Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
L'euro non c'entra! La Finlandia ha dei problemi strutturali con la sua cricca-casta-coruzzzzione, non fa abbastanza investimenti, deve fare ancora più riforme......
ah, no...... 'spetta..........
uhm.......
ah, no...... 'spetta..........
uhm.......
In Spagna la riforma del mercato del lavoro è stata introdotta circa tre anni prima che in Italia (2012 invece che 2015) e, oltre a intervenire come ha fatto il “Jobs Act” su flessibilità in uscita e dualismo fra lavoratori con contratti di durata diversa, ha introdotto misure che hanno spostato la contrattazione collettiva dal livello settoriale e regionale a quello di impresa. In questo modo, come sottolinea l'analisi del Csc, è stata favorita la flessibilità interna delle aziende, in termini sia di orari che di mansioni. L'effetto quasi immediato è stato una moderazione significativa della dinamica salariale, consentendo all'occupazione di tornare a crescere: il tasso di incremento dei salari nominali è passato da una media del 2,7% nel periodo 2009-11 a una dello 0,2% nel periodo 2012-14.
sole24ore
A parte l'indoramento della pillola, voglio fare notare che la ricetta di ABBASSARE I SALARI REALI di chi lavora, quindi deprimere la domanda interna e farci diventare un paese che si regge solo sullìesportazione, è oramai spiegata senza veli.
Naturalmente il nesso causale con la moneta unica non viene ancora esplicitato..
(edited)
sole24ore
A parte l'indoramento della pillola, voglio fare notare che la ricetta di ABBASSARE I SALARI REALI di chi lavora, quindi deprimere la domanda interna e farci diventare un paese che si regge solo sullìesportazione, è oramai spiegata senza veli.
Naturalmente il nesso causale con la moneta unica non viene ancora esplicitato..
(edited)
riporto qui un piccolo dato, che forse lascia il tempo che trova, forse no:
presso l'azienda dove lavora un mio amico, la scorsa settimana sono stati assunti 2 ingegniiieri, 40 ore settimanali, contratto per 6 mesi: stipendio 600 euri, non a settimana, ma mensili... nessuna spesa coperta (devono fare una ventina di km per raggiungere il luogo di lavoro), tranne forse la mensa (non ne sono sicuro).
E' chiaro che se con la stessa spesa ne puoi assumere 2 al prezzo di mezzo, la disoccupazione pian piano cala. Poi da noi non cala manco quella, e vabbè...
presso l'azienda dove lavora un mio amico, la scorsa settimana sono stati assunti 2 ingegniiieri, 40 ore settimanali, contratto per 6 mesi: stipendio 600 euri, non a settimana, ma mensili... nessuna spesa coperta (devono fare una ventina di km per raggiungere il luogo di lavoro), tranne forse la mensa (non ne sono sicuro).
E' chiaro che se con la stessa spesa ne puoi assumere 2 al prezzo di mezzo, la disoccupazione pian piano cala. Poi da noi non cala manco quella, e vabbè...
è la mafia finnica, altro che storie
e poi si sa che i finnici so boni solo a guidà le macchine da rally, per il resto sono delle nullità
gli svedesi invece sono geneticamente superiori, c'è poco da discute
e poi si sa che i finnici so boni solo a guidà le macchine da rally, per il resto sono delle nullità
gli svedesi invece sono geneticamente superiori, c'è poco da discute
presso l'azienda dove lavora un mio amico, la scorsa settimana sono stati assunti 2 ingegniiieri, 40 ore settimanali, contratto per 6 mesi: stipendio 600 euri, non a settimana, ma mensili... nessuna spesa coperta (devono fare una ventina di km per raggiungere il luogo di lavoro), tranne forse la mensa (non ne sono sicuro).
600 euro al mese, non voglio crederci.
Non voglio credere che non abbiano rifatto i connotati a chi ha proposto tale umiliazione.
