Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2020-03-17 15:50:35
Se hai soldi sputtanateli al casinò che fai meglio.

Eh .... ti sembra facile?

Li han chiusi anche a Las vegas.....
2020-03-17 16:11:24
A proposito di Euro, qualcuno mi spiega che senso abbia lo spread?

a tornare indietro nel tempo mi verrebbe voglia di chiederlo al sostituto del nano ancoriamo, dato che all'esame e nel suo corso non si era mai parlato di questa variabile
2020-03-17 16:38:19
La borsa è un po' come quelle profezie che si autoavverano. Sono un indicatore di quello che succede all'interno della borsa stessa, è come se chiedi all'oste se il vino è buono, diciamo. Quando agli operatori conviene che sia cattivo, è cattivo, quando buono è buono.
Secondo me ci vuole proprio un blocco convenzionale del tempo ufficiale.
Bisogna sancire che per un mese è sempre il 16 maggio. Così non arrivano scadenze e non c'è manco bisogno di fare richieste di blocchi, concedere proroghe ecc. casini con le società di leasing, con gli affitti. Semplicemente, per decreto, quelle scadenze non arrivano. Poi al 30 settembre, sarà il 30 settembre e toccherà recuperare tutto sistemando le situazioni con accordi di dilazione usufruendo delle possibilità del decreto (tipo il 60% di credito d'imposta per gli affitti o i prestiti di liquidità garantiti da cassa depositi e prestiti con garanzia di prima richiesta).
Non maturano stipendi, ferie, ecc e si accede a un assegno di solidarietà per acquistare solo i beni di prima necessità: cibo, vestiario, medicine. Magari semplicemente con il codice fiscale. Ogni codice fiscale ha 700 euro al mese, fa la spesa addebitando sul conto del codice e per gli esercizi saranno credito nei confronti dello stato. Così non c'è manco bisogno di distribuire denaro fisicamente.

Ma che ne so io, so niente io.
2020-03-17 16:46:50
Chiedo conferma: via radio oggi accennavano che quei trimonissimi di S&Poors hanno dichiarato la recessione globale? Non trovo informazioni
2020-03-17 17:41:00
beh pinky, se hai bisogno di S&P per sapere che ci sarà la recessione globale con sto marasma.. sei messo peggio di cottarelli eh..
2020-03-17 18:16:13
Pupe hanno dichiarato la recessione globale, non che ci sarà

È diverso
2020-03-17 20:06:53
Eccolo here and now

https://www.spglobal.com/ratings/en/research/articles/200317-economic-research-covid-19-macroeconomic-update-the-global-recession-is-here-and-now-11392265
2020-03-17 20:32:41
Mi accodo al pupe nel dire che hanno solo comunicato l'esistenza dell'acqua calda, un po' come la dichiarazione di pandemia del Oms
2020-03-17 21:22:57
non occorre spiegarvi cosa accade se coloro che fissano rating "anticipano" notizie più o meno vere...si vanificano azioni che potrebbero limitare i danni...
2020-03-17 22:01:19
elicopter money!

amministrazione trump assegno ai cittadini

Ora ditemi che è trump è di destra e Zingaretti di sinistra
2020-03-17 22:27:44
Ne approfitto per segnalare a tutti i complottari del forum che la votazione sul mes è stata rinviata.
Caspita, forse non è in atto una congiura mondiale per distruggere l'Italia, forse il coronavirus è solo il cigno nero che serviva per spazzare via l'insostenibile turbocapitalismo
2020-03-17 22:31:07


£330 billion of loans and guarantees for businesses, with unlimited funding if more is needed
(edited)
2020-03-18 00:15:33
Mi spiace el pupe, ma non sono d'accordo né con te, né con sucm.

La borsa non è impazzita, il confronto con il PC che "impazzisce" non c'entra nulla.

Qui la situazione è chiara: è intervenuta una variabile esogena che abbassa le prospettive degli utili di azienda.

Il valore di un'azione è la sommatoria degli utili futuri, ed è chiaro che se vi è un ridimensionamento degli utili futuri allora di conseguenza diminuisce il valore delle azioni.

Mi sembra logico e naturale.

E' un mercato che si adatta alle prospettive mutate, non un computer impazzito.





(edited)
2020-03-18 00:19:20
il fatto è che resta uno strumento in mano agli uomini per i loro obiettivi.
Se lo strumento diventa distruttivo (come il pc) non è "impazzito" ma disfunzionale.

A quel punto, come ogni altro strumento, anche il mercato deve essere "corretto"
perchè lo strumento deve servire, non farsi servire.

Per farla breve, SE (e sottolineo il "se" che non è scontato) chiudere una borsa o ritirare certi titoli dalla contrattazione serve a evitare danni ingiusti o irriparabili alle persone, va fatto.
2020-03-18 00:22:35
facciamo un altro esempio di mercato che fallisce (non nel senso che falliscono le aziende, ma che non produce i risultati attesi)

il mercato delle mascherine appena scoppiata la crisi (o quello del pane quando c'è la carestia)
quel mercato, in quel momento, non "alloca efficentemente le risorse" (cioè permette guadagni indecorosi a fronte di persone che crepano).

Cosa fa (da sempre) la politica? Interviene. Sanziona. Regola. Decide.
Ed è solo così che si può garantire che lo strumento "mercato" risponda agli obiettivi della collettività.

Perchè dobbiamo ricordare che il "mercato" non è un dio e non pre-esiste all'uomo, ma è una sua creazione e esiste fino a quando serve.
2020-03-18 00:28:13
Puoi scommettere, speculare su aziende che producono lacci per le scarpe. Non acqua, luce, gas, salute, sicurezza.
Ci sono di mezzo posti di lavoro e beni e servizi di cui NON possiamo fare a meno e che non possono rispondere alle logiche di swing a day trading.



Correggimi se sbaglio, ma non mi pare che nessuno abbia obbligato quelle aziende che citi a quotarsi. Se lo hanno fatto è per cercare di reperire risorse finanziarie, no?
Se accettano di quotarsi (poi bisogna vedere per che % del cap) hanno dei benefici e anche dei doveri, quali l'adattarsi alle regole del mercato stesso.

Mi sfugge il nesso logico tra il "day trading" e rischi per posti di lavoro, beni e servizi. Potresti articolare questo punto?