Subpage under development, new version coming soon!
Subject: cellulare consigli
più che altro diciamo chestockisti e amazon vendono merce dall'italia, con IVA, senza sorprese, senza evasione. e Quasi sempre vendono prodotti garanzia italia (o almeno fanno scegliere)
con aliexpress si acquista dalla cina, in evasione fiscale totale, salvo controlli a campione in dogana, con tanto di tempi biblici per avere il prodotto e sovrapprezzo di tasse doganali da aggiungere ;)
con aliexpress si acquista dalla cina, in evasione fiscale totale, salvo controlli a campione in dogana, con tanto di tempi biblici per avere il prodotto e sovrapprezzo di tasse doganali da aggiungere ;)
a parte il consiglio sul cellulare... non ci entro in merito che non ne sono abbastanza appassionato o dipendente...
che amazon paghi le tasse è materia di esame, o meglio di processi
che amazon paghi le tasse è materia di esame, o meglio di processi
ah no mi correggo. sonandato a guardare un po' e hanno finito coi processi, ero rimasto indietro di 1 anno.
Amazon a partire da questo mese comincia a pagare le tasse nei singoli paesi europei. A partire da 1° maggio 2015 la società di Jeff Bezos comincerà ad adeguarsi alle leggi fiscali dei paesi in cui opera, invece di convogliare tutto sulla sede europea in Lussemburgo godendo di un regime fiscale particolarmente vantaggioso.
Amazon a partire da questo mese comincia a pagare le tasse nei singoli paesi europei. A partire da 1° maggio 2015 la società di Jeff Bezos comincerà ad adeguarsi alle leggi fiscali dei paesi in cui opera, invece di convogliare tutto sulla sede europea in Lussemburgo godendo di un regime fiscale particolarmente vantaggioso.
@imann sto pagando con i soldi di sokker
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/norvegia-soldi-monopoli/norvegia-soldi-monopoli/norvegia-soldi-monopoli.html
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/norvegia-soldi-monopoli/norvegia-soldi-monopoli/norvegia-soldi-monopoli.html
Intendevo dire che fa fattura con iva italiana, vendendo in Italia. Poi sulle imposte sui redditi altra storia. Ma intanto non si evadono dogana e iva.
Nulla di particolare, occhio solo a dove lo compri, perchè alcuni modelli hanno la scheda madre difettosa, quindi cerca un posto sicuro dove hai garanzie a riguardo.
Lenovo lo sa, quindi le riparazioni sono gratuite ovviamente
Lenovo lo sa, quindi le riparazioni sono gratuite ovviamente
Smartphone a 2 euro con Altroconsumo: meglio precisare alcuni dettagli
Periodo di prova a 60 giorni e dopo abbonamento reale. Tutte le condizioni.
Uno smartphone con soli due euro? Sta facendo abbastanza rumore nel web, in queste ore, l’iniziativa dell’associazione Altroconsumo (da anni impegnata nella tutela degli utenti) che regala un device ai suoi nuovi abbonati. Messa così, la questione sarebbe più che interessante ma meglio precisarne alcuni aspetti.
Effettivamente l’offerta è così formulta: a fronte di due soli euro di esborso, si ricevono a casa due numeri della rivista Altroconsumo, 1 numero di “Soldi e diritti” e un altro di “Test e Salute” (entrambi magazine dell’associazione). In più, il regalo di benvenuto è proprio uno smartphone Android dalle caratteristiche hardware davvero di base ma (magari) un device muletto di scorta o da regalare a chi non è proprio un patito della tecnologia all’ultimo grido.
Lo smartphone Altroconsumo non è griffato ma l’associazione specifica la sua scheda tecnica: il display è da 4 pollici e le dimensioni complessive contenute in 123 x 64 x 10 mm. Il processore è un dual core, sono presenti 4 GB di spazio di archiviazione interno (espandibile fino a 32 GB con micro Sd non fornita come regalo). La batteria è di 1440 mAh mentre la fotocamera principale da 2 MP e quella frontale da 0.2 MP. Il sistema operativo è Android 4.4.2 e di certo non si potrà sperare in ulteriori eclatanti aggiornamenti.
