Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2015-07-11 16:46:20
dai pupe, lo sto trollando un po' :)
adesso smetto
2015-07-11 20:28:26
l'euro è l'euro.
uno strumento. punto a capo come ve ne solo decine altri.

come dissi prima del referendum per la grecia non cambia nulla, solo tsipras vuole tirare la lenza il più possibile.
con kohl, andreotti, la thacher e mitterand gli avrebbero detto "vattelo a pijà ner culo tsipras" facendo cadere la grecia e il resto, con la merkel hollande e supercazzuladafirenze invece siamo pronti al dialogo.

tsipras ha sdoganato se stesso nel suo paese, un elegante colpo di stato, normato da un referendum farlocco.
ha dimostrato carattere il greco, ma nel poker non sempre si bluffa, quando ti chiamano le carte devi farle vedere.
lo stato non farà nulla aumentarà le tasse e taglierà ancora secondo la visione monti&c.
bello, eh? in pratica sarà SEMPRE più dipendente dall'euro, il genio.
perchè a parte tutto fuori dall'euro in 3 settimane tornava il colonello metaxa e compagnia cantante, altro che 60 miliardi...
MA COSA CACIO FESTEGGIAVANO AD ATENE? boh.
(in compagnia di vendola, grillo, salvini ed arghhhhhhhh)
2015-07-11 21:36:38
Quali sono gli altri strumenti? Così vincolanti
2015-07-11 22:17:30
l'euro è l'euro.
uno strumento. punto a capo come ve ne solo decine altri.


questa è una delle vaccate più clamorose che la propaganda eurista prova a fare passare come regola di buonsenso.
NO. L'euro comporta inevitabilmente un solo mercato finanziario per piazze differenti, un'impossibilità di aggiustamenti di cambio e di consegnuenza una maggior violenza delle crisi una automatica corsa alla svalutazione del lavoro.
Come tutte le unioni di cambi fissi.. TUTTE le decine di questo secolo, TUTTE finite male, TUTTE per gli stessi motivi.


I FATTI per favore.

Per il resto:
che Tsipras sia un truffatore antidemocratico, qui (ed altrove) era stato scritto prima delle elezioni che ha vinto mesi fa.
2015-07-11 22:54:37
Pinkerton ha ragione l'euro è uno strumento utile x uno scopo.
Ma qual è lo scopo?
Gli ingenui, i piddini, gli euroestremisti credono che sia x il benessere, per preparare l'unione politica e tutte le illusioni europeista.
In realtà serve x trasferire ricchezza dalla classe media europea alla finanza internazionale, per ridurre i diritti e lo stato sociale, per trasformare i cittadini in sudditi
2015-07-11 23:49:24
è uno strumento antidemocratico
2015-07-12 10:17:02
l'euro è uno strumento di mercato, sia interno che verso l'esterno non raccontiamo minchiate.
giusto o sbagliato che sia.
l'utilizzo che viene fatto lo rende idoneo o meno alle esigenze degli stessi, esigenze che nascono da altri strumenti (legislazioni interne ai paesi, legge europee, tassi, crescita, scelte di politica economica etc etc ve ne sono migliaia)
il mercato a cui si rivolge principalmente è quello che, tramite prima di tutto gli altri strumenti, ogni paese dovrebbe creare nella propria visione di crescita economica e sociale. Usando bene l'euro avresti l'abbattimento di una valanga di movimenti speculativi e la possibilità di sfruttare un peso economico diverso sul mercato esterno
usandolo male è solo uno stratagemma per amplificare le differenze.
e te lo dice uno che non ha MAI votato PD o movimenti di sinistra e che non vede neanche di buon occhio l'unione europea così come è...vedi inghilterra che fa quel che gli pare.
una unione si basa su regole, pupe, se le metti giù bene e le fai rispettare funziona, se minchioneggi come i nostri politicanti ovvio che i problemi saranno amplificati
2015-07-12 10:37:19
l'euro è uno strumento di mercato, sia interno che verso l'esterno non raccontiamo minchiate.
giusto o sbagliato che sia.


cosa è una supercazzola?

l'utilizzo che viene fatto lo rende idoneo o meno alle esigenze degli stessi, esigenze che nascono da altri strumenti (legislazioni interne ai paesi, legge europee, tassi, crescita, scelte di politica economica etc etc ve ne sono migliaia)

utilizzo?
dai mi stai facendo una supercazzola, chi lo utilizza e come?

il mercato a cui si rivolge principalmente è quello che, tramite prima di tutto gli altri strumenti, ogni paese dovrebbe creare nella propria visione di crescita economica e sociale. Usando bene l'euro avresti l'abbattimento di una valanga di movimenti speculativi e la possibilità di sfruttare un peso economico diverso sul mercato esterno

il mercato a cui si rivolge? dici che posso scegliermi un'altra moneta per farmi pagare? Di che mercato parli?
Ma poi usarlo BENE cosa vuol dire?
E il "peso economico sul mercato estero" cosa è? si mangia?
Chi e come lo adopera?
Ma che stai dicendo?

usandolo male è solo uno stratagemma per amplificare le differenze.

