Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
se abbiamo smesso di crescere negli ultimi vent’anni è anche colpa dell’Euro
Per cui, rimaniamo nell'euro.
Non fa una piega.
Abbiamo il premio Schock 2018.
Per cui, rimaniamo nell'euro.
Non fa una piega.
Abbiamo il premio Schock 2018.
Attento non ho detto che cottarelli ha ragione su tutto, ma che ha centrato bene bene alcuni problemi e loro possibili soluzioni.
Visto che l'inadeguatezza dell'Italia all'euro è per via della sua pa, la tua scala delle priorità è giusto per riempire spazio di testo.
Da ultimo mi spiegherai come fai a considerare l'euro il male in terra e la repubblica italiana unita la soluzione, visto che soffrono delle stesso identico squilibrio economico interno
Visto che l'inadeguatezza dell'Italia all'euro è per via della sua pa, la tua scala delle priorità è giusto per riempire spazio di testo.
Da ultimo mi spiegherai come fai a considerare l'euro il male in terra e la repubblica italiana unita la soluzione, visto che soffrono delle stesso identico squilibrio economico interno
Visto che l'inadeguatezza dell'Italia all'euro è per via della sua pa,
questo non è vero.
l'inadeguatezza (che chiamerei incompatibilità, evitando un inutile giudizio morale) è equamente distribuita tra settore privato e pubblico.
Da ultimo mi spiegherai come fai a considerare l'euro il male in terra e la repubblica italiana unita la soluzione, visto che soffrono delle stesso identico squilibrio economico interno
ci sono costi che ha senso sostenere per via di un'identità (lingua "razza" religione storia valori e costumi).
Io sono disposto a vedermi tassato per sostenere la crescita al sud.
Un tedesco intende mantenere i forestali calabri?
questo non è vero.
l'inadeguatezza (che chiamerei incompatibilità, evitando un inutile giudizio morale) è equamente distribuita tra settore privato e pubblico.
Da ultimo mi spiegherai come fai a considerare l'euro il male in terra e la repubblica italiana unita la soluzione, visto che soffrono delle stesso identico squilibrio economico interno
ci sono costi che ha senso sostenere per via di un'identità (lingua "razza" religione storia valori e costumi).
Io sono disposto a vedermi tassato per sostenere la crescita al sud.
Un tedesco intende mantenere i forestali calabri?
Quoto pupe
La PA non è un problema. Senza spesa pubblica e aumento dei salari non si va da nessuna parte.
Macroeconomicamente la corruzione non ha nessun effetto. Il moltiplicatore è sempre positivo.
La differenza tra noi e la germania e che noi i ladri sono 25 anni che li prendiamo. Loro iniziano a prenderli adesso. Vedi storia dell'aeroporto di berlino degno della napoli rc e di tutte le storie di corruzione che stanno venendo fuori in grecia con protagoniste imprese tedesche.
L'unica soluzione e uscire dall'euro, stampare moneta, fare spesa pubblica, ritornare alla legislazione lavorale pre 1997 (ossia prima della porcata della legge treu) e ritorno della nostra banca centrale sotto il tesoro come prima dell'81. E in 2/3 anni fine dei problemi.
La PA non è un problema. Senza spesa pubblica e aumento dei salari non si va da nessuna parte.
Macroeconomicamente la corruzione non ha nessun effetto. Il moltiplicatore è sempre positivo.
La differenza tra noi e la germania e che noi i ladri sono 25 anni che li prendiamo. Loro iniziano a prenderli adesso. Vedi storia dell'aeroporto di berlino degno della napoli rc e di tutte le storie di corruzione che stanno venendo fuori in grecia con protagoniste imprese tedesche.
L'unica soluzione e uscire dall'euro, stampare moneta, fare spesa pubblica, ritornare alla legislazione lavorale pre 1997 (ossia prima della porcata della legge treu) e ritorno della nostra banca centrale sotto il tesoro come prima dell'81. E in 2/3 anni fine dei problemi.
Siete commoventi nella vostra ingenuità!
l'italia è uno stato che ha sempre sognato di essere nazione, ma in realtà è una federazione di popoli, così come lo era la repubblica federale di jugoslavia.
Avete letto bene cottarelli cosa dice a proposito di leggi, pa e giustizia? e vi assicuro che è stato tenero! le ricette degli anni '70 nell'italia di oggi non possono funzionare perchè non si possono rimuovere le incrostazioni del passato (che la corte cstituzionale difende sempre come "diritti acquisiti")
@elpupe: sono 150 anni che tentano di venderci una identità di lingua storia valori e costumi che non esisteva! ripassate un poco la storia d'italia dal 400 dc al 1815 dc e ditemi se trovate qualcosa di comune tra napoli, torino e venezia
l'italia è uno stato che ha sempre sognato di essere nazione, ma in realtà è una federazione di popoli, così come lo era la repubblica federale di jugoslavia.
Avete letto bene cottarelli cosa dice a proposito di leggi, pa e giustizia? e vi assicuro che è stato tenero! le ricette degli anni '70 nell'italia di oggi non possono funzionare perchè non si possono rimuovere le incrostazioni del passato (che la corte cstituzionale difende sempre come "diritti acquisiti")
@elpupe: sono 150 anni che tentano di venderci una identità di lingua storia valori e costumi che non esisteva! ripassate un poco la storia d'italia dal 400 dc al 1815 dc e ditemi se trovate qualcosa di comune tra napoli, torino e venezia
l'italia è uno stato che ha sempre sognato di essere nazione, ma in realtà è una federazione di popoli, così come lo era la repubblica federale di jugoslavia.
purtroppo, per me, non fai una piega, restiamo sempre uno stato "artificiale", non ci sentiamo Italia, se non quando ci uniamo per manifestazioni sportive.
purtroppo, per me, non fai una piega, restiamo sempre uno stato "artificiale", non ci sentiamo Italia, se non quando ci uniamo per manifestazioni sportive.
