Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
il problema è :chi provi ad eleggere? il movimento5 stelle? può darsi,però o ottengono la maggioranza assoluta dei seggi in parlameneto e governano da soli e vediamo di che pasta sono fatti,oppure devono scendere a patti coi soliti noti per governare!la prima ipotesi la vedo alquanto improbabile
ma infatti solo i poveri stolti e illusi possono pensare che sia cambiato qualcosa da berlusconi
Sì, è cambiato moltissimo.
burlesconi faceva i cazzi suoi.
monti con ricette che ripeto, possono essere sbagliate, profondamente sbagliate, terribilmente sbagliate, sta facendo i cazzi di un paese.
Tu mi puoi benissimo dire: in realtà sta facendo gli interessi dei creditori, costringendo gli italiani ad aprire il portafogli per dare quello che hanno.
Io ti rispondo: con burlesca, avresti continuato per qualche mese a sopportare la tragica favola che tutto andava bene, poi sarebbero arrivati da fuori e il portafogli te l'avrebbero preso senza chiedere il permesso.
Non c'è differenza?
Falso. Esiste la dignità. Che per gli italiani è solo un dettaglio, mentre per altri popoli è la sostanza dell'esistenza.
E te lo dico io che ritengo le ricette di Monti fuori dal tempo e figlie di un'ideologia morente.
Ma tra monti e burlesca, la differenza esiste.
Prova a mettere un piede fuori dall'italia.
"Italiano? Ah bunga bunga!". Bunga bunga un cazzo.
Certa gente andrebbe processata per alto tradimento. E qui mi fermo.
(edited)
Sì, è cambiato moltissimo.
burlesconi faceva i cazzi suoi.
monti con ricette che ripeto, possono essere sbagliate, profondamente sbagliate, terribilmente sbagliate, sta facendo i cazzi di un paese.
Tu mi puoi benissimo dire: in realtà sta facendo gli interessi dei creditori, costringendo gli italiani ad aprire il portafogli per dare quello che hanno.
Io ti rispondo: con burlesca, avresti continuato per qualche mese a sopportare la tragica favola che tutto andava bene, poi sarebbero arrivati da fuori e il portafogli te l'avrebbero preso senza chiedere il permesso.
Non c'è differenza?
Falso. Esiste la dignità. Che per gli italiani è solo un dettaglio, mentre per altri popoli è la sostanza dell'esistenza.
E te lo dico io che ritengo le ricette di Monti fuori dal tempo e figlie di un'ideologia morente.
Ma tra monti e burlesca, la differenza esiste.
Prova a mettere un piede fuori dall'italia.
"Italiano? Ah bunga bunga!". Bunga bunga un cazzo.
Certa gente andrebbe processata per alto tradimento. E qui mi fermo.
(edited)
Io tra farmi derubare in un modo o farmi derubare nell'altro non ci vedo tutta questa differenza: mi si deruba ugualmente.
E i miei soldi non so nemmeno che fine fanno (tutte queste tasse, manovre assortite ecc... hanno portato qualche beneficio? A me non sembra proprio..).
Dal canto mio, appena ne avrò la possibilità, me ne andrò senza pensarci due volte da questo Paese corrotto e ladro; preferisco rifarmi una vita da zero all'estero anche tra mille difficoltà, piuttosto che non riuscire minimamente a progettare il mio futuro in una Nazione dove tutto funziona al contrario di come dovrebbe.
Senza rimpianti.
E i miei soldi non so nemmeno che fine fanno (tutte queste tasse, manovre assortite ecc... hanno portato qualche beneficio? A me non sembra proprio..).
Dal canto mio, appena ne avrò la possibilità, me ne andrò senza pensarci due volte da questo Paese corrotto e ladro; preferisco rifarmi una vita da zero all'estero anche tra mille difficoltà, piuttosto che non riuscire minimamente a progettare il mio futuro in una Nazione dove tutto funziona al contrario di come dovrebbe.
