Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
in fondo che problema c'è? non accettano certi lavori per pochi soldi? continueranno a fare i disoccupati,così avranno tutto il tempo di godersi la vita! per fortuna esistono marocchini,albanesi e rumeni che si accontentano di quello che trovano ed hanno voglia di imparare un mestiere,amche se non è quello dei loro sogni(perchè nessuno come sogno ha mai avuto quello di lavorare in fabbrica,o in cantiere edile)
vabbè. in un momento come questo (non so dove ho letto che dal 2008 abbiamo perso il 7% del PIL, creato 800000 disoccupati e chiuse oltre 100000 aziende, dei dati mostruosi!)
non capisco come si fa a discutere di quella goccia nel mare che sono i disoccupati volontari (più o meno volontari che li si possa chiamare)
non capisco come si fa a discutere di quella goccia nel mare che sono i disoccupati volontari (più o meno volontari che li si possa chiamare)
eh si "si accontentano" proprio... mica vengono sfruttati.
-7% si pil, per forza se chidono 8 su 10, già non siamo competitivi da soli, poi non per quanto riguarda rumeni albanesi o chi per essi! fanno solo quello che gli interessa ed e mangiare ! poi certo anche quello può essere un problema, ma se noi vogliamo fare i volantari del non lavoro. finchè sei giovane e la famiglia ti può aiutare ci sta. ma si guarda tanto e una scuola di pensiero!
tanto per provare a sfatare il mito della "produttività"
cosa sapete della produttività
NB: è un po' tecnico ma vale la pena rompercisi la testa, imho..
cosa sapete della produttività
NB: è un po' tecnico ma vale la pena rompercisi la testa, imho..
chissà..............
Debito, ora la Grecia pensa alla vendetta Chiedere alla Germania i danni di guerra
Mercoledì 12 Settembre 2012 06:53 | Scritto da Francesco De Palo | | Stampa |
Carattere Larger Font Smaller Font
POLITICA - Politica Estera
merkel e samarasmerkel e samaras
Secondo il Financial Times Deutschland, Atene sta valutando i documenti post-bellici. Berlino non ha mai pagato la sua parte che oggi varrebbe 575 miliardi, 200 in più del debito ellenico. Che i denari “riparatori” dei danni post secondo conflitto mondiale non fossero mai arrivati nelle casse di Atene era cosa risaputa. Ma adesso, alla vigilia dell’ultimo report della Troika che potrebbe mettere fine alle speranze del Paese (leggi), il ministero delle Finanze greco vuole fare sul serio per ottenere quel risarcimento. Lo scrive anche il Financial Times Deutschland: nel 1946 alla Grecia furono riconosciuti 7,1 miliardi di dollari. L’Italia pagò regolarmente la propria parte, la Germania si rifiutò costantemente. Secondo un rapporto redatto dall’economista francese Jacques Delpla, oggi ad Atene spetterebbero circa 575 miliardi, molto di più dei 300 e più miliardi che ne costituiscono il debito pubblico di Francesco De Palo per ilfattoquotidiano.it
Debito, ora la Grecia pensa alla vendetta Chiedere alla Germania i danni di guerra
Mercoledì 12 Settembre 2012 06:53 | Scritto da Francesco De Palo | | Stampa |
Carattere Larger Font Smaller Font
POLITICA - Politica Estera
merkel e samarasmerkel e samaras
Secondo il Financial Times Deutschland, Atene sta valutando i documenti post-bellici. Berlino non ha mai pagato la sua parte che oggi varrebbe 575 miliardi, 200 in più del debito ellenico. Che i denari “riparatori” dei danni post secondo conflitto mondiale non fossero mai arrivati nelle casse di Atene era cosa risaputa. Ma adesso, alla vigilia dell’ultimo report della Troika che potrebbe mettere fine alle speranze del Paese (leggi), il ministero delle Finanze greco vuole fare sul serio per ottenere quel risarcimento. Lo scrive anche il Financial Times Deutschland: nel 1946 alla Grecia furono riconosciuti 7,1 miliardi di dollari. L’Italia pagò regolarmente la propria parte, la Germania si rifiutò costantemente. Secondo un rapporto redatto dall’economista francese Jacques Delpla, oggi ad Atene spetterebbero circa 575 miliardi, molto di più dei 300 e più miliardi che ne costituiscono il debito pubblico di Francesco De Palo per ilfattoquotidiano.it
certo sei vai nel tecnico e nello specifico il problema e più ampio! ma se chiudi tante aziende perdi forza lavora, poi le chiudi per vari motivi, non ci sono comesse di lavoro, troppe tasse e non riesci ad andare avanti, delocalizzi per costo minore del lavoro e quindi più profitti, perchè si costa meno il processo di produrre la materia prima, ma il loro costo resta invariato alla fine del processo stesso.
poi non sono economista e vorrei esserlo per evitare di scrivere cavolate.
ma un discorso terra a terra per me che non ho studiato
ha anche questo, ma la germania se paga tutti le nefandezze che ha fatto nella guerra, puo ancora dire la sua nel euro! sempre se non e solo la grecia ad non aver ricevuto i soldi!
(edited)
poi non sono economista e vorrei esserlo per evitare di scrivere cavolate.
ma un discorso terra a terra per me che non ho studiato
ha anche questo, ma la germania se paga tutti le nefandezze che ha fatto nella guerra, puo ancora dire la sua nel euro! sempre se non e solo la grecia ad non aver ricevuto i soldi!
