Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
peccato che il nostro sistema giuridico sia praticamente identico a quello tedesco.
non sono esperto di diritto internazionale, ma ammettiamo che sia vero. quindi il fatto che in italia la certezza della pena non esiste, il fatto che i processi durano il triplo che in germania è tutto e solo da imputare all'incapacità dei giudici italiani rispetto ai colleghi tedeschi (con buona pace delle tue teoria sull'autorazzismo)
non sono esperto di diritto internazionale, ma ammettiamo che sia vero. quindi il fatto che in italia la certezza della pena non esiste, il fatto che i processi durano il triplo che in germania è tutto e solo da imputare all'incapacità dei giudici italiani rispetto ai colleghi tedeschi (con buona pace delle tue teoria sull'autorazzismo)
mi spiace ma temo che tu vada in cerca di risposte facili per problemi complessi.
Ci sono molte cose che funzionano diversamente.
Prima di tutto c'è la litigiosità/criminalità delle persone/aziende che è più alta.
Poi c'è il fatto che la giustizia è sottoorganico perennemente.
Poi c'è l'inefficenza della PA che è più alta e la PA è anche nell'amministrazione della giustizia.
Poi ci sono gli avvocati e i loro modi di lavorare nell'interesse proprio piuttosto che del cliente.
Poi ci sono i giudici con i loro difetti/sovraccarichi.
Poi c'è la politica che produce regole shizofreniche in cerca di consenso facile.
Il paese Italia ha problemi gravi, ma complessi, la soluzione di questi problemi non passa per risposte semplicistiche (colpa di.. ), ma per un lavoro VERO di correzione di migliaia di intoppi ed inefficenze.
Questo lavoro è di LUNGO TERMINE. Chiunque promette risultati in tempi brevi (chi ha detto Renzie?) è un truffatore.
Ci sono molte cose che funzionano diversamente.
Prima di tutto c'è la litigiosità/criminalità delle persone/aziende che è più alta.
Poi c'è il fatto che la giustizia è sottoorganico perennemente.
Poi c'è l'inefficenza della PA che è più alta e la PA è anche nell'amministrazione della giustizia.
Poi ci sono gli avvocati e i loro modi di lavorare nell'interesse proprio piuttosto che del cliente.
Poi ci sono i giudici con i loro difetti/sovraccarichi.
Poi c'è la politica che produce regole shizofreniche in cerca di consenso facile.
Il paese Italia ha problemi gravi, ma complessi, la soluzione di questi problemi non passa per risposte semplicistiche (colpa di.. ), ma per un lavoro VERO di correzione di migliaia di intoppi ed inefficenze.
Questo lavoro è di LUNGO TERMINE. Chiunque promette risultati in tempi brevi (chi ha detto Renzie?) è un truffatore.
hai notato che tre quarti delle tue obiezioni sono autorazzismo???
cmq basta con questa diatriba personale, veniamo a cose serie per uscire dalla crisi:
un recchione col culo degli altri la conferma di tutte le peggiori previsioni fatte su questo 3d e in quello "politica"
gente del genere la vedrei bene nei campi di rieducazione cinesi
cmq basta con questa diatriba personale, veniamo a cose serie per uscire dalla crisi:
un recchione col culo degli altri la conferma di tutte le peggiori previsioni fatte su questo 3d e in quello "politica"
gente del genere la vedrei bene nei campi di rieducazione cinesi
autorazzismo..
vedi secondo me riconoscere che l'Italia e gli italiani come popolo hanno dei difetti non è autorazzismo, ma sana autocritica.
Quando si supera il confine?
Quando si scorda che c'è del buono (che altri non hanno), quando si pretende che sia un paese condannato o che si debbano acriticamente copiare i modelli altrui.
Quando si considerano i problemi del paese con atteggiamento moralista.
tipo che siccome hai sbagliato in passato ora devi purgare.. che ci meritiamo tutto perchè siamo incivili etc.
NB: su polillo dico solo che mi sembra il meno disonesto di tutto il carrozzone, almeno il coraggio di dirtelo ce l'ha.
Naturalmente ci ricorderemo di tutti loro quando questo paese sarà liberato.
vedi secondo me riconoscere che l'Italia e gli italiani come popolo hanno dei difetti non è autorazzismo, ma sana autocritica.
Quando si supera il confine?
Quando si scorda che c'è del buono (che altri non hanno), quando si pretende che sia un paese condannato o che si debbano acriticamente copiare i modelli altrui.
Quando si considerano i problemi del paese con atteggiamento moralista.
tipo che siccome hai sbagliato in passato ora devi purgare.. che ci meritiamo tutto perchè siamo incivili etc.
NB: su polillo dico solo che mi sembra il meno disonesto di tutto il carrozzone, almeno il coraggio di dirtelo ce l'ha.
Naturalmente ci ricorderemo di tutti loro quando questo paese sarà liberato.
Che ne pensate della flat-tax?
Devo ammettere che sono abbastanza combattuto...
Devo ammettere che sono abbastanza combattuto...
stavolta devo dire di essere in completo disaccordo con Borghi.
la dimostrazione del punto 1 (la tassazione flat-tax + deduzione) è errata.
