Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Cattolicesimo = Luteranesimo? a quanto pare sembra di si
Il mio punti era, nasce il Figlio di Dio e come nasce, da una vergine, l'annunciazion, bla bla bla e tu non lo dici a nessuno? Per la miseria! Nessuno dei primi evangelisti senti la necessitá di scrivere il miracolo del parto da una vergine? Suvvia...
la verginità di maria non è un elemento della dottrina cristiana.
l'immacolata concezione è un'altra cosa (gesù è nato privo del peccato originale)
la verginità di maria non è un elemento della dottrina cristiana.
l'immacolata concezione è un'altra cosa (gesù è nato privo del peccato originale)
E Maria stessa fu preservata dal peccato originale... secondo alcuni anche il Battista
Sto ascoltando il teologo e il filosofo Vito Mancuso, chi ha tempo e voglia è rintracciabile sul link sotto.
https://www.youtube.com/v/Q3CVpLiTKig
https://www.youtube.com/v/Q3CVpLiTKig
la verginità di maria non è un elemento della dottrina cristiana.
l'immacolata concezione è un'altra cosa (gesù è nato privo del peccato originale)
Cristiana no, cattolica si: "Per noi uomini
e per la nostra salvezza
discese dal cielo
e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel grembo della Vergine Maria
e si è fatto uomo
Se non credi questo non sei cattolico essendo scomunicato latae sententiae essendo una eresia.
l'immacolata concezione è un'altra cosa (gesù è nato privo del peccato originale)
Cristiana no, cattolica si: "Per noi uomini
e per la nostra salvezza
discese dal cielo
e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel grembo della Vergine Maria
e si è fatto uomo
Se non credi questo non sei cattolico essendo scomunicato latae sententiae essendo una eresia.
Io non ho detto che G. (Gesù) era un esseno, tra le ipotesi che sono state avallate, in quanto questa comunità viveva la castità ed è probabile che fosse in relazione a questo gruppo? O vivesse secondo altri precetti, di cui sopra ho detto, e cioè alcuni maestri si consacravano solo alla Parola, ci sono diversi esempi. Quindi, la castità di G. non è follia o cosa anomala.
E nemmeno io ho affermato che tu l'abbia detto, era una frase ipotetica la mia.
E' anomala si perché sarebbe stata usata dai Farisei come una prova di eresia.
Anche nella Chiesa nel corso dei secoli si è discusso molto sull'iconoclastia (le immagini, statute, ecc.), ma si arrivò ad una decisione buona e razionale: non si adora la statua o l'immagine, ma il significato profondo che quell'oggetto trasmette.
Di fatto avvengono entrambre le cose.
Perdonami, ma citarmi la fonte wikipedia per una cosa così delicata credo che sia ben poca cosa. Cmq, sui fratelli e sorelle di G. si è molto ipotizzato, alcuni studiosi dicono che Giuseppe fosse vedovo e prima di prendere Maria per sposa, si dice, che venisse da un altro matrimonio, quindi avrebbe avuto altri figli prima di G.
Domanda: se G. avesse avuto dei fratelli cosa cambierebbe all'interno della fede?
Ho scritto "elementare", cose non é chiaro nella parola "elementare"?
Cambierebbe moltissimo
Dal credo "Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli:"
Significherre che Cristo ha avuto una famiglia umana con fratelli e che Maria non era vergine. Significa che il fatto che il figlio di dio potesse avere una discendenza regale per via diretta (figli) o indiretta (fratelli). Su questo concetto si pasano le successioni reali e per analogia a successeione apostolica.
Ti immagini a scoprire che Cristo aveva un fratello che predicava cose differenti da quelle di Paolo che Cristo neanche l'aveva conosciuto per esempio?
Ecco la rivoluzione gesuana, supera in amore tutto e tutti.
Rivoluzione di un fico secco: Levitico 19,18
Non ti vendicherai, e non serberai rancore contro i figliuoli del tuo popolo, ma amerai il prossimo tuo come te stesso. Io sono l’Eterno. Osserverete le mie leggi.
Parlare di ''condizione della donna'' credo che sia offensivo. La donna meriterebbe maggiore responsabilità nella Chiesa? Probabile. Tuttavia, posso dire che è proprio la donna, nella gran parte delle parrocchie, a tenere in mano l'organizzazione. Quindi, forse la domanda velata è: perchè la donna non possa fare il ''prete''? Tanto si arriva sempre qui.
