Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
La responsabilità per l’interruzione delle forniture di gas russo è da attribuirsi in tutto e per tutto agli USA, al regime fantoccio di Kiev, ma anche alle autorità dei Paesi europei, che pur di fornire sostegno finanziario all’economia americana hanno scelto di sacrificare il benessere dei propri cittadini.
Esattamente..ci stiamo impiccando da soli, sostenendo l'Ucraina e svendendo ancor più sovranità agli USA
Ma Zeleski è buono
(edited)
Esattamente..ci stiamo impiccando da soli, sostenendo l'Ucraina e svendendo ancor più sovranità agli USA
Ma Zeleski è buono
(edited)
Mercato auto in ginocchio: si torna indietro di 70 anni
I numeri produttivi del settore automotive in Italia registrano nel 2024 il minimo storico in quasi 70 anni: la Fim-Cisl non fa mistero di essere preoccupata
Le fabbriche di Stellantis della penisola hanno prodotto 475.090 vetture e veicoli commerciali leggeri nel 2024, segnando un calo del 36,8% rispetto ai 751.384 del 2023.
Veicoli merdaibridi con 3 cilindri inutili. Scatolette a partire da 20k. Elettrico cinese più inutile di una scoreggia.
Aaah..il green...
I numeri produttivi del settore automotive in Italia registrano nel 2024 il minimo storico in quasi 70 anni: la Fim-Cisl non fa mistero di essere preoccupata
Le fabbriche di Stellantis della penisola hanno prodotto 475.090 vetture e veicoli commerciali leggeri nel 2024, segnando un calo del 36,8% rispetto ai 751.384 del 2023.
Veicoli merdaibridi con 3 cilindri inutili. Scatolette a partire da 20k. Elettrico cinese più inutile di una scoreggia.
Aaah..il green...
Il primo che riesce a riproporre un segmento B e un C carini con
1.4 benzina 4 cilindri 80 e 100 cv
1.6 diesel 4 cilindri 90 e 120 cv
Prezzo 15 e 20.000
Spacca il mercato da paura
(edited)
1.4 benzina 4 cilindri 80 e 100 cv
1.6 diesel 4 cilindri 90 e 120 cv
Prezzo 15 e 20.000
Spacca il mercato da paura
(edited)
Se ne frattempo fai tornare il reddito pro capite agli anni '80/90...
Bankitalia vede nero, peggiorano le aspettative sull'economia italiana
Nel quarto trimestre sale al 30% la percentuale delle imprese che esprime giudizi negativi
Impossibile. Questo Bbudin che invia feik niuz in Italia. Stiamo bene e colleconomia sanah
Nel quarto trimestre sale al 30% la percentuale delle imprese che esprime giudizi negativi
Impossibile. Questo Bbudin che invia feik niuz in Italia. Stiamo bene e colleconomia sanah
Milano perde uno chef stellato. Felice Lo Basso, pugliese di 51 anni, nel capoluogo lombardo dal 2014, chiuderà il suo ristorante «Felix Lo Basso Home&Restaurant» di via Goldoni. «Meno male che la settimana prossima mi trasferisco a Lugano, questa città è odiosa, come fate a dire che vi piace?», dice in un’intervista al Corriere della Sera. Il 10 febbraio si trasferirà in Svizzera: «Mi sono stancato di questa vita finta», afferma, rammaricato. Per Lo Basso, nella città meneghina «le cose non vanno bene come si racconta: il turismo dopo il Covid non si è più ripreso, le persone non hanno più soldi perché la città è troppo cara e gli stipendi sono troppo bassi», spiega. «Io pago 10 mila euro di affitto al mese per 200 metri quadrati, senza i turisti non ci sto dentro – continua -. Mancano completamente i russi, che insieme ai cinesi sono gli unici ad avere capacità di spesa. I milanesi non escono più a cena».
Il menu che offre nel suo ristorante, 230 euro bevande escluse, non «è alla portata di tutti: mi rendo conto – afferma – Ma il punto è proprio questo, non c’è più una clientela italiana alto spendente e manca quella straniera». E la città, a detta di Lo Basso, «non ha i servizi che dovrebbe avere per aiutare le imprese». Come ad esempio «la metro che chiude a mezzanotte», e poi c’è il tema sicurezza: «Sotto casa mia – dice – hanno rubato due auto e scippato una signora in pieno giorno, e abito in centro. In una città così che futuro c’è? Io da quando è nato il mio terzo bimbo, Lorenzo, che ha otto mesi, ho deciso di trovare condizioni di vita migliori. Qui è tutto finto, a partire dal racconto che si fa della città». «La verità – conclude Lo Basso – è che un grande chef oggi non verrebbe mai a Milano, qui funzionano molto di più i ristoranti etnici, di cibo dal mondo, che quelli italiani. E così si fa morire la nostra cucina. Inoltre c’è il tema degli stipendi: ormai un giovane chef dipendente guadagna di più al Sud».
