Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2014-08-12 16:12:58
in realtà dipende da che soluzione vuoi...
se vuoi l'arricchimento di una elitè finanziaria qualsiasi delle precedenti è giusta
se vuoi il benessere della massima parte di popolazione nessuna soluzione è possibile all'interno di questo contesto (ue, euro e italia)
2014-08-13 09:48:08
tgcom24:dibattito

a me fa impressione quello che viene detto dai politici:
-lega, non sa cosa sta dicendo (prende la spagna per esempio positivo)
-forza italia, ultra-liberismo e flessibilità (eppure tutti gli studi mostrano che a maggior flessibilità corrisponde produttività più BASSA e maggiore DISOCCUPAZIONE)
-PD, sostenere cosumi interni + supercazzole varie (se dentro l'euro aumenti la spesa ottieni una crisi di bilancia commerciale e siamo daccapo con lo spread e la troika che ci bussa in casa)

QUESTA GENTE NON SA NULLA (mentre i loro capi han capito tutto da tempo)
sparano supercazzole a vanvera, dandosi un tono serioso, ma hanno solo un copione da recitare.
2014-08-13 13:00:46
QUESTA GENTE NON SA NULLA
(mentre i loro capi han capito tutto da tempo)


Mah. Pure i capi credo abbiano capito poco. Intendo il nesso di causalità.
In realtà ad aver capito un po' di più la dinamica, sono alcuni direttori massoni dei quotidiani e alcuni tecnici nei vari ministeri.
I primi sono quelli che cucinano la realtà settimanalmente (e diffondono la propaganda), i secondi sui conti ed i meccanismi ci sbattono la faccia e anche non volendo hanno una visione generale della situazione.
Tutti gli altri (dai ministri ai "giornalisti") sono pigri ripetitori del messaggio che ricevono dal livello superiore e trasmettono al livello inferiore.

Lo si capisce pure dalla frequenza con cui si impongono certe parole chiave.
Ad esempio, da qualche settimana i capi devono aver dato il via libera alla parola "shock", e ora pure il macellaio e la donna delle pulizie te la ficcano in testa in vari modi (cura shock, manovra shock, provvedimento shock, ...).

Purtroppo è una nazione che soffre non solo per i criminali che la governano (e di cui sappiamo a mala pena i veri nomi), ed i "giornalisti" terroristi che la anestetizzano, ma pure per la mancanza di una classe di "intellettuali" capaci di offrire una visione critica della realtà, denunciando le contraddizioni del tempo.
Quelli sopra i 70 anni hanno già dato, e quelli sotto i 45 purtroppo sono quasi tutti via dall'Italia.
Quelli tra i 45 e i 70 sono stati quasi tutti comprati.
2014-08-13 13:55:38
interessante l'editoriale di Giannuli sul blog di Beppegrillo.
consiglio la lettura, potrebbe averci preso.
2014-08-13 19:25:59
il punto è questo: "Ma questo richiederebbe una intelligenza, una preparazione, un coraggio politico di cui non sospettiamo lontanamente Renzi."

non c'è scampo...
2014-08-14 11:19:54
Se per caso ci fosse ancora qualcuno con qualche piccolo dubbio.....

Telegraph: L'Italia di Renzi deve ritornare alla lira per porre fine alla depressione
2014-08-14 11:41:08
sì buona la prima.

Ambrose Evans-Pritchard (born 7 December 1957) is the international business editor of the Daily Telegraph. A long-time opponent of the EU's constitution and monetary union, he was the Europe correspondent in Brussels for the Telegraph from 1999 to 2004.

intanto sua grazia si ciuccia la sterlina con i vantaggi della eu.
e sta zitto.

posta opinioni più valide.

2014-08-14 12:33:34
Se per caso ci fosse ancora qualcuno con qualche piccolo dubbio.....

Essendo stato* un oppositore di lungo corso all'unione monetaria, qualche piccolo dubbio viene un po' a tutti.
Inutile negarcelo.
Se poi guardiamo a quando è nato, dai, su. Dicembre è un mese tendenzialmente molto freddo.
E poi il colore dei capelli fa a cazzotti con la scuola di scicago.

Posta opinioni più valide.

*Argumentum ad hominem
(Avvelenamento del pozzo)

(edited)
2014-08-14 12:52:14
da che pulpito!
certo restare fuori dall'euro li ha aiutati, ma se questa è la situazione in un paese fuori dalla crisi... questa non è più crisi è un nuovo sistema economico di decrescita imposta!
salari in UK

c'è ben poco da commentare, a mio avviso: qua c'è la volontà politica di perseguire l'impoverimento dei lavoratori. e quindi non c'è politica monetaria che possa contrastare una volontà politica opposta.
ma se i salari non crescono (e l'inflazione sì) cala il potere d'acquisto, quindi calano i consumi... cala anche l'import quindi l'UK non potrà fare da traino per la ripresa di francia e germania, che infatti stanno barcollando sull'orlo della recessione...
e a quanto pare nemmeno in giappone se la passano bene: per finanziare l'Abenomics c'è stato l'aumento dell'iva, che ha depresso i consumi a tal punto da crollare il pil del 6,9%, cancellando l'aumento del 6,1% del trimestre prima... ok aspettiamo che l'economia giapponese si stabilizzi prima di giudicare, però il bilancio dei 6 mesi è negativo.

il fatto è che qualunque politica monetaria (con o senza euro) è destinata a fallire se la politica decide di favorire solo la finanza e il profitto delle multinazionali. o si inverte il processo di accentramento della ricchezza o sarà decrescita perpetua. ma deve essere la politica a imporre il cambio, le banche centrali non possono farlo non hanno gli strumenti per farlo
2014-08-14 13:30:39
con quella storia del colore dei capelli mi hai convinto..... :P
2014-08-14 13:36:16
Lo so, Bonwilly, lo so.... Quante volte ancora dovrò postare questo articolo prima che qualcuno lo legga......???
I lettori di copertine e il contenuto dei libri

Dai, già che ci siamo, leggetevi anche quest'altro complottista...
QED 37 - La Germania: riassunto per i politici
2014-08-14 14:58:05
il riassunto per i politici è un post da fare leggere a chiunque osi ancora discutere di "austerità" "riforme" o altre cagate simili.
2014-08-14 16:34:15
Si, sarebbe da far leggere anche a tsiprioti e grillini e a chiunque osi ancora discutere di "sforare i vincoli"...
2014-08-14 18:34:20
a chi usa la spagna come esempio positivo... io... cioè, davvero... non so che gli farei
2014-08-14 20:09:23
Touché... :P
2014-08-15 11:42:42
per quanto apprezzo le analisi di bagnai, secondo me dimentica una cosa importante: l'euro è uno STRUMENTO!
ha totalmente ragione sulle conseguenze dell'euro, su chi se ne avvantaggia, e quindi sulla necessità di uscirne.
tuttavia (come in parecchi continuiamo a ripetere, soprattutto a beneficio di settenano e pinkerton) uscire dall'euro è solo il primo passo. se dopo essere usciti dall'euro i vari governi restano sul libro paga della finanza, non sarà servito a nulla, ci si continuerà ad avvitare in una decrescita senza fine.
serve uscire dall'euro E serve cambiare la politica di concentrazione della ricchezza. servono entrambe le cose altrimenti non c'è via d'uscita