Devo ricordarti cosa dice Paolo? Devo ricordarti le dispense dei cosrsi pre matrimoniali di 50 anni fa?
Il celibato è vero che è una pratica prettamente giuridica, ma è anche vero che è una imitazione totale della persona di Cristo, il quale ha vissuto povero e casto.
Questa é la figura tramandata dalla Chiesa. Che fosse tanto povero ho i miei seri dubbi, umile certamente, peró non é questo il punto
Se il sacerdozio é incompatibe con il matrimonio perché alcuni apostoli erano sposati?
Di piú perché Pietro, fondatore della Chiesa, era sposato?
Matteo 8,14: Entrato Gesù nella casa di Pietro, vide la suocera di lui che giaceva a letto con la febbre
Aggiungo che esistono Papi figli di Papi ben dopo il 300 che tu hai citato e ancora nel 900 c'erano vescovi con moglie e figli.
E comunque chi ha nobilitato il ruolo dell'uomo in generale, ma ancora di più della donna e poi dei bambini, lo dico con vanto, è stata la Chiesa.
Questo é un falso storico. Io ricordo che Liberté, egalité, fraternité sono parole che la chiesa cattolica ha aspramente combattuto.
Ricordo la proibilizione di tradurre e leggere la Bibbia, ricordo il divieto di interpretarla (quest'ultimo esiste tutt'ora). Possiamo seguire ad libitum sul carattere antidemocratico della chiesa.
(edited)
E nemmeno io ho affermato che tu l'abbia detto, era una frase ipotetica la mia.
E' anomala si perché sarebbe stata usata dai Farisei come una prova di eresia.
Anche nella Chiesa nel corso dei secoli si è discusso molto sull'iconoclastia (le immagini, statute, ecc.), ma si arrivò ad una decisione buona e razionale: non si adora la statua o l'immagine, ma il significato profondo che quell'oggetto trasmette.
Di fatto avvengono entrambre le cose.
Perdonami, ma citarmi la fonte wikipedia per una cosa così delicata credo che sia ben poca cosa. Cmq, sui fratelli e sorelle di G. si è molto ipotizzato, alcuni studiosi dicono che Giuseppe fosse vedovo e prima di prendere Maria per sposa, si dice, che venisse da un altro matrimonio, quindi avrebbe avuto altri figli prima di G.
Domanda: se G. avesse avuto dei fratelli cosa cambierebbe all'interno della fede?
Ho scritto "elementare", cose non é chiaro nella parola "elementare"?
Cambierebbe moltissimo
Dal credo "Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli:"
Significherre che Cristo ha avuto una famiglia umana con fratelli e che Maria non era vergine. Significa che il fatto che il figlio di dio potesse avere una discendenza regale per via diretta (figli) o indiretta (fratelli). Su questo concetto si pasano le successioni reali e per analogia a successeione apostolica.
Ti immagini a scoprire che Cristo aveva un fratello che predicava cose differenti da quelle di Paolo che Cristo neanche l'aveva conosciuto per esempio?
Ecco la rivoluzione gesuana, supera in amore tutto e tutti.
Rivoluzione di un fico secco: Levitico 19,18
Non ti vendicherai, e non serberai rancore contro i figliuoli del tuo popolo, ma amerai il prossimo tuo come te stesso. Io sono l’Eterno. Osserverete le mie leggi.
Parlare di ''condizione della donna'' credo che sia offensivo. La donna meriterebbe maggiore responsabilità nella Chiesa? Probabile. Tuttavia, posso dire che è proprio la donna, nella gran parte delle parrocchie, a tenere in mano l'organizzazione. Quindi, forse la domanda velata è: perchè la donna non possa fare il ''prete''? Tanto si arriva sempre qui.
Devo ricordarti cosa dice Paolo? Devo ricordarti le dispense dei cosrsi pre matrimoniali di 50 anni fa?
Il celibato è vero che è una pratica prettamente giuridica, ma è anche vero che è una imitazione totale della persona di Cristo, il quale ha vissuto povero e casto.
