Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2013-12-06 16:11:36
non mischiamo la valutazione di un istituto privato pagato con i soldi di privati per scopi privati con le valutazioni del pubblico su quali siano i parametri sui quali deve misurare le sue performaces.

Perché quale sarebbe la "credibilità" dei bond?

in teoria il tasso di interesse misura il rischio del creditore.
in pratica risulta una speculazione,
ma i fatti sono questi, se vuoi i soldi in prestito ti sottoponi a questo "mercato"..
mi chiedo cosa ci sia da contestare francamente.
2013-12-06 16:14:59
Cos'è che non ti è chiaro?
2013-12-06 18:07:24
io nel mio piccolo qualcosa faccio............. (è stato un mio servizio)

Biella
03/12/2013 - giudiziaria
Truffa sui fondi europei
Condannato a un anno
A finire nei guai Massimo Bidese, imprenditore di Lessona

Si era rivolto alla Regione per partecipare all'assegnazione dei contributi elargiti dal Fondo europeo di sviluppo regionale, attraverso la Finpiemonte, senza però averne i requisiti. Si tratta di Massimo Bidese, 53 anni, di Lessona, accusato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, che è comparso davanti al giudice Paola Rava. E' stato condannato a un anno di reclusione (pena sospesa).

Secondo il capo di imputazione Massimo Bidese, all'epoca dei fatti (le contestazioni riguardano il 2007), era amministratore della Bimark, ditta di programmi software. In tale veste, aveva attestato, a Palazzo Lascaris di aver aperto un'unità lavorativa a Portula, paese situato in una zona montana disagiata. E proprio per questa condizione era riuscito a ottenere, in tre tranche, qualcosa come 130 mila euro. Ma quando la guardia di finanza, nel corso di un controllo, era arrivata a Portula, non aveva trovato nulla.


la comica è stato il legale difensore, che ha sostenuto nell'arringa che abbiamo sbagliato noi il posto dove andare a vedere :P :P
2013-12-08 09:39:34
mi sono imbattuto in una serie di servizi interessanti su youtube

eccone uno

ovviamente non commento dato che non so se abbia ragione, ma dico solo che è interessante
2013-12-08 10:13:27
anche qua è scandaloso

mi ricordo bene il video andato in onda..... ed in effetti dava tutta un'altra idea..........

se fanno tutti i servizi così..................... sono un'associazione per delinquere
2013-12-08 10:34:34
e proprio il tipo intervistato ora collabora con l'inventore del sito "figli delle iene"

ecco ancora un bel servizio su bildemberg, mes e signoraggio
2013-12-10 17:21:29
servizio di giugno

Come promesso via twitter nel fine settimana in giornata una lunga serie di mini post che hanno l’ardire di sintetizzare in qualche riga gli aspetti salienti e significativi dell’ultimo festival dell’Economia di Trento a partire dalla sua conclusione con un sorprendente James A. Mirrlees, Nobel all’Economia nel 1996 …” per i fondamentali contributi alla teoria economica degli incentivi in presenza di informazioni asimmetriche”… che nel suo intervento ha affrontato l’ipotesi di abbandonare l’euro come soluzione per l’uscita dalla crisi economica.

(ANSA) – TRENTO, 2 GIU – L’uscita dall’euro come una delle opportunita’ da considerare per l’uscita dalla crisi economica per aluni Paesi. E’ una delle opzioni che il premio Nobel all’ economia James A. Mirrlees ha suggerito di considerare nella sua conferenza al Festival dell’economia a Trento, che ha chiuso oggi l’ottava edizione. L’ha proposta anche – ”la fuga o la minaccia di fuga dall’euro” – come ”buona strategia di lotta verso la Germania e i suoi alleati” da parte dei Paesi piu’ in difficolta’.

