Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2020-03-26 10:36:22
2020-03-26 11:11:33
Malvezzi è IMHO da prendere con le molle perché ogni tanto si lascia prendere dalla sindrome 'un'altra Europa è possibile' (è un leghista fondamentalmente)
però mi pare intellettualmente onesto, magari sbaglio
e normalmente condivido ciò che dice, soprattutto quando esprime con forza il concetto (sintetizzo):
filosofia > (o uguale) politica >> tutto il resto (Lascienza compresa)
2020-03-26 13:08:37
La cosa più sorprendente è che questi non abbiano capito che il coronavirus gli offriva un'occasione irripetibile per rendere il loro progetto europeo inattaccabile

È inattaccabile finché chi soffre sta zitto. L'italia ha perso 20 anni, 20, di redditi. Non è volata una mosca. Da chi dovrebbero sentirsi attaccati?! Bisogna fare massa critica, accettare di aver sbagliato, anche in buona fede, a difendere posizioni scorrette, totem insensati, e schierarsi pubblicamente in famiglia, tra amici e colleghi, dall'altra parte.

bastava mostrare la faccia di un'Europa solidale

È difficile mostrare ciò che non esiste.

con soldi, merci e medici europei

esistono soldi, merci, medici italiani, francesi, tedeschi, spagnoli, ciprioti, etc. etc., NON europei.

bastava che i diversi paesi accogliessero malati per alleviare la pressione sanitaria ovunque si fosse manifestata

Questa per me è un'umiliazione che non dovremmo accettare di subire. L'italia non ha meno competenze per curare i propri cittadini. Farli curare altrove è il FALLIMENTO di uno Stato. DEVONO essere curati in Italia, in strutture italiane, con personale italiano. I paesi del terzo mondo hanno bisogno dell'assistenza di ong e paesi esteri.

bastava pochissimo e sono riusciti a fare il contrario.

Quando lo schiavo accetta tutto, il padrone non si rende conto di umiliarlo.
2020-03-26 13:19:40
Non ha alcun consenso questo progetto.

Questo a mio avviso è totalmente errato.

Il progetto ha un consenso (purtroppo) vasto e diffuso in tutti i paesi dell'area euro.

In quelli che ne stanno beneficiando e, tragicamente, anche in quelli che ne stanno morendo.

È un sistema che crollerà solo dopo forti scossoni e shock psicologici (perdita di reddito, perdita di familiari, perdita di cure, di assistenza, di educazione), perché ha un controllo pervasivo e strutturato dell'opinione pubblica.

Il consenso, per quanto inconsapevole e basato su conformismo e paura, è ancora maggioritario. Rimanendo sulla metafora epidemiologica, mancano i pazienti uno dell'uscita dall'area euro.
2020-03-26 13:30:15
2020-03-26 14:31:03
il progetto di rendere comuni i debiti e i costi non ha alcun sostegno nella popolazione.
Il "sogno" a-critico invece convengo che ne ha parecchio.

però è come chiedere ad un bambino se vuole mangiare 1000 caramelle al giorno, ti rsponde di si SOLO FINO A QUANDO gli chiedi se vuole anche il mal di pancia e il mal di denti.
2020-03-26 14:53:49
Non mi sono spiegato allora.
Io concordo con ogni riga che hai scritto, però sostengo che l'Europa (che è come l'hai descritta e che, così com'è, sta discretamente sulle palle a un numero crescente di "europei" - fanno fede le difficoltà dei partiti europeisti che poi magari riescono a mantenere il potere interno spostando il dibattito politico su temi differenti e, apparentemente, slegati dalla questione della sovranità)
... l'Europa dicevo (che politicamente possiamo pure ridurre a GERMANIA e Francia senza indagare adesso su chi siano i referenti della politica) aveva da compiere una pura operazione di facciata, di marketing, di immagine senza che a tutto ciò corrispondesse necessariamente qualcosa di reale; l'Europa non doveva manifestarsi per come essa è ma per come si vorrebbe che fosse; al puro fine di guadagnare un consenso più diffuso e, magari, immediatamente spendibile col Mes.
Un'inganno a fin di male.
Per il quale bastavano pochissime cose ed in cui essenziale era il tempo; in questo momento l'Europa potrebbe pure fare i salti mortali ma l'immagine è consolidata sull'egoismo, le chiusure, gli insulti e le dichiarazioni della Lagarde, cioè sulle cose dette e fatte all'inizio.
Per chi è in difficoltà il tempo è la variabile che fa percepire un aiuto come solidarietà o elemosina. I medici cinesi/cubani e i camion russi sono percepiti solidarietà, gli eventuali camion europei sarebbero tradotti elemosina.
2020-03-26 16:26:04
il progetto di rendere comuni i debiti e i costi non ha alcun sostegno nella popolazione.
Il "sogno" a-critico invece convengo che ne ha parecchio.