Questa é la figura tramandata dalla Chiesa. Che fosse tanto povero ho i miei seri dubbi, umile certamente, peró non é questo il punto
Se il sacerdozio é incompatibe con il matrimonio perché alcuni apostoli erano sposati?
Di piú perché Pietro, fondatore della Chiesa, era sposato?
Matteo 8,14: Entrato Gesù nella casa di Pietro, vide la suocera di lui che giaceva a letto con la febbre
Aggiungo che esistono Papi figli di Papi ben dopo il 300 che tu hai citato e ancora nel 900 c'erano vescovi con moglie e figli.
E comunque chi ha nobilitato il ruolo dell'uomo in generale, ma ancora di più della donna e poi dei bambini, lo dico con vanto, è stata la Chiesa.
Questo é un falso storico. Io ricordo che Liberté, egalité, fraternité sono parole che la chiesa cattolica ha aspramente combattuto.
Ricordo la proibilizione di tradurre e leggere la Bibbia, ricordo il divieto di interpretarla (quest'ultimo esiste tutt'ora). Possiamo seguire ad libitum sul carattere antidemocratico della chiesa.
(edited)
Se non credi questo non sei cattolico essendo scomunicato latae sententiae essendo una eresia.
ma LOL dai.. mica ogni parolina delle preghiere è dottrina cristiana..
ma LOL dai.. mica ogni parolina delle preghiere è dottrina cristiana..
Io non ho detto che G. (Gesù) era un esseno
peggio: hai sostenuto che Marchesi lo aveva detto quando non era così.
Anche nella Chiesa nel corso dei secoli si è discusso molto sull'iconoclastia (le immagini, statute, ecc.), ma si arrivò ad una decisione buona e razionale: non si adora la statua o l'immagine, ma il significato profondo che quell'oggetto trasmette.
Di fatto avvengono entrambre le cose.
ah l'italiano, questo sconosciuto :-)
di fatto nella tua testa, nella realtà nessuno adora la statua in sè come elemento di metallo o altro, il precetto è quello che si adora solo Dio e basta, le immagini aiutano a ricordare che si deve avere Fede ogni secondo della vita.
Esempio: nella vita frenetica di tutti i giorni, sei in coda bloccato nel traffico e sei sull'incazzoso forte e vedi un capitello con la statua di un Santo o della Madonna: ti aiuta a riflettere che la tua vita è più importante di quei dieci minuti di temo che stai perdendo immerso nel traffico. Dovremmo (è giusto il tempo verbale, mister perfettino?) arrivarci da soli ma nella nostra pochezza terrena un aiutino non guasta, tutto qui. Non è che in quel momento vedi la statua di Sant'Antonio e adori il metallo , la statua è una rappresentazione, un incentivo a riflettere sul divino ...
peggio: hai sostenuto che Marchesi lo aveva detto quando non era così.
Anche nella Chiesa nel corso dei secoli si è discusso molto sull'iconoclastia (le immagini, statute, ecc.), ma si arrivò ad una decisione buona e razionale: non si adora la statua o l'immagine, ma il significato profondo che quell'oggetto trasmette.
Di fatto avvengono entrambre le cose.
ah l'italiano, questo sconosciuto :-)
di fatto nella tua testa, nella realtà nessuno adora la statua in sè come elemento di metallo o altro, il precetto è quello che si adora solo Dio e basta, le immagini aiutano a ricordare che si deve avere Fede ogni secondo della vita.
Esempio: nella vita frenetica di tutti i giorni, sei in coda bloccato nel traffico e sei sull'incazzoso forte e vedi un capitello con la statua di un Santo o della Madonna: ti aiuta a riflettere che la tua vita è più importante di quei dieci minuti di temo che stai perdendo immerso nel traffico. Dovremmo (è giusto il tempo verbale, mister perfettino?) arrivarci da soli ma nella nostra pochezza terrena un aiutino non guasta, tutto qui. Non è che in quel momento vedi la statua di Sant'Antonio e adori il metallo , la statua è una rappresentazione, un incentivo a riflettere sul divino ...
ma LOL dai.. mica ogni parolina delle preghiere è dottrina cristiana..
Pupe, è una parte del Credo, non è una pregierina qualsiasi. Per cui se non ci credi non sei cattolico, puoi essere cristiano ma cattolico no.