La progressività della tassa è salva solo confrontando redditi attorno alla soglia.
Confrontando due redditi parecchio sopra la soglia si assottiglia sino a divenire invisibile.
la dimostrazione del secondo punto è falsa (riporto:spesso il benestante utilizza meno servizi statali rispetto al povero perché probabilmente dispone di assicurazioni sanitarie, manda figli a scuole private ecc. ecc.) è falsa.
il ricco è tale grazie allo stato. Senza sarebbe povero. Quindi approfitta più che proporzionalmente rispetto al povero dell'esistenza e dei servizi dello stato.
la dimostrazione del punto 3 manca ().
il fatto che chi dichiara sia una minoranza non significa che fare regole diverse sia giusto.
Tantomeno può darci evidenza del fatto che con la flattax chi evade sarebbe indotto a non farlo.
EVADERE E' SEMPRE CONVENIENTE..
(lui scrive testuale:Ponendo un'aliquota flat per esempio al 20% QUASI NESSUNO dei "veri ricchi" troverebbe conveniente eludere e quindi il loro numero salirebbe
ma non capisco dove e come avrebbe argomentato tale tesi. mettiamo che guadagno 500k, il 20% sono 100k.. hai voglia a convincermi che mi conviene pagare.. piuttosto di pagare qualche commercialista per un decimo della spesa..
Anche perchè lui stesso dice poco dopo:Certo, perché qui stiamo parlando di RICCHI. Quello che non dichiara il lavoretto o i soldini guadagnati facendo la babysitter continua a non dichiararli con aliquota al 40 o al 20.
)
sul fatto che aumenti il gettito totale : la cosa non è che mi renda felice..
sul fatto che la quota di tasse pagata dai "ricchi" aumenti rilevo che il punto sta a dove si mette il limite del "ricco", l'esempio postato è del periodo anni '20 in america (unperiodo su cui avrei delle riserve credo comprensibili)
sul fatto che questo porti a una semplificazione rilevo che comporterebbe la perdita per i poveri dei vantaggi delle detrazioni fiscali e di tutte le altre cose che noi ci scriviamo nei nostri 730 / unico etc.
(uno per tutti il 65% sugli interventi di ristrutturazione fatti per il risparmio energetico)
Insomma, resto aperto a studiare la cosa, ma ad oggi risponderei NO.
la dimostrazione del punto 1 (la tassazione flat-tax + deduzione) è errata.
La progressività della tassa è salva solo confrontando redditi attorno alla soglia.
Confrontando due redditi parecchio sopra la soglia si assottiglia sino a divenire invisibile.
la dimostrazione del secondo punto è falsa (riporto:spesso il benestante utilizza meno servizi statali rispetto al povero perché probabilmente dispone di assicurazioni sanitarie, manda figli a scuole private ecc. ecc.) è falsa.
il ricco è tale grazie allo stato. Senza sarebbe povero. Quindi approfitta più che proporzionalmente rispetto al povero dell'esistenza e dei servizi dello stato.
la dimostrazione del punto 3 manca ().
il fatto che chi dichiara sia una minoranza non significa che fare regole diverse sia giusto.
Tantomeno può darci evidenza del fatto che con la flattax chi evade sarebbe indotto a non farlo.
EVADERE E' SEMPRE CONVENIENTE..
(lui scrive testuale:Ponendo un'aliquota flat per esempio al 20% QUASI NESSUNO dei "veri ricchi" troverebbe conveniente eludere e quindi il loro numero salirebbe
ma non capisco dove e come avrebbe argomentato tale tesi. mettiamo che guadagno 500k, il 20% sono 100k.. hai voglia a convincermi che mi conviene pagare.. piuttosto di pagare qualche commercialista per un decimo della spesa..
Anche perchè lui stesso dice poco dopo:Certo, perché qui stiamo parlando di RICCHI. Quello che non dichiara il lavoretto o i soldini guadagnati facendo la babysitter continua a non dichiararli con aliquota al 40 o al 20.
)
sul fatto che aumenti il gettito totale : la cosa non è che mi renda felice..
sul fatto che la quota di tasse pagata dai "ricchi" aumenti rilevo che il punto sta a dove si mette il limite del "ricco", l'esempio postato è del periodo anni '20 in america (unperiodo su cui avrei delle riserve credo comprensibili)
sul fatto che questo porti a una semplificazione rilevo che comporterebbe la perdita per i poveri dei vantaggi delle detrazioni fiscali e di tutte le altre cose che noi ci scriviamo nei nostri 730 / unico etc.
(uno per tutti il 65% sugli interventi di ristrutturazione fatti per il risparmio energetico)
Insomma, resto aperto a studiare la cosa, ma ad oggi risponderei NO.
Trombato dai "socialisti" noeuro padani, si riscopre "conservatore" alla bush e burlesca?!
Poi uno dice che questi non sono perfettamente aderenti al sistema.
Al prossimo giro racconterà la storiella del trickle-down effect.
Tristezza.
Poi uno dice che questi non sono perfettamente aderenti al sistema.