Senza rimpianti.
senza offesa, ma fai parte degli illusi che credono che monti stia facendo qualcosa per il bene del paese
1. le cose sono sempre votata dal parlamento. di sua iniziativa non fa una ceppa. se il parlamento è contrario non passa nulla. non c'è la fiducia e tutti a casa
2. vatti a studiare la storia di monti e le accuse molto fondate di massoneria europea
3. tutto quello che sta facendo monti (e l'europa in generale) va solo a vantaggio delle banche, che ora citengono per le palle.
banche che:
- ottengono finanziamenti pubblici (pensa al caso della spagna: dobbiamo salvare le banche spagnone indebitandoci con altre banche perchè soldi non ce n'è)
- banche che non usano quei soldi per finanziare l'economia, ma per comprarsi titoli pubblici, più remunerativi
- aziende che sono alla canna del gas NON perchè non c'è lavoro, MA perchè le banche non gli danno i finanziamenti necessari per lavorare.
- l'economia non riparte.
- i soldi non girano
- meno entrate fiscali indirette
- lo stato aumenta le tasse
alla fine della fiera lo prende in quel posto il cittadino normale a cui inculcano che stanno salvando l'euro.......................
muauahuahua
(edited)
1. le cose sono sempre votata dal parlamento. di sua iniziativa non fa una ceppa. se il parlamento è contrario non passa nulla. non c'è la fiducia e tutti a casa
2. vatti a studiare la storia di monti e le accuse molto fondate di massoneria europea
3. tutto quello che sta facendo monti (e l'europa in generale) va solo a vantaggio delle banche, che ora citengono per le palle.
banche che:
- ottengono finanziamenti pubblici (pensa al caso della spagna: dobbiamo salvare le banche spagnone indebitandoci con altre banche perchè soldi non ce n'è)
- banche che non usano quei soldi per finanziare l'economia, ma per comprarsi titoli pubblici, più remunerativi
- aziende che sono alla canna del gas NON perchè non c'è lavoro, MA perchè le banche non gli danno i finanziamenti necessari per lavorare.
- l'economia non riparte.
- i soldi non girano
- meno entrate fiscali indirette
- lo stato aumenta le tasse
alla fine della fiera lo prende in quel posto il cittadino normale a cui inculcano che stanno salvando l'euro.......................
muauahuahua
(edited)
Non ho capio perché lasciar fallire le banche sarebbe un bene per il cittadino
Quano le banche comprano titoli pubblici abbassano il tasso. Se non li comprassero, lo stato non riuscirebbe a finanziarsi e a pagare gli stipendi dei lavoratori pubblici, compreso il tuo.
Se il problema delle aziende è quello di avere credito, con le banche fallite chi glielo farebbe il credito?
È chiaro che alla fine paga il cittadino. Paga sempre il cittadino. Non c'è alternativa. Lo Stato è la somma dei cittadini.
Siamo in guerra. La Germania si è rafforzata in questi anni e ora si sta prendendo pezzi di sovranità degli altri paesi. Pensare di non fare sacrifici durante una guerra semplicemente rifiutando la guerrra è, questo sí, da illusi.
(edited)
Quano le banche comprano titoli pubblici abbassano il tasso. Se non li comprassero, lo stato non riuscirebbe a finanziarsi e a pagare gli stipendi dei lavoratori pubblici, compreso il tuo.
Se il problema delle aziende è quello di avere credito, con le banche fallite chi glielo farebbe il credito?
È chiaro che alla fine paga il cittadino. Paga sempre il cittadino. Non c'è alternativa. Lo Stato è la somma dei cittadini.
Siamo in guerra. La Germania si è rafforzata in questi anni e ora si sta prendendo pezzi di sovranità degli altri paesi. Pensare di non fare sacrifici durante una guerra semplicemente rifiutando la guerrra è, questo sí, da illusi.
