Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2014-07-31 14:38:52
Tipo che la ripresa economica era falsa

falso.

i numeri forniti dal governo argentino manipolati

vero.

il default è dovuto a una sentenza negli Stati Uniti che impone rimborsi per i primo default che l'Argentina non è in grado di pagare

è la goccia.
L'Argentina è più libera della Grecia.
A parità di trattamento, l'Argentina rinnega i debiti (giustamente), la Grecia rinnega i propri abitanti.

Moneta, esercito e leggi.
Levane uno, non sei più sovrano.

Fine della storia. Non esistono "per me".
2014-07-31 14:54:47
Dal sito dell'Economist:

Cristina Fernández argues that her country’s latest default is different. She is missing the point

ARGENTINA’S first bond, issued in 1824, was supposed to have a lifespan of 46 years. Less than four years later, the government defaulted. Resolving the ensuing stand-off with creditors took 29 years. Since then seven more defaults have followed, the most recent this week, when Argentina failed to make a payment on bonds issued as partial compensation to victims of the previous default, in 2001.

Most investors think they can see a pattern in all this, but Argentina’s president, Cristina Fernández de Kirchner, insists the latest default is not like the others. Her government, she points out, had transferred the full $539m it owed to the banks that administer the bonds. It is America’s courts (the bonds were issued under American law) that blocked the payment, at the behest of the tiny minority of owners of bonds from 2001 who did not accept the restructuring Argentina offered them in 2005 and again in 2010. These “hold-outs”, balking at the 65% haircut the restructuring entailed, not only persuaded a judge that they should be paid in full but also got him to freeze payments on the restructured bonds until Argentina coughs up.

Argentina claims that paying the hold-outs was impossible. It is not just that they are “vultures” as Argentine officials often put it, who bought the bonds for cents on the dollar after the previous default and are now holding those who accepted the restructuring (accounting for 93% of the debt) to ransom. The main problem is that a clause in the restructured bonds prohibits Argentina from offering the hold-outs better terms without paying everyone else the same. Since it cannot afford to do that, it says it had no choice but to default.

Yet it is not certain that the clause requiring equal treatment of all bondholders would have applied, given that Argentina would not have been paying the hold-outs voluntarily, but on the courts’ orders. Moreover, some owners of the restructured bonds had agreed to waive their rights; had Argentina made a concerted effort to persuade the remainder to do the same, it might have succeeded. Lawyers and bankers have suggested various ways around the clause in question, which expires at the end of the year. But Argentina’s government was slow to consider these options or negotiate with the hold-outs, hiding instead behind indignant nationalism.

Ms Fernández is right that the consequences of America’s court rulings have been perverse, unleashing a big financial dispute in an attempt to solve a relatively small one. But hers is not the first government to be hit with an awkward verdict. Instead of railing against it, she should have tried to minimise the harm it did. Defaulting has helped no one: none of the bondholders will now be paid, Argentina looks like a pariah again, and its economy will remain starved of loans and investment.

Happily, much of the damage can still be undone. It is not too late to strike a deal with the hold-outs or back an ostensibly private effort to buy out their claims. A quick fix would make it easier for Argentina to borrow again internationally. That, in turn, would speed development of big oil and gas deposits, the income from which could help ease its money troubles.

More important, it would help to change perceptions of Argentina as a financial rogue state. Over the past year or so Ms Fernández seems to have been trying to rehabilitate Argentina’s image and resuscitate its faltering economy. She settled financial disputes with government creditors and with Repsol, a Spanish oil firm whose Argentine assets she had expropriated in 2012. This week’s events have overshadowed all that. For its own sake, and everyone else’s, Argentina should hold its nose and do a deal with the hold-outs.
2014-07-31 15:00:42
E questo, sempre Economist, 27 giugno, grassetti miei:

Argentina's economy
Shrinking


AMID the adulation of Lionel Messi and the angst over the country’s ongoing battle with its holdout creditors, it was easy to miss another piece of news from Argentina this week. On June 23rd the country’s statistics agency announced that Argentina’s economy had officially entered recession, shrinking by 0.8% in the first quarter of 2014 after a 0.5% contraction in the final quarter of 2013. Many economists are expecting the first calendar-year recession since Argentina’s devastating 2001-2002 financial crisis.

The economy’s contraction can be attributed largely to a devaluation of 20% in January, accompanied by interest-rate hikes. That subdued output and spurred on inflation, predicted to reach almost 40% by year-end. For Miguel Kiguel of EconViews, a consultancy, expectations of devaluation also played their part, by pulling some economic activity into 2013: “People stocked up on durable goods such as cars, and they were smart to do so given that prices have since spiked and the peso has lost value.”

