Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2014-04-08 22:53:30
Tutte le monete principali ($,¥, Yuan) fanno a gara a svalutarsi. L'€ non può perché non ha una banca centrale. È vero che oggi il marco varrebbe di più dell'€, ma non perché la Germania ci marcia.
Come al solito loro fanno il loro mestiere. Siamo noi che non facciamo il nostro.

È come quando in un ufficio pubblico arriva un nuovo collega che si impegna sul lavoro: gli altri gli si coalizzano contro perché alza l'asticella. Ma il problema sono i fannulloni, mica quello che lavora.
2014-04-08 23:00:10
Se vuoi guadagnare competitività all'estero, basta che fai una legge che impone una riduzione del prezzo di tutti i beni e servizi prodotti in Italia, un taglio di valore di tutti i beni patrimoniali e una riduzione di tutti gli stipendi. Eualà. Il potere d'acquisto interno rimane lo stesso, ma i prodotti hanno prezzo più basso all'estero.
Sei diventato più competitivo? No, hai solo abbassato i prezzi. Le importazioni ti costeranno uguale a prima (in termini reali), la produttività è la stessa, l'innovazione pure, l'evasione fiscale idem. Hai solo fatto un artificio. Hai abbassato i prezzi, e, visto che i costi sulle importazioni non sono scesi, ridotto anche i margini. Bisogna vedere se l'aumento di esportazioni dovuto ai prezzi ridotti ti compensa di questa riduzione di margine (elasticità della domanda).

Siccome non si può fare una legge simile, si svaluta la moneta, che ha lo stesso effetto, ma i cittadini non se ne accorgono.
Diventi più competitivo? Come sopra.
(edited)
2014-04-08 23:01:48
veramente è come se arrivasse un collega che, si lavora meglio, ma guadagna il doppio, ha più diritti e quando esce paga la metà degli altri qualsiasi cosa.

Ora, secondo te, lavora meglio perchè è più bravo o perchè guadagna di più?
2014-04-08 23:04:28
Quando è arrivato il collega guadagnava uguale. Il tasso di cambio fu fissato vicino al tasso in cui venivano scambiate sul mercato le valute nazionali.
Poi però il collega in questi 14 anni ha lavorato di più, mentre gli altri continuavano a leggere la gazzetta dello sport. È giusto che oggi guadagni di più?
2014-04-08 23:13:19
solo se gli altri continuano a vivere e a guadagnare dignitosamente...................non siamo nella giungla........

e comunque non sono convinto che con l'avvento dell'Euro tutte le nazioni siano partite alla pari........
2014-04-08 23:14:52
e allora bariamo svalutando

ma che cacchio vuol dire?
Come svaluteresti?

tu ti fai una moneta ed il mercato la prezza.
Se la prezza meno dell'euro significa che l'euro per noi era sopravvalutato.
Quindi?

Sulle riforme dei tedeschi stenderei un telone pietoso.
Siamo autorazzisti...
2014-04-08 23:20:56
Quando è arrivato il collega guadagnava uguale. Il tasso di cambio fu fissato vicino al tasso in cui venivano scambiate sul mercato le valute nazionali.

falso falsissimo.

cmq io insisto, manca la comprensione delle dinamiche di inflazione e dei prezzi.
perchè anche se:
- fossimo partiti tutti dalla stessa situazione (e non è vero)
-avessimo tutti rispettato le regole (e non è vero la germania le infrange)
-avessimo tutti avuto politici lungimiranti (e non è vero da noi son criminali da loro sono pericolosi)
-avessimo ragionato come un unico continente e non come stati che si prendono a pugni per vedere chi resta in piedi (e non è vero dato che la germania come prima cosa ha cominciato a colpire per prima, vedi le famose "riforme")

bene anche se tutto ciò fosse stato fatto e fosse reale LO STESSO l'euro sarebbe insostenibile.

