Subpage under development, new version coming soon!
Subject: ADSL - Quale scegliere?
Qualcuno ha provato ad attivare a casa un adsl senza avere una linea telefonica?
allora, ti chiedo una cosa: senza avere una linea nel senso che non hai il doppino telefonico o nel senso che non vuoi il tel? perchè nel secondo caso Infostrada e Telecom ti danno linea solo ADSL più eventuali chiamate a consumo, eventualmente non colleghi il tel (come ho fatto io a casa).
Dipende sempre da zone geografiche e copertura, poi, consigliarti cosa.. io, al di la che lavoro per una delle due compagnie citate, ti consiglierei solo di lasciar stare tutte le linee non terrestri che sono meno sicure come stabilità, quindi punta su linea o fibra (quindi aggiungo Fastweb pure). Al di la della velocità, che può essere anche 1000 mbps, è importante sia stabile. Una linea a 4 mbps stabile può essere meglio di una 15 latente (i 4 li trovi con gli operatori che non hanno copertura di rete diretta, ovvero sfruttano le centraline di telecom).
Se invece non hai proprio ADSL, fibra, o semplicemente non vuoi attaccarlo alla rete, ci sono operatori satellitari di cui ho sentito parlare per molto male (anche quello della pubblicità delle Iene), oppure usi le SIM abilitate a uso dati (chiavette o modem wifi con la SIM telefonica interna). Il mio operatore (sempre in zone dove copre bene, ma ormai con l'avvento del 4G tutti gli operatori prenderanno quasi dappertutto, solo che uno, quello dove lavoro, prenderà divinamente meglio rispetto agli altri :p) fa ottimi prezzi, in generale tieni conto che il massimo come quantità di GB da usare te lo da la 3, ma deve esserci copertura H3G e soprattutto occhio alle clausolette, sennò gli altri te ne dan 10 poi la linea rallenta o si ferma, dipende da chi scegli.
Chiudendo, ho fatto apposta a non dirti con chi lavoro, per darti una idea generale del mercato. Non voglio influenzarti ma consigliarti! se serve chiedi pure !!!
Dipende sempre da zone geografiche e copertura, poi, consigliarti cosa.. io, al di la che lavoro per una delle due compagnie citate, ti consiglierei solo di lasciar stare tutte le linee non terrestri che sono meno sicure come stabilità, quindi punta su linea o fibra (quindi aggiungo Fastweb pure). Al di la della velocità, che può essere anche 1000 mbps, è importante sia stabile. Una linea a 4 mbps stabile può essere meglio di una 15 latente (i 4 li trovi con gli operatori che non hanno copertura di rete diretta, ovvero sfruttano le centraline di telecom).
Se invece non hai proprio ADSL, fibra, o semplicemente non vuoi attaccarlo alla rete, ci sono operatori satellitari di cui ho sentito parlare per molto male (anche quello della pubblicità delle Iene), oppure usi le SIM abilitate a uso dati (chiavette o modem wifi con la SIM telefonica interna). Il mio operatore (sempre in zone dove copre bene, ma ormai con l'avvento del 4G tutti gli operatori prenderanno quasi dappertutto, solo che uno, quello dove lavoro, prenderà divinamente meglio rispetto agli altri :p) fa ottimi prezzi, in generale tieni conto che il massimo come quantità di GB da usare te lo da la 3, ma deve esserci copertura H3G e soprattutto occhio alle clausolette, sennò gli altri te ne dan 10 poi la linea rallenta o si ferma, dipende da chi scegli.
Chiudendo, ho fatto apposta a non dirti con chi lavoro, per darti una idea generale del mercato. Non voglio influenzarti ma consigliarti! se serve chiedi pure !!!
Intendevo proprio solo senza tel, la linea attualmente l'ho già (telefono+adsl) ma usando sempre e solo l'adsl ed il cellulare per le chiamate stavo pensando di toglierla.
