Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2020-03-18 00:28:13
Puoi scommettere, speculare su aziende che producono lacci per le scarpe. Non acqua, luce, gas, salute, sicurezza.
Ci sono di mezzo posti di lavoro e beni e servizi di cui NON possiamo fare a meno e che non possono rispondere alle logiche di swing a day trading.



Correggimi se sbaglio, ma non mi pare che nessuno abbia obbligato quelle aziende che citi a quotarsi. Se lo hanno fatto è per cercare di reperire risorse finanziarie, no?
Se accettano di quotarsi (poi bisogna vedere per che % del cap) hanno dei benefici e anche dei doveri, quali l'adattarsi alle regole del mercato stesso.

Mi sfugge il nesso logico tra il "day trading" e rischi per posti di lavoro, beni e servizi. Potresti articolare questo punto?
2020-03-18 00:35:22
Mi sembra che tu stia mescolando cose del tutto diverse, per giustificare la tua tesi.

Un conto sono le farmacie (o privati) che cercano di approfittare della situazione vendendo mascherine a 200€, dato che l'acquirente non può andare in un luogo in cui sono disponibili.

Tutt'altra cosa invece è intervenire su un mercato telematico, aperto a tutti, solo perché in un dato momento non vi è nel book sufficiente fiducia dei compratori o dei venditori. Qui non c'è nessun impedimento di nessun tipo, semplicemente MANCANO i compratori oppure ci sono troppi pochi compratori rispetto ai venditori e i prezzi quindi scendono.
Non c'è alcuna violazione di alcuna regola, è il funzionamento stesso del mercato. Nessuno sta impedendo a nessuno di accedere.

2020-03-18 00:42:39
Cosa fa (da sempre) la politica? Interviene. Sanziona. Regola. Decide.

Io NON sto dicendo che il mercato non deve avere regole, ma le regole vanno rispettate, non solo quando c'è il sole, ma anche quando piove.

Le regole dovrebbero tutelare soprattutto la parte più debole.

Per es. nel caso di alcuni strumenti emessi da specifici market maker, tali market maker dovevano garantire liquidità e uno spread accettabile denaro-lettera. Tuttavia in caso di "problemi tecnici" i market maker potevano venir meno all'obbligo di fornire liquidità. Se non erro non era dato un limite a questi "problemi tecnici", quindi i market maker abusavano di questa opzione e in pratica si toglievano dal book ogni volta che faceva loro comodo adducendo inesistenti "problemi tecnici".
Questo è un caso lampante di carenza di regole e di non tutela della parte più debole (i piccoli partecipanti al mercato, a fronte dei market maker).
2020-03-18 01:01:11
Mi sembra che tu stia mescolando cose del tutto diverse, per giustificare la tua tesi.

trovo questa frase irritante.


a me interessava il punto di principio: il giorno in cui le banche falliscono o le industrie strategiche sono a prezzo di saldo lo stato interviene. Perchè l'ombrello serve quando piove, per stare alla tua metafora.

Che oggi si sia in quella situazione non l'ho mai detto. Ho anche messo un "se" piuttosto evidente nel discorso.

2020-03-18 08:16:36
Come sei generoso pupe.
È del tutto evidente che oggi 18 marzo, col blocco pressoché mondiale dei voli, il valore di aziende con Air France (esempio) è nullo perché non è possibile sapere quando tornerà operativa.
Best western (esempio) ha valore oggi? Forse la somma degli immobili, e forse neanche quello perché ogni governo può decidere di requisire le strutture per adibirle a ospedale.
Dobbiamo proprio aspettare che sia il mercato a fissare prezzo =0 ?
2020-03-18 14:08:45
[i]Correggimi se sbaglio, ma non mi pare che nessuno abbia obbligato quelle aziende che citi a quotarsi. Se lo hanno fatto è per cercare di reperire risorse finanziarie, no?
Se accettano di quotarsi (poi bisogna vedere per che % del cap) hanno dei benefici e anche dei doveri, quali l'adattarsi alle regole del mercato stesso.
[/i]

Dimentechi che le regole del mercato non le fa il mercato, le fa la POLITICA.

Ergo, se la POLITICA dice: "il mercato chiude a x condizioni", chiude e basta.

La POLITICA HA e DEVE avere la supremaziona su tutto: é l'essenza della democrazia.
2020-03-19 16:40:12
segnalo il nuovo "whatever it takes" preso con il tempo tecnico di fare arricchire qualche amico, che abbatte lo spread

eliminando per sempre ogni dubbio su chi governa lo spread: la BCE.
2020-03-19 16:53:08
intanto stamani alla Rai un tizio di Milano Finanza ha tranquillamente dichiarato che il fiscal compact andrebbe sospeso
maledetti...
2020-03-20 01:45:44
https://www.ft.com/content/5b8205ac-6a06-11ea-800d-da70cff6e4d3

Italy’s PM urges Brussels to unleash €500bn rescue fund
Conte warns monetary policy alone is insufficient to combat ‘global shock that has no precedents’
2020-03-20 13:04:24
Message deleted

2020-03-20 19:20:29
https://www.agi.it/economia/news/2020-03-20/coronavirus-covid-19-patto-di-stabilit-ursula-von-der-leyen-7717983/

Si sono forse accorti che stavano pestando un merda enorme? O è un trucchetto per salvare i tedeschi?
(edited)
2020-03-20 20:36:54
la BCE sta "stanziando" soldi
bisognerà vedere se andranno ad aumentare la domanda interna oppure, come leggo da più parti, sarà solo un altro QE
2020-03-20 21:28:53
giavazzi e l'euro ad ogni costo

di questo articolo ricorderemo:
-che lo spread dipende dalla BCE
-che l'unità si può raggiungere solo se conviene a tutti

Da questo traggo le seguenti conclusioni:
-la crisi dello spread è stata pilotata dalla BCE per fare un colpo di stato contro un paese
-fino ad oggi l'unità non c'era e se c'era era contro ad alcuni paesi più deboli politicamente

L'euro dimostra ancora una volta la sua funzione dimezzo predisposto per repressione sociale e politica e i suoi sacerdoti (compreso Giavazzi), pur di adorarlo, sono disposti a qualsiasi capriola dialettica..
..tranne quella di spiegarci a cosa serva.
2020-03-21 23:46:25
2020-03-22 09:51:44
Come ho già detto qualche post fa probabilmente questo è il cigno nero che butta l'intero pianeta in recessione, recessione contemporanea in tutte le aree del pianeta.
Per assurdo ciò è anche una notizia positiva perché significa che le vecchie regole economiche dovranno essere riscritte (io penso che vedremo bce e ue tra i morti di coronavirus)
2020-03-22 10:25:12
purtroppo non è detto che eu e euro saranno vittime di questa crisi.
Anzi il progetto europeo si basa proprio sul fatto di approcciare alle crisi con strumenti di governo imperfetti, con la speranza che l'unione nasca dall'indisponibilità di alternative (un progetto proprio democratico insomma).