https://www.open.online/2025/01/26/chef-stellato-felice-lo-basso-chiude-ristorante-milano-svizzera/
Il menu che offre nel suo ristorante, 230 euro bevande escluse, non «è alla portata di tutti: mi rendo conto – afferma – Ma il punto è proprio questo, non c’è più una clientela italiana alto spendente e manca quella straniera». E la città, a detta di Lo Basso, «non ha i servizi che dovrebbe avere per aiutare le imprese». Come ad esempio «la metro che chiude a mezzanotte», e poi c’è il tema sicurezza: «Sotto casa mia – dice – hanno rubato due auto e scippato una signora in pieno giorno, e abito in centro. In una città così che futuro c’è? Io da quando è nato il mio terzo bimbo, Lorenzo, che ha otto mesi, ho deciso di trovare condizioni di vita migliori. Qui è tutto finto, a partire dal racconto che si fa della città». «La verità – conclude Lo Basso – è che un grande chef oggi non verrebbe mai a Milano, qui funzionano molto di più i ristoranti etnici, di cibo dal mondo, che quelli italiani. E così si fa morire la nostra cucina. Inoltre c’è il tema degli stipendi: ormai un giovane chef dipendente guadagna di più al Sud».
https://www.open.online/2025/01/26/chef-stellato-felice-lo-basso-chiude-ristorante-milano-svizzera/
Porsche in crisi: è caos totale, addio ai top manager, crollano vendite e utili
Vendile tu le elettriche, se ci riesci
Vendile tu le elettriche, se ci riesci
https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/yara-e-i-costi-energetici-1169e0a4
Ecco perchè è giusto fare la guerra a Bbudin
Ecco perchè è giusto fare la guerra a Bbudin
Luca Altimani
Founder @ The Content Kitchen | Ex Admin Commenti Memorabili | Creator & Copywriter
MA VAFFANGOOGLE (considerazioni sparse)
1) È la prima sfida che vinci solo se la perdi.
2) Tra un po’ arriverà un esercito che scriverà “Ex Google” nella bio e fonderà startup a caso con nomi tipo “BANANITY: innoviamo la consegna delle banane lanciandotele sul balcone”.
3) Se domani cercherai “tempo libero” su Google verrai reindirizzato su Yahoo.
4) “Una doccia fredda per gli impiegati” nel senso che dovranno farla ogni giorno alle 5:00 per settare il nuovo mindset.
5) Negli uffici di Google inventeranno nuove battute, tipo “Ehi ma oggi sei in ferie?” se inavvertitamente esci dall’ufficio alle 23:30
6) Gli HR selezioneranno solo profili in linea, tipo quelli che costruivano le piramidi nel 2400 a.C.
7) La gente ha smesso di preoccuparsi rispetto a “l’IA ci ruberà il lavoro” perché non vede l’ora che lo faccia.
(da LinkedIn)
L'ultima colpisce: siamo pronti anche a mangiare la famosa bistecca
(edited)
(edited)
E' da parecchio che ragiono sull'IA, e mi piacerebbe scrivere una storia per ragazzi sui pericoli, che ne deriveranno, e sulle opportunità che si creeranno, non so se dargli un taglio comico, o drammatico, (pendo più per la seconda), ma a mio avviso, ed è quello che sto osservando tra i ragazzi se è vero che darà una spinta incredibile all'economia, i danni che porterà non solo ad essa ma all'umanità sono a mio avviso preoccupanti.
1) Crollo dei posti di lavoro; 2) Impigrimento del cervello umano; 3) dipendenza
Dall'altro lato:
1) Sapere condiviso; 2) Possibilità di arricchirsi dal basso con un capitale minimo (per chi ne avrà accesso; 3) Possibilità per gli imprenditori di abbattere i costi.
Come spiego ai miei ragazzi le cose non sono mai solo buone o cattive, hanno mille sfumature, dipende solo dalla nostra capacità di ergersi dai diversi punti di vista.
Per me il male, la crisi economica che stiamo attraversando, è determinato dal mercato, da una moneta a cui non corrisponde più un reale valore, e il pensiero assurdo, e insano che il mercato si autoregoli, principio del liberismo economico. Così non è stato, e non è, e nessuno sembra aver voglia di metterci mano, perchè in ballo ci sono troppi soldi, e perchè all'orizzonte non vi sono idee, magari la IA ci darà una mano.
Per me, ma non sono un economista, la prima cosa da fare è separare i due mercati quello finanziario da quello reale, paralleli ma che non si intersecano tra di loro, possono influenzare la direzione ma non l'andamento, la velocità.
