Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2025-04-05 13:44:33
L'unica cosa da fare è rivitalizzare il MERCATO INTERNO.

Sono d'accordo.

Quindi sarebbe il caso di tornare progettare beni per europei (auto per l'europeo, chimica per l'europeo, turismo intranazionale, ecc)

Però bisogna cambiare un modo di pensare, che non è semplice.
2025-04-05 14:45:42
in realtà basta anche semplicemente iniziare a fare scelte differenti:
-sanità pubblica di eccellenza per tutti
-trasporti di massa efficienti
-investimenti in scuola e formazione
-lasciare la moneta libera di apprezzarsi

In questo modo produci varie cose: occupazione, riallocazione delle risorse produttive e spesa interna.
L'obiettivo dovrebbe essere la piena occupazione non il mantenimento di un atteggiamento aggressivo vs il resto del mondo.


@Troy:
"è un divagare anche interessante su prospettive che non abbiamo mai sperimentato e non lo faremo mai."

Qualsiasi altra proposta vuol dire guerra. vedi tu.
Anche i pacifisti del nostro parlamento, lo sono solo a chiacchiere fino a quando non iniziano a riconoscere le cause della guerra e a rinunciare all'approfittamento.
2025-04-05 18:35:22
https://www.youtube.com/v/TFc9hsn7ZFQ&list=WL&index=282&t=600s

Gli yankee andranno veramente verso il collasso, o si inventeranno qualche genialata a spese degli altri?!
(edited)
2025-04-06 09:43:43
Dopo i dazi la Borsa di Milano è affondata come l'11 settembre

No poveri idioti. Le borse sono affondate perchè viaggiavano su valori di fantaEuro e fantaDollari. C'era bisogno di una ridimensionata e si è trovato il motivo per far dilagare la paura.
2025-04-06 10:30:40
mah.. direi più banalmente che gli indici di borsa sono solo parzialmente significativi.
2025-04-07 13:26:03
Dazi e mercati: nuovo crollo delle Borse. In fumo già 890 miliardi in 3 ore in Europa

Questo tipo di titoli mi fanno venire il vomito

E nessuno che parla del petrolio a 60 dollari col diesel a 1,70
2025-04-07 13:31:44
Il presidente americano Donald Trump minimizza il panico sui mercati azionari causato dai nuovi dazi, paragonandoli a "una cura" destinata a curare i mali dell'economia americana. "A volte è necessario assumere farmaci per curarsi", ha detto Trump ai giornalisti a bordo dell'aereo presidenziale Air Force One. "Cosa succederà ai mercati non sono in grado di dirlo. Ma il nostro Paese è molto più forte"

È così complicato capire che la potenza che ci sta dominando sta cambiando il proprio assetto? I titoloni dei media sono fumo negli occhi. Smembriamo l'inutile UE e iniziamo a rilanciare anche noi in nostro mercato interno.
2025-04-07 15:34:58


Parlano anche del Super Bonus...

E si parla anche del Sire che non conoscevo:
"Il SIRE è uno strumento di investimento e di scambio che trasforma il debito pubblico in uno strumento di pagamento"
2025-04-07 16:04:32


Ma qualcuno che ci acchiappa nel forum, cosa ne pensa?
2025-04-07 20:54:43
Ma qualcuno che ci acchiappa nel forum, cosa ne pensa?

Brevemente:

1) Lo stato non é una famiglia o un'impresa e su questo ok
2) In UE quel sistema non puó funzuonare per i trattati e fuori dall'UE non avrebbe utilitá pratica
3) Lo stato non ha bisogno delle tasse per campare, vedi 1, dato che prima spende e poi incamera le tasse: le tasse ridistribuiscono, non pagano un fico secco.
4) il vero problema e l'unico di uno stato é non avere la bilancia dei pahamenti negativa. L'emissione di moneta non genera inflazione sempre e quando
a) ci sia disoccupazione
b) lo stato ha un tessuto industriale minimo
c) lo stato non distribuisce sussidia pioggia
d) la bilancia dei pagamenti rimanga in pari piú o meno.

5) il debito pubblico non é (quasi) mai un problema, la bilancia dei pagamenti lo é sempre: averla troppo negativa o positiva crea problemi interni e/o esterni, vedi guerra in Ucraina e gli squilibri di mezzo mondo che sono causati dal surplus tedesco.

