Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
Gli italiani sono il popolo più contrario in Europa all’aumento della spesa militare richiesto dal presidente Usa Donald Trump e accettato da Giorgia Meloni. Oltre che da considerazioni etiche e politiche, il “no” nasce dalla preoccupazione per i conti dello Stato e il debito pubblico, dai timori di tagli al welfare e di possibili aumenti delle tasse. Lo confermano due sondaggi condotti tra maggio e giugno, prima dell’ultimo vertice Nato che ha visto tutti i Paesi dell’Alleanza Atlantica, tranne la Spagna, sottomettersi ai diktat di Washington. Trump ha imposto che l’obiettivo di spesa per la difesa della Nato venga aumentato dall’attuale 2 al 5% del Pil, con un salto al 3,5% della spesa militare di base e un ulteriore 1,5% per investimenti legati alla difesa. Per l’Italia, si tratta di più che triplicare le spese in armi e strutture dall’1,49 al 5% del Pil, con decine di miliardi di esborso ulteriore all’anno.
Però Ggiorgiahh vola nei sondaggi
Però Ggiorgiahh vola nei sondaggi
probabilmente perchè gli elettori non hanno alcun dubbio sul fatto che qualsiasi altro governo avrebbe fatto uguale.
Noi i politici non li puniamo mai.
Fanno il contrario di ciò che dicono e noi continuiamo a votarli, quindi poi uno vale l'altro, non c'è differenza e la democrazia è sterilizzata col pilota automatico. Perchè noi votiamo contro, e non per...
Comunque sulle armi ci sarebbe molto da dire, e forse anche qualcosa da fare (io sono contrario in quanto pacifista, ma una ratio ci sarebbe!)
Il fatto è che in assenza di una strategia qualsiasi spesa è sempre sprecata.
Diventa solo foraggio pubblico in tasche private (che siano italiane sarebbe già qualcosa, ma dubito)
Noi i politici non li puniamo mai.
Fanno il contrario di ciò che dicono e noi continuiamo a votarli, quindi poi uno vale l'altro, non c'è differenza e la democrazia è sterilizzata col pilota automatico. Perchè noi votiamo contro, e non per...
Comunque sulle armi ci sarebbe molto da dire, e forse anche qualcosa da fare (io sono contrario in quanto pacifista, ma una ratio ci sarebbe!)
Il fatto è che in assenza di una strategia qualsiasi spesa è sempre sprecata.
Diventa solo foraggio pubblico in tasche private (che siano italiane sarebbe già qualcosa, ma dubito)
probabilmente perchè gli elettori non hanno alcun dubbio sul fatto che qualsiasi altro governo avrebbe fatto uguale.
"Gli elettori" che non approfondiscono, che non si informano e che se parlano lo fanno tanto per dare fiato alla bocca e descrivere situazioni come vorrebbero che fossero.
La realtà poi è diversa ma sono d'accordo: siamo circondati, o lo siamo noi stessi, da menti pigre che ragionano a prescindere da fatti e numeri. La conseguenza è che poi ci governa gente che questo "metodo" lo conosce bene, e infatti... Ggiorgiah sta in alto nei sondaggi anche se chi la vota lo ha fatto per promesse di posizionamento diametralmente opposto.
"Gli elettori" che non approfondiscono, che non si informano e che se parlano lo fanno tanto per dare fiato alla bocca e descrivere situazioni come vorrebbero che fossero.
La realtà poi è diversa ma sono d'accordo: siamo circondati, o lo siamo noi stessi, da menti pigre che ragionano a prescindere da fatti e numeri. La conseguenza è che poi ci governa gente che questo "metodo" lo conosce bene, e infatti... Ggiorgiah sta in alto nei sondaggi anche se chi la vota lo ha fatto per promesse di posizionamento diametralmente opposto.