Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
Sinceramente l'arroganza degli ignoranti (perché in questa discussione ti stai dimostrando profondamente ignorante), è pure più fastidiosa dell'ipocrisia di quelli in malafede.
no guarda, qui non sono asssssolutamente d'accordo :)
no guarda, qui non sono asssssolutamente d'accordo :)
Scusate se apro una parentesi, ma il sarcasmo di Bagnai mi fa morire....
...und andere Kollegen (astenersi piddini, soprattutto se colti)! (the Devil is in the detail...)
Se avesse voluto restare neutro avrebbe potuto dire we are managing. Se avesse voluto usare un eufemismo avrebbe potuto dire we are controlling. Per essere un pochino più esplicito avrebbe potuto dire we are curbing. Ancora un po' più esplicito? Be', avrebbe potuto dire we are repressing. Con una sfumatura più tecnica? E che ci vuole!? Sarebbe bastato dire we are restraining. Ancora più tecnico? Facile! We are restricting. Sempre tecnico, ma meno neutro? Che cce vo'! We are limiting. Ancora un filo più esplicito? Ma dai, Mario, stai a parla' 'na lingua che è un bisturi! Senti che precisione: we are curtailing. La buttiamo sull'aulico? We are subjugating. La buttiamo sul perifrastico? We are keeping in check. Ma se la buttiamo sul perifrastico, non la finiamo più! Perché, ad esempio, we are bringing under control come lo vedi? O we are holding back? E poi ci stanno i grandi classici dell'economia: we are tightening, ad esempio, o we are contracting. O magari un sempre valido we are reducing, perché no? Asciutto, esplicito, ma sufficientemente neutro. Ma la vera chicca, Mario mio, che te lo devo spiegare io? La vera chicca sarebbe stata, per uno posato e credibile come te, we are moderating!
E invece che mi vai a dire?
We are actually destroying!
E lo hai detto perché lo pensavi, perché per te il tuo paese (o meglio: il mio) era appunto da distruggere, cosa che peraltro sei riuscito a fare, quindi, per quel che mi riguarda, da tecnico a tecnico, chapeau! Se mai mi chiederanno di distruggere un paese, andrò a leggere in questo simpatico blog il resoconto delle tue imprese e mi atterrò scrupolosamente ad esso.
Però, scusa, da collega a collega: c'è un motivo, un solo motivo, non essendo io particolarmente interessato alla distruzione del futuro dei miei figli, per il quale dovrei condolermi con chi ha acclamato la tua venuta come una liberazione?
I am looking forward to, cioè I am awaiting to, una tua cortese risposta. Anzi: da economista a economista, risparmiamo sforzi inutili: me la son già data e in questo caso me la faccio bastare.
___________________
E poi scusate la volgarità, ma un commento mi ha fatto scompisciare.....
"we brutally screwed the country's arsehole, and with no lubricant at all" forse rende meglio l'idea... two pack, fiscal compact, MES e via dicendo
Bella pe' tte...
...und andere Kollegen (astenersi piddini, soprattutto se colti)! (the Devil is in the detail...)
Se avesse voluto restare neutro avrebbe potuto dire we are managing. Se avesse voluto usare un eufemismo avrebbe potuto dire we are controlling. Per essere un pochino più esplicito avrebbe potuto dire we are curbing. Ancora un po' più esplicito? Be', avrebbe potuto dire we are repressing. Con una sfumatura più tecnica? E che ci vuole!? Sarebbe bastato dire we are restraining. Ancora più tecnico? Facile! We are restricting. Sempre tecnico, ma meno neutro? Che cce vo'! We are limiting. Ancora un filo più esplicito? Ma dai, Mario, stai a parla' 'na lingua che è un bisturi! Senti che precisione: we are curtailing. La buttiamo sull'aulico? We are subjugating. La buttiamo sul perifrastico? We are keeping in check. Ma se la buttiamo sul perifrastico, non la finiamo più! Perché, ad esempio, we are bringing under control come lo vedi? O we are holding back? E poi ci stanno i grandi classici dell'economia: we are tightening, ad esempio, o we are contracting. O magari un sempre valido we are reducing, perché no? Asciutto, esplicito, ma sufficientemente neutro. Ma la vera chicca, Mario mio, che te lo devo spiegare io? La vera chicca sarebbe stata, per uno posato e credibile come te, we are moderating!
