Subpage under development, new version coming soon!
Subject: TRENITALIA
non ho capito la domanda XD
in pratica, per scegliere 2 poltrone vicine (una di fronte all'altro) quali posti dovrei scegliere?
in pratica, per scegliere 2 poltrone vicine (una di fronte all'altro) quali posti dovrei scegliere?
sicuro che son tavolini? han lo stesso colore del corridoio, sembrerebbero quasi dei divisori......
Credo che ti stia confondendo per il discorso degli schienali, io penso che tutti i posti siano fronte - fronte
sono tavolini, non hai mai preso un frecciaqualcosa o un eurostar?
puoi notarlo anche da come sono posizionate le poltrone, ti lasciano intendere il verso
La vera missione impossibile è azzeccare il senso di marcia in modo da non farsi tutto il viaggio al contrario :)
(edited)
puoi notarlo anche da come sono posizionate le poltrone, ti lasciano intendere il verso
La vera missione impossibile è azzeccare il senso di marcia in modo da non farsi tutto il viaggio al contrario :)
(edited)
Già, devi prendere dispari e dispari più uno (3 e 4, oppure 5 e 6...)
Il senso di marcia è inutile, cambia verso ad ogni stazione di testata :)
Il senso di marcia è inutile, cambia verso ad ogni stazione di testata :)
Già, devi prendere dispari e dispari più uno (3 e 4, oppure 5 e 6...)
sarà, però per me il disegno è fraintendibilissimo, almeno usare un colore diverso per i tavolini, dico io :D
sarà, però per me il disegno è fraintendibilissimo, almeno usare un colore diverso per i tavolini, dico io :D
Per ora non ci sono grosse novità dalla class action contro Trenord, a parte lo sconto elemosina del 25% sull'abbonamento di febbraio... ridicoli!
Caos Trenord. Class action per chiedere il risarcimento
Aderisci
Per il caos dello scorso dicembre (treni in ritardo e cancellati) Trenord ha annunciato che riconoscerà a febbraio a tutti gli utenti in possesso di abbonamento mensile un bonus del 25%, ovvero semplicemente quello che è previsto dal contratto di servizio in caso di mancato raggiungimento dei parametri di puntualità. Percentuali ancora più basse sono previste per gli abbonamenti annuali. A questo aggiungeranno la possibilità di usufruire di viaggi gratis nel weekend per due mesi. Si tratta di una inaccettabile elemosina a fronte dei gravi e straordinari disagi causati ai pendolari.
Noi andiamo avanti con la class action: i nostri avvocati stanno lavorando alla finalizzazione dell'atto di citazione. Chiediamo per tutti i pendolari un rimborso pari ad almeno tre mesi di abbonamento. Che tu sia socio di Altroconsumo oppure no, puoi aderire gratuitamente alla class action: più siamo più contiamo.
Intanto ti consigliamo di conservare l'abbonamento di dicembre o lo scontrino dell'avvenuta ricarica della tessera elettronica. Fanne una fotocopia, da tenere nel caso in cui Trenord ti richieda l’originale per rinnovare l’abbonamento.
Caos Trenord. Class action per chiedere il risarcimento
Aderisci
Per il caos dello scorso dicembre (treni in ritardo e cancellati) Trenord ha annunciato che riconoscerà a febbraio a tutti gli utenti in possesso di abbonamento mensile un bonus del 25%, ovvero semplicemente quello che è previsto dal contratto di servizio in caso di mancato raggiungimento dei parametri di puntualità. Percentuali ancora più basse sono previste per gli abbonamenti annuali. A questo aggiungeranno la possibilità di usufruire di viaggi gratis nel weekend per due mesi. Si tratta di una inaccettabile elemosina a fronte dei gravi e straordinari disagi causati ai pendolari.
Noi andiamo avanti con la class action: i nostri avvocati stanno lavorando alla finalizzazione dell'atto di citazione. Chiediamo per tutti i pendolari un rimborso pari ad almeno tre mesi di abbonamento. Che tu sia socio di Altroconsumo oppure no, puoi aderire gratuitamente alla class action: più siamo più contiamo.
Intanto ti consigliamo di conservare l'abbonamento di dicembre o lo scontrino dell'avvenuta ricarica della tessera elettronica. Fanne una fotocopia, da tenere nel caso in cui Trenord ti richieda l’originale per rinnovare l’abbonamento.
da circa 50-52 euro nel 2010 ai 60,20 euro di gennaio 2013, con servizio costantemente di merda
evviva, paghiamo gli abbonamenti !!!
evviva, paghiamo gli abbonamenti !!!