Many of Argentina’s problems are familiar. Inflation has plagued Argentina for much of the past decade; it still grew by an average of 5.6% from 2005-2013. Exchange and trade controls have long made it hard to get hold of primary materials, stifling production. But whereas in the past Argentina could maintain growth by propping up the peso and consumers’ purchasing power, falling foreign-exchange reserves mean it can no longer afford to do so.

However it ends, Argentina’s standoff with the holdout creditors is likely to exacerbate this problem. On June 27th the New York judge in charge of the case warned Argentina that its preparations to make a June 30th payment to its exchange bondholders, without also paying the holdouts, would not be allowed. If Argentina cannot find a way to pay its exchange bondholders by the end of a grace period on July 30th, it will be in default. According to Fausto Spotorno at Orlando Ferreres & Associates, defaulting would “make a situation that is already unsustainable, less sustainable still”. Commercial credit lines would be cut off, he says; investment would drop to zero and access to dollars would be further strangled, putting more pressure on the peso.

Negotiating a settlement with the holdouts has its own costs. A cash payment to the holdouts would mean a further drain on the country’s foreign-exchange reserves, again putting pressure on the currency. Argentina could try to pay the holdouts in bonds, as they recently did to compensate Repsol, the Spanish oil company, for the expropriation of its stake in YPF, another oil firm, in 2012. But with lots of new IOUs already in the market, that might make it less easy for the country to fund itself with new debt even if there is a rapprochement with the holdouts.

In any case, access to financing will not solve Argentina’s deficit problems. The fiscal deficit swelled to 15 billion pesos ($1.85 billion) in the first quarter of 2014. To reduce this gap the Argentine government will need to curb spending, a task that would be tough politically and would do little to pep up the economy.
2014-07-31 15:12:30
come spesso accade (anche in europa) queste analisi sembrano mancare sempre del punto di partenza.

PERCHE'?

quale spiegazione si da di questi problemi di finanza pubblica che si riflettono sulla crisi dell'economia?
il fatto che l'economist abbia questa impronta non è strano, loro sono un giornale di un centro finanziario e di conseguenza la loro linea editoriale non può essere quella che disvela il trucco.

La cosa assurda è che non ci sia nel dibattito pubblico, in particolare a sinistra, una voce critica e consapevole.

Many of Argentina’s problems are familiar. Inflation has plagued Argentina for much of the past decade; it still grew by an average of 5.6% from 2005-2013. Exchange and trade controls have long made it hard to get hold of primary materials, stifling production. But whereas in the past Argentina could maintain growth by propping up the peso and consumers’ purchasing power, falling foreign-exchange reserves mean it can no longer afford to do so.

già..
2014-07-31 15:28:22
But whereas in the past Argentina could maintain growth by propping up the peso and consumers’ purchasing power, falling foreign-exchange reserves mean it can no longer afford to do so.

già..


Appunto. Significa che questo trucco per gonfiare la crescita non può essere tenuto all'infinito. è un trucco, non una soluzione
Altrimenti basterebbe continuare a svalutare e saremmo tutti ricchi, senza nemmeno dover lavorare
2014-07-31 15:42:47
Sul Fatto Quotidiano di ieri. Fabio Scacciavillani, capo economista del Fondo Sovrano dell'Oman. Magari non è autorevole come l'Economist, ma il discorso ha senso, secondo me. Grassetti miei:

