Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
Di gente felice di stare a Toronto, Londra o Chicago non ne conosco.
Beh, non estremizzerei.
Se sei davvero iper-skillato nei settori chiave di questo decennio, all'estero ti pagano a peso d'oro e vivere in una di quelle tre città diventa uno spasso.
Il punto è che per 1 che fa un lavoro specialistico super-retribuito, ce ne sono 10 che vivono dignitosamente e 30 che vivono male.
E non lo dicono, perché sarebbe una doppia sconfitta.
Personalmente, se mi offrissero un posto da associato all'università delle Hawaii, non avrei dubbi per una decina di anni.
Beh, non estremizzerei.
Se sei davvero iper-skillato nei settori chiave di questo decennio, all'estero ti pagano a peso d'oro e vivere in una di quelle tre città diventa uno spasso.
Il punto è che per 1 che fa un lavoro specialistico super-retribuito, ce ne sono 10 che vivono dignitosamente e 30 che vivono male.
E non lo dicono, perché sarebbe una doppia sconfitta.
Personalmente, se mi offrissero un posto da associato all'università delle Hawaii, non avrei dubbi per una decina di anni.
sarà...
ma mio fratello è andato lì a far parte dei "pizzaioli, baristi e camerieri sfruttati" e nel giro di una settimana ha avuto tra le mani un contratto a tempo indeterminato a poco meno di 1300 pound...
Guarda, ho un paio di amici sotto i trent'anni che fanno i camerieri a Londra, con stipendi del genere.
E capita che vadano sotto, semplicemente lavorando, mangiando e dormendo.
Se lo fai per un'estate, ci sta. Ti paghi tre mesi di inglese, e quando torni in italia sai interpretare un'ordinazione di un ubriaco inglese.
Per più tempo, magari con famiglia, non saprei.
Ma ci sta che conosca persone "sfortunate".
ma mio fratello è andato lì a far parte dei "pizzaioli, baristi e camerieri sfruttati" e nel giro di una settimana ha avuto tra le mani un contratto a tempo indeterminato a poco meno di 1300 pound...
Guarda, ho un paio di amici sotto i trent'anni che fanno i camerieri a Londra, con stipendi del genere.
E capita che vadano sotto, semplicemente lavorando, mangiando e dormendo.
Se lo fai per un'estate, ci sta. Ti paghi tre mesi di inglese, e quando torni in italia sai interpretare un'ordinazione di un ubriaco inglese.
Per più tempo, magari con famiglia, non saprei.
Ma ci sta che conosca persone "sfortunate".
Ti diverti si.
Io però di PERSONE che non tornerebbero domani, pur prendendo metà stipendio, non ne conosco.
Per l'emigrante la casa è casa.
Poi ogni storia è a se.
Io però di PERSONE che non tornerebbero domani, pur prendendo metà stipendio, non ne conosco.
Per l'emigrante la casa è casa.
Poi ogni storia è a se.
Per l'emigrante la casa è casa.
Ripeto, io in Italia non ci torno. Né domani, né dopodomani.
Casa è qualsiasi parte del mondo che mi consenta di vivere dignitosamente. Io dal Paraguay adesso come adesso non mi muovo nemmeno a cannonate.
Poi ogni storia è a se.
Certo, però tornare per nostalgia è non per migliorare la vita e da fessi. Perchè si sparirà la nostalgia ma ti ritorneà il senso di sfruttamento.
Io da sfruttato non ci vivo più. In Italia il gran parte dei lavoratori vive da sfruttato grazie a leggi lavorative che neanche nelle repubbliche delle banane.
Notare che qui ti possono licenziare dall'oggi al domani, però non ci sono una giungla di contratti di lavoro. Ce ne sono solo 2, indeterminato e determinato. Se uno lavora a "partita iva" ossia non regolare e la previdenza sociale se ne accorge, multa e iscrizione immediata senza passare neanche dal giudice e licenziarlo diventa una gimcana di burocrazia (fino dal notaio bisogna andare se l'impiegato non si licenzia volontariamente).
Questo per dire che in Italia sono leggi che consentono lo sfruttamento, leggi fatte dal Pds, pd ulivo, tutte del partito di "sinistra" (notare le virgolette).
Io, in uno stato che legalizza lo sfruttamento mediante tutte queste leggi non ci torno.
(edited)
Ripeto, io in Italia non ci torno. Né domani, né dopodomani.
Casa è qualsiasi parte del mondo che mi consenta di vivere dignitosamente. Io dal Paraguay adesso come adesso non mi muovo nemmeno a cannonate.
Poi ogni storia è a se.
Certo, però tornare per nostalgia è non per migliorare la vita e da fessi. Perchè si sparirà la nostalgia ma ti ritorneà il senso di sfruttamento.
Io da sfruttato non ci vivo più. In Italia il gran parte dei lavoratori vive da sfruttato grazie a leggi lavorative che neanche nelle repubbliche delle banane.
