Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
Certo ma bisogna anche calcolare che lì il sistema è più debole ed esposto nei confronti di questa crisi per via del loro lasseiz faire
Cioè a BC invertite probabilmente gli US sarebbero falliti :D
Cioè a BC invertite probabilmente gli US sarebbero falliti :D
ma no..
avrebbero come da noi intere generazioni di genitori che portano i figli in orfanotrofio perchè non riescono a dare loro da mangiare (succede da qualche mese in grecia)
ma continuerebbero a dire che va tutto bene come da noi.
avrebbero come da noi intere generazioni di genitori che portano i figli in orfanotrofio perchè non riescono a dare loro da mangiare (succede da qualche mese in grecia)
ma continuerebbero a dire che va tutto bene come da noi.
Quasi torno in Italia lo vedo, che è? Di che parla e chi parla?
in usa i prezzi delle case salgono l'occupazione cresce e i sussidi di disoccupazione sono al livello di prima del 2008.
Non è il paradiso, certo e tutto ciò che volete. Ma la tragedia europea è un'altra cosa.
mi dispiace ma non sono più d'accordo con te. cioè su che basi dici che l'occupazione usa cresce e i sussidi sono ai livelli 2008? ti fidi dei dati degli usa stessi, dopo che hanno lasciato capire che i dati del pil sono manovrati? dai pupe, come puoi credere a gente che prima dice cresciamo del 2,2% e il mese dopo si corregge no siamo crsciuti del 1,1%? magari in realtà saranno scesi del 5% e tu non lo saprai perchè il dato pubblico è semplicemente finto.
presente il discorso sui dati cinesi che non possono essere tenuti in conto perchè frutto della politica? bene oggi ci hanno detto che anche i numeri americani sono parimenti politici e falsi
ergo qualunque considerazione che possiamo fare è sbagliata perchè sono sbagliati i numeri che conosciamo.
per me questo 3d finisce qui, senza dati certi si può solo ragionare di massimi sistemi :(
Non è il paradiso, certo e tutto ciò che volete. Ma la tragedia europea è un'altra cosa.
mi dispiace ma non sono più d'accordo con te. cioè su che basi dici che l'occupazione usa cresce e i sussidi sono ai livelli 2008? ti fidi dei dati degli usa stessi, dopo che hanno lasciato capire che i dati del pil sono manovrati? dai pupe, come puoi credere a gente che prima dice cresciamo del 2,2% e il mese dopo si corregge no siamo crsciuti del 1,1%? magari in realtà saranno scesi del 5% e tu non lo saprai perchè il dato pubblico è semplicemente finto.
presente il discorso sui dati cinesi che non possono essere tenuti in conto perchè frutto della politica? bene oggi ci hanno detto che anche i numeri americani sono parimenti politici e falsi
ergo qualunque considerazione che possiamo fare è sbagliata perchè sono sbagliati i numeri che conosciamo.
per me questo 3d finisce qui, senza dati certi si può solo ragionare di massimi sistemi :(
si però quando i dati hanno diverse fonti è un po' complottismo pensare che siano tutte falsate.
Cmq io ragionerei così, tutti i dati di previsione sono sovrastimati, ma poi i dati reali sono corretti. Il mainstream non lavora a falsificare le notizie. Lavora ad evidenziare e celare in modo da produrre una falsa rappresentazione partendo da dati reali.
Il caso che riportavamo sopra è tipico, si mostrano le previsioni e non i dati reali. Ma sui dati reali non cè alcun baro.
Cmq l'occupazione in USA è salita (poco, ma salita) i mutui hanno avuto il primo aumento dopo la crisi dei mutui subprime e dunque i prezzi delle case sono risaliti. Poi è presto per dire che siano fuori dal tunnel, ma sarebbe anche ingiusto rifugiarsi in una specie di agnosticismo della realtà!!
Cmq io ragionerei così, tutti i dati di previsione sono sovrastimati, ma poi i dati reali sono corretti. Il mainstream non lavora a falsificare le notizie. Lavora ad evidenziare e celare in modo da produrre una falsa rappresentazione partendo da dati reali.
Il caso che riportavamo sopra è tipico, si mostrano le previsioni e non i dati reali. Ma sui dati reali non cè alcun baro.
Cmq l'occupazione in USA è salita (poco, ma salita) i mutui hanno avuto il primo aumento dopo la crisi dei mutui subprime e dunque i prezzi delle case sono risaliti. Poi è presto per dire che siano fuori dal tunnel, ma sarebbe anche ingiusto rifugiarsi in una specie di agnosticismo della realtà!!
un filosofo italiano che parla di politica, economia, dottrina economica, intellettuali.
Naturalmente è per l'uscita dall'euro e lo concepisce per quello che è: uno strumento di governo.