Leggendo le condizioni di contratto per l’abbonamento, viene specificato che effettivamente il periodo di prova comporta l’esborso di soli due euro. Possibile il recesso al servizio entro i 15 giorni canonici, o comunque la disdetta in ogni momento senza vincolo. In effetti , al termine dei 60 giorni, salvo diversa comunicazione, il periodo di prova lascerà il posto all’abbonamento reale con un costo in promozione di 23,85 € ogni trimestre (per i primi 12 mesi).
E lo smartphone Altroconsumo? Dal regolamento dell’iniziativa si legge:
Il nostro pensiero di benvenuto viene spedito agli aventi diritto entro il termine massimo di 180 giorni dalla data di iscrizione salvo buon fine della verifica di tutti i dati inseriti durante la sottoscrizione.
Il device Android, dunque, arriverebbe entro sei mesi dalla data di sottoscrizione e a dire la veritò, non da quanto scritto nel regolamento non è molto chiaro se, in caso di sola prova di due mesi a due euro senza prosieguo dell’abbonamento, il device sia comunque dovuto. Ecco la pagina web per l’iscrizione all’iniziativa Altroconsumo per uno smartphone a due euro. A voi la scelta, se aderire oppure no.
Periodo di prova a 60 giorni e dopo abbonamento reale. Tutte le condizioni.
Uno smartphone con soli due euro? Sta facendo abbastanza rumore nel web, in queste ore, l’iniziativa dell’associazione Altroconsumo (da anni impegnata nella tutela degli utenti) che regala un device ai suoi nuovi abbonati. Messa così, la questione sarebbe più che interessante ma meglio precisarne alcuni aspetti.
Effettivamente l’offerta è così formulta: a fronte di due soli euro di esborso, si ricevono a casa due numeri della rivista Altroconsumo, 1 numero di “Soldi e diritti” e un altro di “Test e Salute” (entrambi magazine dell’associazione). In più, il regalo di benvenuto è proprio uno smartphone Android dalle caratteristiche hardware davvero di base ma (magari) un device muletto di scorta o da regalare a chi non è proprio un patito della tecnologia all’ultimo grido.
Lo smartphone Altroconsumo non è griffato ma l’associazione specifica la sua scheda tecnica: il display è da 4 pollici e le dimensioni complessive contenute in 123 x 64 x 10 mm. Il processore è un dual core, sono presenti 4 GB di spazio di archiviazione interno (espandibile fino a 32 GB con micro Sd non fornita come regalo). La batteria è di 1440 mAh mentre la fotocamera principale da 2 MP e quella frontale da 0.2 MP. Il sistema operativo è Android 4.4.2 e di certo non si potrà sperare in ulteriori eclatanti aggiornamenti.
Leggendo le condizioni di contratto per l’abbonamento, viene specificato che effettivamente il periodo di prova comporta l’esborso di soli due euro. Possibile il recesso al servizio entro i 15 giorni canonici, o comunque la disdetta in ogni momento senza vincolo. In effetti , al termine dei 60 giorni, salvo diversa comunicazione, il periodo di prova lascerà il posto all’abbonamento reale con un costo in promozione di 23,85 € ogni trimestre (per i primi 12 mesi).
E lo smartphone Altroconsumo? Dal regolamento dell’iniziativa si legge:
Il nostro pensiero di benvenuto viene spedito agli aventi diritto entro il termine massimo di 180 giorni dalla data di iscrizione salvo buon fine della verifica di tutti i dati inseriti durante la sottoscrizione.
Il device Android, dunque, arriverebbe entro sei mesi dalla data di sottoscrizione e a dire la veritò, non da quanto scritto nel regolamento non è molto chiaro se, in caso di sola prova di due mesi a due euro senza prosieguo dell’abbonamento, il device sia comunque dovuto. Ecco la pagina web per l’iscrizione all’iniziativa Altroconsumo per uno smartphone a due euro. A voi la scelta, se aderire oppure no.