Notare che qui ti possono licenziare dall'oggi al domani, però non ci sono una giungla di contratti di lavoro. Ce ne sono solo 2, indeterminato e determinato. Se uno lavora a "partita iva" ossia non regolare e la previdenza sociale se ne accorge, multa e iscrizione immediata senza passare neanche dal giudice e licenziarlo diventa una gimcana di burocrazia (fino dal notaio bisogna andare se l'impiegato non si licenzia volontariamente).
Questo per dire che in Italia sono leggi che consentono lo sfruttamento, leggi fatte dal Pds, pd ulivo, tutte del partito di "sinistra" (notare le virgolette).
Io, in uno stato che legalizza lo sfruttamento mediante tutte queste leggi non ci torno.
(edited)
Il punto è che se vuoi continuare a sfruttare questi paesi per avere materie prime a bassissimo costo e altissime esportazioni di armi ed indotto militare, accetti i profughi e l'immigrazione dei disperati.
Piccolo dettaglio: le multinazionali "sfruttano questi paesi per avere materie prime a bassissimo costo e altissime esportazioni di armi ed indotto militare" (e, aggiungo io, per avere nei paesi sviluppati manodopera non specializzata a basso costo).
I "poveri" onesti cittadini che pagano le tasse e vorrebbero mettere su famiglia "accettano i profughi e l'immigrazione dei disperati"...
I "poveri" onesti cittadini che pagano le tasse e vorrebbero mettere su famiglia "accettano i profughi e l'immigrazione dei disperati"...
tradotto: privatizzare i profitti e socializzare le perdite!
è lo stesso schema che ha portato gli usa fuori dalla crisi sub-prime, è lo schema che tiene in piedi il sistema energetico mondiale dei combustibili fossili e del nucleare, e di esempi ce ne sarebbero quanti ne vuoi
è lo stesso schema che ha portato gli usa fuori dalla crisi sub-prime, è lo schema che tiene in piedi il sistema energetico mondiale dei combustibili fossili e del nucleare, e di esempi ce ne sarebbero quanti ne vuoi
ricatti greci e democrazia sospesa
http://vocidallestero.it/2015/09/02/zero-hedge-terzo-salvataggio-greco-improvvisamente-in-pericolo/
http://vocidallestero.it/2015/09/02/zero-hedge-terzo-salvataggio-greco-improvvisamente-in-pericolo/
Per la seria che anche Giavazzi dice, con ANNI di ritardo, quello che dice il mainstream.
Si sará accorto? O chi lo pagava non lo paga più? o semplicemente anche a chi lo paga non fa più comodo l'euro?
http://vocidallestero.it/2015/09/15/giavazzi-ce-consenso-su-crisi-euro-fu-dovuta-a-flussi-di-capitale-privato-il-debito-pubblico-non-centra/
Si sará accorto? O chi lo pagava non lo paga più? o semplicemente anche a chi lo paga non fa più comodo l'euro?
http://vocidallestero.it/2015/09/15/giavazzi-ce-consenso-su-crisi-euro-fu-dovuta-a-flussi-di-capitale-privato-il-debito-pubblico-non-centra/
Questi erano quelli che denigravano i greci per i loro problemi
http://vocidallestero.it/2015/09/10/la-finlandia-taglia-paghe-e-giorni-festivi/
Chi difende l'euro è colluso e basta.
http://vocidallestero.it/2015/09/10/la-finlandia-taglia-paghe-e-giorni-festivi/
Chi difende l'euro è colluso e basta.
Questo era il 2011......
Crisi greca: in caso di fallimento la Finlandia vuole il Partenone in garanzia. Fonti diplomatiche: Atene possiede 300 miliardi di beni da dare in garanzia tra cui anche l'Acropoli
Sta a vedere che quel cinese che aspettava sulla sponda del fiume ci aveva visto bene.....
Crisi greca: in caso di fallimento la Finlandia vuole il Partenone in garanzia. Fonti diplomatiche: Atene possiede 300 miliardi di beni da dare in garanzia tra cui anche l'Acropoli
Sta a vedere che quel cinese che aspettava sulla sponda del fiume ci aveva visto bene.....
tanto la costituzione italiana è solo un vecchio foglio di carta ingiallita e scarabocchiata, "ci vuole più europa" (cit. mattarella)
nessuno invece commenta l'impressionante calo dell'import cinese import cinese
è solo l'effetto del calo dei prezzi delle materie prime?
nessuno invece commenta l'impressionante calo dell'import cinese import cinese
è solo l'effetto del calo dei prezzi delle materie prime?
Mica si è svalutata lo yuan? L'export sta decrescendo meno di quanto decresce l'import, saliranno le partite correnti..
L'export sta decrescendo meno di quanto decresce l'import, saliranno le partite correnti..
eh..
eh..