Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
da un mio collegamento LinkedIN. Non ho visto Dirty Money, magari merita
Pensateci un attimo:
- Case automobilistiche che truccano i dati sulle emissioni inquinanti delle vetture diesel e testano gli effetti dei gas di scarico su animali e esseri umani pur di conquistare e il titolo di leader del settore;
- Industrie farmaceutiche che da un giorno all'altro aumentano il prezzo dei farmaci, alcuni dei quali necessari a garantire la sopravvivenza di individui affetti da malattie rarissime, del 5.000% al fine di aumentare il valore delle proprie azioni e dominare il mercato;
- Istituti di credito che prestano a privati in difficoltà economiche piccole somme di denaro a breve termine e che, grazie a un raffinato gioco di parole sui contratti, finiscono con il chiedere la restituzione del 450% del denaro prestato.
Quando la realtà è permeata da tutta questa "violenza" e popolata da "mostri" in grado di ideare e attuare brutalità del genere, che bisogno c'è di guardare serie TV come Game of Thrones?
Dateme retta: gli orrori a cui assisterete se deciderete di dare una possibilità a "Dirty Money", docuserie di 6 puntate prodotta da Netflix non li immaginate neanche.
Pensateci un attimo:
- Case automobilistiche che truccano i dati sulle emissioni inquinanti delle vetture diesel e testano gli effetti dei gas di scarico su animali e esseri umani pur di conquistare e il titolo di leader del settore;
- Industrie farmaceutiche che da un giorno all'altro aumentano il prezzo dei farmaci, alcuni dei quali necessari a garantire la sopravvivenza di individui affetti da malattie rarissime, del 5.000% al fine di aumentare il valore delle proprie azioni e dominare il mercato;
- Istituti di credito che prestano a privati in difficoltà economiche piccole somme di denaro a breve termine e che, grazie a un raffinato gioco di parole sui contratti, finiscono con il chiedere la restituzione del 450% del denaro prestato.
Quando la realtà è permeata da tutta questa "violenza" e popolata da "mostri" in grado di ideare e attuare brutalità del genere, che bisogno c'è di guardare serie TV come Game of Thrones?
Dateme retta: gli orrori a cui assisterete se deciderete di dare una possibilità a "Dirty Money", docuserie di 6 puntate prodotta da Netflix non li immaginate neanche.
dato che inventa i dati e le conclusioni (l'impatto sulla busta paga!!! LOL) sicuramente censureranno per fake news il farfallino verde..
VERO?
VERO?
Tra qualche annetto ci si curerà da soli in casa con i rimedi della nonna. Già così come stiamo, tra qualche annetto non ci saranno medici di famiglia e specialisti a sufficienza per coprire gli abbondanti pensionamenti di un sistema sanitario già ridotto al lumicino da anni di blocco delle assunzioni e dei contratti. Ulteriori tagli in vista? Tanto nessuno si lamenta più di tanto, tranne prendersela con la “malasanità” dando la colpa ai sanitari...
P.S. Gli infermieri che fanno i turni di notte avranno l’Ape gratuita, in quanto lavoro gravoso, i medici con gli stessi turni no, perché, evidentemente, si rilassano...
P.S. Gli infermieri che fanno i turni di notte avranno l’Ape gratuita, in quanto lavoro gravoso, i medici con gli stessi turni no, perché, evidentemente, si rilassano...
certe cose sono fuori dal mondo...la sanità dovrebbe essere la voce dove si spendono più soldi, non quella dove si taglia di più...
...ah, anche da noi, le settimane di notte non sono lavoro usurante
O___0
(vorrei vedere chi decide queste cose a tavolino, se sappia cosa si fa)
...ah, anche da noi, le settimane di notte non sono lavoro usurante
O___0
(vorrei vedere chi decide queste cose a tavolino, se sappia cosa si fa)
Tra qualche annetto ci si curerà da soli in casa con i rimedi della nonna. Già così come stiamo, tra qualche annetto non ci saranno medici di famiglia e specialisti a sufficienza per coprire gli abbondanti pensionamenti di un sistema sanitario già ridotto al lumicino da anni di blocco delle assunzioni e dei contratti. Ulteriori tagli in vista? Tanto nessuno si lamenta più di tanto, tranne prendersela con la “malasanità” dando la colpa ai sanitari...
sei un medico e, meglio di chiunque altro, sai bene come andrà a finire (male) la sanità italiana.