Sdoganato da trovate eccelse come la banconota da 11mila lire, in Italia l’ingegno miracolistico in politica economica alimenta una variante dell’avanspettacolo con malcelate
aspirazioni colte. Anzi, dal mito del salario come variabile indipendente (la versione sindacale della biblica manna dal cielo), all’evergreen della politica industriale (in virtù della quale statisti
del calibro di Tremonti, Galan, Formigoni, Gasparri, Penati&Bersani, Clini o Vendola indirizzerebbero le risorse pubbliche e private), oggi le salumerie che dispensano prosciutto da bulbo oculare, si piccano di impartire approfondimenti televisivi. In questo campo il San Daniele sagacemente stagionato è rappresentato dalla mistica della spesa pubblica e il relativo Sacro Graal del cosiddetto moltiplicatore keynesiano (appellativo atto a evocare i pani e i pesci evangelici). Basterebbe citare l’incalcolabile numero di crisi economiche e finanziarie (dall’Argentina alla Grecia, dall’Indonesia all’Ecuador) provocate dalla spesa pubblica fuori controllo, per capire che l’unico moltiplicatore è quello delle clientele elettorali e dei debiti che zavorrano il futuro delle nuove generazioni.
Per sincerarsene basta un banale conto della serva. Se il moltiplicatore della spesa pubblica fosse quella panacea tramandata dai rituali sciamani spacciati per modelli macroeconomici, all’aumentare del deficit pubblico si assisterebbe a una crescita esplosiva del Pil e di conseguenza al rapido riassorbimento del debito dello Stato. In particolare, sarebbe quasi impossibile un debito pubblico in costante ascesa in rapporto al Pil.
Immaginate un governo senza debiti, che dal pareggio di bilancio passasse, da un anno all’altro, a un deficit del 10% del Pil (finanziato con cambiali chiamate pudicamente titoli di stato). Immaginate che il moltiplicatore dispiegasse i suoi mirabolanti effetti nel corso di due anni e i beneficiati dalla munificenza pubblica (destinati allo scavo di buche inutili) ne spendessero
il 70% (risparmiando il resto). Il Pil in due anni aumenterebbe cumulativamente del 30% (in termini reali). Ipotizzando un interesse reale del 5% sul debito pubblico e una tassazione media
(viva l’ottimismo) del 33% del Pil (Ipef, Iva e gabelle varie) in due anni il debito (compresi gli interessi) verrebbe azzerato, anzi si produrrebbe un piccolo avanzo di bilancio. Per inciso, se i beneficiati ne spendessero l’80% il Pil aumenterebbe del 50% eclissando persino la performance evangelica. Per esempio gli 80 euro renziani (ancora senza copertura strutturale) secondo
questi calcoli dovrebbero produrre un effetto sul Pil come minimo di 240 euro.
Fenomeni di tale portata non si sono mai riscontrati nella storia dell’umanità. Non si hanno notizie di debito pubblico velocemente riassorbito grazie allo stimolo messo in moto dalla spesa pubblica. Né si conoscono casi di debito pubblico che sale e in seguito scende in modo ordinato, senza misure fiscali correttive. Al contrario, in Italia, come nel resto del globo, all’aumentare del deficit pubblico, il debito pubblico rispetto al Pil ricorda Nibali sui Pirenei rispetto al gruppo.

La versione più allucinata del moltiplicatore prevede che il deficit non venga finanziato con cambiali, ma con la stampa di moneta ad libitum. Qui entriamo nel tragicomico mondo della
Modern Monetary Theory (MMT) che costituisce la variante estrema delle corbellerie no euro, secondo le quali la svalutazione permanente sarebbe la chiave di volta di un’economia fiorente
.
La MMT non si limita alla modesta cifra di 11mila lire, ma propugna banconote costellate di cifre a profusione. Lo sviluppo, secondo questo metodo Stamina della politica economica sarebbe
faccenda oltremodo banale. Invece di infrastrutture, fabbriche, servizi legali, istruzione, trasporti, ricerca, sanità e via dicendo, l’economia si manderebbe avanti con lenzuolate di
carta moneta distribuite come grandine. Ogni deficit pubblico si ripianerebbe con foglietti colorati e quindi non esisterebbe motivo alcuno per lavorare, tranne che per gli impiegati della
Zecca
. Ma per non oberare questi malcapitati, basterebbe dare a ogni italiano (e anche a ogni immigrato) una stampante e una congrua dotazione di carta filigranata, in modo che quando occorrono soldi li si possa produrre comodamente in tinello magari mentre si
guarda beati La Gabbia su La7. Alternativamente il governo potrebbe distribuire
una carta di credito senza limite di spesa e senza obbligo di rimborso. Se ne occuperebbero in automatico da via XX settembre senza fiatare. Insomma la MMT è la versione più strampalata del Paese dei Balocchi, che si incastra con una congerie di teorie complottistiche volte a spiegare come poteri occulti blocchino questo favoloso
portento.
Ma se la MMT funzionasse come mai i governanti di tutto il mondo sarebbero così masochisti da non adottarla? Anche escludendo i governanti di Stati Uniti e paesi occidentali, notoriamente sotto lo schiaffo del Bilderberg, i leader cubani, iraniani, bielorussi, ecuadoregni,
nicaraguensi, nordcoreani si comportano da dementi ostinandosi a non stampare moneta a rotta di collo e rendere i loro popoli prosperi e felici impartendo al tempo stesso uno smacco
epocale ai loro nemici. Rimane solo un faro di civiltà che illuminerà la strada della Verità e del Progresso ai popoli: l’Argentina.
2014-07-31 16:19:29
Non ho tempo di leggere e rispondere a tutto...
Dico solo che Scacciavillani ha dimostrato più volte nei suoi blog di essere un coglione, e a quanto pare lo fa anche qua.
Citare la MMT tentando di mettere tutti i "no-euro" nello stesso calderone è oltre i limiti della querela...
Proprio oggi su goofynomics si legge...
È la flessibilità, bellezza... (MMT vs. Phillips)
2014-07-31 16:47:44
But whereas in the past Argentina could maintain growth by propping up the peso and consumers’ purchasing power, falling foreign-exchange reserves mean it can no longer afford to do so.

già..

