Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
Io VOGLIO rimanere nell'Euro perchè è l'unico modo per cui l'Europa può contare qualcosa sullo schacchiere internazionale, chiaramente non dev'essere l'Euro germanocentrico altrimenti è chiaramente meglio uscire ma va fatto di tutto per salvarlo e per togliere potere a delinquenti come la Merkel.
In ogni caso che la rottura dell'Euro sia un disastro immane penso che non dovrebbe essere nemmeno in discussione..
In ogni caso che la rottura dell'Euro sia un disastro immane penso che non dovrebbe essere nemmeno in discussione..
In ogni caso che la rottura dell'Euro sia un disastro immane penso che non dovrebbe essere nemmeno in discussione..
oramai c'è da chiedersi se è ancora una scelta percorribile..
oramai c'è da chiedersi se è ancora una scelta percorribile..
io e te la vediamo proprio al contrario!
:)
sarei curioso di un tuo commento sul libro che ho linkato la pag. precedente (in alto)
:)
sarei curioso di un tuo commento sul libro che ho linkato la pag. precedente (in alto)
Ho 3 scatole di libri in arretrato :P
Cmq uno sguardo veloce glielo do volentieri.
Cmq uno sguardo veloce glielo do volentieri.
Cmq questo lo avevo già postato in politica ed è un video interessante che spiega bene cosa comporta l'uscita dall'area € etc
[youtube]http://www.youtube.com/v/fhzwE1oNA30&feature=youtube_gdata_player[/youtube]
Cmq ovvio, dall'area € ci hanno guadagnato mediamente tutti, questo perchè il livello medio di crescita di tutti i paesi entrati a far parte dell'area € è molto alto.
Quindi benefici ci sono, ma sono diffusi e non concentrati. Gli svantaggi sono concentrati su alcune zone.
L'area euro dovrebbe diventare più credibile, l'UE dovrebbe diventare una cosa seria con progetti comuni in tema di energie rinnovabili, di come affrontare i prodotti cinesi, di delocalizzazione delle industrie etc.
Ora come ora serve a poco, se non a fare i comodi della Germania, e ho paura che, fintanto che non diventi qualcosa di più serio, ci sarà sempre un paese guida che ci marcerà sopra.
Un aumento della politica fiscale in Germania aumenterebbe sì il loro deficit, ma aumenterebbe il reddito (pil) degli altri paesi, perchè non lo fanno?
(edited)
[youtube]http://www.youtube.com/v/fhzwE1oNA30&feature=youtube_gdata_player[/youtube]
Cmq ovvio, dall'area € ci hanno guadagnato mediamente tutti, questo perchè il livello medio di crescita di tutti i paesi entrati a far parte dell'area € è molto alto.
Quindi benefici ci sono, ma sono diffusi e non concentrati. Gli svantaggi sono concentrati su alcune zone.
L'area euro dovrebbe diventare più credibile, l'UE dovrebbe diventare una cosa seria con progetti comuni in tema di energie rinnovabili, di come affrontare i prodotti cinesi, di delocalizzazione delle industrie etc.
Ora come ora serve a poco, se non a fare i comodi della Germania, e ho paura che, fintanto che non diventi qualcosa di più serio, ci sarà sempre un paese guida che ci marcerà sopra.
Un aumento della politica fiscale in Germania aumenterebbe sì il loro deficit, ma aumenterebbe il reddito (pil) degli altri paesi, perchè non lo fanno?
(edited)
Cmq ovvio, dall'area € ci hanno guadagnato mediamente tutti, questo perchè il livello medio di crescita di tutti i paesi entrati a far parte dell'area € è molto alto.
fonte?
io direi il contrario per esempio proprio per l'Italia.
fonte?
io direi il contrario per esempio proprio per l'Italia.
Ho fatto pure quello in università, nel corso di politica economica.
