Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
stavolta non sono d'accordo, Fabrizio Forquet solleva un problema reale (anche se non se ne rende conto): perchè i "diritti" di certi (pensionati, magistrati, politici, ecc) sono garantiti dalla corte costituzionale e i diritti di altri (lavoratori dipendenti, titolari di PMI, partite iva) invece son sempre riducibili al motto de "ce lo chiede l'europa"?
No beh, lui dice che i diritti sono TUTTI volatili, cioè a seconda della situazione "economica" possono essere aboliti, quindi rimarca come siamo in un mondo di non diritti
lo so infatti sottolineo anche se non se ne rende conto... perchè non è vero che siamo in un mondo di non diritti: siamo in un mondo di diritti solo per pochi, che è molto più ingiusto di un mondo dove nessuno ha diritti
Un articolo scritto coi piedi:
http://www.repubblica.it/economia/2016/01/08/news/svizzera_oro_euro-130829056/
http://www.repubblica.it/economia/2016/01/08/news/svizzera_oro_euro-130829056/
Stanno talmente male che un mio amico da stagista piglia 4000 franchi al mese a Lugano, poverini col loro franchetto
BERLINO - La Germania ha ottenuto nel 2015 un surplus di bilancio di 12,1 miliardi di euro, più del previsto, e conta di utilizzare le risorse per far fronte alle spese addizionali dovute all'arrivo di oltre un milione di rifugiati. Nel presentare il bilancio, il ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, ha dichiarato di sperare in un risultato in pareggio anche nel 2016. Si tratterebbe del terzo anno consecutivo: il bilancio federale ha raggiunto il pareggio nel 2014, per la prima volta dal 1969, e questo obiettivo è diventato la stella polare della gestione Schaeuble alle Finanze, il cosiddetto “schwarze Null”, o “zero nero”, nonostante le numerose sollecitazione delle istituzioni europee, del Fondo monetario e del Tesoro degli Stati Uniti ad adottare uno stimolo fiscale. Il Governo punta ad avere il bilancio in pareggio fino al 2019.
a mio parere questo è da solo sufficiente a giustificare la risoluzione dell'eurozona.
Con questa scelta impongono a tutti i paesi periferici la scelta di politiche di deflazione dei salari e di taglio dei servizi.
a mio parere questo è da solo sufficiente a giustificare la risoluzione dell'eurozona.
Con questa scelta impongono a tutti i paesi periferici la scelta di politiche di deflazione dei salari e di taglio dei servizi.
riassumendo:
l'appaltatore ci guadagna
la banca ci guadagna 2 volte
il comune (noi cittadini) lo prende nel "ciottolo" 2 volte
non sono in grado di dire se il Pedante abbia scritto delle sciocchezze, ma mi sembra che il riassunto sia consono...
un governo di banchieri non può che favorire le banche, non si scappa
l'appaltatore ci guadagna
la banca ci guadagna 2 volte
il comune (noi cittadini) lo prende nel "ciottolo" 2 volte
non sono in grado di dire se il Pedante abbia scritto delle sciocchezze, ma mi sembra che il riassunto sia consono...
un governo di banchieri non può che favorire le banche, non si scappa
hai visto il filmato con Borghi sul canale di Byoblu?
io sarò complottista eh, ma questo mi pare un piano preciso per distruggere il nostro sistema bancario (o almeno le banche medio/piccole) passando per il drenaggio dei nostri risparmi
2 piccioni con una fava
io sarò complottista eh, ma questo mi pare un piano preciso per distruggere il nostro sistema bancario (o almeno le banche medio/piccole) passando per il drenaggio dei nostri risparmi
2 piccioni con una fava
hai visto il filmato con Borghi sul canale di Byoblu?
No, su borghi, bagnai, puglisi, scacciavillani, etc. etc., sono rimasto a un annetto fa, credo.
Che il sistema bancario italiano sia piuttosto fragile non è un mistero. Che possa crollare tutto, ci sono però le avvisaglie.
No, su borghi, bagnai, puglisi, scacciavillani, etc. etc., sono rimasto a un annetto fa, credo.
Che il sistema bancario italiano sia piuttosto fragile non è un mistero. Che possa crollare tutto, ci sono però le avvisaglie.
sostanzialmente borghi sostiene che il fondo di garanzia italiano, che garantisce in caso di fallimento i conti correnti sotto i 100k euro, sia insufficiente. Secondo lui non sarebbe bastato neppure per le 4 banchette salvate 2 mesi fa.
Quindi se ha ragione lui (speriamo di no) in caso di bail-in verrebbero drenati i risparmi di tutti i correntisti.
Ti puoi immaginare il panico.
Quindi se ha ragione lui (speriamo di no) in caso di bail-in verrebbero drenati i risparmi di tutti i correntisti.
Ti puoi immaginare il panico.