(edited)
se una banca fallisce va nazionalizzata nn salvata con i miei soldi
se una banca fallisce va nazionalizzata nn salvata con i miei soldi
esatto
avrebbe senso se le banche utilizzassero i soldi pubblici per far ripartire l'economia.
invece investono nei più fruttuosi titoli pubblici.
e questo contrare il sistema. è un cane che si morde la coda
perchè questo crea un circolo vizioso in perdita, dato che con questo sistema il debito pubblico aumenta
Ridicola tutta la manovra spagna. ancor prima quella grecia.
io italia mia devo indebitare pagando interessi altissimi per aiutare banche spagnole? quando siamo andati in crisi per speculazioni e a volte falsi abbassamenti del rating (vgs indagine di Trani)
sono le stesse banche ad avere manovrato speculazione e crisi.
e ora siamo al collasso.
esatto
avrebbe senso se le banche utilizzassero i soldi pubblici per far ripartire l'economia.
invece investono nei più fruttuosi titoli pubblici.
e questo contrare il sistema. è un cane che si morde la coda
perchè questo crea un circolo vizioso in perdita, dato che con questo sistema il debito pubblico aumenta
Ridicola tutta la manovra spagna. ancor prima quella grecia.
io italia mia devo indebitare pagando interessi altissimi per aiutare banche spagnole? quando siamo andati in crisi per speculazioni e a volte falsi abbassamenti del rating (vgs indagine di Trani)
sono le stesse banche ad avere manovrato speculazione e crisi.
e ora siamo al collasso.
senza offesa, ma fai parte degli illusi che credono che monti stia facendo qualcosa per il bene del paese
No, ho scritto una cosa differente. Anche perché non sono entrato nel merito della politica economica.
Ho scritto che Monti posso contestarlo per quello che fa al governo.
Quello prima ci costringeva a parlare di quello che faceva in tribunale, all'osteria e a letto.
Con Monti il dibattito pubblico è tornato ai temi contingenti del paese.
Con quello prima era un continuo reality show in cui si parlava di una persona con gravi disturbi psichici..
(edited)
No, ho scritto una cosa differente. Anche perché non sono entrato nel merito della politica economica.
Ho scritto che Monti posso contestarlo per quello che fa al governo.
Quello prima ci costringeva a parlare di quello che faceva in tribunale, all'osteria e a letto.
Con Monti il dibattito pubblico è tornato ai temi contingenti del paese.
Con quello prima era un continuo reality show in cui si parlava di una persona con gravi disturbi psichici..
(edited)
Non ho capio perché lasciar fallire le banche sarebbe un bene per il cittadino
Se hai un'azienda e la gestisci alla razzo di cane, cosa succede? Fallisce o arriva un benefattore a darti i soldi?
Fallisce.
Le banche sono aziende private. Un'azienda privata gestita male fallisce.
Quano le banche comprano titoli pubblici abbassano il tasso. Se non li comprassero, lo stato non riuscirebbe a finanziarsi e a pagare gli stipendi dei lavoratori pubblici, compreso il tuo.
No, il giochino semplificato adesso è: gli stati nazionali si indebitano prestando soldi alle banche a 1 per poi farsi prestare da quelle stesse banche i soldi a 5.
Purtroppo decenni di supercazzola confondono le idee. Le banche sono delle semplici aziende. Non producono ricchezza materiale. Semplicemente raccolgono ricchezza, e fanno scommesse su dove e come reinvestirla. Se la scommessa è vincente, la loro ricchezza aumenta, se la scommessa è perdente, la loro ricchezza diminuisce. Ma non producono ricchezza.
Gli stati invece producono ricchezza materiale. Pomodori, latte, acciaio, mobili, auto, grano, case, etc. etc.
Gli stati si organizzano in conglomerati urbani, hanno sanità, giustizia, istruzione, ricerca, esercito.
