Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
Sono d'accordo con te sulla necessità degli investimenti pubblici. Al momento con cosa li finanzi? Tutto solo a debito? O andando a tassare quelle aziende ad altissima redditività che godono di forme di evasione e elusione fiscale?
Dammi 1 buon motivo per cui Apple dovrebbe pagare meno tasse (in percentuale sui ricavi) rispetto a Exxon o Ford
Dammi 1 buon motivo per cui Apple dovrebbe pagare meno tasse (in percentuale sui ricavi) rispetto a Exxon o Ford
Al momento con cosa li finanzi?
A debito. Debito diverso da cacca.
Il più grande danno di berlusconi, al di là di programmi televisivi da ritardati mentali, è stato quello di sdoganare l'approccio microeconomico per problemi di macroeconomia. Semplicemente perché a lui, come a tutti i miliardari, fa comodo eliminare lo Stato. E quindi, debito cacca, tasse cacca, servizi pubblici cacca.
Lo Stato non è un'azienda, scrisse un premio nobel qualche anno fa.
Il debito non è un male per uno Stato. È uno strumento.
O andando a tassare quelle aziende ad altissima redditività che godono di forme di evasione e elusione fiscale?
È un problema secondario. Per quanto evidente. Come la presenza di paradisi fiscali più o meno noti in tutta europa.
È una crisi di domanda, si risponde con politiche economiche che stimolino la domanda.
Inutile che produci 398723985729857 di scarpe, se la domanda è 3.
A debito. Debito diverso da cacca.
Il più grande danno di berlusconi, al di là di programmi televisivi da ritardati mentali, è stato quello di sdoganare l'approccio microeconomico per problemi di macroeconomia. Semplicemente perché a lui, come a tutti i miliardari, fa comodo eliminare lo Stato. E quindi, debito cacca, tasse cacca, servizi pubblici cacca.
Lo Stato non è un'azienda, scrisse un premio nobel qualche anno fa.
Il debito non è un male per uno Stato. È uno strumento.
O andando a tassare quelle aziende ad altissima redditività che godono di forme di evasione e elusione fiscale?
È un problema secondario. Per quanto evidente. Come la presenza di paradisi fiscali più o meno noti in tutta europa.
È una crisi di domanda, si risponde con politiche economiche che stimolino la domanda.
Inutile che produci 398723985729857 di scarpe, se la domanda è 3.
Dammi 1 buon motivo per cui Apple dovrebbe pagare meno tasse (in percentuale sui ricavi) rispetto a Exxon o Ford
Non è IL problema. È un problema.
Non è IL problema. È un problema.
segnalo che il dogma da discutere è quello della "scarsità del denaro"
quando bagnai si deciderà ad affrontare il tema della natura del denaro spiegherà meglio di quanto possa fare io cosa è.
Il denaro è un'istituzione politica, dunque la sua esistenza, finalità, quantità e qualità è una scelta politica con effetti su democrazia, produzione E DISTRIBUZIONE.
Il corollario è che lo stato il denaro lo crea al bisogno, anche senza doverlo restituire a nessuno.
(edited)
quando bagnai si deciderà ad affrontare il tema della natura del denaro spiegherà meglio di quanto possa fare io cosa è.
Il denaro è un'istituzione politica, dunque la sua esistenza, finalità, quantità e qualità è una scelta politica con effetti su democrazia, produzione E DISTRIBUZIONE.
Il corollario è che lo stato il denaro lo crea al bisogno, anche senza doverlo restituire a nessuno.
(edited)
segnalo che il dogma da discutere è quello della "scarsità del denaro"
quando bagnai si deciderà ad affrontare il tema della natura del denaro spiegherà meglio di quanto possa fare io cosa è.
Il denaro è un'istituzione politica, dunque la sua esistenza, finalità, quantità e qualità è una scelta politica con effetti su democrazia, produzione E DISTRIBUZIONE.
Il corollario è che lo stato il denaro lo crea al bisogno, anche senza doverlo restituire a nessuno.
Lo sta facendo piano piano con gli ultimi post sul blog e twitter qundo pàrla di monetizzazione del debito e del fatto che producendo moneta dal nulla non si produce inflzione...
Ha giá criticato piu volte l teoria esogena ultimamente e anche nei suoi libri.
quando bagnai si deciderà ad affrontare il tema della natura del denaro spiegherà meglio di quanto possa fare io cosa è.
Il denaro è un'istituzione politica, dunque la sua esistenza, finalità, quantità e qualità è una scelta politica con effetti su democrazia, produzione E DISTRIBUZIONE.
Il corollario è che lo stato il denaro lo crea al bisogno, anche senza doverlo restituire a nessuno.
