Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
Almeno i depositi fino a 100 mila euro sono salvi.
Unione bancaria europea: se il mercato sostituisce lo Stato
L’Ecofin ha raggiunto un compromesso sul meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie. L’onere si sposta dai contribuenti agli azionisti, obbligazionisti e depositanti sopra i 100mila euro. Con alcune possibili conseguenze sul credito e sulla stabilità del sistema. La soluzione americana.
Unione bancaria europea: se il mercato sostituisce lo Stato
L’Ecofin ha raggiunto un compromesso sul meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie. L’onere si sposta dai contribuenti agli azionisti, obbligazionisti e depositanti sopra i 100mila euro. Con alcune possibili conseguenze sul credito e sulla stabilità del sistema. La soluzione americana.
se le cifre citate nell'articolo son giuste non è garantito un accidenti di niente, si tratta solo di fumo negli occhi.
in ogni caso si conferma ancora una volta che questa unione europea fa solo gli interessi dei gruppi finanziari, se essi coincidono con gli interessi dei cittadini bene per entrambi altrimenti che muoiano i cittadini :(
la conclusione dell'articolo poi fa cascare le balle: cosa c'entra quest'accordo (che avrà effetti nel futuro non nel passato) con l'andamento del pil dell'ultimo anno?
d'accordo che dal punto di vista dei cittadini nell'ue si sta sbagliando tutto, ma negli usa si sta sbagliando tutto uguale visto che il pil cresce e il divario tra ricchi e poveri anche!
in ogni caso si conferma ancora una volta che questa unione europea fa solo gli interessi dei gruppi finanziari, se essi coincidono con gli interessi dei cittadini bene per entrambi altrimenti che muoiano i cittadini :(
la conclusione dell'articolo poi fa cascare le balle: cosa c'entra quest'accordo (che avrà effetti nel futuro non nel passato) con l'andamento del pil dell'ultimo anno?
d'accordo che dal punto di vista dei cittadini nell'ue si sta sbagliando tutto, ma negli usa si sta sbagliando tutto uguale visto che il pil cresce e il divario tra ricchi e poveri anche!
Mi avvicino a questo thread perché leggo un po' di tutto su Sokker ma di economia ne so poco.
Vi ringrazio perché tra un litigio e l'altro ho colto qualche nozione semplice.
Pro o contro Euro vi chiedo: gli USA sono più di cinquanta stati con una moneta unica, come fanno a regolarsi? Anche tra di loro vi sarà una regione più simile alla Germania e una più simile alla Grecia.
Inoltre mi domando se la situazione italiana di adesso non sia più frutto della mal gestione che non dei problemi derivanti dagli altri stati, cioè, non aver programmato non è forse la causa che ci ha messo nelle condizioni di essere "prede"?
(edited)
Vi ringrazio perché tra un litigio e l'altro ho colto qualche nozione semplice.
Pro o contro Euro vi chiedo: gli USA sono più di cinquanta stati con una moneta unica, come fanno a regolarsi? Anche tra di loro vi sarà una regione più simile alla Germania e una più simile alla Grecia.
Inoltre mi domando se la situazione italiana di adesso non sia più frutto della mal gestione che non dei problemi derivanti dagli altri stati, cioè, non aver programmato non è forse la causa che ci ha messo nelle condizioni di essere "prede"?
(edited)
http://scenarieconomici.it/ecco-perche-la-disgregazione-delleuro-e-lo-scenario-piu-probabile/
in 4 righe viene spiegato perchè adesso gli stati uniti d'europa sono praticamente impossibili
in 4 righe viene spiegato perchè adesso gli stati uniti d'europa sono praticamente impossibili
Pro o contro Euro vi chiedo: gli USA sono più di cinquanta stati con una moneta unica, come fanno a regolarsi?
1) Perchè ci sono 2 livelli di trassazione: federale e statale e cosa importante ci sono i trasferimenti dallo stato federale agli stati. Cosa che la germania non vuole fare.
2) I bond sono emessi a 2 livelli a livello stato e a livello USA. Naturalmente la Germania non vuole i bond a livello UE.
3) Gli USA hanno il controllo sulla moneta al 100%, ergo quando hanno bisogno di deprezzare deprezzano la moneta.
4) Il bilancio USa è deciso dal parlamento e non dalla federal reserve, ergo non hanno problema a cambiare la legge per stare dentro i limiti di bilancio.
5) Il 3% debito/pil della UE non ha nessun fondamento economico.
4) La politica deflazionista UE produce disoccupazione come detto da Mogigliani già 15 anni fa, negli USa la disoccupazione a causa della politica monetaria non esiste, esiste una disoccupazione da chiusura di grandi imprese (vedi fallimenti 2009) che viene riassorbita nel medio periodo.
