Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
fnon so cosa risponderti,
che si neghi che l'unica possibilità di salvezza per un'economia del genere sia fuori da meccanismi di cambio fisso è una tesi irricevibile.
E' vero che non hanno una struttura industriale da primo mondo. E forse questa è la dimostrazione ulteriore di ciò che ti scrivo.
Che non possono per questo motivo non possono avere una moneta assieme alla Germania.
Sulla stampa dei soldi, in teoria porta inflazione che danneggia comunque i soliti: chi ha risparmi, i pensionati e i lavoratori dipendenti. Non una gran conquista in termini di redistribuzione.
ah la stampa dei soldi che porta inflazione. Ancora qui stiamo?
L'inflazione viene DAI CONSUMI per Dio.. il fornaio non telefona a Deaghi per chiedergli come sta messo M3 per cambiare il prezzo del pane (cit.)..
Sul fatto che poi l'inflazione danneggi la vecchietta ed il dipendente è un pregiudizio ERRATO oramai smontato da ogni lato. Eppure c'è ancora chi ci casca.
che si neghi che l'unica possibilità di salvezza per un'economia del genere sia fuori da meccanismi di cambio fisso è una tesi irricevibile.
E' vero che non hanno una struttura industriale da primo mondo. E forse questa è la dimostrazione ulteriore di ciò che ti scrivo.
Che non possono per questo motivo non possono avere una moneta assieme alla Germania.
Sulla stampa dei soldi, in teoria porta inflazione che danneggia comunque i soliti: chi ha risparmi, i pensionati e i lavoratori dipendenti. Non una gran conquista in termini di redistribuzione.
ah la stampa dei soldi che porta inflazione. Ancora qui stiamo?
L'inflazione viene DAI CONSUMI per Dio.. il fornaio non telefona a Deaghi per chiedergli come sta messo M3 per cambiare il prezzo del pane (cit.)..
Sul fatto che poi l'inflazione danneggi la vecchietta ed il dipendente è un pregiudizio ERRATO oramai smontato da ogni lato. Eppure c'è ancora chi ci casca.
Sul fatto che non possono avere una moneta in comune con la Germania sono d'accordo.
Ma per te questo è la causa, mentre per me è l'effetto.
Non possono avere una moneta comune perché non ce la fanno, perché non sono in grado, o non hanno voglia, di correre in salita per raggiungere gli altri. Non è la moneta che li zavorra, erano già zavorrati prima e non si sono liberati della zavorra.
Escano dall'Euro e vediamo come se la cavano. Magari escono pure dall'UE e da tutti gli aiuti agricoli che ricevono.
Vedremo se diventeranno terzo mondo o avremo il mondo invaso da prodotti greci.
E se sarà il primo caso, a Bagnà, facce Tarzan!
Ma per te questo è la causa, mentre per me è l'effetto.
Non possono avere una moneta comune perché non ce la fanno, perché non sono in grado, o non hanno voglia, di correre in salita per raggiungere gli altri. Non è la moneta che li zavorra, erano già zavorrati prima e non si sono liberati della zavorra.
Escano dall'Euro e vediamo come se la cavano. Magari escono pure dall'UE e da tutti gli aiuti agricoli che ricevono.
Vedremo se diventeranno terzo mondo o avremo il mondo invaso da prodotti greci.
E se sarà il primo caso, a Bagnà, facce Tarzan!
ma scusa io non capisco.
Disoccupazione giovanile oltre il 50%.
povertà da terzo mondo. Disuguaglianza da terzo mondo.
SONO GIA' ORA nel terzo mondo.
Cioè davvero pensi che sia una situazione peggiorabile?
Disoccupazione giovanile oltre il 50%.
povertà da terzo mondo. Disuguaglianza da terzo mondo.
SONO GIA' ORA nel terzo mondo.
Cioè davvero pensi che sia una situazione peggiorabile?
