Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2017-02-22 22:42:51
Magari son argomenti da 3d politica, ma mi sono auto-bannato mesi fa e non ce la faccio a rientrare, vi butto là un paio di esempi del perché l'Italia è fallita a prescindere dall'euro:
Un ospedale di Roma ha bisogno di medici che pratichino aborti, fa un bando per ginecologi non obiettori e la ministra della salute lo ritiene illegittimo.
Sempre a Roma si vuole costruire un nuovo stadio e la risposta è : no anzi Sì ma come dice il sindaco anzi decidono i cittadini anzi facciamo un sondaggio tra gli attivisti 5s anzi decide grillo anzi decide. ...
Ho preso in considerazione solo il giorno 22 febbraio 2017 e solo la capitale, ripetete l'esercizio tutti i giorni per tutto il paese è capirete
2017-02-23 10:56:53
ma mi sono auto-bannato mesi fa e non ce la faccio a rientrare

Guarda che siamo gli stessi... XD

Sempre a Roma si vuole costruire un nuovo stadio

A scuola mi hanno insegnato che si è impersonale.
Mettiamocelo il soggetto.
2017-02-23 11:11:54
Aggiungo.
Per quello che ho capito ci sono due problemi evidenti:
1- la zona è a rischio idro-geologico. Come e quanto lo sia non lo so, ma dovrebbe valere il principio di precauzione, e un milione di metri cubi di costruzioni non sono esattamente un progetto ad impatto zero.
2- del milione di metri cubi, solo il 15% è destinato allo stadio. Che sia un progetto con finalità "sportive", direi proprio di no. #famostetorri sarebbe stato più dignitoso.

Poi se sia vero che l'area di tor di valle sia la conditio sine qua non per assicurare ad uno dei principali istituti bancari europei di rientrare dei crediti che ha rispetto al candidato costruttore in quell'area, non so.

Ma, ecco, sarebbe il caso di non fare come i bambini che piagnucolano per il no ad ogni richiesta cogliona (olimpiadi alla cazzo, stadio alla cazzo, etc. etc.).

Di tutta questa farsa, medaglione d'oro a repubblica che quando il m5s diceva di no titolava "m5s sa dire solo di no", e quando stavano per dire sì, titolava "m5s si inchina ai palazzinari e alla speculazione edilizia".
(edited)
2017-02-23 13:25:23
Non ho messo il soggetto perché non ho capito chi è il soggetto che vuole costruire lo stadio; )
Ancora una volta non mi interessa il merito della vicenda stadio ma il metodo di decisione : il m5s NON ha un metodo di decisione.
Se non hai un metodo qualsiasi scelta è discrezionale e rinviabile all'infinito quindi sei inidoneo a governare.
Se il m5s dimostra di essere inidoneo e tutti gli avversari sono corrotti e si sono disintegrati in mille micro partiti resta l'evidenza : la repubblica italiana non ha una classe dirigente.
Chi e come gestirà la fine dell'euro?
2017-02-23 13:28:20
Paola Clemente aveva 49 anni, lavorava nei campi con una paga di 2 euro all’ora. «Andava via di casa alle 2 di notte. Prendeva l’autobus alle 3. Ai campi, ad Andria, da San Giorgio Jonico, arrivava intorno alle 5.30. Noi a casa la rivedevamo non prima delle 3 del pomeriggio, in alcuni casi anche alle 6. Guadagnava 27 euro al giorno». Questo il racconto del marito Stefano Arcuri. Paola è morta di fatica, in mezzo a quei campi, il 13 luglio del 2015. Dopo una vita di stenti e sacrifici che l’hanno fatta ammalare. Questa notte, le persone che avevano sfruttato lei e tanti altri come lei, sono stati arrestati. E l’operazione portata a termine dalla Guardia di finanza di Trani e dalla Polizia di Andria porta proprio il suo nome, «Paola».

la competitività!
2017-02-23 17:44:37
gli italiani non vogliono più fare certi lavori!!
2017-02-23 20:01:16
Ancora una volta non mi interessa il merito della vicenda stadio ma il metodo di decisione : il m5s NON ha un metodo di decisione.

Il metodo ce l'ha, visto che poi le decisioni vengono prese.
Non è cristallino. Non si capisce come funziona. E sono d'accordo. Ma evidentemente c'è.

Il walzer sì/no/sì/no c'è spesso quando si parla di grandi opere.
E non ci vedo neanche questo grande scandalo.
Per quanto riguarda lo stadio, poi, quando i politici non sono stati corrotti, tendono sempre ad essere ricattati dal palazzinaro e dagli amici editori che aizzano i tifosi, che sono anche elettori. E allora i no diventano forse, poi sì, poi forse, poi sì se il costruttore è davvero interessato a fare l'opera.

