Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
merrill lynch ha dato un giudizio ideologico sulla francia
merrill lynch ha dato un giudizio ideologico
Come tutti gli altri "giocatori", siano fondi di "investimento", agenzie di rating, o istituti sovranazionali, bm, fmi, etc. etc.
merrill lynch ha dato un giudizio ideologico
Come tutti gli altri "giocatori", siano fondi di "investimento", agenzie di rating, o istituti sovranazionali, bm, fmi, etc. etc.
il problema è che merrill lynch e S&P e moody's sono nati come arbitri (o forse giudici di linea della pallavolo, cmq un ruolo super-partes di valutazione oggettiva degli attori economici) e ancora tutti guardano a loro come se avessero questo ruolo, invece son diventati giocatori!
capisci che se durante una partita di calcio al 35° un guardalinee si cambia casacca e entra in campo come 12° giocatore di una delle squadre, la cosa nn è normale e non deve essere accettata come se fosse normale?
tutti gli altri è normale e giusto che siano coinvolti, alla fine anche il fmi potrebbe essere visto come un allenatore, quindi ci sta che porti avanti le sue idee... le agenzie di rating no! devono solo certificare la situazione presente e, se possibile, immaginare lo sviluppo futuro sulla base delle condizioni presenti e non sulle basi delle loro idee preconcette! devono saper analizzare il presente, non proporre soluzioni perchè non è il loro compito: stanno pisciando fuori dal vaso
edit: donni22 dimmi te quali sono i paesi industrializzati che vanno bene in questo momento, visto che la francia secondo te va così male (quindi per te l'italia è già fallita e stiamo vivendo in un obitorio?)
(edited)
capisci che se durante una partita di calcio al 35° un guardalinee si cambia casacca e entra in campo come 12° giocatore di una delle squadre, la cosa nn è normale e non deve essere accettata come se fosse normale?
tutti gli altri è normale e giusto che siano coinvolti, alla fine anche il fmi potrebbe essere visto come un allenatore, quindi ci sta che porti avanti le sue idee... le agenzie di rating no! devono solo certificare la situazione presente e, se possibile, immaginare lo sviluppo futuro sulla base delle condizioni presenti e non sulle basi delle loro idee preconcette! devono saper analizzare il presente, non proporre soluzioni perchè non è il loro compito: stanno pisciando fuori dal vaso
edit: donni22 dimmi te quali sono i paesi industrializzati che vanno bene in questo momento, visto che la francia secondo te va così male (quindi per te l'italia è già fallita e stiamo vivendo in un obitorio?)
(edited)
le agenzie di rating no! devono solo certificare la situazione presente e, se possibile, immaginare lo sviluppo futuro sulla base delle condizioni presenti e non sulle basi delle loro idee preconcette! devono saper analizzare il presente, non proporre soluzioni perchè non è il loro compito: stanno pisciando fuori dal vaso
Tutto molto bello.
Ma c'è un'assunzione fallace, ovvero quel devono.
Le agenzie di rating non "devono" proprio nulla. Offrono "servizi". Non sono oracoli, non sono imparziali, non sono enti pubblici. E men che meno forniscono un servizio pubblico, per il pubblico.
Ti chiedo: ti è mai capitato di guardare per una mezz'oretta blumberg tivvi, o sienbisi, o canali del genere?
Perché finché uno non lo tocca con mano, fa fatica ad accettarlo. L'obiettivo è semplice: more money. Fine. Stop. Non importa chi, dove, e come. Importa quanto e quando.
Le agenzie di rating vivono in questo contesto: rispondono, al netto di manipolazioni e marchette, a quanto e quando. E tra l'altro, i loro report sono sempre una foto del passato recente, mai del presente o del futuro.
Sono partiti e governi, aiutati dalla propaganda di regime, a dare importanza a queste aziende private.
(edited)
Tutto molto bello.
Ma c'è un'assunzione fallace, ovvero quel devono.
Le agenzie di rating non "devono" proprio nulla. Offrono "servizi". Non sono oracoli, non sono imparziali, non sono enti pubblici. E men che meno forniscono un servizio pubblico, per il pubblico.