I problemi del Venezuela sono di bilancia dei pagamenti, a chi parla ad capocchiam "la liretta e il debbito pubblico" non potrebbe essere piú ignorante perché siamo in surplus di USD quindi:

a) le materie prime non aumenterebbero, avendo un surpulus in USD la lira si apprezzerebbe contro il USD ma si deprezzerebbe contro il marco (avendo debiti con germania), quello che succedeva tra gli anni 80 e 90: il marco si rivalutava con tutti dato il surplus che aveva con tutti.
b) se sei in surplus qualcuno ti sta pagando il debito... e noi siamo fuori dall'UE potremmo avere un surplus in USD uguale.

I punti 2/3 sono quelli che generano inflazione esogena: ossia l'immssione di moneta serve per comprare prodotti esteri che creano pronlemi nella bilancia ei pagamenti che creano tensione sui cambi: non esistendo il cambio all'interno dell'europa creano tensioni sull'occupazionedimuneudo il numero di occupati. L'euro serve proprio a questo: a mantenere alto il numero dei disoccupati per avere pressi competitivi con l'estero: si svaluta il lavoro perché non si puó svalutare la moneta, o meglio, gli altri non possono rivalutare.

Qualunque soluzione senza uscita dall'euro é solo un palliativo che crea inevitabilmente un problema di bilancia i pagamenti

Monti, e lo cito, "distrusse la domanda interna" per riequilibrare la bilancia dei pagamenti che era in rosso.

Senza uscire dall'euro non si puoó fare nulla.

Paradossalmente per evitare i dazi sarebbe sufficiente alzare i salari del 20% peró nessuno lo dice...
2025-04-07 21:52:27
Fabio Conditi parlava di applicare il Sire solo all'Italia, ma non spiega il cambio con l'euro quando vai all'estero.

Fabio Conditi menziona 2 siti... tu che ci acchiappi, dovresti scrivergli i tuoi dubbi:

https://monetapositiva.it/

https://unmondopositivo.it/
2025-04-08 10:43:55
Non sono un economista, e quindi vi pongo il mio dubbio, osservo forse da un piedistallo sbagliato, ma per quanto ci pensi, e provi a smontare, il mio pensiero, non riesco a capire dove sbaglio.
Il mercato è stato inventato dall'uomo, per favorire gli scambi, (cosa che non fanno gli animali, che dividono/rubano il cibo ad' altri animali)
Quindi risponde ai meccanismi, umani, antropologici (garantisce la pace e benessere), e sociali, in quanto il mercato nasce e si svolge in seno a un gruppo di uomini (società).
Quindi il mercato, sia esso baratto, o moneta, risponde a dinamiche e meccaniche umane.
Una società, più si allarga più diventa forte, nasce dall'esigenza delle scimmie di difendersi dalle fiere, poi con lo sviluppo delle società, l'espansionismo attraverso la guerra di conquista, fino ai giorni nostri, dove le Major, tendono ad occupare porzioni di mercato sempre più grandi, tendendo tutte quante al monopolio, vedi la sentenza contro Google, ecc.
Quindi il genere umano, come l'economia, si è trovata di fronte a tre possibilità di governo:
Dittatura/Monopolio; Oligarchia/Cartello, semi-democrazia /libero scambio.
La moneta, e ancora di più oggi, che è diventata elettronica, favorisce la velocità dello scambio, e lo spazio, andando oltre i confini, sia che essi siano naturali, o culturali (Stati, Nazioni).
Quindi il mercato, si svolge secondo le regole dello spazio e del tempo, sono sicuro che come in natura, esistano delle legge fisiche che possano determinarne la velocità, o le accelerazioni/decelerazioni.
Ora nella storia dell'uomo, una moneta diventa forte, quando si uniscono grandi forme di potere, (quello che facevano i sumeri fino ad arrivare a oggi in India, con i matrimoni combinati), l'insieme dei patrimoni, rende più forte una società che sia essa anche micro., come può una famiglia.
Ma per quanto ci pensi e provi a tornare indietro nel tempo, non c'è mai stata una moneta che diventa forte, se non a distanza di secoli, da una società che si distacca, da una società più grande. Immaginiamo, marco tedesco, sotto Napoleone, c'era il franco, la Prussia era occupata, il marco, che credo all'epoca fosse chiamato scellino, comincerà a diventare forte negli 60/70 del novecento,.
In un economia, come la nostra società, interconnessa e globalizzata, dove gli agenti esterni che siano essi naturali, (pandemia, carestia, siccità)), o umani un incidente nel canale di Suez, guerre, crisi climatica) può determinare crisi nella produzione, che hanno ricadute sull'economia, come può una moneta, creata ex-novo, come potrebbe essere la Lira, produrre benefici nell'immediato, andando praticamente contro la natura di dinamiche umane e di mercato come ho cercato di spiegare fino adesso. Quali benefici reali può portare una moneta creata, in uno stato che non ha materie prime da vendere al mercato, se non beni agricoli lavorati, le cui materie prime vengono importate, (grano, carne, verdura), come può l'Italia non essendo autonoma energeticamente, insistere in un mercato dove le carte ce l'hanno gli altri, dove noi riusciamo ad esistere e competere grazie al turismo, e alla tradizione della lavorazione delle materie?
Mi scuso se mi sono dilungato tanto, e non so quanto quello che ho scritto, possa essere di contributo alla discussione, o sia confusionale, ma onestamente non credo che un ritorno alla lira, e alla divisione nelle monete europee, possa portare benefici, credo altresì, che la crisi dell'Euro sia determinato da un mancato centralismo, da regole comuni, che valgano che per tutta la zona europa, il dollaro, lo Yuan, rispondono a queste esigenze, e insistono e vengono scambiati, nel loro spazio interno senza cambi, tra una regione/stato all'altro, governate da un centro, quindi la nostra unica via d'uscita, in un mercato così esteso, e interculturalmente interconnesso, è l'Euro, il prossimo passaggio, è l'unione tra il dollaro e l'Euro, questo permetterà alle nazioni, che ne faranno parte, di poter competere in mercati che tendono all'unione più che alla disgregazione, perchè rispondono ai bisogni primitivi sociali, ancorchè alle logiche di singoli privati.
2025-04-08 12:50:34
Il mercato è stato inventato dall'uomo

