Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2013-06-28 08:31:50
io segnalo che se anche accettassimo i principi del capitalismo e del liberismo più sfrenato (principi che personalmente trovo molto discutibili) COMUNQUE faremmo un passo avanti rispetto ad adesso.
Ora il nostro sistema è riassumibile in capitalismo di stato (o dittatura del capitale finanziario che è lo stesso), e riassume in se i difetti dei sistemi statalisti con quelli di quelli liberisti.
Per questo quando sento dire che il "capitalismo ha fallito" mi viene da rispondere che il nostro non si può chiamare capitalismo!
2013-06-28 10:16:09
2013-06-28 11:23:31
io segnalo che se anche accettassimo i principi del capitalismo e del liberismo più sfrenato (principi che personalmente trovo molto discutibili) COMUNQUE faremmo un passo avanti rispetto ad adesso.
Ora il nostro sistema è riassumibile in capitalismo di stato (o dittatura del capitale finanziario che è lo stesso), e riassume in se i difetti dei sistemi statalisti con quelli di quelli liberisti.
Per questo quando sento dire che il "capitalismo ha fallito" mi viene da rispondere che il nostro non si può chiamare capitalismo!


Sinceramente non pensavo che tu la pensassi cosi'.
Concordo quasi del tutto con il tuo post.
2013-06-29 07:51:54
a quanto pare siamo a un livello di disinformazione e manipolazione, da farti commettere un errore madornale mescolando economia e finanza.

Le parole hanno un senso (cit.)
Ho scritto:

La dinamica economica (e finanziaria, oramai)
proprio perché ORAMAI, in questa periodo di rottura della Storia, questa stortura è palese e non più negabile.

Le connessioni economia-finanza-politica sono talmente ramificate, da essersi polverizzati i confini tra di esse.
Tanto che una società di investimenti e gestione di fondi comuni, o addirittura una società di rating con 300 dipendenti, incidono sulle politiche economiche e sociali più di una riunione del consiglio dei ministri di uno Stato con centinaia di milioni di abitanti, un esercito, portaerei, caccia, ospedali, scuole, università, e un pil reale di migliaia di miliardi di euro all'anno.
(edited)
2013-06-29 08:03:00
Ora il nostro sistema è riassumibile in capitalismo di stato

Bah, questa affermazione la ritengo completamente sbagliata.
Il capitalismo è di per sé privato. E come tale si sviluppa inevitabilmente.
Quando si parla di capitalismo di stato, in realtà si parla di capitali privati che si sono comprati e gestiscono il ruolo dello stato.
Posso accettare la definizione di capitalismo di stato, solo se per stato si intende un ducato, una marchesato, un principato, o al più un regno (ma già col regno la definizione perde senso).
2013-06-29 15:03:40
Balle! Si tratta di rimodulare la spesa e i costi che sosteniamo annualmente. La realtà è che nessuno ha voglia di farlo, per cui è più facile tagliare. Senza le riforme strutturali non si va da nessuna prate.

Balle, non c'è crescita senza debito, impossibile.

E con il pareggio di bilancio è impossibile avere debiti, ergo è impossibile la crescita.

La teoria del pareggio del bilancio fu una concausa della crisi del 1929
2013-06-29 20:14:38
Non c'è crescita senza debito? Dipende... Con un'efficace lotta all'evasione fiscale vedi come cresciamo senza debito ;)

E con il pareggio di bilancio è impossibile avere debiti, ergo è impossibile la crescita.

Parliamone: se incasso più tardi rispetto a quando devo pagare, posso fare debiti anche con il pareggio di bilancio...
2013-06-30 01:04:49
Non c'è crescita senza debito? Dipende... Con un'efficace lotta all'evasione fiscale vedi come cresciamo senza debito ;)

Dipende... a discapito di chi?
2013-06-30 06:50:31
Non che voglia discutere l'importanza della lotta all'evasione fiscale, pero'... attenzione!
Che ci piaccia o no gli evasori fiscali spendevano molto facendo girare l'economia, ma recentemente con l'introduzione del redditometro devono stare molto piu' attenti a quello che fanno se non vogliono avere problemi con il fisco.
Quindi bisogna si agire in modo efficace, ma anche efficiente!

Questo, ripeto, senza nulla togliere all'importanza della lotta all'evasione!
2013-06-30 10:20:05
Che ci piaccia o no gli evasori fiscali spendevano molto facendo girare l'economia, ma recentemente con l'introduzione del redditometro devono stare molto piu' attenti a quello che fanno se non vogliono avere problemi con il fisco.

Sono d'accordo fino a un certo punto: spendevano di più ma sempre nel mondo del sommerso... Altrimenti non sarebbero stati in grado di giustificare le proprie spese e il proprio tenore di vita! Il redditometro serve appunto per questo contrasto più efficace.

@akiro: io direi a vantaggio di chi...
2013-07-01 11:57:30
Vi giro una serie di slide che farebbero capire la nostra crisi anche a un analfabeta:

scenari economici

naturalmente l'assassino è sempre lo stesso: l'euro.

Per chi vuol verificare le fonti:
http://www.scenarieconomici.it/

2013-07-01 14:05:25
naturalmente l'assassino è sempre lo stesso: l'euro.

Mah ... da come sono scritti questi scenari a me sembra che l'euro sia un capro espiatorio.
2013-07-01 14:16:42
scusa eh..
ma "da come sono scritti" cosa?
Sono slide non è un testo..
a me pare che siano anche piuttosto documentate..

Sinceramente una critica così superficiale e senza argomenti da te non me l'aspettavo, mi sarei aspettato il classico piddino/sellino da propaganda "piùeuro"..
2013-07-01 14:31:32
cosa ne pensa il pupe di questo?

link
2013-07-01 14:44:59
ma "da come sono scritti" cosa?
Sono slide non è un testo..
a me pare che siano anche piuttosto documentate..


ok. Dai testi scritti sulle slide. E parlo delle conclusioni, risposte/domande ecc ecc. Non certo dei dati che di per sé sono oggettivi.

Quanto all critica, la mia non è una vera critica. Ho espresso solo una sensazione che tuttavia mi sta venendo sempre più spesso quando sento dare la colpa all'euro. Ma ripeto: solo sensazione, sempre più spesso.
2013-07-01 14:54:39
Scusa eh, ma che vorrebbe dire: mi sarei aspettato il classico piddino/sellino da propaganda "piùeuro" ?