Non ci vedo grande scandalo.
2017-02-25 15:24:35
aggiornamento stadio: ieri sera hanno detto sì con modifiche. non mi è chiaro chi ha detto sì: la raggi? la giunta comunale? grillo?
secondo te c'è un metodo di scelta solo che non lo conosciamo, secondo me non c'è un metodo di scelta ma improvvisano a seconda delle circostanze; da queste diverse posizioni non ne usciamo perchè non hai prove per dimostrarmi che ho torto, fai un atto di fede come se affermi che dio esiste...

sul fatto che non ti scandalizzi che il m5s su scelte del genere fa tira e molla: non ti scandalizzi perchè lo fanno anche gli altri. scusa ma questi sono stati votati perchè dicono di essere diversi, e poi si conportano uguale? e allora in cosa sono diversi?

il costante sì/no quando c'è da fare una scelta importante è frutto dell'assenza di regole chiare per decidere... tutto è interpretabile, modificabile, aggirabile secondo le convenienze e gli interessi di qualcuno, una volta andreotti, poi craxi, poi berlusconi, ieri renzi, domani grillo. cambiano i nomi non il sistema
2017-02-28 20:44:48
ma perché gli permettiamo di passare la frontiera??

2017-03-01 14:11:33
non mi è chiaro chi ha detto sì: la raggi? la giunta comunale? grillo?

Direi la giunta.

secondo te c'è un metodo di scelta solo che non lo conosciamo, secondo me non c'è un metodo di scelta ma improvvisano a seconda delle circostanze; da queste diverse posizioni non ne usciamo perchè non hai prove per dimostrarmi che ho torto, fai un atto di fede come se affermi che dio esiste...

Ma non è "secondo me"!
Il metodo c'è. E la prova è che le decisioni sono state prese.
Ripeto, Non è cristallino. Non si capisce come funziona. E sono d'accordo. Ma evidentemente c'è.

sul fatto che non ti scandalizzi che il m5s su scelte del genere fa tira e molla: non ti scandalizzi perchè lo fanno anche gli altri. scusa ma questi sono stati votati perchè dicono di essere diversi, e poi si conportano uguale? e allora in cosa sono diversi?

Ma scusami, ci sono due parti. Gli accordi si trovano cercando un punto di incontro. Il tira e molla è questo.

il costante sì/no quando c'è da fare una scelta importante è frutto dell'assenza di regole chiare per decidere...

Bah, se A presenta un proposta che a B non va bene, B dice no.
Se A presenta una modifica alla proposta che a B va bene, B dice sì.

Non capisco il tuo punto.
Rispetto il teorema di fondo, ovvero che la repubblica italiana etc. etc., ma la circostanza dello stadio non mi pare c'entri molto.
2017-03-02 09:51:11
quindi lo stadio non si faceva perchè
1) c'era un vincolo della Sovrintendenza;
2) rischio idrogeologico;
3) magna magna

adesso hanno fatto l'accordo e
1) non ci sarà alcun vincolo;
2) non ci sarà nessun rischio;
3) non ci sarà nessun magna magna

Applausi.
2017-03-02 10:25:35
Per quel che ne so, il problema era la marginalità dello stadio nel progetto presentato. (12% della cubatura totale, se non erro).
Hanno dimezzato le cubature.

Sulla posizione, rimango perplesso, essendoci un fiume a pochi metri.
Il punto, se vogliamo "crescere" come cittadini, è di discutere dei problemi senza fare tifo.
Io ascolto, invece, persone che a seconda della fazione politica urlano all'immobilismo se non si fa, e alla speculazione edilizia se si fa. Nel giro di una settimana.
2017-03-02 10:37:59
"Ma lei che ne sa?!" LOL!!

2017-03-02 10:51:10
quindi lo stadio non si faceva perchè
1) c'era un vincolo della Sovrintendenza;
2) rischio idrogeologico;
3) magna magna

adesso hanno fatto l'accordo e
1) non ci sarà alcun vincolo;
2) non ci sarà nessun rischio;
3) non ci sarà nessun magna magna

Applausi.


rotfl...

io voglio lo stadio anche per la a lazieeee!!!!
2017-03-07 13:05:01
spettacolare articolo di Repubblica, che non sono riuscito a finire di leggere per le troppe risate
http://www.repubblica.it/economia/2017/03/02/news/danimarca_piena_occupazione-159513744/

alcuni estratti:
"La piena occupazione è il sogno di ogni paese, ma a volte produce effetti collaterali indesiderati: le aziende in crescita non trovano più giovani qualificati da assumere perché tutti hanno già un lavoro ben pagato. E alla fine rischia di rimetterci la crescita del prodotto interno lordo."
"La Danimarca governata dal centrodestra del premier Lars Lokke Rasmussen (con a volte l’appoggio esterno dei populisti del Dansk Folkeparti) scoppia di salute, economica e non solo. Chiunque voglia trovare un lavoro lo trova. Eppure la crescita è più lenta rispetto, per esempio, alla vicina Svezia, perché mancano braccia e cervelli."
"Clio Online, una startup che produce materiale digitale di alta qualità per la pubblica istruzione in tutto il mondo, cresciuta così velocemente da passare in breve da due a 90 dipendenti, si è vista costretta ad aprire un ufficio in Ucraina per tentare di rincorrere la domanda globale crescente"
2017-03-07 13:42:06
Qualcuno di voi ha capito qualcosa degli annunci di ieri sera dell'europa a 2 velocità?