questo è uno degli aspetti della decadenza italiana, il fatto di dover sperare di non dover mai averne bisogno (questo è un augurio per tutti a prescindere perchè si rimanga in salute) e il concetto di lavoro "terziario", quindi abbandonato dalle istituzioni che preferiscono concentrarsi sul webmanagercomunicatoredistocazzo per poter mettere sui social i grandi progressi del governo o di un ospedale. che poi i pediatri non ci siano più è "relativo"
lo stesso ragionamento fu con l'immigrazione e mi spaventa la bonino che racconta "non pensavamo che finisse così", fatto che annulla - secondo me - ogni capacità di analisi politico-sociale-economica di chi ci ha governato, bivaccare sulle poltrone urlando "razzisti!" a chiunque non la pensava alla stesso modo
il terzo è la scuola, ciò che doveva essere l'alma mater delle generazioni future, scuola dove, al contrario di tutto il resto del mondo, gli stranieri hanno tutto il diritto di far valere la propria lingua e di non dover imparare l'italiano perchè coloro che bivaccano urlavano "razzisti!". l'integrazione - e ne so qualcosa - sta nell'imparare la lingua del paese ospitante non nel volere imporre la propria
sei un medico e, meglio di chiunque altro, sai bene come andrà a finire (male) la sanità italiana.
questo è uno degli aspetti della decadenza italiana, il fatto di dover sperare di non dover mai averne bisogno (questo è un augurio per tutti a prescindere perchè si rimanga in salute) e il concetto di lavoro "terziario", quindi abbandonato dalle istituzioni che preferiscono concentrarsi sul webmanagercomunicatoredistocazzo per poter mettere sui social i grandi progressi del governo o di un ospedale. che poi i pediatri non ci siano più è "relativo"
lo stesso ragionamento fu con l'immigrazione e mi spaventa la bonino che racconta "non pensavamo che finisse così", fatto che annulla - secondo me - ogni capacità di analisi politico-sociale-economica di chi ci ha governato, bivaccare sulle poltrone urlando "razzisti!" a chiunque non la pensava alla stesso modo
il terzo è la scuola, ciò che doveva essere l'alma mater delle generazioni future, scuola dove, al contrario di tutto il resto del mondo, gli stranieri hanno tutto il diritto di far valere la propria lingua e di non dover imparare l'italiano perchè coloro che bivaccano urlavano "razzisti!". l'integrazione - e ne so qualcosa - sta nell'imparare la lingua del paese ospitante non nel volere imporre la propria
è un progetto (criminale) ben preciso dei nostri governi: rendere del tutto inefficiente la sanità pubblica, così da privatizzarla con il consenso dei beoti
Se nel procedimento muore o soffre qualcuno, pace (è per questo che parlo di criminali)
Se nel procedimento muore o soffre qualcuno, pace (è per questo che parlo di criminali)
vi dirò ancora di più, dal nuovo contratto sono state inserite le assicurazioni mediche, gratuite fino a un certo livello, ma che siamo in America?
l'integrazione - e ne so qualcosa - sta nell'imparare la lingua del paese ospitante non nel volere imporre la propria
altrimenti è colonizzazione
l'integrazione - e ne so qualcosa - sta nell'imparare la lingua del paese ospitante non nel volere imporre la propria
altrimenti è colonizzazione
http://www.corriere.it/economia/18_febbraio_12/i-nuovi-paradisi-nell-est-europa-le-aliquote-zero-virgola-7e886dfe-0f7f-11e8-9d69-9be999237a8e.shtml
In Ungheria, il gruppo tedesco di elettronica di consumo Roberto Bosch versa il 3,69% su un giro d’affari di 1,4 miliardi. La connazionale Audi paga precisamente zero per cento sui suoi 8,3 miliardi di euro di ricavi. E una controllata dell’americana General Electric su entrate per 9,1 miliardi di euro versa in tasse lo 0,0024% del suo reddito. In Bulgaria le prime dieci grandi imprese fatturano somme pari a un quarto del reddito nazionale e vi pagano imposte in apparenza dello 0,2%, ma in realtà molto di meno. In Repubblica Ceca Foxconn, il grande subfornitore taiwanese di Apple e altri gruppi tecnologici, paga il 6,98% su quasi cinque miliardi di ricavi
In Ungheria, il gruppo tedesco di elettronica di consumo Roberto Bosch versa il 3,69% su un giro d’affari di 1,4 miliardi. La connazionale Audi paga precisamente zero per cento sui suoi 8,3 miliardi di euro di ricavi. E una controllata dell’americana General Electric su entrate per 9,1 miliardi di euro versa in tasse lo 0,0024% del suo reddito. In Bulgaria le prime dieci grandi imprese fatturano somme pari a un quarto del reddito nazionale e vi pagano imposte in apparenza dello 0,2%, ma in realtà molto di meno. In Repubblica Ceca Foxconn, il grande subfornitore taiwanese di Apple e altri gruppi tecnologici, paga il 6,98% su quasi cinque miliardi di ricavi
purtroppo non so cosa avessero detto in studio (anche se me lo immagino: la lirettaaaa! e robe così, credo)
(edited)
(edited)