Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2017-06-18 17:28:13
Statisticamente aumenta vista la concentrazione di attentati in Italia e in Uk
2017-06-18 17:31:01
Scusa ma che discorso è? Allora dovresti andare a vedere se aumenta o diminuisce anche per tutte le altre cause
2017-06-18 21:12:30
mah...
continuo a sostenere che non c'è correlazione tra le due cose...

2017-06-24 14:12:23
2017-06-24 14:23:37
Da sempre io mi chiedo quanti (e cosa) siano i cervelli in fuga e se sono in fuga o se sarebbero andati comunque.
Una volta si andava a vivere da soli mentre adesso si va a vivere all'estero, per me è un cambio culturale piuttosto che una fuga.

Quelli che realmente fuggono in 6 mesi, 1/2 anni tornano in Italia o almeno nel mio piccolo campione di persone che conosco funziona così
2017-06-24 14:35:50
adesso verro impalato da tutto il forum, ma poletti ha ragione: la maggior parte dei giovani che vanno all'estero non sono una perdita per il paese.
dov'è la perdita se una persona sceglie di andare a fare il cameriere a londra (o parigi, berlino, new york, miami, sidney) invece che a rimini o cortina? in ogni caso è andato via di casa, solo i mezzi di trasporto oggi hanno allargato le possibilità.
e tenete a mente che la maggior parte degli italiani che emigrano NON sono lavoratori ad alta specializzazione (medici, ricercatori, informatici, ecc)
2017-06-24 15:21:14
perchè la valutazione non è solo economica.
questo fatto di misurare le dinamiche della società e dell'economia solo dal punto di vista di "quanto PIL" fanno ci sta facendo scordare la natura delle cose.

In sintesi: potrebbe essere tuo fratello (figlia, fidanzata etc) e poi potrebbe mancarti.
2017-06-24 16:03:54
e tenete a mente che la maggior parte degli italiani che emigrano NON sono lavoratori ad alta specializzazione (medici, ricercatori, informatici, ecc)


mi sembra normale
sono comunque in aumento costante, oggi intorno al 20%
se ci aggiungi anche i diplomati, si supera il 60% degli emigrati totali (almeno da quel che ho trovato in rete) (i dati istat sembrano sottostimati di brutto, ma bisognerebbe informarsi in modo + approfondito)
2017-06-24 16:06:23
come spieghi che dall'inizio della crisi, le emigrazioni sono più che raddoppiate? E che in larga parte si tratta di giovani in cerca di lavoro?
2017-06-24 16:25:23
Sicuramente in tanti vengono a Londra per gli stipendi.
Sicuramente la maggior parte entro due anni torna perché manca la famiglia e perché gli stipendi sono alti ma anche il costo della vita è alto.
E le condizioni lavorative non sono migliori sopratutto nei lavori NON ad alta specializzazione
2017-06-24 16:25:35
+1
2017-06-24 16:39:20
da dove vengono queste tue sicurezze??
l'emigrazione verso la GB dal 2012 al 2015 è quasi triplicata!
2017-06-25 22:06:53
Dove sta la differenza nel emigrare x fare il cameriere a londra o a roma per uno nato in un piccolo paese della provincia di Matera?
Ho l'impressione che cerchi di spostare sempre l'argomento del discorso ...
2017-06-25 22:17:26
A me fa impressione che c'è un 40% senza diploma (se sono veri i numeri che dici).
Comunque tanto x farmi odiare di più: tra i tanti problemi della società attuale c'è un eccesso di laurati persino in Italia che è sotto media dei paesi occidentali. Sentire che c'è il 40% di laureati mi fa paura: vuol dire che chiunque ci può arrivare ma la laurea invece deve essere x chi ha capacità superiori.
Meglio un buon perito che un cattivo ingegnere un buon geometra che un cattivo architetto un buon infermiere che un cattivo medico.
Metà del mio lavoro dell'ultimo anno è intervenire e riparare errori e carenze del lavoro di colleghi
2017-06-25 22:18:17
secondo me è sbagliato proprio dire "fuga di cervelli"...
oramai le parole vengono usate alla cazzo...quindi se mi dici "fuga di cervelli" io intendo persone specializzate in un qualsiasi campo ma specializzate.

io userei invece "fuga di forza lavoro"...

in italia, mio fratello veniva pagato quasi mai alla scadenza prefisata...per non parlare di 13ma e bonus vari...
è partito per londra e da oramai 2 anni lavora come aiuto chef in uno di quei ristoranti dove ti danno due maccheroni con un cucchiaio di passata e ti fanno "un buco in petto" (se vuoi mangiare guardando lo chef che cucina, paghi solo di posto tavola 500 sterline...).
Pagamenti regolari, ore lavorative "regolari" (quindi non lavori 12 ore e vieni pagato per 8)...

e allora grazie al caxxo che i giovani scappano all'estero...

2017-06-25 23:53:16
Dove sta la differenza nel emigrare x fare il cameriere a londra o a roma per uno nato in un piccolo paese della provincia di Matera?

no, in questo senso la differenza è poca, hai ragione.