Il probelma dell'Italia è l'euro: non puoi esportare prodotti a un prezzo alto: il fatto che l'euro sia forte rispetto alla vecchia lira fa si che i nostri prodotti siano più cari. La Germania al contrario adesso ha una moneta sensibilmente meno caro del marco, ergo i suoi prodotti all'estero (fuori UE) costano circa la metà di quanto sarebbero costati col marco. Ecco perchè loro aumentano il pil anche con la crisi interna di consumi: esportano. Noi invece ci tenioamo crisi interna e taglio alle esportazioni. Basta vedersii grafici delle esportazioni dal 90 a oggi e cosa succede quando si entra in regime di cambi fissi.
1) Perchè ci sono 2 livelli di trassazione: federale e statale e cosa importante ci sono i trasferimenti dallo stato federale agli stati. Cosa che la germania non vuole fare.
2) I bond sono emessi a 2 livelli a livello stato e a livello USA. Naturalmente la Germania non vuole i bond a livello UE.
3) Gli USA hanno il controllo sulla moneta al 100%, ergo quando hanno bisogno di deprezzare deprezzano la moneta.
4) Il bilancio USa è deciso dal parlamento e non dalla federal reserve, ergo non hanno problema a cambiare la legge per stare dentro i limiti di bilancio.
5) Il 3% debito/pil della UE non ha nessun fondamento economico.
4) La politica deflazionista UE produce disoccupazione come detto da Mogigliani già 15 anni fa, negli USa la disoccupazione a causa della politica monetaria non esiste, esiste una disoccupazione da chiusura di grandi imprese (vedi fallimenti 2009) che viene riassorbita nel medio periodo.
Il probelma dell'Italia è l'euro: non puoi esportare prodotti a un prezzo alto: il fatto che l'euro sia forte rispetto alla vecchia lira fa si che i nostri prodotti siano più cari. La Germania al contrario adesso ha una moneta sensibilmente meno caro del marco, ergo i suoi prodotti all'estero (fuori UE) costano circa la metà di quanto sarebbero costati col marco. Ecco perchè loro aumentano il pil anche con la crisi interna di consumi: esportano. Noi invece ci tenioamo crisi interna e taglio alle esportazioni. Basta vedersii grafici delle esportazioni dal 90 a oggi e cosa succede quando si entra in regime di cambi fissi.
Pro o contro Euro vi chiedo: gli USA sono più di cinquanta stati con una moneta unica, come fanno a regolarsi? Anche tra di loro vi sarà una regione più simile alla Germania e una più simile alla Grecia.
Inoltre mi domando se la situazione italiana di adesso non sia più frutto della mal gestione che non dei problemi derivanti dagli altri stati, cioè, non aver programmato non è forse la causa che ci ha messo nelle condizioni di essere "prede"?
Ci sono dei forti trasferimenti interni (cioè il governo federale prende con le tasse dove gli stati van meglio e ridistribuisce verso dove si va peggio)
Ma la stessa cosa la faceva l'italia con la lira (tra nord e sud, pur con tutti gli scandali etc)
I tedeschi di pagare per i "pelandroni" del su non ci sentono proprio.
Inoltre mi domando se la situazione italiana di adesso non sia più frutto della mal gestione che non dei problemi derivanti dagli altri stati, cioè, non aver programmato non è forse la causa che ci ha messo nelle condizioni di essere "prede"?
Certo che c'è anche questo fattore.
però è marginale.
noi abbiamo subitola politica mercantilistica della Germania.
Leggiti un po' degli articoli di Bagnai per i dettagli, ed anche per capire il peso relativo delle cose.
Però la cosa mi da uno spunto per 2 riflessioni:
1 la colpa:
è un po' il nostro modo di ragionare, ma è sbagliato.
In economia non è intelligente fare questioni di colpa e merito, ma conviene sempre discutere delle condizioni in cui le scelte e le dinamiche avvengono.
noi siamo un paese meno efficente della germania, è un fatto. Dobbiamo lavorarci? Certo!
Ma questo ci deve pragmaticamente condurre anche a fare delle scelte che ci possiamo permettere di sostenere.
Una persona magretta e deboluccia non è coraggiosa se affronta un peso massimo, è solo scema.
Per noi vale lo stesso, non siamo bravi se ci mettiamo a competere sul campo della efficenza PA/moderazione dei salari/etc coi tedeschi, siamo scemi.
2 i tempi:
è giusto fare ciò che è giusto, ma va fatto nel modo giusto.
Certo che l'Italia va cambiata, certo che l'evasione, la mafia, l'inefficenza della PA, i carrozzoni di spesa pubblica e la politica corrotta vanno aggrediti.