Naturalmente è per l'uscita dall'euro e lo concepisce per quello che è: uno strumento di governo.
Lo sentiró, sarà interessante sentire pareri riguardo la politica, peró spero non si addentri in cose economiche
Ripeto: la matematica è fondamentale, non sono tutti dei gonzi gli accademici, studiano per tutta la vita qualcosa e poi si smonta con tre parole e qualche ragionamento così
Ripeto: la matematica è fondamentale, non sono tutti dei gonzi gli accademici, studiano per tutta la vita qualcosa e poi si smonta con tre parole e qualche ragionamento così
nono, affronta la questione dal suo punto di vista,
ma a mio parere sopravvaluti la questione "matematica".
L'economia non è una scienza dura e chi la vuole fare passare per tale mostra a mio parere scarsa lucidità o malafede. In pratica vorrebbe raccontarci che in economia esistono leggi di "natura", cosa che è palesemente falsa!
ma a mio parere sopravvaluti la questione "matematica".
L'economia non è una scienza dura e chi la vuole fare passare per tale mostra a mio parere scarsa lucidità o malafede. In pratica vorrebbe raccontarci che in economia esistono leggi di "natura", cosa che è palesemente falsa!
Secondo me la variabile statistica e matematica è fondamentale, l'econpmia non è una scienza dura e pura, è una scienza sociale, influenzata dalla matematica
Essendo scienza sociale ci sono dei dogmi in cui credere, ma sottovalutare l'importanza della matematica significa non aver studiato economia :)
Quando ero al primo anno mi chiedevo come fosse possibile che degli ingegneri o di matematici passassero poi ad economia, la risposta è che a livelli avanzati l'economia è SOLO matematica e statistica, l'economia ha smesso di essere una scienza parlata, simile alla filosofia, da un bel po' di tempo
Essendo scienza sociale ci sono dei dogmi in cui credere, ma sottovalutare l'importanza della matematica significa non aver studiato economia :)
Quando ero al primo anno mi chiedevo come fosse possibile che degli ingegneri o di matematici passassero poi ad economia, la risposta è che a livelli avanzati l'economia è SOLO matematica e statistica, l'economia ha smesso di essere una scienza parlata, simile alla filosofia, da un bel po' di tempo
a livelli avanzati l'economia è SOLO matematica
naturalmente dire "economia" è per forza una generalizzazione e quindi risulta fuorviante.
Cmq segnalo che a mio parere confondi la tecnica e la ricerca con la teoria.
La teoria economica non sarà mai matematica.
naturalmente dire "economia" è per forza una generalizzazione e quindi risulta fuorviante.
Cmq segnalo che a mio parere confondi la tecnica e la ricerca con la teoria.
La teoria economica non sarà mai matematica.
http://www.corriere.it/economia/13_agosto_06/pil-istat-trimestre-recessione_d3344688-fe78-11e2-9e44-1a79176af940.shtml
2 anni di recessione sono un po troppi......debolezza intrinseca del sistema economico italiano
2 anni di recessione sono un po troppi......debolezza intrinseca del sistema economico italiano
http://www.corriere.it/economia/13_agosto_06/pil-istat-trimestre-recessione_d3344688-fe78-11e2-9e44-1a79176af940.shtml
2 anni di recessione sono un po troppi......debolezza intrinseca del sistema economico italiano
Ti aspettavi qualcosa di diverso?
Io no.
2 anni di recessione sono un po troppi......debolezza intrinseca del sistema economico italiano
Ti aspettavi qualcosa di diverso?
Io no.
l'estate si avvicina alla fine, la recessione no.
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-08-23/lagarde-abbiate-fretta-ritirare-210333.shtml?uuid=Ab34srPI
ma sta gente quando parla si ascolta? penso di no, tra le righe ha dichiarato che l'attuale sistema capitalistico-finanziario ultraliberista non può funzionare senza il costante intervento pubblico di stimolo all'economia. in pratica il sistema si regge sulle fondamenta che nega: cioè l'intervento pubblico nell'economia. se non fosse un preciso disegno criminale di arricchimento privato a spese pubbliche sarebbe un bel paradosso da far impazzire aristotele
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-08-23/lagarde-abbiate-fretta-ritirare-210333.shtml?uuid=Ab34srPI
ma sta gente quando parla si ascolta? penso di no, tra le righe ha dichiarato che l'attuale sistema capitalistico-finanziario ultraliberista non può funzionare senza il costante intervento pubblico di stimolo all'economia. in pratica il sistema si regge sulle fondamenta che nega: cioè l'intervento pubblico nell'economia. se non fosse un preciso disegno criminale di arricchimento privato a spese pubbliche sarebbe un bel paradosso da far impazzire aristotele