Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
spero sia il 3D corretto... bufala o non bufala?
Che sia instabile è palese. Ed è un difetto.
Che sia paraculo anche, perché in base al contesto e all'interlocutore cambia totalmente atteggiamento.
Ma ovviamente, non ci devo uscire la sera, e non mi interessa.
Quando ho modo, lo leggo con interesse, al netto delle manie di protagonismo.
(edited)
Che sia paraculo anche, perché in base al contesto e all'interlocutore cambia totalmente atteggiamento.
Ma ovviamente, non ci devo uscire la sera, e non mi interessa.
Quando ho modo, lo leggo con interesse, al netto delle manie di protagonismo.
(edited)
Sì, sembra il classico leone da tastiera
Però anche io lo leggo con interesse
Però anche io lo leggo con interesse
bufala o non bufala?
Venti secondi di video. Più che sufficiente.
Bufalazza.
Venti secondi di video. Più che sufficiente.
Bufalazza.
Ho resistito fino a 1 minuto e 10 e non avevano detto nulla.
Più bufala di un discorso di renzie
Più bufala di un discorso di renzie
http://www.asimmetrie.org/opinions/tre-domande-agli-ottimisti/
da cui traggo:
"Accettiamo i fatti degli ottimisti. Supponiamo cioè che essi abbiano ragione, e rivolgiamo loro tre sole domande, alle quali date le loro buone ragioni, non dubitiamo che sapranno rispondere in modo convincente.
Domanda (1): se l’euro e le politiche che esso implica non sono un problema, e anzi funzionano, perché gli imprenditori, sponsor di Renzi, insistono nel chiedere di ridurre le imposte, insistono ad investire poco, e continuano a lamentarsi della scarsità di credito? Il rigore dei conti (che sarebbe messo in immediato pericolo da un taglio delle imposte con effetti sullo spread e la tenuta dei conti esteri dell’Italia) non è obiettivo a loro caro? Se l’economia è ora in ripresa grazie alla austerità virtuosa, non sarebbe il momento di fare massicci investimenti sfruttando i tassi più bassi nella storia economica contemporanea? Perché non investire nell’euro? Se il credito è in aumento, e si sa che aumenterà ancora in una economia risanata, perché si lamentano che scarseggia?
Domanda (2): se l’Italia ha finito i compiti a casa rendendosi virtuosa e atta a crescere, perché Renzi vorrebbe negoziare un budget europeo per generare domanda pubblica? A che serve rendersi “lean and mean” (in forma e competitivi) se poi hai bisogno del sostegno di mamma Europa per crescere?
Domanda (3): se le aggregazioni bancarie sono la soluzione al problema del sistema bancario italiano perché non sono state fatte prima? Perché aggregarsi adesso, visto che la bad bank dà risposta al problema delle sofferenze? Non è meglio purgare il marcio prima, usando questo preziosissimo ed efficacissimo strumento, invece di creare carrozzoni sempre più grandi che possono generare ulteriore inefficienza e corruzione? Se il problema del credito è risolto e c’è il bail-in per garantire la sana concorrenza nell’euro, perché le banche meno sane non dovrebbero fallire, visto che il prezzo non lo pagherà lo stato ma quegli incauti, o incapaci, o avidi dei loro investitori privati?
Risposte convincenti a queste domande contribuirebbero a rinsaldare nell’opinione pubblica italiana, sempre più dubbiosa, una adesione convinta al progetto della moneta unica. Restiamo in fiduciosa attesa."
da cui traggo:
"Accettiamo i fatti degli ottimisti. Supponiamo cioè che essi abbiano ragione, e rivolgiamo loro tre sole domande, alle quali date le loro buone ragioni, non dubitiamo che sapranno rispondere in modo convincente.