ni, il mercato è un risultato dell'interazione tra agenti

Quindi risponde ai meccanismi, umani, antropologici

SI

(garantisce la pace e benessere),

NO

il mercato nasce e si svolge in seno a un gruppo di uomini (società)


NO, è un meccanismo che non ha un perimetro di applicazione preciso. Si può fare all'interno di una società o tra società.

Una società, più si allarga più diventa forte

Assolutamente sbagliato.
La forza non dipende dalla dimensione. Ma poi.. la forza di fare cosa? Quale parametro, quale risultato?

Quindi il genere umano, come l'economia, si è trovata di fronte a tre possibilità di governo:
Dittatura/Monopolio; Oligarchia/Cartello, semi-democrazia /libero scambio.


Sta roba non ha senso, l'associazione tra forma di governo e mercato non esiste e potrei contare centinaia di esempi che la smentiscano.


Oltre non sono andato, le premesse sono fallaci.
2025-04-08 12:54:06
Letto il resto, per rispondere al tema centrale:
gli stati nazionali si dotano di monete autonome perchè il mercato DELLE MONETE è il metodo più efficente di regolazione degli equilibri commerciali.

Cioè il mercato delle monete agisce automaticamente come strumento per la correzione degli eccessi di export e di import, oltre che fungere da strumento di spinta all'innovazione (produttività).

In sintesi, non c'è alcun vantaggio nella moneta "forte"o "grande" se non fa gli interessi della società a cui appartiene.
2025-04-08 18:10:28
India e Ue verso accordo libero scambio ‘scandito per fasi’

L’India e l’Unione Europea stanno esplorando la possibilità di negoziare l’accordo di libero commercio scandendolo “a fasi”. Lo riferisce l’agenzia di stampa indiana Pti, che attribuisce la notizia a un ufficiale di Delhi che chiede l’anonimato. Il funzionario ha aggiunto che i colloqui stanno avanzando positivamente dopo la visita a Delhi di fine febbraio della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e del Collegio dei Commissari europei, nel corso della quale la Presidente Ue e il premier Modi hanno concordato di concludere l’atteso trattato di libero commercio entro la fine del 2025.


Non so se vi rendete conto di cosa vuol dire sta roba, e poi quello di destra estrema sarebbe Trump..
2025-04-08 18:53:40
Grazie per le correzioni, anche se non le ho capite a pieno ... ma il senso si ...
Per l'accordo tra India e Europa, lo trova un ottima notizia, soprattutto per l'export, e l'import delle materie prime ... si chiude un mercato se ne apre un altro, non capisco, la storia della destra estrema ...