Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Cattolicesimo = Luteranesimo? a quanto pare sembra di si

2011-09-13 17:01:07
2011-09-13 17:19:28
Basterebbe andare da un prete, dargli un'ostia avvelenata e chiedergli di benedirla e mangiarla.
Avresti la risposta su cosa pensano della transustansazione.
2011-09-13 17:34:30
quindi un vegetariano non può tecnicamente essere cattolico?
Abbracciando la dottrina della transustansazione, deve rifiutare l'eucarestia e quindi essere in peccato mortale. D'altronde il cattolicesimo professa che Dio ha creato tutte le cose per l'uomo e affinché l'uomo se ne serva, indi tutte le motivazioni principali (etiche) dei vegetariani vengono a cadere se ne abbracciano la dottrina. Tuttavia ci sono molti vegetariani per motivi sanitari, loro, magari, possono visto che qualche grammo di carne a settimana non dovrebbe minare la salute a lungo termine.
Comunque su ste cose ci sta benissimo un bel:

lol
2011-09-13 17:40:18
per fare un commento alla cosa riportata:
in effetti la transustansazione dice che l'ostia diventa VERAMENTE corpo di cristo. Tuttavia questa trasformazione è comunque impercettibile ai sensi umani, fisici, per il fisico l'ostia rimane ostia, e quindi conterrà glutine. E' per l'anima che l'ostia diventa corpo di cristo, e solo con i sensi della fede lo si può percepire.
Ovviamente si tratta di un distinguo capzioso, ma sono certo che un teologo la porrebbe in questi termini esatti.
Infatti se analizzi l'ostia appena consacrata risulterà contenente glutine; in pratica per il mondo fisico la materia non trasmuta, ma trasmuta "realmente". Il punto è che l'avverbio Realmente, e l'aggettivo Reale, per la dottrina non ha lo stesso significato che per la profana lingua italiana.
Così come VERAMENTE. La vita VERA è quella nella casa del Padre, non quella terrena. Allo stesso modo la trasmutazione REALE non è reale nei termini fisici propri del mondo.
E lo so che è troppo comodo, ma questi sono i termini dialettici del problema.
(edited)
2011-09-13 17:45:00
quindi un vegetariano non può tecnicamente essere cattolico?

Dipende... Io non sono vegetariano ma se non mangio carne per 2 giorni mica divento vegetariano, come un cattolico non diventerebbe cannibale cibandosi del corpo di cristo...

Sul cannibalismo sacro ossia il cibarsi di dio per aspirare e diventare come dio, dottrina più vecchia del cattolicesimo, sono stati scritti fior di libri che evidenziano come il cattolicesimo abbia copiato dalle religioni più primitive, come tra l'altro il parto da una vergine...
2011-09-13 17:57:58
quindi un vegetariano non può tecnicamente essere cattolico?

perchè? un vegetariano non mangia tutto ciò che deriva dagli animali, l'uomo al massimo è una bestia.
2011-09-13 18:02:35
infatti molti riti cattolici o cristiani sono mutuati da pratiche pagane precedenti. Anche lo stesso mito della resurrezione... ma così ci addentriamo in un discorso lungo e che magari offenderebbe la sensibilità religiosa di qualcuno.

Rigaurdo al vegetariano, mi riferivo proprio ai vegetariani per convinzione etica. Per loro non va bene cibarsi di carne manco per un nanosecondo. Perché sostanziano la loro scelta ritenendo ingiustificabile asservire altri esseri viventi senzienti alla propria esigenza alimentare. Se l'ostia fosse "davvero" fatta di carne (e se credono nel cattolicesimo dovrebbero credere anche a questo), non potrebbero "eticamente" prendere l'eucarestia.
Ma suppongo che facciano un'eccezzione proprio per i motivi che riporto nel mio secondo intervento.
L'ostia non è trasformata Veramente in senso letterale, ma diventa VERO CORPO DI CRISTO, così come la VERA VITA è quella nel regno del Padre e non quella terrena.
2011-09-13 18:03:24
Il punto è che l'avverbio Realmente, e l'aggettivo Reale, per la dottrina non ha lo stesso significato che per la profana lingua italiana.

ok, però come dice l'autore della "riflessione" alla fin della fiera se il celiaco mangia l'ostia col glutine sta male realmente, mentre se mangia quella senza sta bene realmente.