Se vuoi capire il perchè informati, però se manca la comprensione di questo è difficile parlarne.
Detto ciò, ma hai notato QUANTE ipotesi di partenza non sono state rispettate?? un caso..
2014-04-08 23:50:16
Come faccio a risponderti.... manca proprio l'abc

Che devo dirti, faccio quel che posso
Laurea in Economia e Commercio con 110 e lode, esami di economia politica 1 e 2: 30 e lode e 30, Master of Business Administration negli Stati Uniti.

Questo ho per capire quello che mi dite


Si, scusa... nella fretta di scrivere non sono stato per niente chiaro.
Non intendevo minimamente mettere in discussione il tuo curriculum, che per altro non conoscevo. Adesso che lo conosco non posso che farti i complimenti.
Quello che volevo dire è che "manca l'ABC" per le discussioni sull'euro. E con questo intendo dire che da come scrivi si vede lontano un miglio che non hai mai letto Bagnai, ma anche Borghi, o Rinaldi, o Fusaro, ma anche Galloni o Caracciolo...
Visto che sicuramente sai il fatto tuo, se accetti il mio consiglio, comincia ad andare sul blog di Bagnai. E' veramente scritto bene, comprensibile sicuramente per chiunque abbia una laurea, e pieno di riferimenti. Non e' certo li a sparare supercazzole: ogni cosa che dice e' piena di riferimenti teorici, empirici, statistici, storici, o interviste a persone della massima autorevolezza.
2014-04-09 00:01:52
non siamo nella giungla

Qui già non siamo d'accordo. Oggi le guerre si combattono con la finanza. Pensare che la germania, o la cina, si commuovano e ci lascino continuare a prendere il sole è utopia
2014-04-09 00:06:31
Io dico che l'euro era una grande occasione.
Ci ha dato tassi che non avremmo mai ottenuto dai soli. Ci ha dato accesso a un mercato enorme (e noi siamo un paese che esporta eccellenze, anche se importa materie prime)
Il problema è che, invece di usare la congiuntura favorevole per ridurre il debito e fare investimenti sul paese, ci siamo magnati tutto col voto di scambio
Oggi abbiamo le pezze e preferiamo retrocedere in B perché in Champions non siamo competitivi.
Ma in Champions ci avevano fatto entrare (a malincuore, tra l'altro). Se poi non siamo in grado di starci è colpa nostra, mica dei tedeschi

Mi pare il discorso dei fatturati dei napoletani...
2014-04-09 00:08:44
Come svaluteresti?
tu ti fai una moneta ed il mercato la prezza.


È ovvio che uscendo dall'euro il mercato svaluterebbe la lira.
Non è tutto qui il motivo per uscire dall'euro? Avere la possibilità di svalutare?
2014-04-09 00:11:52
Come dissi tempo fa, se i problemi di un'economia non competitiva si risolvessero dandogli una valuta da svalutare, allora per risolvere la questione meridionale basta dare al sud una moneta diversa e farli svalutare.
Ualà

Dici che se svalutano tornano ai fasti dei Borboni?
2014-04-09 00:39:17
Oggi le guerre si combattono con la finanza

appunto e quindi noi dovremmo svalutare ponderatamente per rimanere competitivi, se viviamo nella giungla, ogni arma è lecita, non è che loro sono più bravi di noi perchè si gioca al gioco inventato da loro.......
2014-04-09 07:07:54
Noi non siamo competitivi per un sacco di ragioni. Svalutare non ci rende più competitivi, ci dà solo un po' di respiro. Ma se quel respiro lo usiamo male, dopo poco saremo daccapo, e dovremo svalutare ancora

2014-04-09 07:35:00
Io dico che l'euro era una grande occasione.
Ci ha dato tassi che non avremmo mai ottenuto dai soli.


Vedi quando ti dico che "manca l'ABC"???
Ti fidi troppo delle euro-supercazzole che ci propinano i laureati alla "Harvard University Wazzamerica of Giannino"...

Quelli che…abbiamo sprecato il dividendo dell’euro
2014-04-09 07:48:51
Altro articolo che ti stra-consiglio...

I cialtroni della svalutazione, o la stabilità dell'euro

Davvero, sono concetti semplici-semplici, ma la assuefazione alle euro-supercazzole dei piddini ci impedisce di vederli. :(