E invece che mi vai a dire?
We are actually destroying!
E lo hai detto perché lo pensavi, perché per te il tuo paese (o meglio: il mio) era appunto da distruggere, cosa che peraltro sei riuscito a fare, quindi, per quel che mi riguarda, da tecnico a tecnico, chapeau! Se mai mi chiederanno di distruggere un paese, andrò a leggere in questo simpatico blog il resoconto delle tue imprese e mi atterrò scrupolosamente ad esso.
Però, scusa, da collega a collega: c'è un motivo, un solo motivo, non essendo io particolarmente interessato alla distruzione del futuro dei miei figli, per il quale dovrei condolermi con chi ha acclamato la tua venuta come una liberazione?
I am looking forward to, cioè I am awaiting to, una tua cortese risposta. Anzi: da economista a economista, risparmiamo sforzi inutili: me la son già data e in questo caso me la faccio bastare.
___________________
E poi scusate la volgarità, ma un commento mi ha fatto scompisciare.....
"we brutally screwed the country's arsehole, and with no lubricant at all" forse rende meglio l'idea... two pack, fiscal compact, MES e via dicendo
Bella pe' tte...
Con questa sono due montagne di fregnacce
E l'arrogante sei solo tu
E l'arrogante sei solo tu
non ti tratto da deficente, ti tratto da ignorante perchè hai dimostrato di esserlo.
No. Io posso pure essere ignorante su questo argomento, e l'ho ammesso io per primo. Ma mettermi in bocca che il rugby è più importante dell'economia non è rispettoso
No. Io posso pure essere ignorante su questo argomento, e l'ho ammesso io per primo. Ma mettermi in bocca che il rugby è più importante dell'economia non è rispettoso
arrogante o no..
sarebbe interessante che ciascuno di voi provasse a descrivere cosa ha capito del pensiero dell'altro.
giusto per vedere se c'è ascolto e comprensione o il più classico dei "muro contro muro" da forum internettiano..
io onestamente farei molta fatica a descrivere la tua idea senza ridicolizzarla o banalizzarla.
NB: nel merito (ma solo nel merito) ha ragione sucm. Ha ragione e basta, non è un'opinione di cui si possa discutere. D'altro canto nessuno sostiene il contrario (nessuno che sia contemporaneamente esperto e in buona fede si intende...)
sarebbe interessante che ciascuno di voi provasse a descrivere cosa ha capito del pensiero dell'altro.
giusto per vedere se c'è ascolto e comprensione o il più classico dei "muro contro muro" da forum internettiano..
io onestamente farei molta fatica a descrivere la tua idea senza ridicolizzarla o banalizzarla.
NB: nel merito (ma solo nel merito) ha ragione sucm. Ha ragione e basta, non è un'opinione di cui si possa discutere. D'altro canto nessuno sostiene il contrario (nessuno che sia contemporaneamente esperto e in buona fede si intende...)
Si chiama macroeconomia I.
Cominciamo col dire che quello di cui stiamo parlando non si chiama macroeconomia ma politica economica. Il fatto che tu non conosca la differenza tra le due mi fa riflettere su dove tu abbia studiato
Sinceramente l'arroganza degli ignoranti (perché in questa discussione ti stai dimostrando profondamente ignorante), è pure più fastidiosa dell'ipocrisia di quelli in malafede.
L'ignorante sei tu, come dimostri dalle fregnacce che dici
Raccontaci di chi ha eletto mario monti. E del parlamento illegittimo che sostiene quello che era sindaco di firenze.
Non sta scritto da nessuna parte che il presidente del consiglio debba essere stato eletto. Non è necessario che sia un parlamentare, anzi, visto che si tratta di un potere diverso dal legislativo, è addirittura un bene che non lo sia.
Il parlamento non è ovviamente illeggittimo, o non potrebbe stare lì. Magari sarà eticamente scorretto che non si sia sciolto autonomamente, ma illeggittimo ha un preciso significato che qui non si applica.