Penso che la situazione sarebbe stata simile, e sarà anche peggio, senza essere nel mercato unico europeo. la dracma non risolverà i problemi. la bancarotta ne creerà molti in più.
la dracma non risolverà i problemi.
ma qui concordo.
E' che rende possibile affrontarli.
Dentro l'euro non è possibile niente che non sia una "calabresizzazione" progressiva e destabilizzante.
Sul fatto che i problemi non vengano dall'euro dissento.
ma qui concordo.
E' che rende possibile affrontarli.
Dentro l'euro non è possibile niente che non sia una "calabresizzazione" progressiva e destabilizzante.
Sul fatto che i problemi non vengano dall'euro dissento.
L'Euro rende solo più difficile nascondere i problemi che c'erano già.
Non crea i problemi, li svela
Non crea i problemi, li svela
Tu invece sembri uno di quelli presi in giro dai pastafariani
Persino tu dovresti sapere che correlazione non significa causazione. E poi il tuo grafico dimostra anche la mia tesi: con l'euro non si è più potuto nascondere il problema della bassa produttività greca (disoccupazione latente), che si è quindi manifestato apertamente
tiè
Persino tu dovresti sapere che correlazione non significa causazione. E poi il tuo grafico dimostra anche la mia tesi: con l'euro non si è più potuto nascondere il problema della bassa produttività greca (disoccupazione latente), che si è quindi manifestato apertamente
tiè
quindi la loro bassa produttività PRIMA dell'euro non causava disoccupazione, CON l'euro l'ha solo svelata?
Cioè?
Lavoravano o no?
Davvero di fronte ad un atteggiamento antiscientifico come questo (contrario a teoria economica, pratica economica e politica e statistica) è corretto parlare di fede..
Cioè?
Lavoravano o no?
Davvero di fronte ad un atteggiamento antiscientifico come questo (contrario a teoria economica, pratica economica e politica e statistica) è corretto parlare di fede..
lavoravano e li pagavano con debito pubblico
o vuoi sostenere che la disoccupazione è dovuta al fatto che con l'euro i prodotti greci non sono più competitivi per l'esportazione?
o vuoi sostenere che la disoccupazione è dovuta al fatto che con l'euro i prodotti greci non sono più competitivi per l'esportazione?
lavoravano e li pagavano con debito pubblico
a questo livello di bassezza non ti ci facevo..
davvero non si può leggere una cosa simile..
o vuoi sostenere che la disoccupazione è dovuta al fatto che con l'euro i prodotti greci non sono più competitivi per l'esportazione?
si e no. è dovuto al fatto che sono diventati competitivi quelli tedeschi nel mercato greco
è dovuto al fatto che hanno potuto indebitarsi con una moneta forte che non meritavano, a tassi bassi che non meritavano, per comprare cose che non avrebbero potuto comprare..
cioè dai ne parliamo da 3 anni.. non puoi ancora stare apprendendo le basi..
a questo livello di bassezza non ti ci facevo..
davvero non si può leggere una cosa simile..
o vuoi sostenere che la disoccupazione è dovuta al fatto che con l'euro i prodotti greci non sono più competitivi per l'esportazione?
si e no. è dovuto al fatto che sono diventati competitivi quelli tedeschi nel mercato greco
è dovuto al fatto che hanno potuto indebitarsi con una moneta forte che non meritavano, a tassi bassi che non meritavano, per comprare cose che non avrebbero potuto comprare..
cioè dai ne parliamo da 3 anni.. non puoi ancora stare apprendendo le basi..
è dovuto al fatto che sono diventati competitivi quelli tedeschi nel mercato greco
è dovuto al fatto che hanno potuto indebitarsi con una moneta forte che non meritavano, a tassi bassi che non meritavano, per comprare cose che non avrebbero potuto comprare..
Quale di questi fattori causa disoccupazione?
è dovuto al fatto che hanno potuto indebitarsi con una moneta forte che non meritavano, a tassi bassi che non meritavano, per comprare cose che non avrebbero potuto comprare..
Quale di questi fattori causa disoccupazione?