(edited)
600 euro al mese, non voglio crederci.
Non voglio credere che non abbiano rifatto i connotati a chi ha proposto tale umiliazione.
(edited)
già... e adesso il mio amico teme che questa svalutazione incredibile possa ripercuotersi anche sul suo, di stipendio
è chiaramente una corsa al ribasso
è chiaramente una corsa al ribasso
Boh, guarda... Io da ingegnere gestionale ho rinunciato a stare dietro a questi stage del cazzo quando sono uscito dall'università. Tanti miei amici invece ci si sono buttati, e non tutti alla fine dei sei mesi sono stati assunti... Anzi...
Io mi sono messo a fare un lavoro del cazzo (CR nella GDO), ma almeno hanno sempre pagato il 30 del mese il mio stipendio di merda di 1400/1500€. Su 14 mensilità...
Per fare 60 ore a settimana è una merda, ma li per li pensai comunque che fosse la soluzione migliore...
Io mi sono messo a fare un lavoro del cazzo (CR nella GDO), ma almeno hanno sempre pagato il 30 del mese il mio stipendio di merda di 1400/1500€. Su 14 mensilità...
Per fare 60 ore a settimana è una merda, ma li per li pensai comunque che fosse la soluzione migliore...
[mode sarcasmo nero ON]: che scandalo, li pagano pure! gli conviene andare via un'azienda che paga gli stipendi non ha futuro[mode sarcasmo nero OFF]
servirebbe quache dettaglio in più sul contratto, perchè detta così son MOLTO sotto i minimi da ccnl!
servirebbe quache dettaglio in più sul contratto, perchè detta così son MOLTO sotto i minimi da ccnl!
1400€ su 14 mensilità come stipendio di ingresso non sarebbe malissimo.
Peccato per le 60 ore alla settimana. Offensivo.
I canti gospel ve li concedono?
Sarcasmo a parte, sono davvero troppe cazzo. Sono 12 ore per 5 giorni alla settimana o 10 ore lun-sab.
Non esiste.
(edited)
Peccato per le 60 ore alla settimana. Offensivo.
I canti gospel ve li concedono?
Sarcasmo a parte, sono davvero troppe cazzo. Sono 12 ore per 5 giorni alla settimana o 10 ore lun-sab.
Non esiste.
(edited)
Era una bella merda si... anche perché ovviamente non te lo dicevano dall'inizio che sarebbe stato così. Sembrava più una roba da 45/50 ore a settimana, con qualche isolata settimana di picco di lavoro a 60 ore. E invece era la normalità.
Anche per questo ho contrattato una buona uscita di 2 anni di stipendio e tanti saluti.
In Italia sembra quasi che ti vogliano incentivare in tutti i modi a non lavorare!
Anche per questo ho contrattato una buona uscita di 2 anni di stipendio e tanti saluti.
In Italia sembra quasi che ti vogliano incentivare in tutti i modi a non lavorare!
Già...
Vivere per lavorare non è esattamente vita.
Vivere per lavorare non è esattamente vita.
equilibrismi e salti mortali
http://www.repubblica.it/economia/2015/12/05/news/finlandia_crisi_ue-128717562/
secondo questo farabutto, la finlandia è in crisi perché i sindacati non si piegano alle richieste del governo (sempre le solite: meno diritti, stipendi inferiori), mentre la svezia va alla grande grazie alla concertazione (cioè lì le parti sociali si sarebbero calate le braghe -cosa falsa immagino-, quindi va tutto benone).
http://www.repubblica.it/economia/2015/12/05/news/finlandia_crisi_ue-128717562/
secondo questo farabutto, la finlandia è in crisi perché i sindacati non si piegano alle richieste del governo (sempre le solite: meno diritti, stipendi inferiori), mentre la svezia va alla grande grazie alla concertazione (cioè lì le parti sociali si sarebbero calate le braghe -cosa falsa immagino-, quindi va tutto benone).