Appunto. Significa che questo trucco per gonfiare la crescita non può essere tenuto all'infinito. è un trucco, non una soluzione
Altrimenti basterebbe continuare a svalutare e saremmo tutti ricchi, senza nemmeno dover lavorare


Settenano. Sta succedendo l'inverso di quello che dici.

Il peso è artificialmente tenuto ALTO ed è per questo che l'Argentina sta in crisi.

Proprio come l'Italia con l'Euro. E li andrete a finire se artificialmente sará tenuto alto.
2014-07-31 16:54:59
pensavo che questo fosse un 3d invece è la rassegna stampa di scemo&+scemo!
se la spesa pubblica non porta crescita del pil e l'austerità porta recessione (lo dimostra mezza zona euro degli ultimi anni) allora non c'è via d'uscita!
moriremo tutti! (cit.)

ps: forse è meglio ripassare l'inglese prima di commentare. il ritorno in recessione dell'argentina è causato anche dalla non svalutazione del peso rispetto al dollaro ("propping up" significa sostenere, cioè mantenere alto il tasso di cambio, che è esattamente l'opposto di svalutare)
2014-07-31 19:50:36
premesso che non conosco l'economia né l'inglese, e so ancora meno dell'argentina, qualcuno mi spiega senza polemiche perché l'argentina si è messa a sostenere il cambio del peso? Da quanto leggo sembra per sostenere il potere d'acquisto degli argentini.
E perché quando ha smesso è andata in crisi? La conseguente svalutazione avrebbe dovuto risolvere il problema.
2014-08-01 00:19:18
Da quanto leggo sembra per sostenere il potere d'acquisto degli argentini.

se dopo oltre 10 anni di euro e almeno 5 di crisi ancora non hai capito a chi giova il cambio fisso (o difeso) mi sa che devi lasciare stare.

E perché quando ha smesso è andata in crisi? La conseguente svalutazione avrebbe dovuto risolvere il problema.

non è la "svalutazione" a risolvere i problemi, è il lasciare che il cambio sia governato dalle leggi di mercato (chiedo tanti pesos il pesos si apprezza, ne chiedo pochi e si deprezza).
E naturalmente questo non risolve nessuno dei problemi strutturali del paese, permette solo di non peggiorare la situazione artificialmente.
In effetti dopo la svalutazione il vantaggio si è visto e come, ma come era prevedibile le classi dominanti argentine ci hanno messo poco a rivendersi il loro paese.

NB: l'articolo che hai postato è indecente, trattare della crisi argentina come di un problema di finanza PUBBLICA è scandaloso. Siamo ancora al debitopubblicobruttoecattivo, spesapubblicainefficente e altre amenità prive di fondamento della propaganda di regime?
2014-08-01 09:12:19
Sul Fatto Quotidiano di ieri. Fabio Scacciavillani, capo economista del Fondo Sovrano dell'Oman. Magari non è autorevole come l'Economist, ma il discorso ha senso, secondo me.

Il bello di tuitter è che ti permette di capire la profondità analitica delle persone in pochi minuti.
Il fatto, in materia economica, non ci capisce una sega. Nel senso che, al contrario di rep, cor, stamp, sole, etc. etc., che sono di proprietà di personaggini che hanno dei conflitti di interessi palesi in materia, il fatto dà la sensazione di non capire la dinamica e l'origine dei problemi, e si limita a seguire il pensiero dominante.

Quel personaggino che hai nominato vale uno di quei finti tifosi giornalisti che trovi nelle tv private italiane a far risse finte in diretta, ridendoci su durante i break pubblicitari.

Sul merito, se ancora non hai capito che:
moneta forte ed inflazione bassa = buono per creditore e male per debitore
moneta debole ed inflazione alta = buono per debitore e male per creditore

e soprattutto, che debitore e creditore hanno interessi OPPOSTI che possono trovare un equilibrio SOLO mediante politiche monetarie conflittuali regolate poi dalle dinamiche del "mercato", beh, se non hai ancora capito questo, non lo capirai più.
Semplicemente perché ti rifiuti di capire.
E giustamente, ne stai pagando e ne pagherai le conseguenze.
La cosa meno giusta, è che stai costringendo i tuoi figli a pagare le conseguenze della tua "testardaggine". E, verosimilmente, a renderli protagonisti (e vittime) delle ribellioni che ci saranno nei prossimi anni/decenni.

