Subpage under development, new version coming soon!
Subject: scelta automobile
Quegli inserti di plastica nera hanno una funzione precisa: evitare il rovinarsi della carrozzeria nei punti di contatto (portiere, parafanghi...). E' un'auto pensata e modellata per l'uso, non per fare i fighetti in giro...e secondo me la fiat ha capito quale è l'esatta collocazione e ha plasmato quindi l'identità dell'auto tenendo ben presente il pubblico a cui si rivolge. Tenendo comunque conto che rispetto alla vecchia panda, che ha venduto tantissime auto, mi pare un notevole passo avanti. Poi a quel prezzo, in quelle misure, non so chi altri può competere. Stiamo parlando veramente di un auto da 10k...
(edited)
(edited)
Quale uso scusa? Nel traffico cittadino meglio una smart. La parcheggio meglio. Come auto familiare neanche a parlarne. Per i giovani? Poco sportiva. Per le donne? Poco fashion. Per chi ci lavora? Poco spazio.
Rimane il mercato degli over60. Probabilmente è quello a cui si riferiscono e forse non a torto visto che ormai la popolazione italiana è formata per un quinto da persone che oltrepassano abbondantemente il mezzo secolo...
Rimane il mercato degli over60. Probabilmente è quello a cui si riferiscono e forse non a torto visto che ormai la popolazione italiana è formata per un quinto da persone che oltrepassano abbondantemente il mezzo secolo...
10k? Beh pensavo meno, non è così a buon mercato...
Meno di 10k ? Ve la devono regalare un auto ? Cosa prendi a meno ?!?
Quale uso scusa? Nel traffico cittadino meglio una smart. La parcheggio meglio. Come auto familiare neanche a parlarne. Per i giovani? Poco sportiva. Per le donne? Poco fashion. Per chi ci lavora? Poco spazio.
Smart ? Guarda che questa non si paragona proprio con una smart, che costa parecchio di più...tra l'altro la smart è due posti, quindi già la devi scartare per le famiglie (e non dico numerose, basta un terzo incomodo, come pure un amico...). La panda è la classica auto da città, che consuma poco, che offre un minimo di spazio a bordo, e con spese di manutenzione contenute (e consumi ridotti). Io la smart non la comprerei mai e poi mai, tanto per dirne una...zero bagagliaio, due posti, prezzo altissimo, manutenzione costoso (mercedes...).
Rimane il mercato degli over60. Probabilmente è quello a cui si riferiscono e forse non a torto visto che ormai la popolazione italiana è formata per un quinto da persone che oltrepassano abbondantemente il mezzo secolo...
over 60 ?!? Forse non ti rendi conto di chi usa la panda ai giorni nostri. Guardati intorno, io ne vedo a bizzeffe. E i guidatori sono tutt'altro che over 60...
La panda incarna il prototipo di auto low cost adatta anche ad una media famiglia, un'auto da tutti i giorni con consumi ridotti e senza troppe frivolezze per chi non guarda troppo all'estetismo ma al sodo.
(edited)
Smart ? Guarda che questa non si paragona proprio con una smart, che costa parecchio di più...tra l'altro la smart è due posti, quindi già la devi scartare per le famiglie (e non dico numerose, basta un terzo incomodo, come pure un amico...). La panda è la classica auto da città, che consuma poco, che offre un minimo di spazio a bordo, e con spese di manutenzione contenute (e consumi ridotti). Io la smart non la comprerei mai e poi mai, tanto per dirne una...zero bagagliaio, due posti, prezzo altissimo, manutenzione costoso (mercedes...).
Rimane il mercato degli over60. Probabilmente è quello a cui si riferiscono e forse non a torto visto che ormai la popolazione italiana è formata per un quinto da persone che oltrepassano abbondantemente il mezzo secolo...
over 60 ?!? Forse non ti rendi conto di chi usa la panda ai giorni nostri. Guardati intorno, io ne vedo a bizzeffe. E i guidatori sono tutt'altro che over 60...