Però va fatto in modo che ciò produca un risulato vero e per questo SERVE TEMPO.
Vanno fatte le cose BENE e perciò non ci si deve aspettare un risultato immediato e perfetto, am un lungo percorso (fatto anche di educazione civica quindi per lungo intendo lungo davvero).
Tutti gli altri provvedimenti sono palliativi, piccoli correttivi etc. Ma no risolveranno davvero i problemi.
Per questo motivo è davvero stupido pensare che la "crisi" (cioè l'euro) ci costringa a fare le "riforme" che faranno diventare l'italia un paradiso.
NON SUCCEDERA'!
Inoltre mi domando se la situazione italiana di adesso non sia più frutto della mal gestione che non dei problemi derivanti dagli altri stati, cioè, non aver programmato non è forse la causa che ci ha messo nelle condizioni di essere "prede"?
Ci sono dei forti trasferimenti interni (cioè il governo federale prende con le tasse dove gli stati van meglio e ridistribuisce verso dove si va peggio)
Ma la stessa cosa la faceva l'italia con la lira (tra nord e sud, pur con tutti gli scandali etc)
I tedeschi di pagare per i "pelandroni" del su non ci sentono proprio.
Inoltre mi domando se la situazione italiana di adesso non sia più frutto della mal gestione che non dei problemi derivanti dagli altri stati, cioè, non aver programmato non è forse la causa che ci ha messo nelle condizioni di essere "prede"?
Certo che c'è anche questo fattore.
però è marginale.
noi abbiamo subitola politica mercantilistica della Germania.
Leggiti un po' degli articoli di Bagnai per i dettagli, ed anche per capire il peso relativo delle cose.
Però la cosa mi da uno spunto per 2 riflessioni:
1 la colpa:
è un po' il nostro modo di ragionare, ma è sbagliato.
In economia non è intelligente fare questioni di colpa e merito, ma conviene sempre discutere delle condizioni in cui le scelte e le dinamiche avvengono.
noi siamo un paese meno efficente della germania, è un fatto. Dobbiamo lavorarci? Certo!
Ma questo ci deve pragmaticamente condurre anche a fare delle scelte che ci possiamo permettere di sostenere.
Una persona magretta e deboluccia non è coraggiosa se affronta un peso massimo, è solo scema.
Per noi vale lo stesso, non siamo bravi se ci mettiamo a competere sul campo della efficenza PA/moderazione dei salari/etc coi tedeschi, siamo scemi.
2 i tempi:
è giusto fare ciò che è giusto, ma va fatto nel modo giusto.
Certo che l'Italia va cambiata, certo che l'evasione, la mafia, l'inefficenza della PA, i carrozzoni di spesa pubblica e la politica corrotta vanno aggrediti.
Però va fatto in modo che ciò produca un risulato vero e per questo SERVE TEMPO.
Vanno fatte le cose BENE e perciò non ci si deve aspettare un risultato immediato e perfetto, am un lungo percorso (fatto anche di educazione civica quindi per lungo intendo lungo davvero).
Tutti gli altri provvedimenti sono palliativi, piccoli correttivi etc. Ma no risolveranno davvero i problemi.
Per questo motivo è davvero stupido pensare che la "crisi" (cioè l'euro) ci costringa a fare le "riforme" che faranno diventare l'italia un paradiso.
NON SUCCEDERA'!
nel 2014 ci sarà la ripresa!
l'ho già sentita questa...
http://scenarieconomici.it/operazione-verita-a-che-punto-e-la-notte-italiana/
l'ho già sentita questa...
http://scenarieconomici.it/operazione-verita-a-che-punto-e-la-notte-italiana/
Facciamo una mini sintesi.
da quando è iniziata la crisi, cosa avete notato di nuovo per la crescita???
dirò anche la mia, dopo le vostre risposte
da quando è iniziata la crisi, cosa avete notato di nuovo per la crescita???
dirò anche la mia, dopo le vostre risposte
niente o meglio ......forse visto che ne sono coinvolto spesa pubblica o privato finanziata per gigantesche e grottesce opere pubbliche expo, tem e brebemi....etc...
aggiungerei raschiatura barilare delle risorse collettive disponibili spiagge su tutti ma anche concssioni a privati di tante altre proprieta' pubbliche (centri sportivi etccc) ooviamente a logica clientelare
aggiungerei raschiatura barilare delle risorse collettive disponibili spiagge su tutti ma anche concssioni a privati di tante altre proprieta' pubbliche (centri sportivi etccc) ooviamente a logica clientelare
http://scenarieconomici.it/cui-prodest-leuro-per-gli-italiani-i-motivi-dellinerzia-a-trovare-rimedi-per-la-moneta-unica-vantaggiosa-solo-per-la-germania-e-la-possibile-soluzione-capestro-delleuropa-tedesca/
a chi conviene l'euro e cosa succederà quando crollerà
a chi conviene l'euro e cosa succederà quando crollerà
sono solo parzialmente d'accordo, in effetti ho svariate obiezioni:
1) seppur vero che tanti ricchi e potenti italiani si sono avvantaggiati dell'euro, va anche fatto notare che i suddetti detengono molta parte della loro ricchezza in conti esteri, svizzeri in primis. non ci vuol un genio a capire il grande guadagno che avranno dall'uscita dell'italia dall'euro se accompagnata da forte svalutazione!