Chissà forse non era una delle soluzioni concordate ma andiamo avanti… “Uscire dall’Euro significa fuggire, la crisi si può affrontare resistendo ad essa e combattendo, ma i Paesi che scelgono di combattere lo facciano considerando anche l’opzione della fuga”. Sir James Mirrlees non vuole chiamarlo “ricatto”, preferisce il termine “negoziato”. A negoziare, naturalmente con la Germania e con la BCE (Toronto: BCE.TO - notizie) , dovrebbero pensare i Paesi che maggiormente sono oggi in recessione e che hanno alti tassi di disoccupazione, per i quali non vi può essere uscita dalla crisi senza politiche statali di espansione della domanda accompagnate da un taglio delle tasse e degli stipendi ai lavoratori delle professioni meno qualificate per sostenere la piena occupazione. (—) Mirrlees lo ha detto solo alla fine: “Io sono un fan del welfare state e non voglio vedere diminuzioni nell’assistenza. Ma come facciamo a porre termine a queste politiche di austerity? Lasciare l’Euro non è solo una possibilità teorica, ed oggi è più difficile di quanto invece fosse stato entrarci. Con l’Euro i Paesi sono entrati in un sistema di regole molto severo ed hanno dovuto adottare la politica fiscale tedesca. L’espansione di cui abbiamo bisogno dev’essere però finanziata sul versante monetario, mentre gli Stati dovrebbero sussidiare l’occupazione”. Mirrlees ha tratteggiato un panorama europeo a geometria variabile, dove vi sono alcuni Stati “che non se la cavano troppo male” (ancora la Germania, ma anche la Polonia e il Regno Unito), ed altri che hanno invece subìto drastici cali negli investimenti, con conseguenze drammatiche sull’occupazione e “meno drammatiche”, secondo il premio Nobel, sul Pil.

Quanto è importante la questione del debito nel caso italiano? “Il debito è sempre stato un problema pervasivo per l’Italia, ma è difficile capire se è di per sè stesso un così grave problema. Ma perchè dovremmo poi preoccuparci così tanto del debito? C’è il rischio di default, naturalmente, ma il debito è un segno del fatto che un governo spende senza un controllo sulla spesa. La cosa migliore sarebbe riportare gli investimenti ad un livello antecedente all’inizio della recessione. Questo è difficile perchè le banche non hanno voglia di erogare prestiti, e la politica monetaria ha fallito nel suo tentativo di intervento su questo versante. Si è detto che un tasso d’interesse allo 0 % avrebbe aiutato, ma le banche lo avrebbero accettato? Come incoraggiare dunque gli investimenti? Un modo sarebbe avere delle assicurazioni sui prestiti, ma le politiche adottate in Occidente sono state tardive. Creare degli istituti di credito pubblici? La realtà è che forse sono le imprese che non vogliono investire, perchè pensano che forse si uscirà presto dalla crisi. In alcuni paesi un ritorno agli investimenti non risolverebbe comunque il problema, perchè la crisi bancaria ha tolto alle persone l’accesso al credito spingendo i governi a fare deficit. Questa recessione non se ne andrà e dobbiamo chiederci fino a che punto possiamo permetterci dei salvataggi, e chi deve essere salvato?” Festivaleconomia.eu Mi limito solo a riportarvi alcuni passaggi significativi che spesso e volentieri non solo altro che revival di riflessioni e considerazioni più volte fatte insieme come ad esempio la necessità più volte espressa nel fallimentare e ignorato appello a favore della piccola e media impresa… La BCE deve agire, e deve agire in fretta. A dirlo è il vicedirettore operativo del Fondo Monetario Nemat Shafik a una platea attentissima. “Riteniamo che la BCE potrebbe fare di più, dal momento che è evidente che il problema della frammentazione finanziaria nell’eurozona non è stato ancora risolto.” La prova ? Il costo del denaro, nell’eurozona, è lo stesso per tutti, ma per le aziende italiane o spagnole indebitarsi è molto più costoso che per le aziende tedesche o francesi. Insomma, un’eurozona in ordine sparso.
2013-12-10 19:38:51
forse perchè è una specie di bignami fin troppo scarno, ma non c'ho capito nulla.

mi aspettavo invece commenti al calo di produzione industriale in germania...
che magari la merkel se ne accorgerà che la germania esporta soprattutto nella zona euro e che un impoverimento diffuso e calo dei consumi negli altri paesi li riporterà in recessione?