Usandolo CHI? DOVE? COME?
I rettiliani, i tedeschi, lamassoneria?

e te lo dice uno che non ha MAI votato PD o movimenti di sinistra e che non vede neanche di buon occhio l'unione europea così come è...vedi inghilterra che fa quel che gli pare.


Si ma non hai detto niente pinky...
Io pure sono contro, ma se spiego un funzionamento ci tengo a dire CHI COME COSA PERCHE' etc..

una unione si basa su regole, pupe, se le metti giù bene e le fai rispettare funziona, se minchioneggi come i nostri politicanti ovvio che i problemi saranno amplificati

Guarda questo passaggio è l'unico che capisco e secondo me sbagli.
L'unione monetaria comporta necessariamente alcuni effetti, a prescindere dalle policy che vengono stabilite per governarla.
Che poi molte delle scelte di regolamentazione (cioè politiche) siano state sbagliate è un altro fatto, su cui concordo.
Ma la cosa non deve fare dimenticare che è strutturalmente impossibile per un'unione monetaria funzionare in modo diverso.
Chiunque faccia il parallelo tra gli USA e gli USE (LOL) si rende subito conto che una è una nazione e l'altra no. Che in una la mobilità dei fattori e dei trasferimenti è totale nell'altra no (ma soprattutto non è desiderabile e desiderata, che sino a quando siamo in democrazia sarebbe un criterio di un certo rilievo).

Potrei continuare, ma temo che più io aggiungo dettagli più si perde il senso di insieme della cosa.
L'idea di base è che l'unione monetaria comporta necessariamente alcuni dei problemi che abbiamo, ed infatti è stata istituita per provocarli.
2015-07-12 15:55:30
2015-07-12 16:10:14
2015-07-12 18:50:39
IlFattoQuotidiano.it / Zonaeuro

Grecia, le condizioni dell’Eurogruppo: 3 giorni per le riforme e pignoramento dei beni pubblici per 50 miliardi

di F. Q. | 12 luglio 2015

Mission impossible per Alexis Tsipras. Per poter avviare i negoziati sul nuovo piano di aiuti Atene dovrà approvare in tre giorni un complessissimo piano di riforme e trasferire a un fondo esterno beni pubblici per oltre 50 miliardi di euro. Queste le principali condizioni dettate dall’Eurogruppo alla Grecia dopo 14 ore di riunione.
2015-07-12 22:23:25
"Esci!"
"Cacciami!"

Mi pare chiaro che l'ultimo braccio di ferro sia su chi si deve prendere la responsabilità dell'uscita (e le eventuali penali da pagare/riscuotere).

Comunque, a meno di colpi di mano, Grexit obiettivo raggiunto.
Bene così.
Ora il prossimo...
(edited)
2015-07-12 23:19:50
io vorrei qualcuno dei visionari degli stati uniti di europa che mi spieghi come si immagina questo stato sovranazionale in grado di dirimere le questioni tra stati.
Come se lo immagina alla luce dei negoziati di oggi, che per dire riguardano anche il prestito ponte per comprare le medicine negli ospedali.

Chiariamolo bene:
ci sono alcuni governi che legittimamente ritengono oggetto di contrattazione la vita dei malati.
Che pensano di usarla come condizione di forza.
Ora ditemi come li facciamo questi USE...

Questa è la più enorme delle dimostrazioni del fatto che l'euro sta distruggendo il continente, ne mette a rischio la pace, la stabilità e probabilmente la coesione.

I veri europeisti sono quelli contro l'euro.
2015-07-13 01:40:14
io vorrei qualcuno dei visionari degli stati uniti di europa che mi spieghi come si immagina questo stato sovranazionale in grado di dirimere le questioni tra stati.

Hai avuto un esempio pure qui su sokker.
Sono quelli che "magari ci invadessero, le cose migliorerebbero subito".
Ecco come se l'immaginano lo stato sovranazionale.
Poraccitudine.
2015-07-13 04:29:33
Per come la vedo io, senza giri di parole, un tedesco non si sentirà MAI allo stesso livello di un italiano o di un mediterraneo. Perciò o l'UE si sfalda come a suo tempo hanno fatto l'URSS e la Yugoslavia, oppure per restare in piedi deve azzerare tutte le culture/lingue/tradizioni dei suoi membri.
Cosa che si sta tentando di fare dal 1925...
2015-07-13 07:28:28
La differenza tra un altoatesino e un calabrese non è minore, eppure stiamo insieme da 150 anni, in un modo o nell'altro.
E non mi si dica che oggi la Calabria sarebbe stata meglio se fosse rimasta indipendente.