Infine, il popolo italiano ha appena votato confermando i partiti che stanno gvernando, per cui non è nemmeno vero che questi partiti non ci rappresentano, magari non rappresentano te, ma tu non sei il popolo Italiano
Tre fregnacce in una risposta sola
In Grecia hanno costretto a dimettersi un capo del governo che si era permesso di proporre un referendum per le manovre che si apprestava ad eseguire (e subire).
Nessuno ha costretto nessuno. Il premier Greco poteva restare quanto voleva. Il fatto è che la Grecia è indebitata fino al collo e capita che in questi casi il creditore possa aver da ridire e magari chiedere delle cose in cambio di nuovi crediti. È lo stesso con qualsiasi azienda in crisi che va da una banca.
Ricordo che tutti i patti che ha stretto la Grecia sono stati firmati dal governo Greco che rappresenta il popolo Greco.
Altre fregnacce, insomma
È una condizione necessaria per una nazione sovrana, decidere in materia di politica monetaria. Altrimenti ti costringi a fare lo straccione in giro tra bruxelles, francoforte, berlino e strasburgo per allentare vincoli che non si allenteranno, se non quando i creditori non lo vorranno.
Qui sei proprio partito per la tangente. Io stavo dicendo che se il problema fosse che il governo non rappresenta l'Italia, non è la sovranità monetaria a risolvere QUESTO problema. Ma tu sai le risposte a memoria, per cui non leggi più nemmeno le domande. E scrivi fregnacce a raffica
Comunque, La Germania non va in giro come una stracciona pur avendo rinunciato alla sovranità monetaria. Italia e Grecia vanno in giro come straccione perché sono straccione, non perché non possono più stampare i soldi del monopoli
Sorvolo sul fatto che mi stai trattando come un deficiente senza nemmeno conoscermi
Non lo so se lo sta facendo. Ma non farebbe neanche male, se uno ha un deficit in una materia e non si sforza neanche di colmarlo il deficit.
Qui non so nemmeno che dire. Ti qualifichi da solo
La globalizzazione c'è, ci piaccia o no.
E quindi?! Ma di costa stai straparlando?! La cina ha la stessa moneta del giappone che ha la stessa moneta degli us, che hanno la stessa moneta del regno unito?!
Ancora una volta non hai letto, a meno che tu confonda la globalizzazione con una moneta unica. Io parlavo di scambio di beni e servizi su scala globale, e tu rispondi ancora con la sovranità monetaria. Fregnacce e fregnacce
Possiamo attrezzarci per viverci, possiamo rifiutarla chiudendoci con le barriere doganali, o possiamo doparci svalutando la moneta.
Straparli.
Guarda che esistono gli equilibri monetari. Pure se "svaluti" la moneta (e non funziona così), c'è chi rivaluta, e chi rivaluta, se non gli sta bene, ha i mezzi per limitare gli effetti della svalutazione (comprando la tua moneta). Ma perché parli di cose che non conosci minimamente? Ma proprio minimamente?
Fregnacce e supercazzole. Ho l'impressione che tu l'economia politica e la politica economica non le abbia mai studiate sul serio, ma ti si sia fatto un'infarinatura sui siti dei complottisti
non renderci più competitivi
Ahahahah. Guarda che è crisi da debito privato!
Manco le basi!
Qui siamo ormai nella metafisica. Proprio manco le basi
Settena', cambiaverso™!
L'unica cosa sensata. Seguirò il tuo consiglio e mi dedicherò ad altre discussioni. Qui ho già perso troppo tempo. Vado via prima che mi tiri fuori le scie chimiche e i rettiliani.
P.s. Ma se siete così svegli, se avete capito come funziona il meccanismo e quali sono i trucchi, com'è che state qui a romperci gli zebedei invece di correre alla borsa a farvi straricchi?
(edited)
(edited)
Cominciamo col dire che quello di cui stiamo parlando non si chiama macroeconomia ma politica economica. Il fatto che tu non conosca la differenza tra le due mi fa riflettere su dove tu abbia studiato
Sinceramente l'arroganza degli ignoranti (perché in questa discussione ti stai dimostrando profondamente ignorante), è pure più fastidiosa dell'ipocrisia di quelli in malafede.