nota a margine: ma è possibile che in tutti i paesi tutti i politici di ogni schieramento sono al soldo del sistema di concentrazione della ricchezza?
2013-12-15 21:02:05
dicembre 14, 2013 posted by Mitt Dolcino

L’impossibile scelta dell’Italia, tra fascismo fiscale finalizzato al pagamento del debito pubblico e fascismo nazionalista per rinnegare l’austerity


Ho scritto in passato sulla possibilità di instaurazione in Italia di una forma di fascismo fiscale finalizzato al pagamento del debito pubblico durante i prossimi annii, se non mesi (come conseguenza delle politiche europee dell’euro austero).

L’intervento ha suscitato interesse generando un discreto feedback, e questo mi conforta. Per rendere più strutturata la discussione propongo di seguito un articolo di Sergio Romano, apparso sul Corriere della Sera del 25.09.2005 (pg. 25) che penso contenga alcuni riferimenti importanti per quanto in oggetto, ossia i riferimenti storici relativi alla riduzione del debito pubblico italiano durante il fascismo.

“…il nostro debito pubblico cominciò a crescere negli anni Ottanta e fu il risultato di una politica sociale e di spese clientelari che il Paese non poteva permettersi. Per più di dieci anni abbiamo vissuto al di sopra dei nostri mezzi e abbiamo finanziato il debito emettendo buoni del Tesoro che sono finiti in massima parte nelle mani dei risparmiatori italiani. Beninteso, per invogliarli a comperare la carta di uno Stato indebitato e traballante, fu necessario garantire interessi molto più elevati di quelli che gli altri Stati europei pagavano per le loro emissioni, e soprattutto svalutare periodicamente la lira. Mi capita d’ incontrare, ogni tanto, qualcuno che ancora rimpiange quegli anni e addebita all’ euro la colpa dei nostri guai. Mi chiedo se si renda conto del male che quel diabolico ingranaggio ha fatto alla reputazione dell’ Italia nel mondo finanziario. Oggi la situazione è migliorata. Ma l’ avanzo primario, vale a dire quella parte del gettito che rimane nelle tasche dello Stato quando ha finito di pagare gli interessi ai creditori e che serve a riscattare il debito, è andato progressivamente diminuendo. E’ questa la ragione per cui il nostro debito pubblico continua a rappresentare, grosso modo, il 110 per cento del prodotto interno lordo. Alla fine della Grande guerra il debito era costituito da tre grandi fattori: le enormi spese che il Paese aveva dovuto sostenere per le necessità del conflitto, la politica troppo generosa delle amministrazioni locali socialiste e cattoliche, la crescita incontrollata dell’ occupazione in alcune grandi amministrazioni pubbliche (soprattutto le Poste e le Ferrovie) dove sindacati e partiti avevano generosamente collocato i loro seguaci. All’ epoca del governo Giolitti (1920-1921), il ministro del Tesoro Filippo Meda cominciò il risanamento dei conti pubblici riducendo drasticamente i finanziamenti dello Stato alle amministrazioni comunali e provinciali. Ma queste si rivalsero aumentando la tassazione locale delle proprietà e dei consumi: provvedimenti, sia detto per inciso, che provocarono l’ indignazione dei contribuenti tartassati e favorirono l’ ascesa del movimento fascista, soprattutto nella valle Padana. Quando Mussolini prese il potere nell’ ottobre del 1922, la situazione, secondo alcuni storici economici, stava lentamente migliorando. Ma la vera svolta si ebbe allorché il ministro delle Finanze e del Tesoro Alberto De Stefani, rafforzato dai poteri che la Camera aveva concesso al nuovo governo, mise mano alla scure e riuscì là dove i governi precedenti avevano fallito. La sua riforma fiscale abolì parecchie esenzioni e favorì i redditi più elevati, ma introdusse una imposta progressiva sul reddito personale e incoraggiò gli investimenti stranieri. Per riformare le Ferrovie e le Poste, De Stefani fu ancora più energico. Fra l’ ottobre del 1922 e l’ aprile del 1924, soppresse 65.274 impieghi statali, di cui 45.566 nelle Ferrovie e 8601 alle Poste. Nello stesso periodo i conti delle Ferrovie passarono da un deficit di 1.431 miliardi a un profitto di 176 milioni. È giusto ricordare che quelle riforme furono fatte soprattutto a spese dei militanti dei partiti di opposizione e servirono a rafforzare il fascismo nella sua prima fase. Ma gli economisti riconoscono generalmente ad Alberto De Stefani il merito di avere messo ordine nei conti dello Stato e di avere permesso al Paese di attingere con maggiore credibilità al mercato dei capitali internazionali.”