L'unica motivo che mi lega alla linea di casa è l'adsl... che in fin dei conti è comodissima molto più di una chiavetta o lo smartphone usati per far navigare gli n dispositivi in giro per casa :D
Altro scoglio, ma minore, è che devo un po' vedere lato costi se conviene, perchè avendo un allarme con telechiamata dovrei far una modifica all'impianto di 200/300€.
Fino a qualche anno fa i provider erano restii a dare la linea senza il telefono, ora ho visto che c'è qualche offerta in più ma non vorrei che ci fosse sotto qualche barbatrucco...
L'unica motivo che mi lega alla linea di casa è l'adsl... che in fin dei conti è comodissima molto più di una chiavetta o lo smartphone usati per far navigare gli n dispositivi in giro per casa :D
Altro scoglio, ma minore, è che devo un po' vedere lato costi se conviene, perchè avendo un allarme con telechiamata dovrei far una modifica all'impianto di 200/300€.
Fino a qualche anno fa i provider erano restii a dare la linea senza il telefono, ora ho visto che c'è qualche offerta in più ma non vorrei che ci fosse sotto qualche barbatrucco...
no, solo che se l'allarme telechiama e suona spesso non spendi la cifra base ma molto di più!
Ti dico subito che le modifiche degli impianti sono a carico del cliente, gli operatori ti possono allacciare e al massimo far fare ai tecnici (che son tutti di telecom) dei minimi lavori di linea.. scrivimi in pvt la zona che ti do una mano..
Ti dico subito che le modifiche degli impianti sono a carico del cliente, gli operatori ti possono allacciare e al massimo far fare ai tecnici (che son tutti di telecom) dei minimi lavori di linea.. scrivimi in pvt la zona che ti do una mano..
no, ma per l'allarme mi ero già informato sul prezzo direttamente a chi me l'ha installato.
Ora mi stavo giusto informando sulla qualità del servizio da qualcuno che ha già fatto il passo.
Ora mi stavo giusto informando sulla qualità del servizio da qualcuno che ha già fatto il passo.
perchè nel secondo caso Infostrada e Telecom ti danno linea solo ADSL più eventuali chiamate a consumo, eventualmente non colleghi il tel (come ho fatto io a casa).
Ma paghi ugualmente affitto apparecchio e canone, no? ;)
Ma paghi ugualmente affitto apparecchio e canone, no? ;)
uno dei due non ti fa pagare il canone, l'apparecchio te lo compri con 50 euro e così non lo affitti..
il mio se non ricordo male l'ho pagato 35€ 4/5 anni fa'... ed ancora funziona.
Qui un po' di tariffe ADSL senza telefono
Qui un po' di tariffe ADSL senza telefono
In ufficio da Gennaio siamo passati a Optima solo con linea ADSL mentre siamo rimasti in Telecom con linea del telefono e ti dirò che dopo lo scetticismo iniziale mi sto trovando bene, non ho avuto ancora problemi e internet va come quando avevo Telecom. Poi il risparmio in bolletta c'è :-P
Sto cambiando tv, tra poco dovrei avere un 4k e vorrei usufruire dei servizi di netflix in 4k ( anche amanzon video credo sia in 4k )...Ho una situazione particolare quindi per ora sono costretto a non considerare l'opzione fibra.
Per usufruire del 4 k di netflix e amazon quandi mb in download servono?
Ho trovato 25mb bastano? come provider sto considerando Eolo, 30mb qualcuno ha provato? è stabile?
Per usufruire del 4 k di netflix e amazon quandi mb in download servono?
Ho trovato 25mb bastano? come provider sto considerando Eolo, 30mb qualcuno ha provato? è stabile?
eolo ti dà FINO a 30 mega, in condizioni ottimali (no vento, no nuvole, no pioggia, ecc ecc)
se piove scende (mi dicono) anche a 10-15
se piove scende (mi dicono) anche a 10-15
se piove scende (mi dicono) anche a 10-15
Che comunque sono sufficienti per video streaming
Che comunque sono sufficienti per video streaming
non ho notizie in merito e non ne capisco il motivo, scusa ma cosa centrano le nuvole e il vento?
non è mica satelittare ...
(edited)
non è mica satelittare ...
(edited)