Pupe, è una parte del Credo, non è una pregierina qualsiasi. Per cui se non ci credi non sei cattolico, puoi essere cristiano ma cattolico no.
io penso che tu non sappia l'italiano.
ho scritto "se Gesü fosse stato esseno..." devo l'analisi del periodo?
Significa che indipendentemente da quello che Marchesi pensi veramente, se Gesù fosse stato esseno sarebbe successo A, B, C.
La mia frase non indica nessuna affermazione di Marchesi, ma ragionando nel campo delle ipotesi sarebbe successo questo o quello: si chiama appunto periodo ipotetico,
Vai a controllare con un profesore l'italiano.
ho scritto "se Gesü fosse stato esseno..." devo l'analisi del periodo?
Significa che indipendentemente da quello che Marchesi pensi veramente, se Gesù fosse stato esseno sarebbe successo A, B, C.
La mia frase non indica nessuna affermazione di Marchesi, ma ragionando nel campo delle ipotesi sarebbe successo questo o quello: si chiama appunto periodo ipotetico,
Vai a controllare con un profesore l'italiano.
Ragazzi, è bene ricordare una cosa fondamentale, soprattutto oggi, tempo nel quale si parla spesso di post-modernità, in cui la tecnica e scienza dominano ad ampio raggio, ma anche di relativismo etico (bioetica: cosa è giusto operare in simbiosi con la tecnica e la scienza, anche sull'uomo?), ma ancora di più relativismo gnoselogico (della conoscenza), che poi diviene il campo di battaglia in cui ciascuno dice ciò che vuole e la cosa bella, grazie anche agli stupidi 'opionisti', tutto è giusto e vero.
Bisogna ricordarselo sempre che la fede è fede, cioè è veramente un lanciarsi in un vuoto, un vuoto che da cristiano dico è riempito dalla presenza del Signore Gesù, il Cristo.
Per quanto riguarda la persona di Gesù si è molto discusso se fosse esistito o meno; su chi fosse realmente e dove avesse vissuto e cosa avesse fatto, ecc. ecc. La storia ci dice qualcosa, ma nulla di certo. Ora, anche qui: che facciamo? Discutiamo intorno ad ipotesi e quel poco di materiale che ci è pervenuto, partendo dai Vangeli. Gesù era un ebreo, figlio di ebrei, ha lavorato ed opera in un determinato popolo ed epoca, così ci viene detto dagli evangelisti, in particolare i Sinottici, mentre Gv presenta Gesù come il Messia, il Salvatore del mondo, il Logos incarnato, quindi si parla di teologia alta (forse roba troppo tecnica e meglio non addentrarsi?!?)
Per quanto concerne le immagini, statue ed altro ti dicevo che la Chiesa insegna che non bisogna adorare l'oggetto, ma il rimando dell'oggetto: Maria, Santi o il Signore stesso. Ti ho citato anche un evento storico, che tutti potete ricercare, le lotte iconoclastiche...Quindi, se qualche fedele, troppo zelante o non educato benissimo (bisogna avere pazienza e dolcezza nell'educare) si spinge un poco troppo verso statu, icone o altro, bisogna spiegare l'essenza dell'oggetto e del suo rimando.
Gesù ha avuto dei fratelli? Si è sposato? La fonte rimane sempre i Vg e successivamente gli scritti dei Padri e della Tradizione. Ci viene detto di no, che facciamo? Vogliamo fare speculazione teologica? L'ipotesi che va per la maggiore, come ho già detto, è quella secondo la quale Giuseppe era vedovo e quindi provenendo da un altro matrimonio aveva già dei figli. Tuttavia sappiamo che la Chiesa dice altro. Io aggiungo: ma avesse avuto anche dei fratelli consanguenei sarebbe cambiato qualcosa? Secondo me no.
* La medesima cosa vale per la verginità di Maria, qualche ipotesi, ma di tautologico nulla. Però, una domanda sorge spontanea: per noi uomini è inconcepibile una cosa del genere, ma ci rendiamo conto della creatività, potenza di Dio? Cosa potrebbe operare? Attenti a non incapsulare Dio, lo dico anche ai fratelli cattolici.