Condivisibile o meno nella parte in cui si propongono considerazioni personali, resta una gran bella lettura se si eccettuano alcune – sebben rilevanti – imprecisioni nella definizione di avanzo primario; vale sempre la pena di leggere tutti gli interventi dell’ex Ambasciatore Romano.

Dunque, secondo lo scrivente dall’analisi storica proposta emergono spunti interessanti, direi anche similitudini con la situazione attuale: come primo punto si noti come il fascismo tradizionale sia stato innescato da movimenti popolari di protesta anti tasse, a seguito della protervia impositiva delle regioni e delle provincie a cui lo Stato aveva tagliato i fondi (vi dice qualcosa?). Parallelamente, come oggi, parte dei problemi deriva dalla presenza di un pesante debito pubblico, che andava – e va, nelle dovute forme e modi – tagliato. La visione di Romano, per altro parziale, vedeva la soluzione del debito pubblico solo attraverso l’eliminazione di posti di lavoro statali: questa visione è incompleta in quanto il Governo Mussolini attuò anche e soprattutto un prolungamento forzoso della scadenza dei titoli del debito pubblico statale (discorso di Pesaro, 18.08.1926, e conseguente decretazione del 6.11.1926) che, assieme all’inflazione, di fatto determinò l’abbattimento del debito pregresso, oltre a riportare il livello del cambio della lira a quota 90 contro la sterlina (la famosa Quota 90, obiettivo mediatico oltre che commerciale del fascismo dei tempi). In ogni caso anche qui vediamo delle possibili – in parte là da venire – similitudini con la situazione italiana attuale.

Quello che si può desumere da quanto sopra è che allora come oggi esiste la necessità di ripagare il debito pubblico in forma che può essere vessatoria nei confronti dei cittadini, come per altro espressamente indicato da Romano. Il driver di oggi non è però il cambio contro la sterlina – ossia un aspetto commerciale finalizzato alla crescita, anche allora la svalutazione della lira era un fattore critico di successo – ma piuttosto le imposizioni euro-austere finalizzate al mero pagamento del debito pubblico in un contesto legato alla presenza della moneta unica - a vantaggio, soprattutto se non unicamente, della Germania -, fattori che limitano le possibilità di azione (secondo molti osservatori oggi l’euro è troppo caro rispetto ad altre valute e non viceversa e questo rischia di fare implodere selettivamente le economie esportatrici più deboli, quelle che esportano prodotti a moderato valore aggiunto, Italia principalmente). Naturalmente le ripercussioni dell’austerità gravano principalmente sui paesi più deboli che, allo stesso tempo, stanno patendo sulla propria pelle anche il problema del credito asfittico e della conseguente domanda interna estremamente debole, dovuta a stagnazione se non depressione economica (anche questa riconducibile all’elevato livello di tassazione e di austerity euro-imposta da cui siamo partiti). Possiamo interpretare la vessazione fiscale là da venire come fascismo fiscale? Fate voi, secondo me è una più che concreta possibilità in quanto il giustificante pratico ed ideologico dell’austerity europea e di tutto quanto sta accadendo oggi nel Belpaese sta in politiche economiche e fiscali estremamente strutturate e testate da parte di Bruxelles/Berlino [memento il caso Grecia, con l'FMI che ha denunciato come effetto dell'austerity un moltiplicatore fiscale superiore a 1, ..., vedasi nota v], e quindi sono costretto a derivare che chi sta imponendo l’applicazione di dette draconiane misure sappia perfettamente a cosa si stia andando incontro. Dunque, un fascismo fiscale di fatto imposto all’Italia dall’Europa, per il tramite di una classe politica accondiscendente (posso dire anche connivente?).

