Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2016-02-27 08:39:01
BERLINO, 26 FEB - La nuova super-Borsa europea, che nascerà dalla programmata fusione fra quelle di Francoforte e Londra, avrà la sede fiscale nella capitale britannica, costituita come società secondo il diritto del luogo, con quartier generale sia a Londra che Francoforte. Lo ha reso noto la Deutsche Boerse. A capo della nuova Borsa dovrebbe esserci l'attuale numero uno della tedesca, Carsten Kengeter.

Gran bella notizia
#soldifacili
2016-02-27 11:35:55
IlFattoQuotidiano.it / BLOG / di Giancarlo Ciullo
ECONOMIA & LOBBY


Crisi, ecco cosa fare per uscirne ‘qui e ora’

di Giancarlo Ciullo | 27 febbraio 2016

Giancarlo Ciullo
Imprenditore e pubblico amministratore

Che il Fondo monetario internazionale dichiari che “la ripresa globale si è ulteriormente indebolita…” non sorprende, quello che sconcerta un poco però, leggendo le raccomandazioni proposte al G-20, è che non siano ancora state focalizzate le reali cause della crisi!
Eppure i segnali non mancano, si tratta di un fenomeno di sistema: riguarda la produzione di beni e servizi che si è modificata nel tempo, dagli anni ’80 del secolo scorso prodotti “capital intensive” hanno penalizzato la quantità e la qualità del lavoro e concentrato sempre di più la ricchezza, l’effetto è un crollo della domanda interna senza precedenti.
Questo è il “qui ed ora”, per uscire dalla crisi occorre cambiare registro. Negli ultimi decenni sono stati realizzati beni con sempre minore “ricchezza” che, vincolando il consumatore ad una crescente “spesa corrente”, lo hanno impoverito. Da adesso è necessario realizzarne altri che, a fronte di un “investimento” per essere acquisiti, lo affranchino dalla stessa e lo rendano più ricco.
Elon Musk, le fortune ottenute grazie a PayPal le ha investite nel “manifatturiero”, a breve diventerà produttiva la sua Gigafactory nella quale fabbricherà batterie al litio per i sistemi di accumulo elettrico. Musk si propone di assicurare l’autosufficienza energetica delle abitazioni di molta parte del mondo grazie alle rinnovabili. Con Tesla da tempo produce auto: elettriche e ad alte prestazioni. Anche Apple, sembra ormai certo, entrerà nel mondo dell’auto elettrica.
La strada è segnata. Musk la spunterà, avremo case energeticamente indipendenti, auto alimentate da energie rinnovabili che faranno mezzo milione di chilometri, bollette azzerate o ridotte. La questione non è “se” ci arriveremo, ma “quando e come”. La politica deve decidere se assecondare la corrente e innescare la ripresa o se remare contro, nel vano tentativo di salvaguardare interessi consolidati.
Nel primo caso servono: investimenti pubblici in infrastrutture e salvaguardia e valorizzazione del territorio, pubblici e privati: nelle rinnovabili e nel recupero del patrimonio edilizio. Saranno le nuove tecnologie a salvarci ma unite all’industria, alle piccole aziende, al commercio e agli artigiani che dovranno “riqualificare” decine di milioni di case, gli edifici pubblici e le infrastrutture vetuste o inadeguate.
Riguardo gli investimenti pubblici c’è uno scoglio da superare: la mancanza di fiducia reciproca tra i politici delle diverse nazioni, potrebbero essere messi in moto però gli investimenti privati. Tecnicamente occorre ribaltare il mandato della Bce: la priorità deve essere l’occupazione. Occorre poi passare dal Quantitative Easing al “Qualitative Easing”, inteso come acquisto di titoli bancari aventi come sottostante i mutui concessi ai privati per gli scopi di cui sopra. Se le banche fossero autorizzate a emettere i titoli energetici per gli interventi finanziati, potrebbero erogare i mutui a tasso zero o negativo, non è un’utopia, con altre finalità succede in Danimarca (dove sta innescando l’ennesima bolla immobiliare) e in Svizzera. Nel nostro caso non si correrebbero rischi visto che si tratta di somme abbastanza contenute, garantite dallo Stato grazie alla detrazione del 65 % (da rendere strutturale).
Questo non basta però: le famiglie difficilmente investiranno se non viene assicurata la certezza del futuro degli anziani e dei giovani. Non si parli di: “razionalizzare prestazioni di tipo previdenziale”, assimilare a prestazione assistenziale la previdenza, anche se in regime di reversibilità, incrina irrimediabilmente il patto di fiducia tra stato e cittadini che, giustamente, si tengono cari i propri risparmi! La norma, piuttosto, si applichi per la quota delle super pensioni e dei vitalizi politici non supportata da contributi, questa è assistenza, su queste prestazioni nulla in contrario ad applicare l’Isee da domani mattina!
Riguardo i giovani è indubbio come la soluzione sia il reddito di cittadinanza. Questo potrebbe derivare dalla rendita di un apposito fondo vincolato, alimentato con i proventi dei cosiddetti “beni comuni” e sottratto alla gestione del governo!
L’imprenditore americano Peter Barnes propone la “fondazione” come strumento. In questo fondo dovrebbero confluire, rivalutate, le concessioni: minerarie, delle spiagge e delle acque, delle frequenze radio televisive, del patrimonio artistico pubblico, la carbon tax e le sanzioni per i reati ambientali. Diventerebbe strumento di ridistribuzione della ricchezza da parte delle attività “di capitale” che spesso – dice Barnes – “si appropriano gratuitamente o per pochi spiccioli dei beni comuni, scaricandone sulla società i costi ambientali e sociali”. Anche la tassa di successione dovrebbe confluire nel fondo, se utilizzata per questo scopo infatti, questa tassa soddisferebbe un ideale condivisibile: ridistribuire parte della ricchezza di chi ha fatto fortuna, anche ai figli degli altri, oltre che ai propri.
Per concludere manca la cosa più difficile: una classe politica totalmente rinnovata che prenda coscienza del male che affligge l’economia e inizi senza indugio la cura.