"Il mercato che era nato per essere al servizio degli uomini, ha messo gli uomini a proprio servizio"
1) Crollo dei posti di lavoro; 2) Impigrimento del cervello umano; 3) dipendenza
Dall'altro lato:
1) Sapere condiviso; 2) Possibilità di arricchirsi dal basso con un capitale minimo (per chi ne avrà accesso; 3) Possibilità per gli imprenditori di abbattere i costi.
Come spiego ai miei ragazzi le cose non sono mai solo buone o cattive, hanno mille sfumature, dipende solo dalla nostra capacità di ergersi dai diversi punti di vista.
Per me il male, la crisi economica che stiamo attraversando, è determinato dal mercato, da una moneta a cui non corrisponde più un reale valore, e il pensiero assurdo, e insano che il mercato si autoregoli, principio del liberismo economico. Così non è stato, e non è, e nessuno sembra aver voglia di metterci mano, perchè in ballo ci sono troppi soldi, e perchè all'orizzonte non vi sono idee, magari la IA ci darà una mano.
Per me, ma non sono un economista, la prima cosa da fare è separare i due mercati quello finanziario da quello reale, paralleli ma che non si intersecano tra di loro, possono influenzare la direzione ma non l'andamento, la velocità.
"Il mercato che era nato per essere al servizio degli uomini, ha messo gli uomini a proprio servizio"
si anche i faraoni dicevano così per il fatto che davano da mangiare agli schiavi.
Concordo con la prima parte dell'intervento di lucky, non con la seconda sugli aspetti economici.
Concordo con la prima parte dell'intervento di lucky, non con la seconda sugli aspetti economici.
E' da parecchio che ragiono sull'IA, e mi piacerebbe scrivere una storia per ragazzi sui pericoli, che ne deriveranno,
Per prima cosa: chatGPT, Deepseek e similari NON sono IA.
Perché? Perché non creano nulla di nuovo.
Questo è un bel punto per smontare la narrazione.
Le uniche IA vere a livello consumer sono i motori scacchistici.
i motori scacchistici hanno rivoluzionato il gioco degli scacchi, lo hanno riformato, hanno creato varianti nuove, posizioni nuove, posizioni che si credevano perse adesso sono parte, posizioni che si credevano vinte adesso sono perse. Insomma i motori scacchistici hanno creato una forma di giocare totalmente nueva.
Esistono programmi del genere in altri settori? Si però non a livello consumer. Esistono IA di chimica e biologia che sono specializzate per creare nueve molecole e nuovi composti e che stanno facendo cose molto interessanti.
Ma mentre qualsiasi professore universitario può "battere" chatGPT o Deepseek in conoscenza della sua materia, i migliori giocatori di scacchi non hanno nessuna speranza conto Stockfish o leelazero. , ma proprio nessuna, non c'è storia.
Ecco partire da qui smontando il concetto di IA per me è il punto.
(edited)
Per prima cosa: chatGPT, Deepseek e similari NON sono IA.
Perché? Perché non creano nulla di nuovo.
Questo è un bel punto per smontare la narrazione.
Le uniche IA vere a livello consumer sono i motori scacchistici.
i motori scacchistici hanno rivoluzionato il gioco degli scacchi, lo hanno riformato, hanno creato varianti nuove, posizioni nuove, posizioni che si credevano perse adesso sono parte, posizioni che si credevano vinte adesso sono perse. Insomma i motori scacchistici hanno creato una forma di giocare totalmente nueva.
Esistono programmi del genere in altri settori? Si però non a livello consumer. Esistono IA di chimica e biologia che sono specializzate per creare nueve molecole e nuovi composti e che stanno facendo cose molto interessanti.
Ma mentre qualsiasi professore universitario può "battere" chatGPT o Deepseek in conoscenza della sua materia, i migliori giocatori di scacchi non hanno nessuna speranza conto Stockfish o leelazero. , ma proprio nessuna, non c'è storia.
Ecco partire da qui smontando il concetto di IA per me è il punto.
(edited)
Io più che sull'attualità, andrei su un futuro distopico ... dove l'IA si sostituisce, all'amico, al prof, persino al meccanico, persino ma su questo m'incastro, su IA buona, ribelle, e cattiva al soldo dei grandi giochi di potere e di conseguenza dell'economia,, insomma il protagonista, si trova isolato, come non mai, (direzione dove stiamo andando) , confuso dalle informazioni che riceve, e dall'etica imposta dai genitori, e si deve districare in una serie di avventure, per capire chi c'è dietro che muove i fili.
Onestamente non conosco Chat gpt, o deep seek ... ma grazie per il tuo contributo, gli scacchi potrebbero essere la chiave ...
Onestamente non conosco Chat gpt, o deep seek ... ma grazie per il tuo contributo, gli scacchi potrebbero essere la chiave ...