L’alternativa è quella di opporsi all’austerity che, per inciso, è ormai consolidato che non funzioni con il fine di innescare la crescita, come indicato da numerosissimi economistiii (ossia, l’austerity applicata ai paesi in crisi sta facendo diminuire il prodotto interno lordo in misura maggiore della riduzione del debito pubblico, causando di fatto un‘impennata del rapporto debito/GDP e non una riduzione!). Opporsi significherebbe coagulare il malcontento in un movimento/i e/o in persone che vogliano e, soprattutto, sappiano andare contro i dettami europei, fin anche ipotizzando l’uscita dalla moneta unica. E questo, si noti bene, comprende anche la misura – assieme ad altre – atta a prolungare in modo forzoso la scadenza del debito pubblico (si chiama ristrutturazione, come fece Mussolini nel ‘26), opzione oggi non così agevole come fu 80 anni or sono in quanto le leggi europee non permettono libertà di manovra (oltre ad aver già escluso in situazioni passate, leggasi Grecia , oneri per la BCE nel caso di una ristrutturazione del debito, ricordando che – guarda caso – la Banca centrale Europea di fatto detiene una buona parte del debito estero italiano acquistato nell’ambito di vari programmi di stabilizzazione monetaria), oltre a non poter in ogni caso contare in ambito euro sul contemporaneo effetto dell’inflazione per il fine dell’abbattimento del debito stesso. In buona sostanza ristrutturare il debito in modo forzoso contro i dettami europei rappresenterebbe un’azione “di forza” nei confronti del potere continentale e per fare questo dovrebbe esserci la volontà nazionale di uscire dagli schemi europei che giustificano l’austerity stessa, fatto che presupporrebbe la definizione di una coalizione di governo di stampo reazionario nei confronti dell’attuale direzione europea e finanche dei rigidi parametri di stabilità. E’ chiaro che un’eventuale ristrutturazione del debito, in ambito reazionario, comporterebbe anche la concreta possibilità di una parallela uscita dalla moneta unica.

Tale componente reazionaria potrebbe facilmente e sbrigativamente – oltre che utilitaristicamente – essere connotata dai media convenzionali (soprattutto internazionali) come, appunto, fascista, basta vedere come venga oggi etichettato il movimento di Marine Le Pen in Francia o Alba Dorata in Grecia (appunto, fascisti, ma con fini nazionalistici, entrambi propongono ad esempio l’abbandono della moneta unica ed un disconoscimento dei rigidi parametri di bilancio imposti dall’Europa a trazione tedesca con il fine di risollevare le economie nazionali oggi in crisi – per altro non dimentichiamo che il M5S è stato ripetutamente definito fascista, specialmente da elementi vicini al PDiii, incredibile ed inaccettabile, opinione personale -). Sembra ormai chiaro che l’austerity, oltre a peggiorare le condizioni economiche ed i parametri usati dall’Europa per misurare il virtuosismo economico dei paesi che la subiscono (i periferici), stia portando un equivalente e concentrato vantaggio ai Paesi nord Europei, Germania in primis, ossia i paesi esportatori e con elevato credito disponibile (coincidenza delle coincidenze, o meglio semplice conseguenza, è che uno dei Paesi che sta maggiormente subendo gli effetti dell’austerity, l’Italia, stia vivendo una fase di violenta deindustrializzazione, partendo da una condizione iniziale di primo competitor della Germania in ambito manifatturiero continentale – leggasi, oltre a tutti gli effetti indicati, l’austerity sta anche eliminando il più grande competitor manifatturiero del colosso tedesco, mica male Frau Merkel! -).

Ed ecco quindi connotato un possibile quadro che può attendere l’Italia nei casi di assenza o meno di commitment all’austerità europea.