è questo che poi non torna
2011-09-13 18:06:55
ok, io seguo davide la rosa, si fa per il LOL è un fumetto di satira... il resto son chiacchiere da bar imho
2011-09-13 18:11:59
e si ma non è lo stesso significato di realmente. Per la fede la realtà è quella, appunto, della fede.
La verità rivelata non è la verità del mondo.
E' una questione di semantica. Spesso nel vangelo ci sono rifermenti al "credere veramente" al "vedere realmente". Non si tratta ovviamente di vista fisica, o di realtà fisica, ma di vista della fede e realtà interiore.

Quindi REALMENTE dal punto di vista mondano e terreno, l'ostia resta frumento ecc ecc. Ma REALMENTE dal punto di vista della fede, l'ostia transustanzia in corpo di cristo, REALMENTE.

Io sono anticlericale e aborro qualsiasi forma che pretenda di catalizzare le esigenze spirituali degli uomini. Per cui le religioni, anche quella cattolica, credo abbiano fatto il loro tempo, hanno avuto la loro funzione nel mondo e sono ormai branche in atrofia della comunità umana, almeno qui da noi (poi magari in sudamerica, in africa e in parti dell'asia possono essere ancora importantissime). In generale non condivido i riti e le manifestazioni esteriori. L'esigenza di spiritualità è una cosa insostanziabile, proprio perché nella realtà materiale non c'è nulla che possa soddisfarla, per definizione. Tutti questi riti sono solo delle pratiche ansiolitiche che servono per dare una forma in cui far credere chi non è in grado di credere ad altro rispetto a ciò che vede e sente.
Ma anche qui esuliamo dal seminato.
2011-09-13 21:52:30
Non ho alcuna intenzione di contraddirti soprattutto perchè, così come hanno detto alcuni che mi hanno proceduto, ciò che vive nella fede non può essere spiegato ma va solo vissuto.
Soltanto per completezza di informazione i dubbi di cui tu parli sono stati spesso vissuti anche all'interno della stessa Chiesa.

Potrei riportarvi tanti esempi ma ve ne voglio citare solo uno che ha come luogo di riferimento una cittadina abruzzese, Lanciano, comune italiano di circa 40.000 abitanti della provincia di Chieti.

La storia racconta che nell'omonima cittadina intorno all'anno 700 si sia verificato il "Miracolo Eucaristico": mentre un sacerdote celebrava la messa, l'ostia e il vino consacrati si sono trasformati in carne e sangue.
La tradizione colloca il fatto circa nel 700. Si tratta del più antico miracolo eucaristico tra quelli riconosciuti dalla Chiesa cattolica. Come vi ho detto ce ne sono stati anche altri.
Per la precisione un monaco basiliano, mentre celebrava la Messa nella chiesa dei Santi Legonziano e Domiziano, dubitò della presenza reale di Gesù nell'eucarestia. In quel momento l'ostia si è trasformata in carne ed il vino in sangue.
Nei secoli successivi la chiesa dei santi Legonziano e Domiziano passò dai monaci basiliani ai benedettini e quindi ai francescani, i quali nel 1252 iniziarono la costruzione di una nuova chiesa, dedicata a san Francesco, sopra quella esistente. Essi vi abitarono fino al periodo napoleonico, quando ne vennero espulsi; ne ripresero possesso circa 150 anni più tardi e vi abitano tuttora.

Tante furono le voci che volevano assolutamente mettere dubbi sulla verità del miracolo.
Per questo iniziarono, soprattutto sotto l'insistenza della stessa Chiesa che dubitava come fa sempre di questo evento straordinario, una serie di indagini scientifiche dettagliate ed atee che potessero far comprendere l'origine di questi fatti.