Io non voglio rimuovere un bel nulla.
Di più. Come stato sono disposto a pagare la gente per fare niente piuttosto che resti disoccupata.
Keynes diceva di mettere le persone a scavare e riempire le stesse buche che scavava.
Quando l'economia cresce quelle stesse persone troveranno migliori lavori nel privato ed ecco che magicamente la spesa pubblica diminuisce e anzi siccome cresce l'economia la tua politica deve essere anticiclica. Quegli stessi soldi li metti da spesa corrente a investimenti.
Diminuire la spesa pubblica in periodi di crisi è folle.
(edited)
Di più. Come stato sono disposto a pagare la gente per fare niente piuttosto che resti disoccupata.
Keynes diceva di mettere le persone a scavare e riempire le stesse buche che scavava.
Quando l'economia cresce quelle stesse persone troveranno migliori lavori nel privato ed ecco che magicamente la spesa pubblica diminuisce e anzi siccome cresce l'economia la tua politica deve essere anticiclica. Quegli stessi soldi li metti da spesa corrente a investimenti.
Diminuire la spesa pubblica in periodi di crisi è folle.
(edited)
a mio parere io e te:
- riusciamo a comunicare nella stessa lingua,
- condividiamo la stessa storia (anche se proveniente da due comuni o regioni differenti),
- abbiamo ricevuto un'educazione ed un'istruzione simile,
- siamo stati in contatto con gli stessi centri di produzione culturale e valoriale (rai, vaticano, pci, dc, nonèlarai ... colpo grosso, etc)
- abbiamo vissuto la stessa storia democratica/istituzionale
- conosciamo le stesse vicende pubbliche/economiche
- abbiamo visitato ciascuno la regione dell'altro (a prescindere da quale sia)
- mangiamo al 99% le stesse cose
posso andare avanti così oppure basta?
Ora la domanda, con un cittadino danese o olandese, tedesco, portoghese... quante di queste affermazioni sono vere?
- riusciamo a comunicare nella stessa lingua,
- condividiamo la stessa storia (anche se proveniente da due comuni o regioni differenti),
- abbiamo ricevuto un'educazione ed un'istruzione simile,
- siamo stati in contatto con gli stessi centri di produzione culturale e valoriale (rai, vaticano, pci, dc, nonèlarai ... colpo grosso, etc)
- abbiamo vissuto la stessa storia democratica/istituzionale
- conosciamo le stesse vicende pubbliche/economiche
- abbiamo visitato ciascuno la regione dell'altro (a prescindere da quale sia)
- mangiamo al 99% le stesse cose
posso andare avanti così oppure basta?
Ora la domanda, con un cittadino danese o olandese, tedesco, portoghese... quante di queste affermazioni sono vere?
Adoro il modo di elpupe di sviare il discorso quando è in difetto di argomentazioni :D
Alle tue domande 1 2 e 7 la risposta potrebbe facilmente essere no (non è una battuta nè uno scherzo).
In ogni caso sai bene usare un caso individuale per dargli un valore generale è un errore logico grave.
@Eheiehe: son sicuramente più keynesiano che liberista, non ritengo la spesa pubblica il male, nè il debito pubblico necessariamente un problema. so bene che con l'euro, i tagli indiscriminati, ecc. non c'è nessun futuro. tuttavia pensare di poter applicare oggi le ricette economiche degli anni '70 è altettanto sbagliato perchè è cambiato il contesto. la stessa azione in 2 situazioni diverse produce 2 risultati diversi, è semplice.
Alle tue domande 1 2 e 7 la risposta potrebbe facilmente essere no (non è una battuta nè uno scherzo).
In ogni caso sai bene usare un caso individuale per dargli un valore generale è un errore logico grave.
@Eheiehe: son sicuramente più keynesiano che liberista, non ritengo la spesa pubblica il male, nè il debito pubblico necessariamente un problema. so bene che con l'euro, i tagli indiscriminati, ecc. non c'è nessun futuro. tuttavia pensare di poter applicare oggi le ricette economiche degli anni '70 è altettanto sbagliato perchè è cambiato il contesto. la stessa azione in 2 situazioni diverse produce 2 risultati diversi, è semplice.
Spero che sia solo un modo x denunciare il solito gioco "2 pesi e 2 misure" dei sedicenti giornalisti italioti :)
articolo sole24h su banche centrali
interessante perchè ci sono dati veri e se ne deduce chiaramente il senso.
però c'è anche l'opera di rimozione e quella di propaganda (su fantasiosi parametri il cui scopo non sarebbe chiaro).
interessante perchè ci sono dati veri e se ne deduce chiaramente il senso.
però c'è anche l'opera di rimozione e quella di propaganda (su fantasiosi parametri il cui scopo non sarebbe chiaro).
Proprio sul Mar Adriatico, di fronte alla ricca frontiera italiana, si trova una manodopera di tipo cinese. Anzi ancora più economica, in realtà. I lavoratori cinesi a Shanghai, Shenzhen e Pechino, in media, guadagnano più dei lavoratori in Albania, Romania, Bulgaria, Slovacchia e Montenegro
Forbes: Salari cinesi superiori ad alcuni salari europei
articolo che va letto per capire che quando ci si racconta che "oggi c'è la cina" .. ci stanno prendendo in giro.
Forbes: Salari cinesi superiori ad alcuni salari europei
articolo che va letto per capire che quando ci si racconta che "oggi c'è la cina" .. ci stanno prendendo in giro.