2) ancora la storiella di berlusconi martire del complotto pluto-masso-giudaico-europeista? ma su che basi, perchè una volta l'ha detto lui??? berlusconi non ha mai avuto una posizione propria in nessun tema economico perchè ne capisce meno di zero, l'unico interesse che ha sempre difeso è il suo diritto di non finire in carcere!
3) se deve essere presa per vera la visione della germania cattiva che vuole distruggere tutto il resto d'europa perchè tanto esporta extra-ue, allora non vedremo il collasso dell'euro ancora per moltissimo tempo, visto che le periferie povere (adesso è entrata anche la lettonia) servono a impedire la rivalutazione dell'euro stesso (o del supermarco) sulle altre valute come dollaro e yen
1) seppur vero che tanti ricchi e potenti italiani si sono avvantaggiati dell'euro, va anche fatto notare che i suddetti detengono molta parte della loro ricchezza in conti esteri, svizzeri in primis. non ci vuol un genio a capire il grande guadagno che avranno dall'uscita dell'italia dall'euro se accompagnata da forte svalutazione!
2) ancora la storiella di berlusconi martire del complotto pluto-masso-giudaico-europeista? ma su che basi, perchè una volta l'ha detto lui??? berlusconi non ha mai avuto una posizione propria in nessun tema economico perchè ne capisce meno di zero, l'unico interesse che ha sempre difeso è il suo diritto di non finire in carcere!
3) se deve essere presa per vera la visione della germania cattiva che vuole distruggere tutto il resto d'europa perchè tanto esporta extra-ue, allora non vedremo il collasso dell'euro ancora per moltissimo tempo, visto che le periferie povere (adesso è entrata anche la lettonia) servono a impedire la rivalutazione dell'euro stesso (o del supermarco) sulle altre valute come dollaro e yen
giusto per ricordare che non necessariamente i nemici dei miei nemici sono miei amici, questi hanno il dente avvelenato contro debenedetti, ma fatevi un girodei giornali italiani: quello più ostinatamente pro-euro è ilcorriere della sera e non repubblica!
nonse avete l'abitudine di leggere italians di severgnini... ora è stato arruolato nel novero dei pro-euro senza se e senza ma. non passa giorno che non ci sia una lettera da cui trarre spunto per parlare male di grillo, il movimento dei forconi e del disastro che attende l'italia fuori dall'euro.
ne approfitto anche per chiedervi: ma dopo un'ipotetica uscita dalla moneta unica, è automatica anche l'espulsione dall'unione europea, dai trattati di libera circolazione ecc?
perchè uscire dall'euro e restare nella situazione della danimarca è una cosa, trovarsi nella situazione della tunisia è un'altra
nonse avete l'abitudine di leggere italians di severgnini... ora è stato arruolato nel novero dei pro-euro senza se e senza ma. non passa giorno che non ci sia una lettera da cui trarre spunto per parlare male di grillo, il movimento dei forconi e del disastro che attende l'italia fuori dall'euro.
ne approfitto anche per chiedervi: ma dopo un'ipotetica uscita dalla moneta unica, è automatica anche l'espulsione dall'unione europea, dai trattati di libera circolazione ecc?
perchè uscire dall'euro e restare nella situazione della danimarca è una cosa, trovarsi nella situazione della tunisia è un'altra
ne approfitto anche per chiedervi: ma dopo un'ipotetica uscita dalla moneta unica, è automatica anche l'espulsione dall'unione europea, dai trattati di libera circolazione ecc?
perchè uscire dall'euro e restare nella situazione della danimarca è una cosa, trovarsi nella situazione della tunisia è un'altra
Schengen è un'altra cosa. Ci sono paesi non UE come Svizzera per esempio. E la stessa Inghilterra non aderisce a Schengen al 100% per esempio.
perchè uscire dall'euro e restare nella situazione della danimarca è una cosa, trovarsi nella situazione della tunisia è un'altra
Schengen è un'altra cosa. Ci sono paesi non UE come Svizzera per esempio. E la stessa Inghilterra non aderisce a Schengen al 100% per esempio.