Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2020-04-11 13:36:23
L’ho scritto in un altro post...è una pericolosissima variabile ignota


riproporranno le solite ricette liberiste, non vedo variabili ignote
2020-04-11 17:43:46
2020-04-12 11:24:08
quindi è :
-europeista
-partecipante al bildberg
-ex n. di rcs
-amico di Gutgeld e De Benedetti j.
-mondialista/globalista

benone..

per dire la verità non credo che ci siano manager di successo che siano di visioni ideologiche molto diverse. Quel lavoro si fa così.

La domanda è per quale motivo abbiamo bisogno di rappresentanti del problema per trovare le soluzioni.
Voglio dire che la questione è nelle parole, 30 anni fa avremmo detto che il problema è ricreare il lavoro, non la "crescita". e quindi magari ci saremmo trovati un sindacalista, non un massimizzatore di cedole.

come sempre la parte che non viene detta è quella cruciale: l'obiettivo è tutelare i profitti del capitale. a quello servono i manager.
2020-04-12 11:47:02
Ps: sia io che la mia ragazza abbiamo lavorato tutto marzo no stop, ma i 100 euro di bonus? Li hanno usati per fare manutenzione al ponte caduto?
2020-04-12 12:48:13
qualcuno fa notare come per bloccare tutto bastino dei decreti amministrativi, mentre per sbloccare tutto ci vogliano gli "esperti"
2020-04-12 14:26:02
È una sorta di applicazione della neolingua di orwell.
Ed è anche il motivo per cui negli ultimi decenni anche nei periodi di "crescita" -intesa come semplice variazione positiva del pil- spesso non vi è stata crescita del benessere per la maggioranza della popolazione (sì sto pensando alla gig economy ovvero come rendere cool l'essere servi)
2020-04-13 12:37:39
La domanda è per quale motivo abbiamo bisogno di rappresentanti del problema per trovare le soluzioni.

Serve solo per far fare loro praticantato per governi tecnici. Voglio dire, ti metto lì a far nulla, ma organizzi la tua squadra, ti do i numeri di telefono di chi conta, ti faccio conoscere le dinamiche ed i processi di convalida delle tue "scelte", insomma ti preparo a far parte del sistema. Ti faccio diventare riserva del regime. Un giorno potresti servirmi.

2020-04-13 22:52:58
2020-04-14 14:12:21
O forse vuoi liberarti di un possibile contendente facendogli fare brutta figura.
Vedo su fb (ma un poco anche qui) discorsi di compro italiano, resto in italia ecc come soluzioni per uscire dalla crisi...
Per capirci la sola regione veneto nell'anno 2019 ha avuto 70 milioni di presenze, cioè se anche tutti gli abitanti d'Italia facessero le ferie nel veneto saremmo lo stesso in perdita :-(
Mettetevela via, il mercato interno è insufficiente ad assorbire l'offerta interna
2020-04-14 14:14:37
2020-04-14 14:23:47
Mettetevela via, il mercato interno è insufficiente ad assorbire l'offerta interna

nessuno si immagina che si possa vivere come nel paleolitico.
Bisogna però scegliere cosa si vuole privilegiare.

Sui 70 milioni di presenze segnalo che io da solo ne ho fatte almeno 3 nel 2019...
2020-04-14 15:41:18
https://www.repubblica.it/economia/2020/04/14/news/fmi_il_pianeta_e_in_recessione-253978717/?ref=RHPPTP-BH-I253880069-C12-P2-S1.8-T1


ecco...ocio che arrivano...cotta&c
2020-04-14 15:46:42
faccio un esperimento, riporto qui il primo post di questo thread (aò quanto so ammmericano) scritto da cinolex nel novembre 2011.....per ragionarci sopra, su sokker - sembra strano ma è vero - avete uno spaccato del decennio di crisi (ad majora)


Credo che alla luce degli ultimi 3 mesi posso tranquillamente dire che la crisi economica è arrivata anche nel levante ligure. Me ne accorgo dalla difficoltà dei clienti a pagare, nelle minori spese, in una rabbia mista a paura/incertezza che scorgo nelle persone.
Non era arrivata nel 2009, ma ora posso dire che c'è veramente la paura che posso crollare qualcosa.
Nel vostro piccolo che sensazioni avete (e non mi riferisco a quelle che nascono guardando il TG o leggendo i giornali, ma proprio quelle che nascono dal posto in cui vivete)



ed ecco i risultati alle 21.12 del 20 novembre 2011

Ma la crisi, dalle vostre parti la sentite?
Eccome 70% (80)
Non particolarmente 19% (22)
che crisi? 11% (13)


Voti: 115 totale.
2020-04-14 16:50:17
Resteresti sorpreso dalla quantità di ignoranti convinti di soluzioni da autarchia di mascellone memoria :-(
Non capisco cosa intendi col "scegliere cosa privilegiare"
2020-04-14 17:49:40
intendo scelte politiche di privilegiare il mercato interno a discapito di quello estero o viceversa.
dopo 30 anni in cui l'unico metro del successo pare essere l'export potremmo anche cominciare a ragionare razionalmente.
2020-04-14 18:50:51