Cmq tu che sei per il libero scambio eccetera non puoi andare contro il libero mercato per eccellenza che è quello della moneta: la moneta si prezza nel mercato dei cambi, ora siamo d'accordo che è iper valutata la eurodracma? In un mercato normale si svaluterebbe automaticamente, o no? Ora non può accadere, è un problema enorme, così come l'euromarco si rivaluterebbe ed esporterebbero di più
Secondo te è un caso che le partite correnti tedesche dal 2001 siano aumentate esponenzialmente, guardacaso attingendo al mercato europeo? E' veramente merito della competitività? Prima non erano competitivi e dal 2001 è aumentata di botto, così, per caso, la gente dal 2001 si è detta: oh, qua non funziona, siamo poco competitivi, facciamo il culo a sti greci ed italiani e lavoriamo di più e meglio? lol, ovviamente no, hanno beneficiato di una svalutazione competitiva nell'aggregazione dei diversi regimi di cambio differenti :D
Cmq la Grecia grazie all'euro è ormai spacciata in ogni caso, quantomeno con la dracma il punto forte della loro economia (il turismo) riuscirebbe a portare sempre più gente, ma d'altra parte è un paese ormai ammazzato dall'euro, non è che rivela i problemi, li amplifica perchè non ti dà possibilità di mosse libere.. se giochi a scacchi solo con gli alfieri qualcosa mi dice che andrai a perdere, poi che tu sia scarso e questo farà vedere il problema è un altro paio di maniche
PS: la Grecia, così come l'Italia ed i paesi del sud, avendo una moneta che non possono permettersi in quanto troppo forte dovrebbero svalutare, o meglio, il mercato farebbe svalutare la loro moneta. Questo comporta non solo un aumento dell'export, che in Grecia sarebbe quasi nullo, ma qua col cazzo, noi esportavamo ed anche parecchio (ora ci hanno deindustrializzato un pochino ma che sarà mai :D) ma soprattutto una diminuzione dell'import. Avendo moneta forte importiamo molto di più di quello che faremmo con la nostra moneta, cose anche non necessarie. Ribadisco anche qua, non è un caso che le partite correnti italiane si siano deteriorate visibilmente dal 2001 ad oggi, o magari nel 2001 si è istituita la mafia, la corruzzzzione eccetera, mentre con Craxi e Andreotti eravamo il paese meno corrotto del mondo
PPS: non comprendo perchè le altre nazioni non emulino il grande successo dell'euro, se la tendenza ormai chiara è quella alla disgregazione di quest'ultimo non vedo perchè non si stia lavorando ad un afro o ad un asyo, boh, saranno scemi loro :D
Secondo te è un caso che le partite correnti tedesche dal 2001 siano aumentate esponenzialmente, guardacaso attingendo al mercato europeo? E' veramente merito della competitività? Prima non erano competitivi e dal 2001 è aumentata di botto, così, per caso, la gente dal 2001 si è detta: oh, qua non funziona, siamo poco competitivi, facciamo il culo a sti greci ed italiani e lavoriamo di più e meglio? lol, ovviamente no, hanno beneficiato di una svalutazione competitiva nell'aggregazione dei diversi regimi di cambio differenti :D
Cmq la Grecia grazie all'euro è ormai spacciata in ogni caso, quantomeno con la dracma il punto forte della loro economia (il turismo) riuscirebbe a portare sempre più gente, ma d'altra parte è un paese ormai ammazzato dall'euro, non è che rivela i problemi, li amplifica perchè non ti dà possibilità di mosse libere.. se giochi a scacchi solo con gli alfieri qualcosa mi dice che andrai a perdere, poi che tu sia scarso e questo farà vedere il problema è un altro paio di maniche
PS: la Grecia, così come l'Italia ed i paesi del sud, avendo una moneta che non possono permettersi in quanto troppo forte dovrebbero svalutare, o meglio, il mercato farebbe svalutare la loro moneta. Questo comporta non solo un aumento dell'export, che in Grecia sarebbe quasi nullo, ma qua col cazzo, noi esportavamo ed anche parecchio (ora ci hanno deindustrializzato un pochino ma che sarà mai :D) ma soprattutto una diminuzione dell'import. Avendo moneta forte importiamo molto di più di quello che faremmo con la nostra moneta, cose anche non necessarie. Ribadisco anche qua, non è un caso che le partite correnti italiane si siano deteriorate visibilmente dal 2001 ad oggi, o magari nel 2001 si è istituita la mafia, la corruzzzzione eccetera, mentre con Craxi e Andreotti eravamo il paese meno corrotto del mondo
PPS: non comprendo perchè le altre nazioni non emulino il grande successo dell'euro, se la tendenza ormai chiara è quella alla disgregazione di quest'ultimo non vedo perchè non si stia lavorando ad un afro o ad un asyo, boh, saranno scemi loro :D
tiè
La parte più solida della roba che hai scritto.
