuti.

ilsole24ore
2012-04-26 21:05:50
Termini, scontro fra due Frecciarossa

Un treno in arrivo da Milano è deragliato finendo contro un altro, sempre in ingresso in stazione. Sette dipendenti Ferrovie feriti in modo lieve

(edited)
2012-05-11 00:05:36
*Trenitalia promuove l'auto (e lascia le biciclette a terra)*



La Federazione Italiana Amici della Bicicletta, associazione ambientalista
per la mobilità sostenibile, è sempre stata “amica del treno”, un mezzo di
trasporto considerato una valida ed ecologica alternativa a quello su gomma.

Apprendiamo oggi da comunicazioni e-mail e dal sito di Trenitalia della
nuova promozione “Viaggia con le Frecce e vinci una Fiat 500”.



Come può essere venuta in mente una simile campagna commerciale? Quale
esperto del marketing, quale consulente pubblicitario può mai aver convinto
Trenitalia che, per premiare chi viaggia in treno, si regala un’auto?

*Solo una visione distorta della missione aziendale, che dovrebbe essere
quella di favorire la mobilità sostenibile anche togliendo auto dalle
strade, può partorire un simile progetto pubblicitario.*

Campagna da bocciare senza esitazione.



*Anziché spendere milioni (o fosse pure migliaia di euro) in iniziative di
questo tipo, fra l'altro neppure vagamente autolesioniste, Trenitalia
dovrebbe favorire in modo più deciso, chiaro e convincente le tante buone
alleanze che potrebbe mettere in campo con la “mobilità dolce”.*

A partire da una intermodalità che funzioni sul serio. Come da anni FIAB
sta chiedendo in ogni sede di confronto nazionale, regionale e locale.



*Il “matrimonio” fra treno e bicicletta è considerato “vincente” in Europa*,
dove sono state fatte delle scelte precise: far salire e viaggiare le bici
sui mezzi di trasporto su ferro; oppure mettere a disposizione parcheggi
nelle stazioni. O, ancora meglio, fare entrambe le cose.

*In Italia invece stiamo assistendo al progressivo smantellamento da parte
di Trenitalia e del Trasporto Regionale di quello che era un servizio utile
ma già di molto inferiore agli standard europei.*

Tanto che recentemente gli orari ferroviari sul web non visualizzano più il
trasporto bici dei treni regionali (per viaggiare in "treno+bici" in
Italia, bisogna consultare il sito delle ferrovie tedesche).



Siamo in ritardo rispetto all'Europa: vogliamo continuare così?

(E ci dica Trenitalia cosa ce ne possiamo fare del suo premio)



per la FIAB

il Vice-Presidente

Stefano Gerosa
2012-06-13 18:35:04
Mezzucci...
(edited)
2012-10-02 14:31:27
oggi sciopero dei treni, sono solidale, ma non dovrebbero scrivere sul sito:

Durante l'agitazione sindacale, essendo vigenti le fasce orarie di garanzia, saranno garantiti i servizi minimi sulle linee d'interesse regionale dalle ore

6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 sino alle ore 21.00, consultabili CLICCANDO QUI oppure presso le bacheche di stazione.

trenord

se poi immancabilmente per la mia tratta S5 cancellano tutti i treni e non esistono i garantiti.
2012-12-14 08:30:08
ma quanto amo trenitalia oggi
2012-12-15 00:04:46

Caos Trenord. Class action per chiedere il risarcimento

Aderisci

Un caos da girone infernale ha investito i 700 mila pendolari lombardi che viaggiano sulle linee di Trenord: maxi-ritardi, treni soppressi, disagi e malori. Il tutto per un guasto al software di gestione dei turni dei ferrovieri. Quei pochi convogli che sono riusciti a partire, sono stati letteralmente presi d’assalto: uno scenario da terzo mondo. Vista la gravità dei fatti, Altroconsumo si attiva con una class action, per chiedere il rimborso dei danni subiti e un risarcimento pari a tre mesi di abbonamento a Trenord. Aderisci anche tu, più siamo più contiamo.
2012-12-15 10:54:27
sono troppo "avanti", lo confermano in ogni cosa.......

secondo voi quali posti sono uno davanti all'altro?

2012-12-15 10:58:51
non ho capito la domanda XD

vai con italo!
2012-12-15 11:48:53
Quelli in grigio sono tavolini, non divisori... Grossi ed ingombranti tavolini
2012-12-15 13:24:26
non ho capito la domanda XD

in pratica, per scegliere 2 poltrone vicine (una di fronte all'altro) quali posti dovrei scegliere?