Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2017-08-28 17:08:28
ma secondo te il QE è una soluzione permanente?
ed in quale modo possiamo controllarlo?
2017-08-29 13:34:52
Non so se è rivolta a me o a tutti ma provo a risponderti lo stesso: il QE non può essere una soluzione permanente perché non è una soluzione.
È come dare sempre nuove dosi di coca a un drogato: ti convinci di aver risolto il problema perché non ha crisi di astinenza.
2017-08-29 13:40:24
La storia non si ripete 2 volte allo steso modo, quindi se è successo in passato non vuol dire che succederà ancora. In particolare cambia il punto di partenza: debito già alto oggi contro debito basso in passato, forse non è un dettaglio trascurabile.
Seconda domanda: se l'Italia esce dall'euro e l'euro non si disgrega? Non c'è svalutazione sul marco e per giunta il debito rimane in euro, come si risolve?
2017-08-29 13:47:47
però io non vorrei di nuovo fare un dibattito su cose oramai acclarate.
E nemmeno cambiando ogni frase lo scenario.
il debito PUBBLICO non centra nulla. ok, ti ho scritto come neutralizzare ogni effetto.
Quello PRIVATO è un problema, ma si può affrontare solo coi soldi pubblici (europei o italici cambia poco) e di sicuro con l'uscita risulta più affrontabile, perchè la logica è che è meglio avere 2k di debiti con un lavoro che solo 1k ma nessun reddito.

Seconda domanda, per quale motivo ti sei fissato con la "svalutazione"?
2017-08-29 23:07:04
Perché sono una persona concreta e vedo la possibilità di una uscita dall'euro solo con una larga vittoria elettorale della lega con Berlusconi al gancio.
Anche con i consigli di Borghi e il ritorno di Treconti la capacità intelletiva del più intelligente dei leghisti non va oltre "vogliamo la lira per fare la svalutazione e tutto si risolve"
2017-08-29 23:50:29
supponiamo che uno dei + intelligenti sia Borghi: non ha mai detto una roba così semplicistica, dai
2017-08-30 13:50:52
Borghi e Bagnai possono dire tutto e il contrario di tutto tanto Salvini e soci non ci arrivano a capirli, figurati mettere in pratica le loro idee. Per questo il disastro è assicurato
2017-08-30 15:00:17
Per pulizia della discussione: stai contestando l'analisi economica, le ricette di politica economica, chi le propone, o chi le potrebbe sostenere elettoralmente?
2017-08-30 15:07:14
Salvini e soci non ci arrivano a capirli, figurati mettere in pratica le loro idee. Per questo il disastro è assicurato

Su che basi fai queste affermazioni?
Magari avrai anche ragione ma gli attuali economisti al governo non mi pare abbiano brillato in merito :)
2017-09-01 12:27:13
ma... ma... eppure... la monetona forte...

2017-09-01 22:37:37
I governi post- Berlusconi li dovreste processare e impiccare x alto tradimento.
Ci sono ottimi economisti che hanno lavorato benissimo per gli interessi di banche estere a vostro danno.
@sucm: soprattutto chi le dovrebbe mettere in pratica, ma anche le ricette economiche a mio avviso ormai insufficienti.
In pratica la situazione italiana è troppo compromessa x risollevarsi.
2017-09-02 23:54:46
@sucm: soprattutto chi le dovrebbe mettere in pratica, ma anche le ricette economiche a mio avviso ormai insufficienti.
In pratica la situazione italiana è troppo compromessa x risollevarsi.


Quindi procediamo per gradi.
L'analisi economica è giusta? Ovvero, che è stata una crisi di debito privato, coperta dal pubblico, successivamente sottoposto ad austerità, propagando la crisi dalla finanza pubblica all'economia in senso esteso?

E quali sono le ricette economiche che a tuo avviso sarebbero necessarie? Al di là dell'indipendenza del veneto.
(edited)
2017-09-03 22:07:07
Sono col telefono quindi mi tocca essere sintetico e magari non mi farò capire.
Tua analisi fin troppo semplificata perché per passare dalla crisi dei mutui americani ai tagli di salari e diritti in europa i passaggi sono molto più numerosi.
Siccome tutto parte da una crisi di debito privato (e siamo tutti in attesa della prossima) l'unica via d'uscita è quella di far crescere i redditi da lavoro, ad esempio riducendo la tassazione sul lavoro e facendo pagare le tasse alle aziende del web almeno in misura pari alle tasse pagate dalle aziende tradizionali
2017-09-05 12:52:02
Siccome tutto parte da una crisi di debito privato (e siamo tutti in attesa della prossima) l'unica via d'uscita è quella di far crescere i redditi da lavoro, ad esempio riducendo la tassazione sul lavoro e facendo pagare le tasse alle aziende del web almeno in misura pari alle tasse pagate dalle aziende tradizionali

In deflazione, i redditi da lavoro non li fai crescere riducendo la tassazione su lavoro. Questo è un errore marchiano alla giannino.
Se la domanda crolla, che un dipendente mi costi 1 o 1,000,000 non mi cambia nulla, se vendo 0 manufatti.

In deflazione, investimenti pubblici. Non è una bestemmia, eh.

E le tasse alle aziende del web, dai su.
Eliminiamo l'afa, ed il livello di produttività si impenna.
2017-09-05 13:10:20
basterebbe studiare quali sono state le soluzioni adottate per la crisi del '29: welfare ed investimenti pubblici
questo se si vuole la piena occupazione, altrimenti va benone così...
2017-09-05 13:50:41
Sono d'accordo con te sulla necessità degli investimenti pubblici. Al momento con cosa li finanzi? Tutto solo a debito? O andando a tassare quelle aziende ad altissima redditività che godono di forme di evasione e elusione fiscale?
Dammi 1 buon motivo per cui Apple dovrebbe pagare meno tasse (in percentuale sui ricavi) rispetto a Exxon o Ford