La Bibbia tutta può essere presa e citata per uccidere o per fare del bene. Ma grazie ai metodi interpretativi, di provenienza protestante, la Bibbia oggi è uno strumento fondamentale per operare il bene in senso universalistico. Odio, lo dico veramente, chi cita la Bibbia ad cazzum per giustificare male fatte storiche. Guai a chi usa la Bibbia per giustificare o attaccare, essa è Parola di Dio e direi è carezza, speranza di Dio per l'umanità.
Il celibato, adesso ti manderò fuori di testa, non è tutto nella Chiesa ed è anzi una scelta giuridica-ecclesiale, che risale verso il 300 da un concilio spagnolo, che adesso non ricordo. Quindi, la Chiesa può anche scegliere di ordinare uomini sposati. Anche qui i suggerimenti sono molti e le idee pure. Io ad es. sono per l'apertura all'ordinazione sacra per uomini sposati, ovviamente con maggiore attenzione nel selezionare 'l'eletto' (così dice la liturgia), al fine di non operare per sè, ma per la comunità.
Su tutto quello che ho scritto sino ad esso, può tranquillamente dirmi io la penso diversamente ed io ti dirò: va bene, amici più di prima. Ma, per quanto concerne il motto della Rivoluzione francese, intesa come opera di salvaguardia per il bene dell'uomo, posso tranquillamente dirti: come è andata a finire la Rivoluzione? Parlami di fatti storici, perchè ha causato più danni la r.v. che qualsiasi ideologia (ecco giusto gli imperialismi e i regimi totalitari hanno fatto peggio), ma i suoi trascichi li vediamo tutt'oggi.
Ps non rileggo che sono cotto, magari lo farò domani. Notte a tutti!
Bisogna ricordarselo sempre che la fede è fede, cioè è veramente un lanciarsi in un vuoto, un vuoto che da cristiano dico è riempito dalla presenza del Signore Gesù, il Cristo.
Per quanto riguarda la persona di Gesù si è molto discusso se fosse esistito o meno; su chi fosse realmente e dove avesse vissuto e cosa avesse fatto, ecc. ecc. La storia ci dice qualcosa, ma nulla di certo. Ora, anche qui: che facciamo? Discutiamo intorno ad ipotesi e quel poco di materiale che ci è pervenuto, partendo dai Vangeli. Gesù era un ebreo, figlio di ebrei, ha lavorato ed opera in un determinato popolo ed epoca, così ci viene detto dagli evangelisti, in particolare i Sinottici, mentre Gv presenta Gesù come il Messia, il Salvatore del mondo, il Logos incarnato, quindi si parla di teologia alta (forse roba troppo tecnica e meglio non addentrarsi?!?)
Per quanto concerne le immagini, statue ed altro ti dicevo che la Chiesa insegna che non bisogna adorare l'oggetto, ma il rimando dell'oggetto: Maria, Santi o il Signore stesso. Ti ho citato anche un evento storico, che tutti potete ricercare, le lotte iconoclastiche...Quindi, se qualche fedele, troppo zelante o non educato benissimo (bisogna avere pazienza e dolcezza nell'educare) si spinge un poco troppo verso statu, icone o altro, bisogna spiegare l'essenza dell'oggetto e del suo rimando.
Gesù ha avuto dei fratelli? Si è sposato? La fonte rimane sempre i Vg e successivamente gli scritti dei Padri e della Tradizione. Ci viene detto di no, che facciamo? Vogliamo fare speculazione teologica? L'ipotesi che va per la maggiore, come ho già detto, è quella secondo la quale Giuseppe era vedovo e quindi provenendo da un altro matrimonio aveva già dei figli. Tuttavia sappiamo che la Chiesa dice altro. Io aggiungo: ma avesse avuto anche dei fratelli consanguenei sarebbe cambiato qualcosa? Secondo me no.
* La medesima cosa vale per la verginità di Maria, qualche ipotesi, ma di tautologico nulla. Però, una domanda sorge spontanea: per noi uomini è inconcepibile una cosa del genere, ma ci rendiamo conto della creatività, potenza di Dio? Cosa potrebbe operare? Attenti a non incapsulare Dio, lo dico anche ai fratelli cattolici.
La Bibbia tutta può essere presa e citata per uccidere o per fare del bene. Ma grazie ai metodi interpretativi, di provenienza protestante, la Bibbia oggi è uno strumento fondamentale per operare il bene in senso universalistico. Odio, lo dico veramente, chi cita la Bibbia ad cazzum per giustificare male fatte storiche. Guai a chi usa la Bibbia per giustificare o attaccare, essa è Parola di Dio e direi è carezza, speranza di Dio per l'umanità.