(edited)
guarda molto molto in sintesi il link che ho postato vuole dimostrare che la causa della nostra perdita di produttività rispetto alla Germania è stata la politica monetaria europea.
oggi monti ha detto che se non entravamo nel euro, adesso i costi erano maggiori! adesso non so bene i costi di cosa ma delle tasse sicuro! no scherzo ho solo dato un occhiata veloce perchè sono al lavoro, poi mi informo meglio!
si ho letto la voce che diceva, sempre velocemente e id questo me ne scuso! quando diceva della valutazione marco lira, poi l'uscita dallo sme della lira ! poi mi sono fermato perchè mi chiamavano!
bè dai sono tante le cause, forse anzi più di un forse e la causa principale la politica monetaria.
comunque grazie
si ho letto la voce che diceva, sempre velocemente e id questo me ne scuso! quando diceva della valutazione marco lira, poi l'uscita dallo sme della lira ! poi mi sono fermato perchè mi chiamavano!
bè dai sono tante le cause, forse anzi più di un forse e la causa principale la politica monetaria.
comunque grazie
prima del 2008 era esattamente come adesso,giovani che vogliono fare certi lavori approssimativamente vicini allo zero,la situazione attuale è solo una scusante,ma se la situazione fosse diversa la disoccupazione giovanile sfiorerebbe ugualmete certi livelli!i posti attualmente occupati da extracomuniotari non sono stati presi in considerazione dagli italiani non adesso,ma già da anni,quando l'economia gonfiata a dismisura da tutte le varie bolle,veleggiava a gonfie vele(ma era per l'appunto tutta "finta" crescita)
detto questo a me poi non cambia niente ,io lavoro,mia moglia l'ha trovato adeguandosi(da impiegata in ufficio a imparare a fare la macellaia in un supermercato),io sono a posto,ognuno faccia la sua scelta e aspetti il bengodi prima di lavorare
detto questo a me poi non cambia niente ,io lavoro,mia moglia l'ha trovato adeguandosi(da impiegata in ufficio a imparare a fare la macellaia in un supermercato),io sono a posto,ognuno faccia la sua scelta e aspetti il bengodi prima di lavorare
Eheieh to
tore [del]
oggi monti ha detto che se non entravamo nel euro, adesso i costi erano maggiori!
Opinabile: Non mi pare che Svezia e Danimarca stiano peggio di noi, tutt'altro.
Eppure hanno una spesa per il welfare pro capite che è superiore alla nostra.
I nostri problemi sono l'evasione fiscale e la corruzione.
Il problema dell'Europa è la politica economica suicida.
Ergo tenendoci la lira almeno la seconda l'avremmo evitata.
Qualsiasi buono studente di economia dimostra in 10 minuti che le affermazioni di Monti sono minchiate.
Il problema del popolo italiano è che si beve le minchiate.
Opinabile: Non mi pare che Svezia e Danimarca stiano peggio di noi, tutt'altro.
Eppure hanno una spesa per il welfare pro capite che è superiore alla nostra.
I nostri problemi sono l'evasione fiscale e la corruzione.
Il problema dell'Europa è la politica economica suicida.
Ergo tenendoci la lira almeno la seconda l'avremmo evitata.
Qualsiasi buono studente di economia dimostra in 10 minuti che le affermazioni di Monti sono minchiate.
Il problema del popolo italiano è che si beve le minchiate.
io rispondevo al el pupe che diceva che siamo messi cosi per un non coretta politica monetaria europea, proprio in quel momento leggevo che monti diceva che senza l'euro e tutti i derivati dal euro srebbè stato ancora peggio! peggio di cosi.
io parlo per me difficile che credo alle parole dei politici anzi! ma tutti ehhhh
belle parole quando fanno i convegni ma fatti zero e tutti ehhhhh
io parlo per me difficile che credo alle parole dei politici anzi! ma tutti ehhhh
belle parole quando fanno i convegni ma fatti zero e tutti ehhhhh
I nostri problemi sono l'evasione fiscale e la corruzione.
Il problema dell'Europa è la politica economica suicida.
Non so.
Il primo è sicuro, ma il secondo al massimo l'Europa potrebbe essere meno rigida con i bilanci degli stati ma è anche giusto che riducano un po' il deficit, non si può continuare all'infinito, no?
E magari potrebbe dare come linee guida qualche tassa ad hoc che colpisca i grossi capitali dato che fino ad oggi ne hanno beneficiato.
Il problema dell'Europa è la politica economica suicida.
Non so.
Il primo è sicuro, ma il secondo al massimo l'Europa potrebbe essere meno rigida con i bilanci degli stati ma è anche giusto che riducano un po' il deficit, non si può continuare all'infinito, no?
E magari potrebbe dare come linee guida qualche tassa ad hoc che colpisca i grossi capitali dato che fino ad oggi ne hanno beneficiato.
beh, il fatto che la germania tenga l'inflazione artificialmente sotto 1.5% mentre l'eurozona viaggia sul 2/2.2% (da trattato) e così recupera produttività per decenni è da attribuire ad una politica economica europea completamente germanocentrica.
Ed in realtà il cuore della crisi dell'europa meridionale è questo!
Ed in realtà il cuore della crisi dell'europa meridionale è questo!