Si parla di gara di appalto con anche i tedeschi x il veneto dal 2016
Magari!almeno un po di statali iniziano ad alzare culone!
Magari!almeno un po di statali iniziano ad alzare culone!
Magari!almeno un po di statali iniziano ad alzare culone!
e vai di luoghi comuni! i dipendenti delle ferrovie dello stato non sono dipendenti statali anche se la società è al 100% statale, infatti son sottoposti al ccnl autoferrotranvieri e non dipendenti pubblici.
inoltre, anche per conoscenza personale, ti assicuro che solo una minima parte del personale è imboscata e nullafacente, ma immagino che in ogni grande azienda ci sia una percentuale fisiologica di dipendenti simili.
i problemi delle fs son tutti e interamente di natura politico-gestionale:
è la politica che deve decidere se investire su treni o su autostrade
è la politica che nomina i massimi dirigenti dell'azienda (i quali a loro volta selezionano e nominano i dirigenti intermedi e a cascata i quadri)
non da ultimo la scelta industriale dell'azienda di investire tutto sulla creazione dell'altà velocità è sempre stata difesa a qualsiasi livello politico.
la questione altà velocità poi è un capitolo complesso: non tutto il territorio italiano si presta all'alta velocità, sia per geografia (zone montuose o collinari) sia per demografia (altà densità insediativa e sequenza di città ravvicinate - penso all'emilia che è stata saltato dalla tratta milano-bologna).
pur con tutti questi limiti non sarebbe stata un'operazione sbagliata se l'alta velocità non fosse stata fatta a scapito del servizio locale: se concentri l'alta velocità su poche stazioni nelle grandi città (torino-milano-bologna-firenze-roma-napoli) devi creare la rete locale efficente che converga su quelle città, altrimenti chi usa l'alta velocità?
stante che il servizio locale è stato abbandonato a se stesso x finanziare l'alta velocità, benvenuta DB in veneto.
ps: ci credo poco che potremo avere i tedeschi a gestire i teni locali in veneto, le fs gli hanno reso la vita impossibile anche solo per avere 1 treno venezia-monaco!
e vai di luoghi comuni! i dipendenti delle ferrovie dello stato non sono dipendenti statali anche se la società è al 100% statale, infatti son sottoposti al ccnl autoferrotranvieri e non dipendenti pubblici.
inoltre, anche per conoscenza personale, ti assicuro che solo una minima parte del personale è imboscata e nullafacente, ma immagino che in ogni grande azienda ci sia una percentuale fisiologica di dipendenti simili.
i problemi delle fs son tutti e interamente di natura politico-gestionale:
è la politica che deve decidere se investire su treni o su autostrade
è la politica che nomina i massimi dirigenti dell'azienda (i quali a loro volta selezionano e nominano i dirigenti intermedi e a cascata i quadri)
non da ultimo la scelta industriale dell'azienda di investire tutto sulla creazione dell'altà velocità è sempre stata difesa a qualsiasi livello politico.
la questione altà velocità poi è un capitolo complesso: non tutto il territorio italiano si presta all'alta velocità, sia per geografia (zone montuose o collinari) sia per demografia (altà densità insediativa e sequenza di città ravvicinate - penso all'emilia che è stata saltato dalla tratta milano-bologna).
pur con tutti questi limiti non sarebbe stata un'operazione sbagliata se l'alta velocità non fosse stata fatta a scapito del servizio locale: se concentri l'alta velocità su poche stazioni nelle grandi città (torino-milano-bologna-firenze-roma-napoli) devi creare la rete locale efficente che converga su quelle città, altrimenti chi usa l'alta velocità?
stante che il servizio locale è stato abbandonato a se stesso x finanziare l'alta velocità, benvenuta DB in veneto.
ps: ci credo poco che potremo avere i tedeschi a gestire i teni locali in veneto, le fs gli hanno reso la vita impossibile anche solo per avere 1 treno venezia-monaco!