Il mischione confusionario che fai su inflazione, svalutazione, disoccupazione, produttività, settore pubblico, denota quanto poco ti interessi capire.
L'inglesismo orribile di causazione al posto di causalità, fa il resto.
Del grafico che ho postato non hai provato neanche a riflettere.
L'euro ha drogato l'economia greca, disoccupazione inclusa, con apparente effetto benefico iniziale (approvvigionamento insano di capitali) e disastroso nel medio-lungo periodo, al primo shock.
Scrivi da incattivito dalla vita, il che rende un po' meno insopportabile, ma solo un po', il fiele sconclusionato che scrivi.
La parte più solida della roba che hai scritto.
Il mischione confusionario che fai su inflazione, svalutazione, disoccupazione, produttività, settore pubblico, denota quanto poco ti interessi capire.
L'inglesismo orribile di causazione al posto di causalità, fa il resto.
Del grafico che ho postato non hai provato neanche a riflettere.
L'euro ha drogato l'economia greca, disoccupazione inclusa, con apparente effetto benefico iniziale (approvvigionamento insano di capitali) e disastroso nel medio-lungo periodo, al primo shock.
Scrivi da incattivito dalla vita, il che rende un po' meno insopportabile, ma solo un po', il fiele sconclusionato che scrivi.
Per altro, oltre alla moneta unica, avere anche il target unificato di inflazione bassissima (quando ha un rapporto inverso con la disoccupazione, e si vede oggigiorno) e non di crescita come ad esempio ha la FED, dà altri elementi per odiare questa struttura con tutto il qqquore :D
è dovuto al fatto che sono diventati competitivi quelli tedeschi nel mercato greco
è dovuto al fatto che hanno potuto indebitarsi con una moneta forte che non meritavano, a tassi bassi che non meritavano, per comprare cose che non avrebbero potuto comprare..
Quale di questi fattori causa disoccupazione?
il fatto che i beni tedesci (anche il formaggio il latte la carne che prima si facevano in grecia) diventino più competitivi elimina alcuni posti di lavoro.
il fatto che ci sia stata la bolla del credito privato ha permesso l'acquisto di beni dall'estero, ma poi allo scoppio della bolla ha lasciato i consumi interni a zero.
Insomma dai è da 40 anni che si sa quali sono gli effetti dell'unione monetaria tra paesi sviluppati e meno sviluppati...
è dovuto al fatto che hanno potuto indebitarsi con una moneta forte che non meritavano, a tassi bassi che non meritavano, per comprare cose che non avrebbero potuto comprare..
Quale di questi fattori causa disoccupazione?
il fatto che i beni tedesci (anche il formaggio il latte la carne che prima si facevano in grecia) diventino più competitivi elimina alcuni posti di lavoro.
il fatto che ci sia stata la bolla del credito privato ha permesso l'acquisto di beni dall'estero, ma poi allo scoppio della bolla ha lasciato i consumi interni a zero.
Insomma dai è da 40 anni che si sa quali sono gli effetti dell'unione monetaria tra paesi sviluppati e meno sviluppati...