Ti chiedo: ti è mai capitato di guardare per una mezz'oretta blumberg tivvi, o sienbisi, o canali del genere?
Perché finché uno non lo tocca con mano, fa fatica ad accettarlo. L'obiettivo è semplice: more money. Fine. Stop. Non importa chi, dove, e come. Importa quanto e quando.
Le agenzie di rating vivono in questo contesto: rispondono, al netto di manipolazioni e marchette, a quanto e quando. E tra l'altro, i loro report sono sempre una foto del passato recente, mai del presente o del futuro.
Sono partiti e governi, aiutati dalla propaganda di regime, a dare importanza a queste aziende private.
(edited)
Le agenzie di rating vivono in questo contesto: rispondono, al netto di manipolazioni e marchette, a quanto e quando. E tra l'altro, i loro report sono sempre una foto del passato recente, mai del presente o del futuro
ma l'hai letto l'articolo del sole24oer che ho postato? magari rileggilo perchè da quello che ho capito io, hanno fatto tutt'altro rispetto a quanto affermi: hanno fatto una foto del passato recente della francia, hannoo visto che con politiche economiche diverse da quello che merrill lynch propone (distruzione del sitema di assistenza pubblica) il paese sta bene (è la stessa merrill lynch a considerare il paese fuori dalla crisi) ma è da bocciare. perchè?
hanno dato un giudizio in contrasto coi dati che loro stessi hanno rilevato, non hanno risposto a quanto e quando!
ma l'hai letto l'articolo del sole24oer che ho postato? magari rileggilo perchè da quello che ho capito io, hanno fatto tutt'altro rispetto a quanto affermi: hanno fatto una foto del passato recente della francia, hannoo visto che con politiche economiche diverse da quello che merrill lynch propone (distruzione del sitema di assistenza pubblica) il paese sta bene (è la stessa merrill lynch a considerare il paese fuori dalla crisi) ma è da bocciare. perchè?
hanno dato un giudizio in contrasto coi dati che loro stessi hanno rilevato, non hanno risposto a quanto e quando!
hanno fatto una foto del passato recente della francia, hannoo visto che con politiche economiche diverse da quello che merrill lynch propone (distruzione del sitema di assistenza pubblica) il paese sta bene (è la stessa merrill lynch a considerare il paese fuori dalla crisi) ma è da bocciare. perchè?
Perché in un sistema come quello francese in cui il peso dello Stato è consistente nelle sue varie forme, dal governo, alle agenzie di controllo, fino ai sindacati, le multinazionali fanno più fatica a penetrare e ad agire senza dover rispondere al legislatore.
Ergo è da bocciare.
Ripeto, quelle aziende non parlano a nome e in favore dell'umanità, ma per investitori privati il cui unico obiettivo è allocare il capitale là dove messo x, si riceve x+n, possibilmente nel minor tempo possibile.
Di nuovo, quanto e quando.
(edited)
Perché in un sistema come quello francese in cui il peso dello Stato è consistente nelle sue varie forme, dal governo, alle agenzie di controllo, fino ai sindacati, le multinazionali fanno più fatica a penetrare e ad agire senza dover rispondere al legislatore.
Ergo è da bocciare.
Ripeto, quelle aziende non parlano a nome e in favore dell'umanità, ma per investitori privati il cui unico obiettivo è allocare il capitale là dove messo x, si riceve x+n, possibilmente nel minor tempo possibile.
Di nuovo, quanto e quando.
(edited)
Un Paese che ha un 4,1% di deficit/Pil non mi sembra stia bene...
In questo momento stanno bene i paesi del nord Europa e quelli emergenti (ma non i c.d. Brics)...
Capitolo Italia: stiamo vivacchiando, cercando di sopravvivere fino a quando ci sarà la ripresa (degli altri) che, di riflesso, permetterà anche a noi di tornare a far registrare un +1%. Noi siamo un morto che cammina, fino a quando non verranno fatte le riforme giuste per questo Paese.
In questo momento stanno bene i paesi del nord Europa e quelli emergenti (ma non i c.d. Brics)...