La panda incarna il prototipo di auto low cost adatta anche ad una media famiglia, un'auto da tutti i giorni con consumi ridotti e senza troppe frivolezze per chi non guarda troppo all'estetismo ma al sodo.
(edited)
Comunque vi dico dei dati, per capire il volume di vendite di quest'auto, che secondo me sottovalutate:
Dal 2000 al 2006, 728.000 panda immatricolate
In questi primi 10 mesi, immatricolate 97k unità
Nei primi 10 mesi dello scorso anno, immatricolate 118k unità
La panda è dietro solo la punto, che ha volumi leggermente superiori (il segmento però è pure diverso).
Posto un articolo, per altro:
Comunicato stampa Fiat – Fiat Group Automobiles, con quasi 69 mila immatricolazioni, ottiene a ottobre nell’Europa dei 27 più le nazioni aderenti all’EFTA una quota del 6,6 per cento, in crescita rispetto ad agosto e settembre 2011. Nel progressivo annuo le vendite sono oltre 818 mila e la quota è del 7,1 per cento. Sempre molto apprezzati i modelli di punta del marchio Fiat: Panda e 500 sono le auto più vendute nell’anno del segmento A, con una quota, insieme, superiore al 29 per cento. Lancia/Chrysler aumenta in ottobre i volumi di vendita del 15,9 per cento. Alfa Romeo cresce nell’anno del 25,7 per cento. Continua la forte crescita di Jeep: +148,9 per cento in ottobre e +61,5 per cento nel progressivo annuo
In ottobre, nell’Europa dei 27 più le nazioni aderenti all’EFTA, Fiat Group Automobiles (Jeep inclusa) ha immatricolato quasi 69 mila vetture. La quota è del 6,6 per cento, con un trend negli ultimi mesi di lieve e costante crescita, essendo aumentata rispetto al 5,8 per cento di agosto 2011 e al 6,5 per cento di settembre 2011. Il risultato resta comunque influenzato dai dati provenienti del mercato italiano, che è di riferimento per Fiat Group Automobiles. Nei primi dieci mesi dell’anno le vetture vendute da FGA sono oltre 818 mila, per una quota del 7,1 per cento. Tra i principali mercati europei, va segnalato il risultato ottenuto in Germania, dove nel progressivo annuo Fiat Group Automobiles immatricola più di 86 mila vetture (il 4,4 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2010) e registra una quota del 3,2 per cento.
Immatricolazioni Fiat Europa Occidentale
Il marchio Fiat ha immatricolato a ottobre in Europa oltre 49 mila vetture e ha ottenuto una quota del 4,7 per cento. Nel progressivo annuo le Fiat vendute sono più di 590 mila e la quota è del 5,1 per cento. Va messo in evidenza il risultato della Germania, dove nei primi dieci mesi del 2011 il brand ha registrato oltre 70 mila vendite, il 2,9 per cento in più nel confronto con il 2010, ottenendo una quota del 2,6 per cento. I modelli di punta del marchio sono sempre nelle posizioni di vertice delle classifiche di vendita. Panda e 500 sono le più vendute del segmento A nel 2011: insieme registrano una quota superiore al 29 per cento. Punto resta saldamente tra le top ten del
segmento B, con una quota nell’anno del 6,5 per cento. Tra i multispazio, infine, Qubo e Doblò si confermano vetture molto apprezzate dalla clientela europea, attestandosi tra le più vendute del segmento, con una quota complessiva nel progressivo annuo del 15,3 per cento.
Ottobre decisamente positivo per Lancia/Chrysler, che continua la costante e forte crescita in Europa. Con oltre 8 mila immatricolazioni, il brand aumenta le vendite del 15,9 per cento rispetto a ottobre 2010 e ottiene una quota dello 0,8 per cento, in crescita di 0,1 punti percentuali. Oltre al +19 per cento di vendite registrato in Italia (è il migliore ottobre degli ultimi dieci anni), va segnalata la forte crescita in Francia, mercato in cui le immatricolazioni Lancia sono aumentate del 66,8 per cento. Nel progressivo annuo le vendite sono quasi 87 mila, per una quota stabile allo 0,8 per cento.