Domanda (1): se l’euro e le politiche che esso implica non sono un problema, e anzi funzionano, perché gli imprenditori, sponsor di Renzi, insistono nel chiedere di ridurre le imposte, insistono ad investire poco, e continuano a lamentarsi della scarsità di credito? Il rigore dei conti (che sarebbe messo in immediato pericolo da un taglio delle imposte con effetti sullo spread e la tenuta dei conti esteri dell’Italia) non è obiettivo a loro caro? Se l’economia è ora in ripresa grazie alla austerità virtuosa, non sarebbe il momento di fare massicci investimenti sfruttando i tassi più bassi nella storia economica contemporanea? Perché non investire nell’euro? Se il credito è in aumento, e si sa che aumenterà ancora in una economia risanata, perché si lamentano che scarseggia?
Domanda (2): se l’Italia ha finito i compiti a casa rendendosi virtuosa e atta a crescere, perché Renzi vorrebbe negoziare un budget europeo per generare domanda pubblica? A che serve rendersi “lean and mean” (in forma e competitivi) se poi hai bisogno del sostegno di mamma Europa per crescere?
Domanda (3): se le aggregazioni bancarie sono la soluzione al problema del sistema bancario italiano perché non sono state fatte prima? Perché aggregarsi adesso, visto che la bad bank dà risposta al problema delle sofferenze? Non è meglio purgare il marcio prima, usando questo preziosissimo ed efficacissimo strumento, invece di creare carrozzoni sempre più grandi che possono generare ulteriore inefficienza e corruzione? Se il problema del credito è risolto e c’è il bail-in per garantire la sana concorrenza nell’euro, perché le banche meno sane non dovrebbero fallire, visto che il prezzo non lo pagherà lo stato ma quegli incauti, o incapaci, o avidi dei loro investitori privati?
Risposte convincenti a queste domande contribuirebbero a rinsaldare nell’opinione pubblica italiana, sempre più dubbiosa, una adesione convinta al progetto della moneta unica. Restiamo in fiduciosa attesa."
premesso che non sono renziano e sono anti-euro, le trovo domande da ingenui
risposta 1) gli imprenditori si lamentano SEMPRE, anche quando le cose vanno bene, perchè sono ottimisti e quindi le cose potrebbero andare meglio di come vanno, anche negli anni di vacche grasse
la domanda 2) non ha senso perchè l'italia NON ha finito i compiti a casa, NON si è resa virtuosa e NON èr atta a crescere
risposta 3) la crisi del 2008 ha fatto capire che la "soluzione" dei problemi finanziari sta nel creare società "too big to fail", in modo da obbligare il salvataggio pubblico (italiano o europeo che sia)
risposta 1) gli imprenditori si lamentano SEMPRE, anche quando le cose vanno bene, perchè sono ottimisti e quindi le cose potrebbero andare meglio di come vanno, anche negli anni di vacche grasse
la domanda 2) non ha senso perchè l'italia NON ha finito i compiti a casa, NON si è resa virtuosa e NON èr atta a crescere
risposta 3) la crisi del 2008 ha fatto capire che la "soluzione" dei problemi finanziari sta nel creare società "too big to fail", in modo da obbligare il salvataggio pubblico (italiano o europeo che sia)
Draghi confessa: "Forze cospirano per tenere bassa l'inflazione"
Chiaccherata di qualche giorno fa, ma spiega chiarissimamente il perché ora siamo in mezzo a un uragano.
intanto la cura troika va alla grande come da pronostici: Pil greco a +0
e disordini ad Atene, giustamente
e disordini ad Atene, giustamente
anche il venezuela pur con petrolio sta per dichiarare default
che magari il venezuela sta x andare in default proprio per l'eccessiva dipendenza dal petrolio?
che magari il crollo delle borse mondiali dipende anche dal fatto che i fondi sovrani dei paesi produttori stanno ritirando liquidità per sostenere le spese correnti dei propri stati?
che magari il crollo delle borse mondiali dipende anche dal fatto che i fondi sovrani dei paesi produttori stanno ritirando liquidità per sostenere le spese correnti dei propri stati?