Al prossimo giro racconterà la storiella del trickle-down effect.
Tristezza.
Anch'io a botto ho detto subito no, però devo dire che qualche argomento ce l'ha. Soprattutto sono piuttosto sensibile all'argomento "ha funzionato 39 volte su 40, e alla quarantesima ci è comunque andata molto vicina"...
Io effettivamente conosco la situazione russa, e non ho nessun dubbio che li abbia prodotto degli ottimi risultati.
Resto scettico soprattutto su 2 punti fondamentali.
Il primo è la questione costituzionale di tassazione progressiva. Penso che possa essere comunque un discorso superabile, perché anziché eliminare tutti i gradini si potrebbero ridurre e abbassare le loro altezze.
Secondo, il fatto è che l'italiano non è molto interessato a stare bene. Per lui l'importante è stare meglio degli altri.
Vedremo.
Io effettivamente conosco la situazione russa, e non ho nessun dubbio che li abbia prodotto degli ottimi risultati.
Resto scettico soprattutto su 2 punti fondamentali.
Il primo è la questione costituzionale di tassazione progressiva. Penso che possa essere comunque un discorso superabile, perché anziché eliminare tutti i gradini si potrebbero ridurre e abbassare le loro altezze.
Secondo, il fatto è che l'italiano non è molto interessato a stare bene. Per lui l'importante è stare meglio degli altri.
Vedremo.
A quanto pare non è ancora escluso che vada a Bruxelles. Comunque gode ancora di tutto l'appoggio di Salvini e della lega.
è una persona seria e documenta tutto ciò che dice di solito.
Ciò non significa che anche a questo giro abbia ragione..
che poi forse non è una questione di aver ragione ma proprio di che tipo di preferenza/ideologia si ha in partenza.
Essendo lui dichiaratamente liberista (e mi spiace correggere sucm, lui e la lega sono rimasti corerenti anche nel proporre l'uscita dall'euro in questo, in quanto sicuramente l'euro è antitetico sia a politiche realmente liberiste che a politiche realmente socialdemocratiche. L'euro è antitetico al benessere..) mi pare resti coerente.
Ma io non sono daccordo!!!
Ciò non significa che anche a questo giro abbia ragione..
che poi forse non è una questione di aver ragione ma proprio di che tipo di preferenza/ideologia si ha in partenza.
Essendo lui dichiaratamente liberista (e mi spiace correggere sucm, lui e la lega sono rimasti corerenti anche nel proporre l'uscita dall'euro in questo, in quanto sicuramente l'euro è antitetico sia a politiche realmente liberiste che a politiche realmente socialdemocratiche. L'euro è antitetico al benessere..) mi pare resti coerente.
Ma io non sono daccordo!!!
A quanto pare non è ancora escluso che vada a Bruxelles. Comunque gode ancora di tutto l'appoggio di Salvini e della lega.
Vediamo.
Quando diventa ufficiale la cosa?
Vediamo.
Quando diventa ufficiale la cosa?
e mi spiace correggere sucm, lui e la lega sono rimasti corerenti anche nel proporre l'uscita dall'euro in questo, in quanto sicuramente l'euro è antitetico sia a politiche realmente liberiste che a politiche realmente socialdemocratiche. L'euro è antitetico al benessere..
Infatti ho scritto conservatore in merito alla proposta della flat-tax, cara a reagan, bush, cheney e tutta quella bella gente.
La flat-tax rimane nell'ambito della lotta di classe alla rovescia.
E no, non sto parlando di ricchi contro poveri.
I poveri hanno "perso" da un po'.
Sto parlando dei ricchi contro la classe media.
Sono vent'anni che viene presa a schiaffoni mediante queste politiche reazionarie.
Infatti ho scritto conservatore in merito alla proposta della flat-tax, cara a reagan, bush, cheney e tutta quella bella gente.
La flat-tax rimane nell'ambito della lotta di classe alla rovescia.
E no, non sto parlando di ricchi contro poveri.
I poveri hanno "perso" da un po'.
Sto parlando dei ricchi contro la classe media.
Sono vent'anni che viene presa a schiaffoni mediante queste politiche reazionarie.
Altra prova di come la crisi sia stata creata e di come la globalizzazione non sia un accadamimento casuale ma programmato scientemente.
Medidate gente, mediate perchè chi fa le politiche secondo questi non è pirla, ma complice.
http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/06/19/news/wikileaks-ecco-l-accordo-segreto-per-il-liberismo-selvaggio-1.170088
Medidate gente, mediate perchè chi fa le politiche secondo questi non è pirla, ma complice.
http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/06/19/news/wikileaks-ecco-l-accordo-segreto-per-il-liberismo-selvaggio-1.170088
altro valido motivo per essere non solo anti-euro, ma tocca essere pure anti-europeisti... e la seconda parte mi scoccia molto, perchè l'avvicinamento tra i popoli europei è un fatto positivo.
peccato buttare tutto in vacca per l'ingordigia di pochi avidi parassiti
peccato buttare tutto in vacca per l'ingordigia di pochi avidi parassiti