Il celibato, adesso ti manderò fuori di testa, non è tutto nella Chiesa ed è anzi una scelta giuridica-ecclesiale, che risale verso il 300 da un concilio spagnolo, che adesso non ricordo. Quindi, la Chiesa può anche scegliere di ordinare uomini sposati. Anche qui i suggerimenti sono molti e le idee pure. Io ad es. sono per l'apertura all'ordinazione sacra per uomini sposati, ovviamente con maggiore attenzione nel selezionare 'l'eletto' (così dice la liturgia), al fine di non operare per sè, ma per la comunità.
Su tutto quello che ho scritto sino ad esso, può tranquillamente dirmi io la penso diversamente ed io ti dirò: va bene, amici più di prima. Ma, per quanto concerne il motto della Rivoluzione francese, intesa come opera di salvaguardia per il bene dell'uomo, posso tranquillamente dirti: come è andata a finire la Rivoluzione? Parlami di fatti storici, perchè ha causato più danni la r.v. che qualsiasi ideologia (ecco giusto gli imperialismi e i regimi totalitari hanno fatto peggio), ma i suoi trascichi li vediamo tutt'oggi.
Ps non rileggo che sono cotto, magari lo farò domani. Notte a tutti!
io penso che tu non sappia l'italiano
amen, i prof al liceo la pensavano diversamente, ma si vede che avevo prof scarsissimi. Però entrambe lo so scrivere meglio di te che scrivi entrambRe. La R non ci va.
Poi, da vate (mancato) della lingua italiana, da chi con presunzione vuole dare lezioni agli altri, oltre a non saper scrivere entrambe, come ti ho spiegato con dolcezza sopra, hai anche scritto, in atto di superbia: "Vai a controllare con un profesore l'italiano" e ti dico che forse è il caso che ti prendi un dizionario, anche uno da pochi soldi, che professore si scrive con due esse.
amen, i prof al liceo la pensavano diversamente, ma si vede che avevo prof scarsissimi. Però entrambe lo so scrivere meglio di te che scrivi entrambRe. La R non ci va.
Poi, da vate (mancato) della lingua italiana, da chi con presunzione vuole dare lezioni agli altri, oltre a non saper scrivere entrambe, come ti ho spiegato con dolcezza sopra, hai anche scritto, in atto di superbia: "Vai a controllare con un profesore l'italiano" e ti dico che forse è il caso che ti prendi un dizionario, anche uno da pochi soldi, che professore si scrive con due esse.
Oggi nel mondo cristiano cattolico comincia la Quaresima. Sappiamo quasi tutti credenti e non che la quaresima è tempo di grazia, in quanto i credenti in Cristo Gesù si preparano a vivere il culmine della nostra fede-credenza e cioè la fede in Gesù, il Cristo, realmente incarnato, morto e risorto per tutti.
Dunque, da oggi cominciano 40 giorni preziosi, in cui è bene trarre del tempo dalle cose e impegni futili, per donare il nostro tempo, parte dei nostri averi anche materiale a chi è vicino a noi, in particolare a chi ne ha bisogno. I perni/consigli che la Chiesa offre sono:
1) preghiera; 2) carità e 3) digiuno. Il Papa dice che sono ''tre investimenti per un tesoro che dura. La Quaresima è un tempo di grazia per liberare il cuore dalle vanità che ci seducono, è il tempo per fissare lo sguardo su ciò che resta...''
Per chi crede auguro una santa quaresima.
(edited)
Dunque, da oggi cominciano 40 giorni preziosi, in cui è bene trarre del tempo dalle cose e impegni futili, per donare il nostro tempo, parte dei nostri averi anche materiale a chi è vicino a noi, in particolare a chi ne ha bisogno. I perni/consigli che la Chiesa offre sono:
1) preghiera; 2) carità e 3) digiuno. Il Papa dice che sono ''tre investimenti per un tesoro che dura. La Quaresima è un tempo di grazia per liberare il cuore dalle vanità che ci seducono, è il tempo per fissare lo sguardo su ciò che resta...''
Per chi crede auguro una santa quaresima.
(edited)