come in tutte le cose dove c'è il pubblico il disastro è dato da:
- parentopoli e amicizie varie, con incarichi dirigenziali in sovrannumero, inutili, ultrapagati (comprese liquidazioni e pensioni);
- appalti truccati per favorire amici e criminali, che spesso coincidono
finchè non cambierà il modo di tenere la contabilità pubblica, assimilandole alle aziende, quindi con IV direttiva cee, revisori dei conti VERI, tutto pubblico e trasparente, non cambierà MAI nulla
- parentopoli e amicizie varie, con incarichi dirigenziali in sovrannumero, inutili, ultrapagati (comprese liquidazioni e pensioni);
- appalti truccati per favorire amici e criminali, che spesso coincidono
finchè non cambierà il modo di tenere la contabilità pubblica, assimilandole alle aziende, quindi con IV direttiva cee, revisori dei conti VERI, tutto pubblico e trasparente, non cambierà MAI nulla
Io rilevo che si fa presto a dire che dove c'è pubblico c'è ineffcenza.
Intanto i servizi come sanità e trasporti, quando sono gestiti dal privato costano di più e hanno prestazioni inferiori.
Quindi se stigmatizziamo un'inefficenza ricordiamoci di non andare ad eccedere in generalizzazioni sbagliate.
(ieri ho visto, su raidue credo, un rappresentante dei "tea-party italiani" inanellare una serie incredibile di menzogne in proposito, sta gente andrebbe rinchiusa)
Intanto i servizi come sanità e trasporti, quando sono gestiti dal privato costano di più e hanno prestazioni inferiori.
Quindi se stigmatizziamo un'inefficenza ricordiamoci di non andare ad eccedere in generalizzazioni sbagliate.
(ieri ho visto, su raidue credo, un rappresentante dei "tea-party italiani" inanellare una serie incredibile di menzogne in proposito, sta gente andrebbe rinchiusa)
ti posso dire con certezza che ho fatto una verifica fiscale ad una clinica privata convenzionata asl (quindi equivalente ad un ospedale per metà clinica, mentre l'altra metà è a pagamento) e funziona come un orologio.
infatti qua sono tutti contenti quelli che usufruiscono delle prestazioni convenzionate!
chiedi invece a chi va in un ospedale pubblico, con 800 dirigenti inutili magari.... e invece carente sotto il profilo organico operativo
infatti qua sono tutti contenti quelli che usufruiscono delle prestazioni convenzionate!
chiedi invece a chi va in un ospedale pubblico, con 800 dirigenti inutili magari.... e invece carente sotto il profilo organico operativo
mi sembra che non centri assolutamente nulla.
Controlla i costi negli stati dove la sanità è pubblica e dove è privata.
(certo che il privato è efficente al suo interno, poi c'è da vedere se cura LO STESSO NUMERO di persone, con la stessa EFFICENZA e allo STESSO COSTO)
Lo sai vero che queste cliniche private prendono (a seconda delle prestazioni) soldi pubblici?
Per evidenziare il successo del privato si deve vedere dove il privato è davvero tale.
cmq:
(font sole24h)
nello stesso anno negli USA c'erano 46 MILIONI di persone senza assicurazione sanitaria...
che dire?
game, set, match!
NB: la privatizzazione di servizi pubblici essenziali ed indivisibili è un'assurdità economica.
Il pubblico non funziona perchè NON SI VUOLE farlo funzionare, in modo che gli amici dei potenti prima o poi riescano a mettere le mani sopra e farci i miliardi.
Coloro che vanno in tv a dire certi spropositi sono PAGATI PER FARLO!
(edited)
Controlla i costi negli stati dove la sanità è pubblica e dove è privata.
(certo che il privato è efficente al suo interno, poi c'è da vedere se cura LO STESSO NUMERO di persone, con la stessa EFFICENZA e allo STESSO COSTO)
Lo sai vero che queste cliniche private prendono (a seconda delle prestazioni) soldi pubblici?
Per evidenziare il successo del privato si deve vedere dove il privato è davvero tale.
cmq:
(font sole24h)
nello stesso anno negli USA c'erano 46 MILIONI di persone senza assicurazione sanitaria...
che dire?
game, set, match!
NB: la privatizzazione di servizi pubblici essenziali ed indivisibili è un'assurdità economica.
Il pubblico non funziona perchè NON SI VUOLE farlo funzionare, in modo che gli amici dei potenti prima o poi riescano a mettere le mani sopra e farci i miliardi.
Coloro che vanno in tv a dire certi spropositi sono PAGATI PER FARLO!
(edited)