Ti chiedo, tra una banca e uno stato, chi dovrebbe fare la voce grossa?
Ti chiedo, tra una banca e uno stato, in questo momento chi fa la voce grossa?
Chi governa gli stati?
Siamo in guerra.
Chi si fronteggia?
Giusto per capire se è una supercazzola.
(edited)
Se hai un'azienda e la gestisci alla razzo di cane, cosa succede? Fallisce o arriva un benefattore a darti i soldi?
Fallisce.
Le banche sono aziende private. Un'azienda privata gestita male fallisce.
Quano le banche comprano titoli pubblici abbassano il tasso. Se non li comprassero, lo stato non riuscirebbe a finanziarsi e a pagare gli stipendi dei lavoratori pubblici, compreso il tuo.
No, il giochino semplificato adesso è: gli stati nazionali si indebitano prestando soldi alle banche a 1 per poi farsi prestare da quelle stesse banche i soldi a 5.
Purtroppo decenni di supercazzola confondono le idee. Le banche sono delle semplici aziende. Non producono ricchezza materiale. Semplicemente raccolgono ricchezza, e fanno scommesse su dove e come reinvestirla. Se la scommessa è vincente, la loro ricchezza aumenta, se la scommessa è perdente, la loro ricchezza diminuisce. Ma non producono ricchezza.
Gli stati invece producono ricchezza materiale. Pomodori, latte, acciaio, mobili, auto, grano, case, etc. etc.
Gli stati si organizzano in conglomerati urbani, hanno sanità, giustizia, istruzione, ricerca, esercito.
Ti chiedo, tra una banca e uno stato, chi dovrebbe fare la voce grossa?
Ti chiedo, tra una banca e uno stato, in questo momento chi fa la voce grossa?
Chi governa gli stati?
Siamo in guerra.
Chi si fronteggia?
Giusto per capire se è una supercazzola.
(edited)
se le banche non stanno facendo il loro lavoro,dare credito alle fameglie e alle imprese,stanno semplicemente ottenedo soldi dalla Bce econ i quali comprano titoli di stato per ottenere lauti guadagni!la gente non ha bisogno di queste banche,perciò che falliscano quando è il caso e che vengano nazionalizzate e che i loro manager marciscano in prigione
Probabilmente il premier Mario Monti nella sua spending review non si è accorto che anche lo sport sarebbe potuto rientrare in qualche sforbiciata. Ma si sa, il governo di tecnici non ha tempo da perdere con certe cose.
Eppure Monti potrebbe almeno dare un'occhiata ai premi che il Coni ha stanziato per gli atleti italiani all'Olimpiade di Londra 2012. Gli Azzurri che riusciranno a salire sul podio incasseranno cifre molto generose. E mentre lo Stato da un lato esulterà per i successi, dall'altro, calcolatrice alla mano, farà i conti di quanto dovrà sborsare.
L'ORO ITALIANO VALE 140 MILA EURO. Una medaglia d'oro vale infatti 140 mila euro, quella d'argento 75 mila, e 50 mila è il premio per il bronzo. Riconoscimenti in linea con l'Olimpiade di Pechino 2008, quando per le medaglie il Coni aveva previsto lo stesso trattamento e, rispetto ai Giochi di Atene 2004, la quotazione era già stata aumentata del 7,7% per l'oro, del 13,3% per l'argento e del 25% per il bronzo.
Per gli atleti azzurri medagliati non ci sono solo i premi. Oltre al denaro promesso dal Coni ci sono sempre le sponsorizzazioni. Senza considerare che molti atleti possono contare anche su stipendi (sicuri) se arruolati, per esempio, fra le Fiamme oro, le Fiamme gialle, l'esercito o l'aeronautica.
LA GERMANIA TAGLIA PURE SULLO SPORT. Così a Londra l'Italia si conferma essere il Paese più generoso.
