Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2015-05-07 23:35:12
in realtà dell'istat mi fido abbastanza (a torto o a ragione non lo so)
il problema è la lettura che viene fatta dei dati che ci mette a disposizione
2015-05-07 23:54:41
la recessione è ufficialmente finita

Se l'hanno contabilizzato si vede che il mercato e' gia' ripartito.
Possibile che nessuno se ne sia accorto?
2015-05-08 02:14:32
in realtà dell'istat mi fido abbastanza (a torto o a ragione non lo so)

Gli ultimi 15 anni (e i prossimi 5, probabilmente) saranno ricordati come il grande salto all'indietro.
Bisogna recuperare quote salariali tali che, per quanto conta il pil, servirebbero botte di +5% (riversato in salari) per un lustro per rimettersi in pari.
2015-05-08 13:17:38
Io e' proprio delle statistiche che non mi fido...
Per la statistica se siamo io e te e tu mangi per due ed io invece resto digiuno, in media abbiamo mangiato un piatto a testa, ma alla fine dei conti, tu hai il pancino pieno ed io continuo a morir di fame...
2015-05-09 12:48:48
2015-05-09 13:04:06
immagino che 'sti soldi arrivino dalle nostre tasse... sbaglio?
2015-05-09 13:59:45
E certo...
Pero' che ci frega...oramai la crisi e' finita...

^_^
2015-05-09 16:43:15
dai, non sono nemmeno 1500
2015-05-13 12:25:20
2015-05-14 13:26:20
2015-05-14 13:27:54
su questo leggi l'ultimo di Bagnai.
2015-05-14 14:09:23
ne prendo uno stralcio perché effettivamente è una perla di terrorismo (certa gente dovrebbe insegnare prostituciòn intelectual)


[4] se il mutuo è denominato in euro rimane in valuta forte

Questa è la perla dell'anno! Capisco che uno possa ignorare la Lex Monetae, ovvero il diritto di uno stato sovrano di decidere lui in quale valuta vengano regolate le transazioni rette dal diritto nazionale (principio difficile da ignorare, visto che è stato applicato per passare all'euro...). Ma che uno non la ignori, ma dica che si applicherebbe ai rapporti col debitore pubblico ma non a quelli col debitore privato non mi era mai, dico mai successo di vederlo!
Ma insomma, ci fai o ci sei, gentile collega? Quello che conta non è quale sia la natura giuridica del contraente, ma quale diritto regoli il contratto. Puoi benissimo avere un soggetto pubblico indebitato con rapporti retti dal diritto lussemburghese (e allora il debito resta in valuta forte, perché non puoi applicare la legge italiana per riconvertirlo), e un soggetto privato indebitato con rapporti retti dal diritto italiano (e allora il debito viene convertito in nuove lire, quale che sia la banca presso la quale il mutuo è stato contratto, tanto per capirci). Su questo blog ne abbiamo parlato, e tu, se le cose non le sai, studiatele presso chi le sa perché ci lavora ogni giorno su questa roba. Ti consiglio la lettura di Jens Nordvig.
2015-05-14 20:37:43
in un mondo più giusto scuole come la Bocconi sarebbero chiuse e chiunque ci abbia studiato sarebbe avviato a un programma di rieducazione civile. per chi ci ha insegnato invece non c'è soluzione: internamento a vita!
2015-05-14 20:45:07
Conosco una prof. alla bocconi (non nel dipartimento di Economia, maître à penser liberista neocon per i governi fantoccio in italia).
E spacca i culi per preparazione.

Da chi esce dalla bocconi, invece, ho pareri molto negativi, dopo la seconda birra e un clima confidenziale.
Prima, invece, c'è da giustificare la retta nel retto.

(edited)
2015-05-14 20:46:43
alla seconda birra ci devi arrivare te o loro? ;)
2015-05-14 20:47:26
Loro, per dimenticare quanto è costato quel pezzo di carta.