Vale la pena di concludere prendendo in considerazione le possibili reazioni europee, meglio dire euro-tedesche, ad un eventuale tentativo di venir meno agli accordi di bilancio e di stabilità dei conti da parte di un Paese membro. Chi scrive ritiene che, per questioni economiche, storiche e geostrategiche [gli interessi in gioco per la Germania sono enormi], questa possibilità sarebbe totalmente inaccettabile per il blocco tedesco. Dunque, visto che sarebbe men che meno accettabile un’uscita dalla moneta unica in modo unilaterale da parte di un qualsiasi membro dell’Unione, o si avvierebbero negoziati per un uscita soft/concordata o, conoscendo i tedeschi, si rischierebbe di veder sfruttato l’inevitabile malcontento nazionale che già oggi emerge con forza dal contesto sociale dei paesi in crisi al fine di giustificare qualche forma di protettorato economico – e anche militare, secondo indicazioni già fatte trapelare alla stampa in riguardo alla Greciaiv – finalizzato, solo per questione di forma, non tanto al mantenimento della moneta unica quanto piuttosto a garantire la stabilità di un paese definito come “cruciale” per la sicurezza continentale, visti ad esempio i suoi ampi e variegati confini con il nord Africa con relativi sbarchi di clandestini non autorizzati ad entrare nel territorio europeo (caso applicabile sia alla Grecia che all’Italia che alla Spagna). Per questa ragione chi scrive ritiene che l’unica possibilità di uscita dall’austerity per via di un abbandono anche solo minacciato della moneta unica debba essere perseguita tramite il previo pagamento del debito estero, in forme da concordare o quanto meno market oriented (in prima ipotesi si dovrebbe prendere in considerazione un riacquisto dei bond statali in mano agli stranieri a mark to market).

Se l’Italia vuole sperare di uscire dalla spirale depressiva in cui è finita, mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza come stato di diritto e, perché no, come stato indipendente, libero e democratico, deve fare qualcosa rapidamente ossia deve identificare quale sia la radice del problema e poi quale è il vero nemico da combattere, ricordando sempre che il nemico non può essere sé stesso (come invece sembra essere il caso attuale, secondo l’interpretazione data da alcune frange della politica delle larghe intese – probabilmente anche per interessi carrieristici personali, vedremo -, assuefacendo la popolazione all’ineluttabilità del disastro là da venire).



Mitt Dolcino

http://scenarieconomici.it/limpossibile-scelta-futura-dellitalia-tra-fascismo-fiscale-finalizzato-al-pagamento-del-debito-pubblico-e-fascismo-nazionalista-per-rifiutare-lausterity/
2013-12-16 14:27:01
bella lettura davvero.
avanzo 1 semplice riflessione/soluzione alternativa: siete proprio sicuri che la repubblica italiana sia da salvare?
se sì, perchè bisogna impegnarsi per salvarla?
2013-12-16 14:43:48
siete proprio sicuri che la repubblica italiana sia da salvare?

la domanda migliore è: quale alternativa abbiamo?
perchè dovremmo preferire un'altra configurazione?

NB: e la mia è una vera domanda, non c'è nulla di retorico.
2013-12-16 16:02:41
facile rispondere a una domanda con un'altra domanda e così sviare il discorso.
io ho bisogno di un po' di tempo x argomentare le risposte perchè le alternative sono più d'una. intanto prova anche te a rispondermi
2013-12-16 16:21:00
non volevo rispondere, volevo cambiare la domanda!
Secondo me attualmente è improponibile una separazione delle regioni italiane e contemporaneamente una indipendenza da Berlino.
Siccome la seconda è una questione di vita o di morte.. si deve aspettare per valutare in un secondo momento l'utilità dell'Italia.
2013-12-16 19:58:02
bella lettura davvero.


qualcuno l'ha letto! :)
2013-12-16 20:24:33
Lo dico io
Siamo nella melma per colpa di qualcuno che non pagherà mai!
2013-12-16 21:23:52
Di tutto questo riassumo la frase più importante:

assieme all’inflazione, di fatto determinò l’abbattimento del debito pregresso

Senza inflazione non si può pagare nessun debito: ce lo dicono 2000 anni di storia dell'economia.

Serve un'inflazione al 6% per pagare il debito pubblico attuale, quella che avremmo uscendo dall'euro.
(edited)