Subpage under development, new version coming soon!
Subject: scelta automobile
Io me ne son sbattuto i cosidetti e ho apena preso una 308 diesel. Lo so che forse tra 5 anni sarà quasi impossibile da rivendere (forse) ma devo fare tanta strada adesso! A favore del diesel c'è un discorso affidabilità: dubito che i motori ibridi possono reggere altrettanto bene perché è una nuova tecnologia (per definizione meno collaudata) e poi ci sono più componenti quindi più guasti possibili
A favore del diesel c'è un discorso affidabilità: dubito che i motori ibridi possono reggere altrettanto bene perché è una nuova tecnologia (per definizione meno collaudata) e poi ci sono più componenti quindi più guasti possibili
guarda che Toyota ha 20 anni di studi sull'ibrido , per quanto riguarda l'affidabilità puoi stare tranquillo, ti danno 5 anni o 100 k km di garanzia sul termico e sull'ibrido... poi dal 6° anno fino al 9° ( quindi arrivi fino al 10°) con una piccola spesa di 30 euro circa all'anno ti estendono ( anno x anno ) la garanzia sulle batterie e sull'ibrido, altra cosa a vantaggio è che tu col diesel quando hai fatto 200.000 km ... sono 200.000 km effettivi del tuo motore, l'ibrido son 100.000 del termico e 100.000 dell'ibrido ( grossomodo) quindi hanno i 2 motori ancora abbastanza " giovani" .. senza contare i costi di manutenzione perché la trasmissione delle auto ibride non ha la frizione, il motorino di avviamento e l’alternatore, tutti componenti che si usurano e richiedono manutenzione o sostituzione nel corso del tempo, con i relativi costi. Al posto della cinghia dentata c’è poi una catena di distribuzione metallica, anche lei esente da manutenzione. E infine anche i freni e gli pneumatici sono meno stressati grazie alla rigenerazione di energia in fase di rallentamento e frenata: nell’arco di 90.000 km, su un veicolo ibrido non è richiesta la sostituzione dei dischi freno e basta un singolo set di pastiglie e un treno di pneumatici.
(edited)
guarda che Toyota ha 20 anni di studi sull'ibrido , per quanto riguarda l'affidabilità puoi stare tranquillo, ti danno 5 anni o 100 k km di garanzia sul termico e sull'ibrido... poi dal 6° anno fino al 9° ( quindi arrivi fino al 10°) con una piccola spesa di 30 euro circa all'anno ti estendono ( anno x anno ) la garanzia sulle batterie e sull'ibrido, altra cosa a vantaggio è che tu col diesel quando hai fatto 200.000 km ... sono 200.000 km effettivi del tuo motore, l'ibrido son 100.000 del termico e 100.000 dell'ibrido ( grossomodo) quindi hanno i 2 motori ancora abbastanza " giovani" .. senza contare i costi di manutenzione perché la trasmissione delle auto ibride non ha la frizione, il motorino di avviamento e l’alternatore, tutti componenti che si usurano e richiedono manutenzione o sostituzione nel corso del tempo, con i relativi costi. Al posto della cinghia dentata c’è poi una catena di distribuzione metallica, anche lei esente da manutenzione. E infine anche i freni e gli pneumatici sono meno stressati grazie alla rigenerazione di energia in fase di rallentamento e frenata: nell’arco di 90.000 km, su un veicolo ibrido non è richiesta la sostituzione dei dischi freno e basta un singolo set di pastiglie e un treno di pneumatici.
(edited)
la mia audi a4 SW ha 140.000 km.
mai cambiato sospensioni
mai cambiato frizione
mai cambiato cambio
mai cambiato dischi freni
cambiate una volta le pasticche avanti e dietro (lo scorso anno)
cinghia di distribuzione a 180.000 km
(edited)
mai cambiato sospensioni
mai cambiato frizione
mai cambiato cambio
mai cambiato dischi freni
cambiate una volta le pasticche avanti e dietro (lo scorso anno)
cinghia di distribuzione a 180.000 km
(edited)
la mia audi a4 SW ha 140.000 km.
mai cambiato sospensioni
mai cambiato frizione
mai cambiato cambio
mai cambiato dischi freni
cambiate una volta le pasticche avanti e dietro (lo scorso anno)
cinghia di distribuzione a 180.000 km
hai inciampato bene.... cmq tu pensa che quando lo farai con l'ibrido l'avresti fatto al doppio degli anni..
mai cambiato sospensioni
mai cambiato frizione
mai cambiato cambio
mai cambiato dischi freni
cambiate una volta le pasticche avanti e dietro (lo scorso anno)
cinghia di distribuzione a 180.000 km
hai inciampato bene.... cmq tu pensa che quando lo farai con l'ibrido l'avresti fatto al doppio degli anni..
scusa karlà, hai 140mila km e a 180mila hai cambiato la cinghia di distrubuzione?