(edited)
2014-08-01 09:24:15
moneta debole ed inflazione alta = buono per debitore e male per creditore

Ma se è così, perché l'argentina ha sostenuto la moneta e manipolato i dati sull'inflazione, visto che è debitrice?
2014-08-01 10:21:08
perché l'argentina ha sostenuto la moneta e manipolato i dati sull'inflazione

Per capirlo, bisogna avere il polso della situazione nei paesi sud-americani.
Non vivendo in Argentina, ma conoscendo un po' la situazione, posso risponderti che:

1) i grandi possidenti capitalisti argentini (essendo creditori) avevano ed hanno interesse ad avere una moneta agganciata al dollaro (rischio di cambio azzerato); come in Italia. Questo va in culo al 99% della popolazione. Detto chiaro chiaro per capirsi.

2) la teologia economica di chicago ha avuto ed ha (anche se molti paesi latini si sono ribellati, pagandone le conseguenze in termini di colpi di stato, isolamento commerciale e politico) la sua influenza in politica monetaria (e non) in sud-america; come in Italia. Questo va in culo al 99% della popolazione. Detto chiaro chiaro per capirsi.

3) hanno manipolato i dati sull'inflazione perché è quello che si fa quando la situazione politica (e sociale) è profondamente instabile (e nel loro caso, attaccata dai creditori esteri, che vorrebbero mettere le mani sulle risorse argentine, come hanno fatto e stanno facendo in maniera vergognosa attaccando la sovranità del Venezuela). L'Argentina ha provato a riposizionarsi verso un capitalismo di Stato (che ha portato ad un tasso di disoccupazione che noi paese "avanzato" ci sogniamo), cercando di trarre beneficio "pubblico" dalle immense riserve che hanno. È chiaro che è un paese strutturalmente debole, con un'elevata disparità di ricchezza tra i vecchi pochi possidenti e i nuovi tanti "proletari", con un livello di industrializzazione diffusa ancora basso, e con un tessuto universitario da migliorare.

Ma questo non cambia la sostanza. La moneta è uno strumento di un Paese sovrano. Ne riflette le scelte politiche e la condizione economica. L'argentina non può e non deve avere il dollaro, come la cina non può e non deve avere lo yen (e non sono così coglioni da pensarlo), e come l'italia non può e non deve avere il marco. Eh, ma possiamo diventare come i tedeschi. No. Paesi diversi, condizioni ambientali e sociali diverse, diverse caratteristiche industriali, diversi sistemi legislativi, diversa propensione al risparmio (alzagli l'inflazione al tedesco, vedi come si incazza, come se alzi l'ici qui) e interessi commerciali confliggenti. Fine. Dobbiamo fare i nostri interessi. Con una nostra moneta. Fine. Non esiste "per me". È così. Poi, puoi metterti a discutere sull'inesistenza della forza di gravità, e buttarti dal 30esimo piano senza paracadute per dimostrare a tutti che hai ragione. Ma non hai ragione. E ti schianterai. Il punto è che "ci stai costringendo tutti" a buttarci dal 30esimo piano senza paracadute, perché "per te" non esiste la gravità.
Beh, permetti che ci si incazzi.
;)

(edited)
2014-08-01 11:11:03
Aggiungo: c'era un articolo esemplare di Hans Werner Sinn di qualche mese fa, che inveiva contro la politica della bce, che a suo parere attuava un esproprio ai danni del risparmiatore virtuoso tedesco. Era esemplare non tanto per l'opinione, quanto per la forma-mentis e la prospettiva tedesca. Che è appunto, tedesca. Non europea. È tedesca. Per i tedeschi. Prospetta loro di perdere un centesimo di euro, si incazzano come delle bisce.
In italia la gente sta ancora a raccontarsi la favola degli stati uniti d'europa. Fatevi un giro fuori dal raccordo anulare, ragazzi.

(edited)
2014-08-01 11:37:01
A me 'sta storia che i tedeschi sono cattivi e pensano solo agli affari loro non mi convince. Tutti pensano agli affari loro. è normale. Sarebbe strano il contrario

Rinunciare a entrare nell'euro perché i tedeschi sono più forti e le prendiamo è come non entrare nel 5 nazioni di rugby per paura di perdere. Come se la juve rinunciasse a giocare la champions perché tanto non può vincerla

intanto si entra e si festeggia che ti hanno fatto entrare, poi ci si rimboccano le maniche per restarci e magari, un giorno, essere all'altezza di vincere
Se non ti confronti con chi è più forte di te non migliori mai

imho