Capitolo Italia: stiamo vivacchiando, cercando di sopravvivere fino a quando ci sarà la ripresa (degli altri) che, di riflesso, permetterà anche a noi di tornare a far registrare un +1%. Noi siamo un morto che cammina, fino a quando non verranno fatte le riforme giuste per questo Paese.
E aggiungo: le riforme nostrane sono sicuramente fondamentali, ma da sole non bastano. E' importantissimo che venga rimodulata la governance europea, perchè altrimenti l'unione non esiste.
Perché in un sistema come quello francese in cui il peso dello Stato è consistente nelle sue varie forme, dal governo, alle agenzie di controllo, fino ai sindacati, le multinazionali fanno più fatica a penetrare e ad agire senza dover rispondere al legislatore.
Ergo è da bocciare.
non esageriamo, c'è una componente ideologica ed una tornacontista... certo..
..ma c'è pure un paese che sta scivolando verso la stessa deindustrializzazione dell'italia.
Ergo è da bocciare.
non esageriamo, c'è una componente ideologica ed una tornacontista... certo..
..ma c'è pure un paese che sta scivolando verso la stessa deindustrializzazione dell'italia.
Un Paese che ha un 4,1% di deficit/Pil non mi sembra stia bene...
Il pil è un totem ideologico.
Per capire se un paese sta "bene" bisogna utilizzare parametri ancorati alla realtà fattuale.
fino a quando non verranno fatte le riforme giuste per questo Paese.
Ad esempio?
Il pil è un totem ideologico.
Per capire se un paese sta "bene" bisogna utilizzare parametri ancorati alla realtà fattuale.
fino a quando non verranno fatte le riforme giuste per questo Paese.
Ad esempio?
Il pil è un totem ideologico.
in estrema sintesi:
le tasse che un paese riscuote dipendono dal reddito che riesce a produrre, che è misurato dal PIL.
la stabilità dei suoi conti diende dalle tasse e dalla spesa.
la credibilità dei suoi bond dipende dalla stabilità dei suoi conti.
Quindi l'allarme per la credibilità dei suoi bond, motivato col calo del pil e costanza della sua spesa pubblica è PERFETTAMENTE MOTIVATO!
..poi tutto quello che vuoi, però non cominciamo ad avere delle fette di salame ideologiche uguali e contrarie a quelle di chi ci vuole schiavi eh..
in estrema sintesi:
le tasse che un paese riscuote dipendono dal reddito che riesce a produrre, che è misurato dal PIL.
la stabilità dei suoi conti diende dalle tasse e dalla spesa.
la credibilità dei suoi bond dipende dalla stabilità dei suoi conti.
Quindi l'allarme per la credibilità dei suoi bond, motivato col calo del pil e costanza della sua spesa pubblica è PERFETTAMENTE MOTIVATO!
..poi tutto quello che vuoi, però non cominciamo ad avere delle fette di salame ideologiche uguali e contrarie a quelle di chi ci vuole schiavi eh..
..ma c'è pure un paese che sta scivolando verso la stessa deindustrializzazione dell'italia.
È il mondo che sta "subendo" un processo di riassetto dei pesi e di riallocazione delle forze produttive.
Tra l'altro, il processo di deindustrializzazione così come lo conosciamo è su scala globale.
E anche il concetto del lavoro lato sensu andrà a modificarsi nei prossimi decenni.
Siamo nel mezzo di una rivoluzione post-industriale epocale, al pari delle precedenti.
È il mondo che sta "subendo" un processo di riassetto dei pesi e di riallocazione delle forze produttive.
Tra l'altro, il processo di deindustrializzazione così come lo conosciamo è su scala globale.
E anche il concetto del lavoro lato sensu andrà a modificarsi nei prossimi decenni.
Siamo nel mezzo di una rivoluzione post-industriale epocale, al pari delle precedenti.
Ad esempio una riforma della giustizia che riduca la durata dei processi e che torni a dare la certezza della pena.