C'erano una marea di grafici a dimostrarlo, ma sono a 400km da casa a godermi le vacanze e mi riesce difficile ritrovarli :D, l'Italia era tra i pochi paesi che non solo ci ha guadagnato nulla ma ci ha proprio perso
C'erano una marea di grafici a dimostrarlo, ma sono a 400km da casa a godermi le vacanze e mi riesce difficile ritrovarli :D, l'Italia era tra i pochi paesi che non solo ci ha guadagnato nulla ma ci ha proprio perso
Anzi ecco
Vai su "Lezione 6 marzo"
http://docenti.unicatt.it/web/scheda_materiale.do
Se non ti apre la pagina scrivi su google "Campiglio unicatt", a sinistra hai delle scritte tra cui c'è il "materiale 2011-2012" e lì lo trovi ;)
Dovrebbero essere sue ricerche
(edited)
Vai su "Lezione 6 marzo"
http://docenti.unicatt.it/web/scheda_materiale.do
Se non ti apre la pagina scrivi su google "Campiglio unicatt", a sinistra hai delle scritte tra cui c'è il "materiale 2011-2012" e lì lo trovi ;)
Dovrebbero essere sue ricerche
(edited)
non lo sto trovando..
cmq ti credo..
@mist:
ho postato il grafico della bilancia dei pagamenti nel tempo per i principali paesi eu.
Si vede la Germania che dopo l'euro si mangia la quota degli altri paesi, come?
Utilizzandoli come mercato per le proprie esportazioni.
cmq ti credo..
@mist:
ho postato il grafico della bilancia dei pagamenti nel tempo per i principali paesi eu.
Si vede la Germania che dopo l'euro si mangia la quota degli altri paesi, come?
Utilizzandoli come mercato per le proprie esportazioni.
E' la bilancia dei pagamenti, ossia la differenza tra esportazioni e importazioni.
Quanto più importi e tanto più la bilancia dei pagamenti è negativa e questo pesa sullo stato.
Le esportazioni crescono all'aumentare del reddito altrui mentre le importazioni crescono all'aumentare del reddito interno.
Il punto è che l'unica con la bilancia dei pagamenti positiva in UE è la Germania, negli anni 90 anche noi eravamo in +, ma anche in forza della svalutazione della moneta: se una moneta si svaluta il tuo prodotto costa meno ed è più vendibile all'estero.
Cin la moneta centralizzata tu non puoi più svalutare, quindi l'unico modo per diventare competitivo a questi livelli è un aumento di produttività, il cui tasso di crescita deve essere peró minore o uguale del tasso di crescita del reddito, perchè nel caso contrario aumenta la disoccupazione.
Questo perchè la produttività è la "velocità della produzione", se produci velocemente le cose ma il reddito distribuito non sale ci sarà sempre meno necessità di fare alcune cose.
Ad ogni modo se la Germania facesse una politica fiscale espansiva ciò risulterebbe come un aumento del reddito estero, aumenterebbe quindi la loro domanda per i nostri beni e la nostra bilancia dei pagamenti ne gioverebbe, ma non lo fanno
Quanto più importi e tanto più la bilancia dei pagamenti è negativa e questo pesa sullo stato.
Le esportazioni crescono all'aumentare del reddito altrui mentre le importazioni crescono all'aumentare del reddito interno.
Il punto è che l'unica con la bilancia dei pagamenti positiva in UE è la Germania, negli anni 90 anche noi eravamo in +, ma anche in forza della svalutazione della moneta: se una moneta si svaluta il tuo prodotto costa meno ed è più vendibile all'estero.
Cin la moneta centralizzata tu non puoi più svalutare, quindi l'unico modo per diventare competitivo a questi livelli è un aumento di produttività, il cui tasso di crescita deve essere peró minore o uguale del tasso di crescita del reddito, perchè nel caso contrario aumenta la disoccupazione.
Questo perchè la produttività è la "velocità della produzione", se produci velocemente le cose ma il reddito distribuito non sale ci sarà sempre meno necessità di fare alcune cose.
Ad ogni modo se la Germania facesse una politica fiscale espansiva ciò risulterebbe come un aumento del reddito estero, aumenterebbe quindi la loro domanda per i nostri beni e la nostra bilancia dei pagamenti ne gioverebbe, ma non lo fanno
Cmq fa vedere che il pil pro capite dell'area euro (ho ricontrollato, non erano tassi di crescita) aumenta all'aumentare del numero degli stati membri