di Giancarlo Ciullo | 27 febbraio 2016
2016-02-27 15:13:37
qualche punto da salvare, ma poca roba.
ad esempio case energeticamente indipendenti significa che non serve più il metano, quindi chiusura di snam rete gas, tutte le aziende di distribuzione locale, mezza eni: è più uno spostamento di lavoro che una creazione.
sul reddito di cittadinanza ai giovani serve che commento? non bastano gli esempi del nord europa per capire che è un "reddito di sudditanza"? non diverso dal panem et circensem durante l'impero romano.

ha ragione quando dice che il problema è il crollo della domanda, son perplesso dalle soluzioni che propone
2016-02-27 16:22:57
è innegabile che la nostra epoca sta ponendo in modo fortissimo il problema del conflitto distributivo in termini che sinora non erano stati possibili.

Se non si afferma la forza della politica (cioè della polis che intermedia rapporti di forza sbilanciati) semplicemente torniamo a società proto-schiaviste.
2016-02-27 17:30:05
Semplicemente spariranno alcune categorie sociali e i pochi ricchi saranno sempre più ricchi così come i poveri lo saranno sempre di più
Poi che i riccastri non si lamentino se ritorna un nuovo 14 luglio 1789...
2016-02-27 18:48:35
Non escludo che in passato ci siano state epoche con distribuzione di ricchezza più inique dell'attuale.
Ma come dice giustamente pinkerton si fa presto a spolverare le ghiggliottine non capisco come l'attuale élite economica non ne tenga conto
2016-02-27 19:04:15
le rivoluzioni vanno studiate bene, spesso sono la sostituzione di un'elite con un'altra emergente.
tale condizione non sembra attuale.

(edited)
2016-02-27 20:39:31
le rivoluzioni vanno studiate bene, spesso sono la sostituzione di un'elite con un'altra emergente.

Esattamente.
Le rivoluzioni politiche sono sempre precedute da rivoluzioni tecniche/industriali.
2016-02-27 21:16:55
Vero ma di solito l'élite sostituita non sopravvive al cambio.
Quindi perché creare le condizioni che rendono sempre più possibile una rivoluzione?
2016-02-27 21:20:02
Non vedo rivoluzioni all'orizzonte.
Se non tra 15 anni quando l'automatizzazione dei processi e della produzione porterà una percentuale sempre maggiore di lavoratori ad essere del tutto inutili.

Per adesso, forse, qualche rivolta.
2016-02-27 21:23:45
Sottovaluti l'effetto demografico di milioni di giovani immigrati in paesi europei in invecchiamento
2016-02-27 21:27:00
Rivolte. Non rivoluzioni.
2016-02-27 22:17:14
Quindi perché creare le condizioni che rendono sempre più possibile una rivoluzione?

la rivoluzione non ci sarà...
prendiamo per esempio l'italia e gli italiani...
se leggi qualsiasi testata giornalistica, se guardi qualsiasi tg, se ascolti qualsiasi politico/economista ecc, ti renderai conto che il problema della crisi italiana sta proprio negli italiani.
"gli italiani sono scansafatiche, hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità"...
siccome non siamo un popolo che può gestirsi da solo allora ecco che fortunatamente arriva l'europa e ci gestisce lei...
nel momnento in cui ti hanno inculcato questa "loro verità", a chi e contro cosa fai la rivoluzione?

Renzi prende il 40% perchè...perchè qualsiasi schifezza faccia, non è colpa sua, ma è l'europa che ce lo chiede e siccome siamo un popolo sottosviluppato, bisogna stare zitti...

ecco...
il perchè non ci sarà una rivoluzione è questo.
2016-02-27 22:27:15
Ma sì, siamo in dittatura, c'è anche la propaganda come in ogni regme

2016-02-27 22:41:14
Beh pupe, il baffetto austriaco era un rivoluzionario, ha fatto quello che ha fatto forte del supporto popolare vero o presunto non di rivoluzioni di altra natura
Rivoluzioni alla francese saranno improbabili, ma focolai di rivolte in tutta Europa portano ad una rivoluzione, forse anche più cruente
2016-02-27 22:50:37
Ma megafail!!!

"Bruxelles a volte ci delude, ma come ci bla bla bla, meglio combattere attorno ad un tavolo che su un campo di battaglia".