Oppure mi viene da pensare ad un aggiornamento delle aliquote fiscali per recepire al meglio le reali disparità tra i ceti più e meno abbienti o, ancora, ripensando alla nostra economia, che dovrebbe avere un focus maggiore su agricoltura e turismo.
Non ultimo, a mio avviso, una efficace lotta all'evasione fiscale, incrociando tutti i dati in possesso dello Stato, al fine di garantire servizi qualitativamente elevati da parte dello Stato (che dovrebbe altresì impegnarsi, grazie alle nuove entrate, a pagare con maggiore regolarità i propri fornitori).
Il tutto senza andare a parare, come sempre, ai costi della politica (la cui riduzione sarebbe giusta, ma il cui dibattito finisce sempre per acquisire toni populistici).
Oppure mi viene da pensare ad un aggiornamento delle aliquote fiscali per recepire al meglio le reali disparità tra i ceti più e meno abbienti o, ancora, ripensando alla nostra economia, che dovrebbe avere un focus maggiore su agricoltura e turismo.
Non ultimo, a mio avviso, una efficace lotta all'evasione fiscale, incrociando tutti i dati in possesso dello Stato, al fine di garantire servizi qualitativamente elevati da parte dello Stato (che dovrebbe altresì impegnarsi, grazie alle nuove entrate, a pagare con maggiore regolarità i propri fornitori).
Il tutto senza andare a parare, come sempre, ai costi della politica (la cui riduzione sarebbe giusta, ma il cui dibattito finisce sempre per acquisire toni populistici).
Quindi l'allarme per la credibilità dei suoi bond, motivato col calo del pil e costanza della sua spesa pubblica è PERFETTAMENTE MOTIVATO!
Perché quale sarebbe la "credibilità" dei bond?
Ad esempio una riforma della giustizia che riduca la durata dei processi e che torni a dare la certezza della pena.
o.k.
Oppure mi viene da pensare ad un aggiornamento delle aliquote fiscali per recepire al meglio le reali disparità tra i ceti più e meno abbienti o, ancora, ripensando alla nostra economia, che dovrebbe avere un focus maggiore su agricoltura e turismo.
Non c'ho capito molto, ma o.k.
Non ultimo, a mio avviso, una efficace lotta all'evasione fiscale, incrociando tutti i dati in possesso dello Stato, al fine di garantire servizi qualitativamente elevati da parte dello Stato (che dovrebbe altresì impegnarsi, grazie alle nuove entrate, a pagare con maggiore regolarità i propri fornitori).
Qui, non credo si debba parlare di "riforme", ma di "implementazione".
Comunque, o.k.
o.k.
Oppure mi viene da pensare ad un aggiornamento delle aliquote fiscali per recepire al meglio le reali disparità tra i ceti più e meno abbienti o, ancora, ripensando alla nostra economia, che dovrebbe avere un focus maggiore su agricoltura e turismo.
Non c'ho capito molto, ma o.k.
Non ultimo, a mio avviso, una efficace lotta all'evasione fiscale, incrociando tutti i dati in possesso dello Stato, al fine di garantire servizi qualitativamente elevati da parte dello Stato (che dovrebbe altresì impegnarsi, grazie alle nuove entrate, a pagare con maggiore regolarità i propri fornitori).
Qui, non credo si debba parlare di "riforme", ma di "implementazione".
Comunque, o.k.
non mischiamo la valutazione di un istituto privato pagato con i soldi di privati per scopi privati con le valutazioni del pubblico su quali siano i parametri sui quali deve misurare le sue performaces.
Perché quale sarebbe la "credibilità" dei bond?
in teoria il tasso di interesse misura il rischio del creditore.
in pratica risulta una speculazione,
ma i fatti sono questi, se vuoi i soldi in prestito ti sottoponi a questo "mercato"..
mi chiedo cosa ci sia da contestare francamente.
Perché quale sarebbe la "credibilità" dei bond?
in teoria il tasso di interesse misura il rischio del creditore.
in pratica risulta una speculazione,
ma i fatti sono questi, se vuoi i soldi in prestito ti sottoponi a questo "mercato"..
mi chiedo cosa ci sia da contestare francamente.