Lo sta facendo piano piano con gli ultimi post sul blog e twitter qundo pàrla di monetizzazione del debito e del fatto che producendo moneta dal nulla non si produce inflzione...
Ha giá criticato piu volte l teoria esogena ultimamente e anche nei suoi libri.
Anche avere una politica fiscale che fa aumentare i redditi dei lavoratori fa crescere la domanda. Anche avere una politica industriale che combatte la disoccupazione fa crescere la domanda.
Secondo me sono tutte misure utili e che possono essere portate avanti insieme.
La realtà è che in nessun paese avanzato si seguono queste politiche per cui anche nei paesi apiena occupazione (usa uk germania) il pil cresce e i poveri aumentano.
Secondo me sono tutte misure utili e che possono essere portate avanti insieme.
La realtà è che in nessun paese avanzato si seguono queste politiche per cui anche nei paesi apiena occupazione (usa uk germania) il pil cresce e i poveri aumentano.
Non sto dicendo che il debito è il demonio, tuttavia se si può evitare di fare debito, perché fare debito?
Uno stato a caso (Irlanda) che ospita tutta una serie di aziende con aliquote allo 0,poco % perché deve fare debito invece di portare la tassazione all'aliquota standard?
Gli accordi fatti 15 anni fa in contesto economico completamente diverso si possono e devono aggiornare
Uno stato a caso (Irlanda) che ospita tutta una serie di aziende con aliquote allo 0,poco % perché deve fare debito invece di portare la tassazione all'aliquota standard?
Gli accordi fatti 15 anni fa in contesto economico completamente diverso si possono e devono aggiornare
concordo sul principio che le multinazionali debbano pagare le tasse normalmente, ma diffido molto delle modalità di realizzazione che ho sentito proporre.
Segnalo cmq che per attirare le aziende irlanda-style servono quelle aliquote (se no chi glielo fa fare di mettere la sede nel bel mezzo del nulla?), se le alzi se ne vanno.
Segnalo cmq che per attirare le aziende irlanda-style servono quelle aliquote (se no chi glielo fa fare di mettere la sede nel bel mezzo del nulla?), se le alzi se ne vanno.
Anche avere una politica fiscale che fa aumentare i redditi dei lavoratori fa crescere la domanda.
None. I redditi dei salariati, in deflazione/stagnazione dopo crollo decennale, li fai crescere con investimenti pubblici strutturali, politiche di stabilizzazione del lavoro ed abolizione del precariato.
Tagli le tasse, tagli i servizi.
Con 10 milioni di poveri e le pmi prive di domanda, è folle pure se ti chiami maria antonietta.
None. I redditi dei salariati, in deflazione/stagnazione dopo crollo decennale, li fai crescere con investimenti pubblici strutturali, politiche di stabilizzazione del lavoro ed abolizione del precariato.
Tagli le tasse, tagli i servizi.
Con 10 milioni di poveri e le pmi prive di domanda, è folle pure se ti chiami maria antonietta.
non so se lo avevo già linkato
http://vocidallestero.it/2015/08/27/bloomberg-la-finlandia-e-leconomia-piu-debole-dellue-al-quarto-anno-consecutivo-di-recessione/
finlandesi! Noti in tutto il mondo per mafia&corruzzzione, d'altra parte.
http://vocidallestero.it/2015/08/27/bloomberg-la-finlandia-e-leconomia-piu-debole-dellue-al-quarto-anno-consecutivo-di-recessione/
finlandesi! Noti in tutto il mondo per mafia&corruzzzione, d'altra parte.
Il ricatto "se mi alzi le tasse me ne vado" di solito è un bluff per 2 motivi:
Partendo da aliquota 0,poco posso alzarti le tasse senza superare le aliquote dei vicini
A parità di tassazione non conviene traslocare perché comporta spese e possibili disservizi al cliente
Partendo da aliquota 0,poco posso alzarti le tasse senza superare le aliquote dei vicini
A parità di tassazione non conviene traslocare perché comporta spese e possibili disservizi al cliente
Condivido sulla priorità su stabilità del lavoro e abolizione del precariato.
Non capisco perché posso finanziare investimenti a debito e non posso finanziare tagli delle tasse a debito.
Sono estremamente scettico sulla possibilità di concretizzare investimenti pubblici strutturali in Italia
Non capisco perché posso finanziare investimenti a debito e non posso finanziare tagli delle tasse a debito.
Sono estremamente scettico sulla possibilità di concretizzare investimenti pubblici strutturali in Italia
la catalogna si appresta al suicidio?
http://www.lintellettualedissidente.it/esteri-3/la-catalogna-la-spagna-e-leuropa-che-si-lecca-i-baffi/
http://www.lintellettualedissidente.it/esteri-3/la-catalogna-la-spagna-e-leuropa-che-si-lecca-i-baffi/