La Germania di Angela Merkel ha invece imposto il rigore anche nello sport: per una medaglia d'oro gli atleti tedeschi - come i loro colleghi austriaci - incasseranno poco più di 16 mila euro.
François Hollande, che si è tagliato lo stipendio e ha tassato i super-ricchi, ha però dimenticato la cura dimagrante per i Giochi. E se a Pechino il premio per la Francia era di 55 mila euro, a Londra sarà di 65 mila.
La Cina spenderà 55 mila euro: una cifra apparentemente contenuta, ma altissima se confrontata con quella di Atene 2004, quando la medaglia d'oro valeva 20 mila euro.
LA GRAN BRETAGNA NON HA PIÙ SOLDI. Anche la Gran Bretagna ha scelto di allinearsi con l'austerity europea, tanto che i padroni di casa che riusciranno a mettersi al collo la medaglia d'oro non vedranno alcun premio. In palio c'è l'onore di dare il loro nome a una località della Gran Bretagna.
Magro bottino - almeno in soldoni - per la Corea del Nord che ha intenzione di premiare gli atleti semplicemente con titoli politici e militari.
Eppure Monti potrebbe almeno dare un'occhiata ai premi che il Coni ha stanziato per gli atleti italiani all'Olimpiade di Londra 2012. Gli Azzurri che riusciranno a salire sul podio incasseranno cifre molto generose. E mentre lo Stato da un lato esulterà per i successi, dall'altro, calcolatrice alla mano, farà i conti di quanto dovrà sborsare.
L'ORO ITALIANO VALE 140 MILA EURO. Una medaglia d'oro vale infatti 140 mila euro, quella d'argento 75 mila, e 50 mila è il premio per il bronzo. Riconoscimenti in linea con l'Olimpiade di Pechino 2008, quando per le medaglie il Coni aveva previsto lo stesso trattamento e, rispetto ai Giochi di Atene 2004, la quotazione era già stata aumentata del 7,7% per l'oro, del 13,3% per l'argento e del 25% per il bronzo.
Per gli atleti azzurri medagliati non ci sono solo i premi. Oltre al denaro promesso dal Coni ci sono sempre le sponsorizzazioni. Senza considerare che molti atleti possono contare anche su stipendi (sicuri) se arruolati, per esempio, fra le Fiamme oro, le Fiamme gialle, l'esercito o l'aeronautica.
LA GERMANIA TAGLIA PURE SULLO SPORT. Così a Londra l'Italia si conferma essere il Paese più generoso.
La Germania di Angela Merkel ha invece imposto il rigore anche nello sport: per una medaglia d'oro gli atleti tedeschi - come i loro colleghi austriaci - incasseranno poco più di 16 mila euro.
François Hollande, che si è tagliato lo stipendio e ha tassato i super-ricchi, ha però dimenticato la cura dimagrante per i Giochi. E se a Pechino il premio per la Francia era di 55 mila euro, a Londra sarà di 65 mila.
La Cina spenderà 55 mila euro: una cifra apparentemente contenuta, ma altissima se confrontata con quella di Atene 2004, quando la medaglia d'oro valeva 20 mila euro.
LA GRAN BRETAGNA NON HA PIÙ SOLDI. Anche la Gran Bretagna ha scelto di allinearsi con l'austerity europea, tanto che i padroni di casa che riusciranno a mettersi al collo la medaglia d'oro non vedranno alcun premio. In palio c'è l'onore di dare il loro nome a una località della Gran Bretagna.