L'ignorante sei tu, come dimostri dalle fregnacce che dici
Raccontaci di chi ha eletto mario monti. E del parlamento illegittimo che sostiene quello che era sindaco di firenze.
Non sta scritto da nessuna parte che il presidente del consiglio debba essere stato eletto. Non è necessario che sia un parlamentare, anzi, visto che si tratta di un potere diverso dal legislativo, è addirittura un bene che non lo sia.
Il parlamento non è ovviamente illeggittimo, o non potrebbe stare lì. Magari sarà eticamente scorretto che non si sia sciolto autonomamente, ma illeggittimo ha un preciso significato che qui non si applica.
Infine, il popolo italiano ha appena votato confermando i partiti che stanno gvernando, per cui non è nemmeno vero che questi partiti non ci rappresentano, magari non rappresentano te, ma tu non sei il popolo Italiano
Tre fregnacce in una risposta sola
In Grecia hanno costretto a dimettersi un capo del governo che si era permesso di proporre un referendum per le manovre che si apprestava ad eseguire (e subire).
Nessuno ha costretto nessuno. Il premier Greco poteva restare quanto voleva. Il fatto è che la Grecia è indebitata fino al collo e capita che in questi casi il creditore possa aver da ridire e magari chiedere delle cose in cambio di nuovi crediti. È lo stesso con qualsiasi azienda in crisi che va da una banca.
Ricordo che tutti i patti che ha stretto la Grecia sono stati firmati dal governo Greco che rappresenta il popolo Greco.
Altre fregnacce, insomma
È una condizione necessaria per una nazione sovrana, decidere in materia di politica monetaria. Altrimenti ti costringi a fare lo straccione in giro tra bruxelles, francoforte, berlino e strasburgo per allentare vincoli che non si allenteranno, se non quando i creditori non lo vorranno.
Qui sei proprio partito per la tangente. Io stavo dicendo che se il problema fosse che il governo non rappresenta l'Italia, non è la sovranità monetaria a risolvere QUESTO problema. Ma tu sai le risposte a memoria, per cui non leggi più nemmeno le domande. E scrivi fregnacce a raffica
Comunque, La Germania non va in giro come una stracciona pur avendo rinunciato alla sovranità monetaria. Italia e Grecia vanno in giro come straccione perché sono straccione, non perché non possono più stampare i soldi del monopoli
Sorvolo sul fatto che mi stai trattando come un deficiente senza nemmeno conoscermi
Non lo so se lo sta facendo. Ma non farebbe neanche male, se uno ha un deficit in una materia e non si sforza neanche di colmarlo il deficit.
Qui non so nemmeno che dire. Ti qualifichi da solo
La globalizzazione c'è, ci piaccia o no.
E quindi?! Ma di costa stai straparlando?! La cina ha la stessa moneta del giappone che ha la stessa moneta degli us, che hanno la stessa moneta del regno unito?!
Ancora una volta non hai letto, a meno che tu confonda la globalizzazione con una moneta unica. Io parlavo di scambio di beni e servizi su scala globale, e tu rispondi ancora con la sovranità monetaria. Fregnacce e fregnacce
Possiamo attrezzarci per viverci, possiamo rifiutarla chiudendoci con le barriere doganali, o possiamo doparci svalutando la moneta.
Straparli.
Guarda che esistono gli equilibri monetari. Pure se "svaluti" la moneta (e non funziona così), c'è chi rivaluta, e chi rivaluta, se non gli sta bene, ha i mezzi per limitare gli effetti della svalutazione (comprando la tua moneta). Ma perché parli di cose che non conosci minimamente? Ma proprio minimamente?
Fregnacce e supercazzole. Ho l'impressione che tu l'economia politica e la politica economica non le abbia mai studiate sul serio, ma ti si sia fatto un'infarinatura sui siti dei complottisti
non renderci più competitivi
Ahahahah. Guarda che è crisi da debito privato!
Manco le basi!
