Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2020-02-08 21:03:01
perchè potremmo competere con loro anche nel mercato extra EU?
2020-02-08 22:10:23
Solo in linea puramente teorica.
Come giustamente faceva notare l'articolo c'è un limite di tipo strutturale/dimensionale delle aziende italiane per espandersi con forza in certi mercati, limite euro-scorrelato.
Aggiungici che il rapporto italia germania è prevalentemente di complementarietà e di fornitura, e solo in pochi settori di competizione.
Completa il quadro il fatto che nelle regioni più produttive (lombardia emilia romagna e triveneto) siamo già adesso alla massima capacità produttiva per carenza di manodopera
2020-02-08 22:17:19
della situazione attuale prendi alcuni fattori (dimensione aziende, complementarietà) come un dato immodificabile, al posto di stabilire per ciascuno se è un effetto della moneta unica...

scegli tu cosa è dovuto all'euro e cosa no?


Completa il quadro il fatto che nelle regioni più produttive (lombardia emilia romagna e triveneto) siamo già adesso alla massima capacità produttiva per carenza di manodopera


Questa è una minchiata, c'è un sacco di gente che se ne va.
2020-02-08 22:24:27
Completa il quadro il fatto che nelle regioni più produttive (lombardia emilia romagna e triveneto) siamo già adesso alla massima capacità produttiva per carenza di manodopera

Di tutte le variabili (costo dei materiali, dazi, ex ilva, etc) fatico a vedere la manodopera come causa del crollo della produzione industriale nel 2019.
2020-02-09 01:43:03
più che altro non mi è chiaro quale sarebbe la novità rispetto a quello che si dice da anni in questo forum.


manfatti!
è che bonwilli non c'ha ancora capito una sega... io c'ho rinunciato, è un caso perso...
2020-02-09 01:54:49
dai che adesso la crisi in Cina può creare un nuovo boom economico per l'Europa
2020-02-09 10:31:03
Che la dimensione aziendale italiana tipica sia la micro impresa è un dato di fatto da prima dell'euro. Nonostante l'euro e una legislazione nazionale che favorisce la grande impresa rispetto alla piccola, non c'è stata una modifica significativa in tal senso.
Sul fattore manodopera meglio che vi facciate un giro per le aziende a parlare coi lavoratori e i titolari, prima di zittire gli altri (comunque il senso era che anche in caso di boom di ordini non ci sono i lavoratori per realizzarli di conseguenza niente boom di fatturato)
2020-02-09 14:08:28
cosa vogliono i miliardari (ogni tanto questo video va rivisto)


2020-02-09 14:49:09
Sul fattore manodopera meglio che vi facciate un giro per le aziende

fatto, rifatto e strafatto. Mancano le ordinazioni, costo altissimo dei materiali (e i dazi non hanno aiutato), ex Ilva ha rallentato ulteriormente la domanda di materiale e di manodopera (venuta meno anche la manutenzione, affidata ad aziende del nord). Ecc ecc.

Il problema non è che ci sia troppa richiesta (magari...), ma che chi ha bisogno aspetta e la battaglia è tutta sul prezzo a prescindere da qualità e sicurezza.
2020-02-09 20:44:01

Che la dimensione aziendale italiana tipica sia la micro impresa è un dato di fatto da prima dell'euro. Nonostante l'euro e una legislazione nazionale che favorisce la grande impresa rispetto alla piccola, non c'è stata una modifica significativa in tal senso.


In Italia non si favorisce nessuno, prova è che le grandi aziende fuggono e i mega gruppi non investono. La microazienda è quella da tassare. Non siamo in concorrenza con la Germania ma con lo stato italiano stesso che rappresenta il più grande disincentivo ad investire in Italia
2020-02-09 20:52:11
bisogna attirare capitali esteri?
2020-02-10 07:31:04
no, bisognerebbe far fruttare quelli italiani.
li sanno tassare e basta.
di questo passo il regime fiscale italiano sarà finito nei confronti di paesi che ragionano con tassazioni di quasi la metà
2020-02-11 13:39:44
Ti risponderei "dipende".
E ti faccio una controdomanda: perché le aziende straniere comprano aziende italiane prr il marchio, i brevetti, il portafoglio clienti, le competenze dei lavoratori ma non restano a produrre in Italia?
Viceversa le aziende italiane comprano aziende all'estero e non le svuotano ma restano a produrre all'estero?
2020-02-11 22:24:09
perchè non è conveniente produrre in italia.
il costo del lavoro, la tassazione diretta ed indiretta ed i costi occulti di burocrazia e giustizia ci rendono meno competitivi di paesi simili al nostro.

se avessimo una nostra moneta naturalmente avremmo la possibilità (leggi bene questa parola: possibilità = condizione necessaria ma non sufficiente) di spendere per risolvere questi problemi e contemporaneamente avremmo un cambio riallineato ad un livello coerente con la produttività.

naturalmente ciò è vero anche nel verso opposto. I nostri concorrenti dentro l'euro si avvantaggiano del nostro svantaggio, ottenendo un cambio svalutato rispetto ai loro fondamentali e risultano più competitivi sui mercati.
2020-02-12 00:31:37
I cinesi ci ammazzano, e noi facciamo dumping al contrario. Quando tutti avranno chiuso, saremo contenti. Evasione zero!
2020-02-12 07:32:23
https://www.repubblica.it/economia/2020/02/10/news/produzione_industriale_dicembre_2019_istat-248231134/


questa questione è stata messa sotto lo zerbino dalla stampa in 5 secondi. è gravissima.
vorrei capire come fanno a dare un valore al pil quando i suoi moltiplicatori sono quasi tutti negativi