comunque la mia zafira 1.9 cdti :D
305000km
sospensioni cambiate una volta (scorso anno)
dischi freni cambiati una sola volta (scorso anno)
pasticche freni cambiate una volta (+ una seconda insieme ai dischi)
cinghia distribuzione cambiata a 175000km
olio e filtri ogni 15mila km
gomme ogni 35000km
il resto tutto originale
se volete posto le foto, solo interessati, no perditempo :D
comunque la mia zafira 1.9 cdti :D
305000km
sospensioni cambiate una volta (scorso anno)
dischi freni cambiati una sola volta (scorso anno)
pasticche freni cambiate una volta (+ una seconda insieme ai dischi)
cinghia distribuzione cambiata a 175000km
olio e filtri ogni 15mila km
gomme ogni 35000km
il resto tutto originale
se volete posto le foto, solo interessati, no perditempo :D
scusa karlà, hai 140mila km e a 180mila hai cambiato la cinghia di distrubuzione?
nel senso che è programmata a quel chilometraggio :)
tante auto in quei km la cambiano due volte
cmq.... la mia ha avuto ogni tipo di problema elettrico, in compenso :(
per dire, ho cambiato nel tempo tutte le serrature delle 4 portiere perchè ... con il telecomando non si aprivano :(
nel senso che è programmata a quel chilometraggio :)
tante auto in quei km la cambiano due volte
cmq.... la mia ha avuto ogni tipo di problema elettrico, in compenso :(
per dire, ho cambiato nel tempo tutte le serrature delle 4 portiere perchè ... con il telecomando non si aprivano :(
Volkswagen e Audi hanno l’impianto elettrico ballerino (spesso non sempre), mi pare di capire dalle recensioni
la mia è uscita sfigata da quel punto di vista............
ps: non ricomprerei audi manco sotto tortura hahahaha
ps: non ricomprerei audi manco sotto tortura hahahaha
mmmh, non sono affatto convinto dei tuoi conti di usura dei motori. davvero con l'ibrido pensi di viaggiare al 50% solo elettrico, col motore termico spento?! fantascienza.
mentre la parte di motore elettrico è praticamente sempre attiva, visto che o sta erogando o sta ricaricando. quindi su 100.000 km sono 100.000 sull'elettrico e (dipende dai percorsi) circa 80-90.000 col termico
curiosità personale: perchè non fanno le ibride gasolio-elettrico invece che benzina-elettrico?
mentre la parte di motore elettrico è praticamente sempre attiva, visto che o sta erogando o sta ricaricando. quindi su 100.000 km sono 100.000 sull'elettrico e (dipende dai percorsi) circa 80-90.000 col termico
curiosità personale: perchè non fanno le ibride gasolio-elettrico invece che benzina-elettrico?
ci sono, sono molto meno diffuse, ma ci sono... poi, il gasolio è il demonio :D
Ho una note 1.5 diesel, con 305.000 km, mai un problema, cinghia cambiata una volta, per il resto tagliandata regolarmente.
L'ibrido? Per ora più moda che effettiva necessità. Ibrido significa doppia manutenzione, doppia probabilità di rotture, meno spazio, e mi pare di capire che nessuno si sia ancora posto il problema della sicurezza e della smaltibilità delle batterie.
Al posto della cinghia dentata c’è poi una catena di distribuzione metallica, anche lei esente da manutenzione. E infine anche i freni e gli pneumatici sono meno stressati grazie alla rigenerazione di energia in fase di rallentamento e frenata: nell’arco di 90.000 km, su un veicolo ibrido non è richiesta la sostituzione dei dischi freno e basta un singolo set di pastiglie e un treno di pneumatici
Ma non penso proprio...
L'ibrido? Per ora più moda che effettiva necessità. Ibrido significa doppia manutenzione, doppia probabilità di rotture, meno spazio, e mi pare di capire che nessuno si sia ancora posto il problema della sicurezza e della smaltibilità delle batterie.
Al posto della cinghia dentata c’è poi una catena di distribuzione metallica, anche lei esente da manutenzione. E infine anche i freni e gli pneumatici sono meno stressati grazie alla rigenerazione di energia in fase di rallentamento e frenata: nell’arco di 90.000 km, su un veicolo ibrido non è richiesta la sostituzione dei dischi freno e basta un singolo set di pastiglie e un treno di pneumatici
Ma non penso proprio...
Facessero qualche cosa x far cambiare il parco dei veicoli commerciali invece di rompere le p@@@@ ai privati.
Si vedono di quei catorci di fiorino ducato e simili... Per non parlare di tutti i furgoni allestiti col cassone posteriore... Il più giovane in circolazione avrà 20 anni :(
Si vedono di quei catorci di fiorino ducato e simili... Per non parlare di tutti i furgoni allestiti col cassone posteriore... Il più giovane in circolazione avrà 20 anni :(
Chiedo: tra industrie, riscaldamento case e palazzi, auto articolati e automobili, sapreste indicare in % chi inquina di piu'?