Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2013-07-30 08:22:10
facciamo a capirci, un'inflazione galoppante al 15% non sarà mai un bene, quindi perseguire l'inflation targeting piuttosto che un obiettivo di inflazione non è il male assoluto come lo si vuol far passare

ma certo, chi lo vuole negare?
Un'altra cosa è discutere degli effetti e di come si ripartiscono vantaggi e svantaggi.

Per esempio un altra cosa (difficilmente negabile) è che l'inflazione finisce per avvantaggiare i debitori (anche pubblici) rispetto ai creditori (sempre privati) operando in modo mascherato una forma di redistribuzione.. sulla cui "giustizia" ci sarebbe molto da dire.
2013-07-30 19:58:20
piccola nota sul dibattito inflazione, son d'accordo col pupe che l'inflazione, nella maggior parte dei casi e in ottica di medio-lungo periodo, non danneggia i salariati.
c'è però da intendersi sugli effetti a breve termine (che se x 6 mesi non posso neanche comprare il pane me ne frega un cazzo del medio periodo xchè non vivo abbastanza da vederlo) e fino a che livello si può parlare di inflazione e dove scatta la super o iper inflazione che invece è sempre distruttiva (do you remember germania di weimar?)
2013-07-30 22:01:49
c'è però da intendersi sugli effetti a breve termine (che se x 6 mesi non posso neanche comprare il pane me ne frega un cazzo del medio periodo xchè non vivo abbastanza da vederlo) e fino a che livello si può parlare di inflazione e dove scatta la super o iper inflazione che invece è sempre distruttiva (do you remember germania di weimar?)

Una percentuale è difficile da dare perchè dipende dalle condizioni economiche generali del singolo stato. Un'inflazione al 5-6% a noi ora farebbe benissimo.

Io sono in Paraguay è c'è un'inflazione al 4-7% (dipende dall'articolo, se alimentare o non alimentare), pero qui in Paraguay c'è un altro sistema che funziona benissimo dove veramente il prezzo lo fa il mercato.

15 giorni fa una lattuga costava 40 centesimi, adesso ne costa 20, sto parlando di prezzo non in offerta. Di fatto in Italia vige un sistema di stabilizzazione dei prezzi dove chi lo prende in quel posto è sempre il consumatore dato che a seguito degli aumenti non si vedono mai ribassi così grandi, qui per esempio è ribassato per 2 volte in 5 mesi il prezzo del biglietto dell'autobus e se non si alzava il dollaro (qui si è alzato) l'idea era abbassarlo ancora.

Quindi se alcuni prodotti alimentari prendono il 10% altri invece scendono di prezzo equilibrando la domanda e quindi il prezzo anche nel breve e brevissimo periodo. Se fa bel tempo la lattuga in inverno scende di prezzo, faceva brutto e ovviamente si è alzata, sono 15 giorni di bel tempo ed è scesa perchè la produzione abbondante e va piazzata, quindi l'agricoltore abbassa i suoi prezzi e così fa il supermercato.

Serve solo cambiare il sistema.



2013-07-30 22:48:01
Pensa che è l'altro cardine di quella economia strampalata accademica :)

@Eheieh: io non sto dicendo che questo limite attuale sia corretto eh, dico che un limite ed un obiettivo massimo vada posto in un'area economica, è diverso. È chiaro che il 2% sia qualcosa di molto e troppo restrittivo

@Bonwilly: nel lungo periodo saremo tutti morti (cit. Keynes) :D
2013-07-31 12:01:59


iniziativa
(edited)
2013-08-01 09:12:50
2013-08-01 09:20:16
non facciamoci infinocchiare.
Il tasso di occupazione è un indicatore che mostra la percentuale di occupati sull'intera popolazione.
Molto più indicativo è il tasso di disoccupazione, che, da quando viene misurato, non è mai stato così alto.
2013-08-01 09:28:44
ok, resta il fatto che se calano gli occupati non è una bella cosa, non è che sia stato un qualche boom delle nascite nell'ultimo periodo.
2013-08-01 09:38:39
peraltro dopo avere ascoltato le bugie e il terrorismo che spargono a piene mani alcuni dei redattori de "lavoce.info" io dubito sempre di quello che ci leggo.
2013-08-01 09:42:16
no, io contesto la ricostruzione falsa che loro riportano sul sito:
abbiamo bruciato i progressi fatti negli ultimi 15 anni

invece:
link

Quali progressi???
Siccome loro sono euristi convinti ci provano in tutti i modi a barare sui conti...
2013-08-01 18:33:53
Invece secondo me e' molto piu' indicativo il tasso di occupazione, perche' chi non lavora comunque qualcosa deve mangiare, e tendenzialmente deve farlo con i soldi guadagnati da chi lavora...
2013-08-01 21:51:31
a proposito di barare sui conti, state seguendo i numeri sulla crescita del pil negli usa?
altro che magheggi sull'inflazione dell'argentina: primo trimestre con pil in crescita del 2,2% poi rivisto all'1,1%, adesso secondo trimestre con crescita al 1,7% che sarà da rivedere anche questo?
cioè qua cambiano i numeri e le carte in tavola che neanche con la neolingua in big brother di orwell
2013-08-02 08:09:38
in usa i prezzi delle case salgono l'occupazione cresce e i sussidi di disoccupazione sono al livello di prima del 2008.

Non è il paradiso, certo e tutto ciò che volete. Ma la tragedia europea è un'altra cosa.
2013-08-02 09:15:56
La FED ha l'obiettivo occupazionale, normale che si preoccupino di ciò ed è assurdo che in Europa non ci sia
2013-08-02 09:26:12
non riesco a mettere il video:
eccovi il link
(edited)
2013-08-02 09:28:06