Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2015-10-23 19:32:21
repubblica propone sempre delle perle sulle "magnifiche sorti e progressive" (cit.) dell'economia:
il futuro sarà vivere di lavori temporanei

lascio a voi ogni commento, io sono in bagno a vomitare

(edited)
2015-11-13 13:21:28
a sorpresa, puntare tutto sull'esportazione ha dei lati negativi...
notare poi come l'eurozona cresca meno dell'UE


http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/13/pil-italiano-rallenta-istat-02-nel-terzo-trimestre-cala-componente-estera/2215365/

IlFattoQuotidiano.it / Economia & Lobby / Economia

Crescita, Pil rallenta. Istat: “+0,2% nel terzo trimestre. Calano esportazioni”. Analisti: “A rischio obiettivo del governo”

Secondo gli economisti di Unicredit e Intesa Sanpaolo sarà difficile centrare per l'intero 2015 il +0,9% stimato dall'esecutivo. Le previsioni per il periodo luglio-settembre si attestavano su un +0,3% dopo il +0,4% del primo e il +0,3 del secondo. Nello stesso periodo il prodotto interno degli 11 Paesi dell'Eurozona è cresciuto dello 0,3% e quello dei 28 Paesi Ue dello 0,4%.
2015-11-19 17:54:15
frugalità dei sessantenni

reddito sempre più concentrato in mano agli anziani, investimenti sempre in calo... pensate seriamente che lo stato italiano possa avere un futuro diverso dal fallimento?
2015-11-19 18:55:08
bel grafico che mostra a chi è stato scelto di fare pagare la crisi dell'euro.


(edited)
2015-11-20 10:07:22
Chiaro. Sulla nuova forza-lavoro.
2015-11-20 11:48:11
a onor del vero va anche evidenzato però che i primi anni di euro avevano fermato l'impoverimento della fascia 35-44 anni, impoverimento che è iniziato negli anni '90 ed è ripartito nel 2008.
certo che vedere le fascie più attive - fino a 44 anni è la fase in cui metti al mondo dei figli e li fai crescere - come le più povere e in costante impoverimento mette depressione: vuol dire tagliare la possibilità di un ricambio generazionale interno.
mi piacerebbe sapere se è un fenomeno solo italiano (ne dubito) oppure globale delle economie occidentali (probabile)...
nel primo caso è pensabile di apporre correttivi per cambiare trend, nel secondo vuol dire avere imboccato un modello economico-sociale che si autodistrugge
2015-11-20 15:05:28
mi piacerebbe sapere se è un fenomeno solo italiano (ne dubito) oppure globale delle economie occidentali (probabile)...


No, non è un fenomeno solo italiano.
È il naturale effetto dell'aver levato qualsiasi freno alla dinamica capitalista.

Infatti, quelli che ancora (soprav)vivono decentemente sono gli over-60, che trent'anni fa stavano in piazza, ora con metodi eleganti, ora con metodi meno eleganti. E a cascata la generazione successiva che ne ha sfruttato l'onda delle tutele.

La generazione mtv ('90), e quella dei selfie ('00), non può che prenderla vigorosamente nel culo.

(edited)
2015-11-21 00:35:38
Interessante la segnalazione ma questo non si può leggere:

Chi è nato prima del 1950, tipicamente ha uno stile di consumo sobrio, difficilmente è disposto a spendere per il nuovo modello di iPhone6, si accontenta di un Nokia di 10 anni fa.

Avrò conosciuto dei casi umani ma più ne hanno e più ne spendono.
2015-11-21 07:51:52

Pero in Italia a 4000 euro non ci torno, si ci penso, perchè ti piaccia o no entro 5-6 anni sarete in guerra. E siccome nelle tue condizioni poni tempo indeterminato, una guerra in europa sará molto probabile perchè è l'unica forma di uscire dalla crisi.

Sono uscito dall'Italia na cavallo del 200/8 prima della crisi mondiale, sapendo che l'euro era un problema, non avevo chiare le ragioni che poi ho capito, e non sono stupido a ritornare adesso nemmeno per 4000 al mese perchè so che nel lungo periodo l'Italia (come l'europa in generale) stará molto peggio di adesso.

Siete al limite di una guerra e nemmeno ve ne estate accorgendo. Alcuni si grazie al lavoro di Bagnai e altri.


Rileggere questo intervento a un mese di distanza, dopo l'attentato terroristico di Parigi fa un certo effetto
2015-11-23 12:56:48
imann, sono stato facile profeta, come dice Bagnai, tutto era già scritto, non è farina del mio sacco.

Come il mondo non è uscito dalla crisi grazie al new deal, ma bensì con la II guerra mondiale, così è necessaria un'altra guerra per:

1) far riprendere l'economia
2) fare gli USE cancellando gli "autoctoni"
2015-11-23 14:49:28
concordo con la tua prima affermazione, ma dissento dalla seconda:
nessuno (ad alto livello politico o economico) vuole gli USE o EURSS (come dicono i leghisti): la prova è che ogni volta che c'è un problema (migranti e terrorismo gli ultimi esempi) si sospende Schengen.
quello che ad alto livello si vuole è la libera circolazione dei capitali e delle merci senza la libera circolazione delle persone, per continuare il processo di accentramento delle ricchezze.
peccato che milleni di storia della civiltà umana insegnano che nessun muro ha mai funzionato (dalla grande muraglia cinese al muro di confine usa-messico) quindi è un progetto destinato a fallire ma che nel breve periodo aiuta la concentrazione della ricchezza
2015-11-24 15:53:19
il vomito davvero
questi personaggiucoli stanno virando di 180 gradi, tranquilli tranquilli, pronti con le loro facce a culo a salire sul carro del vincitore.
Voto per il napalm

http://vocidallestero.it/2015/11/23/ce-consenso-su-crisi-delleuro-giavazzi-blanchard-de-grauwe-ecc-ovvero-la-crisi-delleuro-e-dovuta-alleuro/

http://goofynomics.blogspot.it/2015/11/operazione-odessa.html
2015-11-25 14:42:03
sono contro la violenza, ma non contro i lavori forzati: il resto della vita a lavorare come addetti alle pulizie dei bagni degli autogrill :)
2015-11-28 15:16:01
2015-11-28 17:09:31
giusto così, i teteski sono geneticamente superiori
2015-12-06 17:49:19