I risultati conseguiti dalle ricognizioni scientifiche sono così riassumibili:
- L’Ostia - Carne si compone di un tessuto di origine mesodermica riconoscibile come cuore, miocardio ed endocardio.
- Il Sangue è vero Sangue.
- La Carne ed il Sangue appartengono alla specie umana.
- Il gruppo sanguigno AB è risultato uguale nel Sangue e nella Carne.
- Nel Sangue sono state ritrovate le proteine normalmente frazionate con i rapporti percentuali che si hanno nel quadro siero proteico da sangue fresco normale.
- Nel Sangue sono risultati sensibilmente ridotti il sodio, il potassio, i cloruri, il fosforo ed il magnesio, mentre il calcio è risultato aumentato.

Ovviamente tutto questo è consultabile in atti pubblici con anche numerose foto documentarie e il testo di varie pubblicazioni.

Se vi capita di avere il piacere di andare a Lanciano rimarete estasiati.

Provare per credere.


P.S.: Sono certo che le mie delucidazioni non serviranno per coloro i quali non sono interessati ad ascoltare.
2011-09-13 22:08:50
scusa, ma sai, degli esami su una cosa che è del '700: chissà da quante mani è stata maneggiata...
Anch'io posso credere a Copperfield che fa sparire la statua della libertà, però...
2011-09-13 22:16:45
Ognuno può fare quello che vuole e credere in ciò che ritiene più vicino alla realtà!
Vedi quanta gente vota Berlusconi perchè crede che sia sceso in campo per aiutare noi italiani...
2011-09-13 22:21:48
condorv,
io credo in una cosa sola davvero fermamente. Nella pluralità di opinioni e pensieri. Per cui parlo (scrivo) e ascolto (leggo) senza preconcetti.
Quindi mi sta benissimo che si abbia fede nei miracoli e non sono nessuno per confutarli. Posso professare il mio scetticismo ma non posso giudicare male chi invece non è scettico.
Il mio scetticismo non sta nella possiblità fisica che ci sia un miracolo, sono abbastanza convinto che conosciamo solo una % infinitesima di quello che c'è nell'universo per cui tutto è possibile. Io sono scettico sul fatto che un dio così come sento dentro di me che c'è, sia interessato ad utilizzare media del genere per dialogare con i suoi figli; o meglio che sia interessato a mandare messaggi di questo genere, a prescindere dal media (miracolo) utilizzato.
Me lo sento, e spero ardentemente che sia così, decisamente più distaccato dalla fisicità, decisamente più mistico.
Questo linguaggio, invece, mi pare proprio umano senza nessuna divinità dietro. E' questo il mio scetticismo, e spero di averlo comunicato correttamente.
Detto questo, ammesso che sia miracolo quello che riporti, e ammesso che dietro vi sia davvero un messaggio divino, ciò non vuol dire che negli altri milioni di casi avvenga lo stesso con le stesse modalità.
Negli altri milioni di casi, la realtà fisica è che l'ostia resta ostia e il vino resta vino, da cui la preoccupazione della chiesa per i celiaci, giusta e corretta (e che gli fa onore oltretutto).
Il miracolo dell'eucarestia è trascendente e non immanente e, forse, il miracolo è un messaggio per mostrare ai fedeli la sua VERITA' più alta, ma non certo per dire che ogni eucarestia compie la stessa trasformazione.
In definitiva a me piace pensare che il dio che mi ha pensato e posto qui nella storia non sia lo stesso che prova a fare copperfield con le madonnine che piangono e i miracoli vari; spero sinceramente che non sia così e che, invece, mi parli con la natura che mi ha dato il dono di poter osservare, toccare, odorare intorno a me, senza il bisogno di effetti speciali.
2011-09-13 22:28:00
Felix,
ognuno si disegna il Dio come meglio crede.
Io amo il "mio" Dio terribilmente e, come te, non accuso coloro i quali amano il "proprio" Dio o un altro Dio. Mi rammarico solo per coloro i quali predicano valori diversi dall'amore, dalla pace e dalla gioia del cuore.
2011-09-13 22:33:13
allora siamo d'accordo. Io mi rammarico per coloro che, a prescindere da ciò che predicano, poi mettono in pratica valori diversi da quelli che citi. Perché è quello che conta. la pratica, non la grammatica.