Qui siamo ormai nella metafisica. Proprio manco le basi
Settena', cambiaverso™!
L'unica cosa sensata. Seguirò il tuo consiglio e mi dedicherò ad altre discussioni. Qui ho già perso troppo tempo. Vado via prima che mi tiri fuori le scie chimiche e i rettiliani.
P.s. Ma se siete così svegli, se avete capito come funziona il meccanismo e quali sono i trucchi, com'è che state qui a romperci gli zebedei invece di correre alla borsa a farvi straricchi?
(edited)
(edited)
io onestamente farei molta fatica a descrivere la tua idea senza ridicolizzarla o banalizzarla.
Sarei sorpreso se riuscissi a descrivere la mia idea, perché non la so nemmeno io. Ho molti più dubbi che certezze, e di quelli volevo parlare, ma mi sono trovato subito insultato come un deficiente perché non sposo il verbo della sovranità monetaria.
Il problema dell'umanità è che le persone intelligenti sono piene di dubbi, mentre gli stupidi sono strasicuri (cit.)
Sarei sorpreso se riuscissi a descrivere la mia idea, perché non la so nemmeno io. Ho molti più dubbi che certezze, e di quelli volevo parlare, ma mi sono trovato subito insultato come un deficiente perché non sposo il verbo della sovranità monetaria.
Il problema dell'umanità è che le persone intelligenti sono piene di dubbi, mentre gli stupidi sono strasicuri (cit.)
Vado via prima che mi tiri fuori le scie chimiche e i rettiliani.
Bravo. Ora che il compitino l'hai completato con i due concetti chiave, levati dai tre passi.
La prossima volta però ricordati dei punti esclamativi e degli uni in mezzo.
Gli altri della comitiva fanno così.
(edited)
Bravo. Ora che il compitino l'hai completato con i due concetti chiave, levati dai tre passi.
La prossima volta però ricordati dei punti esclamativi e degli uni in mezzo.
Gli altri della comitiva fanno così.
(edited)
Sarei sorpreso se riuscissi a descrivere la mia idea, perché non la so nemmeno io.
dopo il post che hai scritto a sucm non ne dubitavo.
Oggi è facile documentarsi.
Al posto tuo eviterei figure come questa in giro.
Professare il dubbio va bene. però se uno ti propone una risposta che non ti sta bene, devi almeno arrivare al SUO livello di comprensione del problema per contestarla.
non puoi pretendere di restare ignorante e giudicare chi qualche sforzo lo ha fatto.
(se poi discuti dei toni possiamo pure concordare. ma sui contenuti rassegnati, hai semplicemente torto)
Io economia politica, politica economica e company l'ho studiata all'università. Voi potete dire altrettanto?
Io contesto proprio il livello di comprensione. Mi sembrano formule ripetute a memoria.
Appena provo a domandare qualcosa per capire se sapete di cosa parlate parte il coro di insulti
Che poi sia così chiaro chi ha ragione e chi ha torto, nella maggiore crisi del secolo dove nessuno riesce a raccapezzarsi, mi rafforza nella mia convinzione
Io contesto proprio il livello di comprensione. Mi sembrano formule ripetute a memoria.
Appena provo a domandare qualcosa per capire se sapete di cosa parlate parte il coro di insulti
Che poi sia così chiaro chi ha ragione e chi ha torto, nella maggiore crisi del secolo dove nessuno riesce a raccapezzarsi, mi rafforza nella mia convinzione
Io economia politica, politica economica e company l'ho studiata all'università. Voi potete dire altrettanto?
sarà, ma se le hai studiate com'è che le ignori completamente?
come fai a scrivere quelle astrusità come i paragoni con lo sport e le frasi incompiute sulla "sovranità monetaria" come se si trattasse di stampare moneta?
dimostri di non avere neance idea del significato delle parole..
Appena provo a domandare qualcosa per capire se sapete di cosa parlate parte il coro di insulti
mo' basta,
leggiti ste 120 pagine, credo personalmente di avere risposto a QUALSIASI domanda almeno 10 volte. Leggitele però..
oppure vai alla fonte, abbeverati da solo e poi decidi se concordi o no (solo tu nell'orbe terracqueo).