Cioé stiamo davvero parlando di un auto che vende, eccome se vende...
Dal 2000 al 2006, 728.000 panda immatricolate
In questi primi 10 mesi, immatricolate 97k unità
Nei primi 10 mesi dello scorso anno, immatricolate 118k unità
La panda è dietro solo la punto, che ha volumi leggermente superiori (il segmento però è pure diverso).
Posto un articolo, per altro:
Comunicato stampa Fiat – Fiat Group Automobiles, con quasi 69 mila immatricolazioni, ottiene a ottobre nell’Europa dei 27 più le nazioni aderenti all’EFTA una quota del 6,6 per cento, in crescita rispetto ad agosto e settembre 2011. Nel progressivo annuo le vendite sono oltre 818 mila e la quota è del 7,1 per cento. Sempre molto apprezzati i modelli di punta del marchio Fiat: Panda e 500 sono le auto più vendute nell’anno del segmento A, con una quota, insieme, superiore al 29 per cento. Lancia/Chrysler aumenta in ottobre i volumi di vendita del 15,9 per cento. Alfa Romeo cresce nell’anno del 25,7 per cento. Continua la forte crescita di Jeep: +148,9 per cento in ottobre e +61,5 per cento nel progressivo annuo
In ottobre, nell’Europa dei 27 più le nazioni aderenti all’EFTA, Fiat Group Automobiles (Jeep inclusa) ha immatricolato quasi 69 mila vetture. La quota è del 6,6 per cento, con un trend negli ultimi mesi di lieve e costante crescita, essendo aumentata rispetto al 5,8 per cento di agosto 2011 e al 6,5 per cento di settembre 2011. Il risultato resta comunque influenzato dai dati provenienti del mercato italiano, che è di riferimento per Fiat Group Automobiles. Nei primi dieci mesi dell’anno le vetture vendute da FGA sono oltre 818 mila, per una quota del 7,1 per cento. Tra i principali mercati europei, va segnalato il risultato ottenuto in Germania, dove nel progressivo annuo Fiat Group Automobiles immatricola più di 86 mila vetture (il 4,4 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2010) e registra una quota del 3,2 per cento.
Immatricolazioni Fiat Europa Occidentale
Il marchio Fiat ha immatricolato a ottobre in Europa oltre 49 mila vetture e ha ottenuto una quota del 4,7 per cento. Nel progressivo annuo le Fiat vendute sono più di 590 mila e la quota è del 5,1 per cento. Va messo in evidenza il risultato della Germania, dove nei primi dieci mesi del 2011 il brand ha registrato oltre 70 mila vendite, il 2,9 per cento in più nel confronto con il 2010, ottenendo una quota del 2,6 per cento. I modelli di punta del marchio sono sempre nelle posizioni di vertice delle classifiche di vendita. Panda e 500 sono le più vendute del segmento A nel 2011: insieme registrano una quota superiore al 29 per cento. Punto resta saldamente tra le top ten del
segmento B, con una quota nell’anno del 6,5 per cento. Tra i multispazio, infine, Qubo e Doblò si confermano vetture molto apprezzate dalla clientela europea, attestandosi tra le più vendute del segmento, con una quota complessiva nel progressivo annuo del 15,3 per cento.
Ottobre decisamente positivo per Lancia/Chrysler, che continua la costante e forte crescita in Europa. Con oltre 8 mila immatricolazioni, il brand aumenta le vendite del 15,9 per cento rispetto a ottobre 2010 e ottiene una quota dello 0,8 per cento, in crescita di 0,1 punti percentuali. Oltre al +19 per cento di vendite registrato in Italia (è il migliore ottobre degli ultimi dieci anni), va segnalata la forte crescita in Francia, mercato in cui le immatricolazioni Lancia sono aumentate del 66,8 per cento. Nel progressivo annuo le vendite sono quasi 87 mila, per una quota stabile allo 0,8 per cento.
Cioé stiamo davvero parlando di un auto che vende, eccome se vende...
Tutto quello che vuoi ma un pugno in un occhio è più carino di una panda che non si capisce per quale motivo debba per forza essere uno schifo con le ruote.
