Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2025-05-31 18:15:46
Direi "anche". Servirebbe qualcuno più esperto in materia

Gli indicatori elementari

L’ISA è la media semplice di due tipi di indicatori elementari:

- gli “indicatori elementari di affidabilità”, che valutano l’attendibilità di relazioni e rapporti tra grandezze di natura contabile e strutturale e possono assumere un valore compreso tra 1 e 10
- gli “indicatori elementari di anomalia”, che segnalano situazioni di gravi incongruenze contabili e gestionali o disallineamenti tra dati e informazioni presenti nei diversi modelli di dichiarazione, o che emergono dal confronto con banche dati esterne.

Questi indicatori, che contribuiscono alla determinazione della media dell’indice sintetico solo in presenza dell’anomalia, si distinguono, in base al punteggio che possono assumere, in due categorie:

1. indicatori elementari che, in presenza dell’anomalia, assumono un punteggio compreso tra 1 e 5. Essi si riferiscono, in particolare, alle fattispecie in cui vengono rilevate situazioni anomale di carattere contabile o dichiarativo, modulate in relazione alla loro gravità.

Il punteggio 1 rileva la maggiore gravità dell’anomalia, il punteggio 5 la gravità più lieve.
Tra gli indicatori elementari di tale tipo rientrano, ad esempio, quelli relativi all’ incidenza degli accantonamenti, all’incidenza degli oneri finanziari netti e all’analisi dell’apporto di lavoro delle figure non dipendenti.

2. indicatori elementari che, in presenza dell’anomalia, assumono un punteggio pari a 1. Si tratta di fattispecie dichiarative considerate di particolare gravità.

Rientrano in queste anomalie, per esempio, quelle relative all’“Assenza del numero di associati in partecipazione in presenza dei relativi utili” e al “Margine operativo lordo negativo”, quelle che verificano la plausibilità economica di grandezze come l’“Incidenza degli ammortamenti”, l’“Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti per locazione finanziaria” e la “Copertura delle spese per dipendente”.
2025-06-29 06:48:15
Tassa minima sulle multinazionali, il G7 cede e si inchina a Trump: i gruppi Usa saranno esentati. Giorgetti “soddisfatto”
di Chiara Brusini
Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia e Regno Unito hanno capitolato. Così si indebolisce la credibilità del “secondo pilastro” della riforma globale della tassazione, tra le principali iniziative multilaterali in materia di giustizia fiscale. Ora a rischio anche le web tax


https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/28/tassa-minima-multinazionali-trump-esenzione-usa-news/8042526/

Il problema però erano RdC e Superbonus, ricordiamolo. I più schiavi tra gli schiavi, quelli felici di esserlo.
2025-06-29 09:04:25
Sono avvelenato ... un regalo all'oligarchia mondiale ... che diceide sistematicamente chi e come deve ricevere visibilità ... per difendere i loro interessi ... uno schifo ...
2025-06-30 19:49:28
“Margine operativo lordo negativo”, quelle che verificano la plausibilità economica di grandezze come l’“Incidenza degli ammortamenti”, l’“Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti per locazione finanziaria

Questa é la piú grande stupidaggine mai scritta da burocrati.

1) la locazione finanziaria non é piú un costo, ciucci, quindi é ovvio che aumenti gli ammortamenti

L’IFRS 16 stabilisce che affinché un contratto si configuri come leasing occorre che il locatario acquisisca il diritto a controllare l’uso di un bene identificato. A fronte di un contatto di leasing il locatario deve iscrivere in bilancio di un’attività (Right of use asset) e una passività finanziaria (Lease liability).

A conto economico non vengono più rilevati i costi del canone di noleggio, ma l’ammortamento del Right of Use Asset e gli interessi passivi calcolati sulla passività finanziaria.


Molto differente da come si faceva 30 anni fa.

2) Nei casi ormai sempre piú numerosi di imprese software che sviluppano codice proprio questo si ammortizza e aumenta di valore secondo quanto scritto nella IFRS38.

Per cui é OVVIO che gli ammortamenti aumentino sia per casi specifici sia per norme internazionali peraltro recepite dall'Italia inidipendentemente che sia un EBITDA positivo o negativo.

Sono una manica di burocrati senza arte né parte che non conosco assolumente nulla.
(edited)
2025-07-03 22:40:01
occupazione in aumento USA

segnalo un Rampini in forma smagliante che in questo articolo è in grado di sostenere che, con dazi e manovre economiche draconiana, l'occupazione aumenta ma Trump non c'entra nulla!
Siamo alla negazione.

In generale Trump è un argomento meraviglioso per sgamare tutti quelli che scrivono per partigianeria. Chi è sempre pro e chi è sempre contro.