Che poi sia così chiaro chi ha ragione e chi ha torto, nella maggiore crisi del secolo dove nessuno riesce a raccapezzarsi, mi rafforza nella mia convinzione
ROTFL.
sarà, ma se le hai studiate com'è che le ignori completamente?
come fai a scrivere quelle astrusità come i paragoni con lo sport e le frasi incompiute sulla "sovranità monetaria" come se si trattasse di stampare moneta?
dimostri di non avere neance idea del significato delle parole..
Appena provo a domandare qualcosa per capire se sapete di cosa parlate parte il coro di insulti
mo' basta,
leggiti ste 120 pagine, credo personalmente di avere risposto a QUALSIASI domanda almeno 10 volte. Leggitele però..
oppure vai alla fonte, abbeverati da solo e poi decidi se concordi o no (solo tu nell'orbe terracqueo).
Che poi sia così chiaro chi ha ragione e chi ha torto, nella maggiore crisi del secolo dove nessuno riesce a raccapezzarsi, mi rafforza nella mia convinzione
ROTFL.
Va bene, adesso sono in ferie e mi leggerò il vostro vangelo
Però per metterci in pari vorrei che leggeste il testo di Fisher sulla macroeconomia e quello di Zamagni sulla microeconomia, perché vi facciate almeno le basi
Però per metterci in pari vorrei che leggeste il testo di Fisher sulla macroeconomia e quello di Zamagni sulla microeconomia, perché vi facciate almeno le basi
Il Fischer era ottimo, l'ho apprezzato, insieme a quello consiglierei a lorsignori l'hall e taylor
Giusto per rimanere in tema macroeconomico
Giusto per rimanere in tema macroeconomico
Però per metterci in pari vorrei che leggeste il testo di Fisher sulla macroeconomia e quello di Zamagni sulla microeconomia, perché vi facciate almeno le basi
non credo che fare una gara a chi ha più titoli abbia alcuna utilità.
io i miei esami di marco e micro li ho dati a suo tempo,
ma naturalmente a liv. di università, se non si studia proprio quella materia, si resta molto superficiali su questi temi e se uno non li approfondisce resta poco o nulla di utilizzabile nell'interpretazione della realtà. Ho amici che han fatto economia e commercio o ec. aziendale e non capiscono ancora a che serve il cambio e come incide sulla produttività..
però ti chiedo una risposta.
Hai detto che non hai un'idea da propormi...
..qualcosa non mi è chiaro...
perchè io che una idea del perchè e del percome ce l'ho, dovrei studiare per mettermi in pari con te che non ce l'hai?
non credo che fare una gara a chi ha più titoli abbia alcuna utilità.
io i miei esami di marco e micro li ho dati a suo tempo,
ma naturalmente a liv. di università, se non si studia proprio quella materia, si resta molto superficiali su questi temi e se uno non li approfondisce resta poco o nulla di utilizzabile nell'interpretazione della realtà. Ho amici che han fatto economia e commercio o ec. aziendale e non capiscono ancora a che serve il cambio e come incide sulla produttività..
però ti chiedo una risposta.
Hai detto che non hai un'idea da propormi...
..qualcosa non mi è chiaro...
perchè io che una idea del perchè e del percome ce l'ho, dovrei studiare per mettermi in pari con te che non ce l'hai?
Il fatto che non abbia un'idea non vuol dire che non ne sappia niente.
Proprio perché ho studiato queste materie so quanta complessità c'è dietro, il che mi fa diffidare delle ricette troppo semplici
Di solito, più sai, più sai di non sapere, e viceversa. L'assenza di dubbi non è un indice di preparazione, ma il contrario
Infine, quando uno propone una teoria controcorrente, è lui a dover dimostrare che ha ragione, non il contrario
Proprio perché ho studiato queste materie so quanta complessità c'è dietro, il che mi fa diffidare delle ricette troppo semplici
Di solito, più sai, più sai di non sapere, e viceversa. L'assenza di dubbi non è un indice di preparazione, ma il contrario
Infine, quando uno propone una teoria controcorrente, è lui a dover dimostrare che ha ragione, non il contrario