Tutto quello che vuoi ma un pugno in un occhio è più carino di una panda che non si capisce per quale motivo debba per forza essere uno schifo con le ruote.
Continuo a ripetervi: chi vuole il design raffinato guarda altrove, ma paga anche di più. I costi, laddove sono importanti, si tagliano in tutti i settori. Poi la bellezza è soggettiva: per esempio a me la nuova panda piace: spartana, senza troppi fronzoli (come d'altronde la vecchia, ma da quella ha fatto un bel passo in avanti) guardando al sodo. A chi non interessa il gusto raffinato, è perfetta. L'esatto opposto della panda è la 500: raffinata, quasi d'elite, in una dimensione pure più contenuta. Poi guardando ai dati di vendita però capisci quale delle due auto vende di più :)
Continuo a ripetervi: chi vuole il design raffinato guarda altrove, ma paga anche di più. I costi, laddove sono importanti, si tagliano in tutti i settori. Poi la bellezza è soggettiva: per esempio a me la nuova panda piace: spartana, senza troppi fronzoli (come d'altronde la vecchia, ma da quella ha fatto un bel passo in avanti) guardando al sodo. A chi non interessa il gusto raffinato, è perfetta. L'esatto opposto della panda è la 500: raffinata, quasi d'elite, in una dimensione pure più contenuta. Poi guardando ai dati di vendita però capisci quale delle due auto vende di più :)
Non parlo di design, già una Aveo è un bijoux rispetto alla panda, evito di parlare di una Fiesta o di una Corsa o di una Yaris e i prezzi base non dovrebbero essere poi così lontani, perchè deve per forza essere una delle 3 4 macchine più brutte in circolazione?
LOL :P
Io ho già l'auto, ma dovessi comprare una seconda per la città, comprerei proprio la panda bifuel a metano (che tra l'altro, se è come la vecchia che monta le bombole nel sottoscocca, non toglie nemmeno troppo spazio al bagagliaio, a differenza di altre auto simili). Un mio vicino ce l'ha, dice che con un pieno (7-8€...) fa poco meno di 300km...fatevi due conti e vedete quanto si risparmia, alla lunga, tra minor costo dell'auto e ridotte spese di consumi.
Io ho già l'auto, ma dovessi comprare una seconda per la città, comprerei proprio la panda bifuel a metano (che tra l'altro, se è come la vecchia che monta le bombole nel sottoscocca, non toglie nemmeno troppo spazio al bagagliaio, a differenza di altre auto simili). Un mio vicino ce l'ha, dice che con un pieno (7-8€...) fa poco meno di 300km...fatevi due conti e vedete quanto si risparmia, alla lunga, tra minor costo dell'auto e ridotte spese di consumi.
Non so quale sia la tua professione ma riusciresti a vendere il ghiaccio agli eschimesi o Zarate all'Inter...
Hai preso tutte auto di categoria differente. La panda è di segmento A, quelle che dici te sono di segmento B :)
Nel segmento A ci sono le cosiddette superutilitarie. La smart fortwo, la Daewoo Matiz, la Opel Agila, la Aygo. Confrontale a quelle.
I prezzi sono differenti: anche solo 2k in più sono il 20% in più, a quel livello :)
Nel segmento A ci sono le cosiddette superutilitarie. La smart fortwo, la Daewoo Matiz, la Opel Agila, la Aygo. Confrontale a quelle.
I prezzi sono differenti: anche solo 2k in più sono il 20% in più, a quel livello :)
a questo punto la domanda è perchè uno non dovrebbe aggiugnere uno o due k, sempre che debba aggiungerli, per prendersi una auto che non sia un pugno in un occhio?
a questo punto la domanda è perchè uno non dovrebbe aggiugnere uno o due k, sempre che debba aggiungerli, per prendersi una auto che non sia un pugno in un occhio?
Probabilmente la risposta è insita nella differenziazione di categoria. O pensi le categorie la facciano per sfizio ? :)
Probabilmente la risposta è insita nella differenziazione di categoria. O pensi le categorie la facciano per sfizio ? :)