Magro bottino - almeno in soldoni - per la Corea del Nord che ha intenzione di premiare gli atleti semplicemente con titoli politici e militari.
bah, ok crisi ok spending review, ma adesso scadiamo nel ridicolo se andiamo a vedere anche i premi agli atleti x le olimpiadi.
tra l'altro le sponsorizzazioni son fatte da aziende private (barilla, enel ecc) quindi cosa c'entrano nel contesto dei costi x lo stato?
veramente incredibile come i giornalisti continuino a puntare il dito su cose marginali x distogliere l'attenzione da questioni serie... penso che la maggior parte dei giornalisti rimpianga molto berlusconi, con lui era facile parlare di tutto tranne che della realtà.
cmq tornando al discorso "siamo in guerra" sono d'accordo con Monti, siamo in guerra da una parte i colossi finanziari (che hanno politici, giornalisti e lacchè vari a servirli) e dall'altra tutti i popoli del pianeta... e stiamo nettamente perdendo!!!
tra l'altro le sponsorizzazioni son fatte da aziende private (barilla, enel ecc) quindi cosa c'entrano nel contesto dei costi x lo stato?
veramente incredibile come i giornalisti continuino a puntare il dito su cose marginali x distogliere l'attenzione da questioni serie... penso che la maggior parte dei giornalisti rimpianga molto berlusconi, con lui era facile parlare di tutto tranne che della realtà.
cmq tornando al discorso "siamo in guerra" sono d'accordo con Monti, siamo in guerra da una parte i colossi finanziari (che hanno politici, giornalisti e lacchè vari a servirli) e dall'altra tutti i popoli del pianeta... e stiamo nettamente perdendo!!!
premi pagati dal Coni,le sponsorizzazioni sono a parte!
quindi in giro per l'europa,dalla germania alla gran bretagna son tutti ridicoli!solo in italia non lo siamo che non guardiamo queste piccolezze,contenti voi
son tutti segnali,sono piccoli costi che non incidono quasi nulla,ma sono pur sempre segnali che non vengono dati alla popolazione,come per il taglio agli stipendi dei politici!
(edited)
quindi in giro per l'europa,dalla germania alla gran bretagna son tutti ridicoli!solo in italia non lo siamo che non guardiamo queste piccolezze,contenti voi
son tutti segnali,sono piccoli costi che non incidono quasi nulla,ma sono pur sempre segnali che non vengono dati alla popolazione,come per il taglio agli stipendi dei politici!
(edited)
ha ragione Monti che siamo in guerra,peccato che Monti stia dalla parte dei colossi finanziari
(edited)
(edited)
Queste sono sciocchezze.
Un judoka si ammazza di lavoro per 20 anni per portare a casa un oro, rinuncia a tutto (perché un campione olimpico ha rinunciato a tutto) e fa il possibile per far fruttare il suo talento, 140 mila euro sono pochi-tanti a seconda dei punti di vista, in molti paesi con un oro olimpico vivi quasi di rendita, qui (escluso il calcio) riesci solo a sollevare la testa dalla miseria.
Facciamo una bella prova: prova a spedire - che ne so - pino maddaloni all'ufficio immigrazione americano, vuoi vedere che gli danno passaporto, casa e kodokan in 5 giorni? Noi, invece, siamo ben felici dei calciatori. Quelli bastano ed avanzano, considerando che 140 mila sono l'ingaggio annuale di un giocatore della cremonese. La vergogna è quella, non l'oro olimpico
Un judoka si ammazza di lavoro per 20 anni per portare a casa un oro, rinuncia a tutto (perché un campione olimpico ha rinunciato a tutto) e fa il possibile per far fruttare il suo talento, 140 mila euro sono pochi-tanti a seconda dei punti di vista, in molti paesi con un oro olimpico vivi quasi di rendita, qui (escluso il calcio) riesci solo a sollevare la testa dalla miseria.
Facciamo una bella prova: prova a spedire - che ne so - pino maddaloni all'ufficio immigrazione americano, vuoi vedere che gli danno passaporto, casa e kodokan in 5 giorni? Noi, invece, siamo ben felici dei calciatori. Quelli bastano ed avanzano, considerando che 140 mila sono l'ingaggio annuale di un giocatore della cremonese. La vergogna è quella, non l'oro olimpico