Intendo il package europa™, che poi è quello che rimane a 60 milioni di persone meno qualche migliaio di appassionati al tema. Lo vedo con persone insospettabili di demenza e partigianeria militante.

Il lavaggio del cervello è stato fatto ad un livello tale di subconscio che tutto ciò che non funziona è perché è "colpa nostra" (dove nostra vuol dire di tutti noi meno me e i miei cari). Finché non cambierà la direzione dei "nodi" hub di generazione delle opinioni, le persone "comuni" NON cambieranno opinione. Il processo di automortificazione è profondo e radicato.

In questo senso sostengo che il consenso verso il progetto euro è largamente maggioritario. I tecnicismi non entrano proprio nel piccolo dibattito a tavola. Il livello è che non è colpa di bruxelles se il fruttivendolo non fa lo scontrino. Fine dibattito.

In questo, condivido l'opinione (non so se ancora attuale) di Bagnai che reputava più probabile l'uscita della germania. Noi ci siamo dentro psicologicamente. Temo che non se ne esca, se non per fattori esogeni.
2020-03-26 16:30:12
Ti quoto.

@sucm: accettare un aiuto (come stato o come persona) in un momento in cui le avversità sono superiori alle proprie forze non è umiliazione.
2020-03-26 16:52:26
Non mi sono spiegato allora.

Sì, sì, mi è chiara la tua posizione dubitativa.

fanno fede le difficoltà dei partiti europeisti

In area euro sono TUTTI al governo. Aiutatemi a ricordarne uno fortemente contrario. Non ditemi l'austria perché è in una posizione di più europa, nel senso di più rigidità europea.

L'unica era la lega, che è uscita (col senno di poi sbagliando, probabilmente).

l'Europa dicevo (...) aveva da compiere una pura operazione di facciata, di marketing, di immagine senza che a tutto ciò corrispondesse necessariamente qualcosa di reale

Tranne che nei paesi del mediterraneo, agli elettori degli altri paesi l'europa va bene COSÌ COM'È. Non bisogna fare niente di più. Quella che noi consideriamo come "solidarietà" è vista come "debolezza".
Per un imprenditore della Frisia il veneto è un nullafacente alcolizzato. Se Rutte accetta la condivisione del debito, Rutte perde consenso, elezioni e potere.

Per metà e passa dei cittadini dell'area euro, QUESTA è la migliore unione possibile. È questo il vicolo cieco in cui siamo da anni. Non ci sarà altra europa se non questa, perché psicologicamente quelli del nord europa e quelli del sud europa hanno introiettato convinzioni per le quali quello che succede È GIUSTO.

l'Europa non doveva manifestarsi per come essa è ma per come si vorrebbe che fosse

Ripeto, per esperienza personale, gran parte dei cittadini di quelle nazioni, meglio, regioni (noord holland, ile de france, baviera, sassonia, uusimaa, etc. etc.) voglio QUESTA e SOLTANTO QUESTA europa. Con un'altra europa, se ne andrebbero.

A mio parere in Italia si ignora quanto tra cittadini dei vari paesi europei ci si stia bellamente sui coglioni. Ma proprio pesantemente.
2020-03-26 17:05:05
non può fare nemmeno quello, perchè gli elettori tedeschi votano i neonazisti se gli dici che i loro "virtuosi" sacrifici servono a sostenere le cicale del sud.

La realtà è che servono a sostenere i profitti dei loro padroni, ma questo non glielo possono dire e quindi la solidarietà e l'unità, anche quando servono sia al padrone che al servo è cmq rivoluzionaria.

dovrebbero ammettere di aver mentito e non si può nemmeno nel regime mediatico in cui siamo immersi
(già cominciano a riposizionarsi i massimi rappresentanti del rigore sul debito pubblico, ma per opere di mistificazione di questo livello ci vuol tempo..).
2020-03-26 19:22:35
l'Austria ha detto no ai coronabond
d'altra parte se puoi ammazzare la concorrenza, perché non farlo?
2020-03-26 22:58:42
CVD

personalmente sono contento, se la vediamo bene gli eurobond sono una fregatura, meno grave del MES ma sempre un modo per fare sopravvivere l'euro anche a questa crisi, in attesa della prossima.

Personalmente non credo che il problema siano i soldi, la razionalità alla fine finirà per trionfare e anzi, più spendono i nostri vicini, meglio va per noi.
2020-03-27 01:38:15
https://twitter.com/RadioSavana/status/1243154663958106115

Che amarezza.
Bisogna stare attenti, perché mi sa che tempo un'altra settimana scene del genere saranno molto diffuse.
2020-03-27 10:31:03
ne ho parlato l'altro ieri con un collega che mi aveva passato questo giusto per riderci su.
In questo primo mese la goliardia, poi pian piano la disperazione.
2020-03-27 11:22:57
è un mese che lo dico: elicottero o morte
per ora in UE si è scelto la morte (per alcuni naturalmente)