Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2015-06-25 19:03:04
Taglio alle spese militari per 400 milioni (invece dei 200 proposti), con riduzione del personale

ma non possono eliminarle completamente invece d tagliarle?
2015-06-25 20:55:42
FLASH: LA CONTRO-PROPOSTA DELLA TROIKA – ANCORA LACRIME E SANGUE PER LA GRECIA!

Alla troika non gliene frega una mazza dei conti della grecia.
Interessa far cadere il governo tsipras.

Con l'euro ci siamo infilati in un tunnel di ultraliberismo tecnocratico senza fondo.
Per questo ricorderò finché non crepo dirigenti, militanti ed elettori di pd, sel, verdi, ed altri arbusti degli ultimi 6 anni come i repubblichini di 70 anni fa. Non ci sono più attenuanti per non capire.
2015-06-27 09:53:26
2015-06-28 20:24:33
2015-06-29 01:18:23
bella segnalazione Keevan
2015-06-29 11:57:12
http://www.vincitorievinti.com/2015/06/speciale-crisi-greca-1.html#.VZD8KDdo2Lc.facebook

SPECIALE CRISI GRECA (1)

Il primo ministro greco Alexis Tsipras, nella notte di venerdì, ha indetto e programmato un referendum per il 5 luglio prossimo, al fine di far esprimere i greci sull'estensione del piano di salvataggio proposto dalla Troika e ottenere così l'autorizzazione a rifiutare il piano di aiuti (in caso di vittoria dei NO).
Alcune delle questioni sul campo:
Anche se appare poco probabile, c'è ancora tempo per tornare al tavolo dei negoziati prima che il programma di salvataggio in atto giunga a conclusione (prevista per domani 30 giugno).
Se non dovesse accadere, la Grecia mancherà il rimborso FMI e quindi farà default.
Nelle ultime settimane si è esponenzialmente intensificato il ritmo di prelievo di contanti da banche greche, tant'è che, previo suggerimento della Commissione per la stabilità finanziaria, il governo greco ha imposto la chiusura delle banche fino a lunedì 6 luglio (giorno successivo al referendum), mentre da martedì si potranno prelevare dai bancomat fino a 60 euro. Anche le contrattazioni nella borsa di Atene sono state sospese
Nel pomeriggio di ieri la BCE si è espressa sulla liquidità di emergenza alle banche greche e ha deciso di mantenerla invariata a 89 miliardi di euro. Da qui la decisione del governo greco di chiudere le banche per evitare una crisi di liquidità del sistema bancario greco e quindi il collasso.
I sondaggi ( che vanno presi con molta cautela) indicano che i greci sarebbero orientati a favore del SI, e quindi ad accettare il piino di salvataggio proposto dalla Troika. Fare dei pronostici è assolutamente azzardato, ma appare evidente che il caos finanziario che sta colpendo la greca potrebbe orientare l'espressione di voto della popolazione favorendo la vittoria dei SI (quindi a favore del piano di salvataggio).
A parer di chi scrive, se dovessero vincere i SI, diventerebbero (quasi) inevitabili anche nuove elezioni politiche.
Alla luce degli ultimi eventi sono aumentate esponenzialmente le possibilità che la Grecia possa uscire dall'euro, anche se, stando ai sondaggi (che, ricordo, vanno pressi con cautela), la maggioranza dei greci vogliono restare all'interno della moneta unica. Il periodo di stress, tuttavia, potrebbe ancora spingere la Grecia di nuovo al tavolo delle trattative.
I mercati europei hanno aperto in pesante calo: le borse scendono del 4%, i prezzi delle obbligazioni governative scendono, gli spread sul bund tedesco si stanno allargando rapidamente. Euro/Usd a 1.1068 (mentre sto scrivendo)
La BCE e gli altri responsabili politici dell'eurozona stanno rilasciando moltissime dichiarazioni orientate a ristabilire la calma sui mercati, dicendo che faranno di tutto per garantire la stabilità finanziaria nella zona euro. E' anche vero che oggi la BCE è assai diversa rispetto al 2012.
E' verosimile ipotizzare che le tensioni che si stanno consumando produrranno dei danni economici e, persistendo lo scenario del genere (o addirittura peggiorando), non è da escludere che potrebbero spingere le economie dei paesi più deboli verso una nuova recessione con tutte le conseguenze del caso, soprattutto per l'Italia.
Pubblicato da Paolo Cardena a 09:00
2015-06-30 15:14:06
mentre da martedì si potranno prelevare dai bancomat fino a 60 euro.

ecco, questa è una cosa che non capisco...
ma se i soldi sono i miei, con che potere la banca non me li fa prelevare?
2015-06-30 15:15:36
Perchè non li ha...
2015-06-30 15:31:52
come "non li ha"???
scusa, ma se in banca io deposito 100, tu depositi 100, la banca avrà una liquidità di 200...
giusto?
poi li investirà e quant'altro, ma comunque ci dovrebbe essere una specie di "cassa" dove la banca stessa dovrebbe sopperire nel caso in cui tutti i creditori (correntisti) volessero ritirare i propri soldi.

quì leggo:
Nel pomeriggio di ieri la BCE si è espressa sulla liquidità di emergenza alle banche greche e ha deciso di mantenerla invariata a 89 miliardi di euro.

89 miliardi di liquidità...
ora, visto che i greci sono 11kk, vale a dire che ogni greco potrebbe ritirare 8mila euro (e per ogni greco, intendo anche bambini, fanciulli ecc...che ovviamente non ritirano nulla...).
2015-06-30 16:27:47
In banca ti arriva l'accredito dello stipendio, ma credi che il tuo datore di lavoro mandi Tizio a portare i soldi alla banca?
La valuta è virtuale, come i soldi nelle banche...
2015-06-30 18:38:20
come "non li ha"???
scusa, ma se in banca io deposito 100, tu depositi 100, la banca avrà una liquidità di 200...
giusto?


mai sentito parlare di riserva frazionaria ?
2015-06-30 22:48:31
2015-07-03 22:12:38
come uscire dall'euro in maniera morbida
2015-07-04 09:09:55
Ad una proposta del genere i burocrati deutsche-ofoni ti rispondono ''picche'', forse solo l'Inghilterra ci degnerebbe di adcoltarci sonnecchiando....
2015-07-04 11:01:08
secondo me dipende "solo" dai nostri governanti
se davvero volessero uscire, il modo lo troverebbero
peccato che gli attuali (e quelli che li hanno preceduti) siano venduti...
2015-07-04 12:02:28
Tranquillo, i prossimi governanti saranno duri e puri nonchè... ligi alla dottrina europea :D

Chiunque sieda alla guida del governo ha troppo da perdere di tasca sua uscendo dall'euro.... a meno che ci arrivi uno squattrinato sconosciuto che non ha mucche a cui dar da mangiare nelle varie lobbi ma Peppone è morto anni fa.